Qual è il rapporto tra la comunicazione e l’anima? È il rapporto tra l’essenza e la sua manifestazione nel mondo. C’è una sola comunicazione che ti permette di essere, ed è quella più profonda e vera, che nasce da dentro. Così, è la tua anima quella che comunichi, la tua anima quella che ispira oppure crea sofferenza. A te stesso come agli altri. Mi piace pensare alla comunicazione come ad una continua e costante sorgente di bene e di forza vitale, che puoi usare per disegnare e ridisegnare la tua vita, secondo la tua prospettiva e la tua immaginazione. Quando metti la tua anima, nel tuo comunicare ed interagire con gli altri, trovi ristoro e comprensione. Doni, ristoro e comprensione. Imparare, allora, a comunicare per essere®, a mettere l’anima, nel tuo vivere nel mondo, è una scelta vitale ed essenziale. Dove ti porta e cosa ti dà, questo è il tema della puntata.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)
- Comunicare per essere®: perchè tu sei la tua comunicazione, e la comunicazione è la tua anima
- In che modo la comunicazione trasformare la tua vita: le tre cose che devi sempre ricorda
- Come la comunicazione porta ristoro alla tua vita, ed alla tua anima
- L'anima e la comunicazione: quel "tutto" che sei tu
Comunicare per essere®: perchè tu sei la tua comunicazione, e la comunicazione è la tua anima
Un tema cui potrei dedicare molte puntate, in questa intendo condividere con te la prospettiva fondante. L’anima, ricorda il dizionario, è la parte intima della personalità, per estensione, la parte più interna e vitale del corpo; l’anima del legno è la sua parte più interna, l’anima di un frutto, il seme rinchiuso nel nocciolo. È la tua essenza. Potrei ampliare alle accezioni più alte e spirituali, l’anima come entità immortale. Però servirebbe molto più spazio. Mi concentro sul rapporto tra il tuo comunicare e la tua essenza.
Quando, e come, la comunicazione migliora la tua vita? Quando ti consente di essere te stesso nel mondo, di portare avanti sogni ed ideali, di riconoscerti ed essere riconosciuto, di comprenderti ed essere compreso. Più sei chiaro a te stesso, meglio comunichi. Comunicare per essere®, in quanto vita, in quanto possibilità ed affermazione. “Non si può non comunicare” è uno degli assiomi fondamentali della comunicazione umana, e non solo è vero, è molto di più. Ti dice che la tua esistenza nel mondo, interiore ed esterno, avviene tramite la comunicazione. È la comunicazione. Perciò la comunicazione e l’anima sono la stessa cosa. È la tua essenza quella che porti nel mondo, che manifesti, che sei, che dai.
In che modo la comunicazione trasformare la tua vita: le tre cose che devi sempre ricorda
La comunicazione ha alcune caratteristiche uniche: è sempre in trasformazione, puoi crearla continuamente. Attraverso la comunicazione puoi forgiare i tuoi pensieri, e sollevarli. Anche, abbatterli, e con i tuoi pensieri, il tuo spirito, le tue credenze, le tue azioni ed i risultati che ottieni nel mondo. Nel momento in cui lo comprendi, nel momento in cui comprendi come la tua comunicazione non sostiene la tua anima, hai già iniziato una strada nuova, di trasformazione positiva.
La comunicazione fa bene alla tua mente ed alla tua salute. In senso anche letterale. Da dove arrivano stress e tensione, sofferenza e sfiducia? I pensieri, le parole, che possono creare legami meravigliosi o danneggiare irrimediabilmente legami una volta meravigliosi? Da te. Capire questo ti permette di utilizzarla come una cura vivente e costante. Alla comunicazione che ti cura ho dedicato un podcast, vai nel mio blog, annarosapacini.com, in alto vedi una lente di ingrandimento, scrivi queste parole “cura, comunicazione”, nella casella di ricerca, e lo troverai, se vuoi ascoltarlo. E, altra caratteristica unica, la tua comunicazione, che crei tu, puoi sempre migliorarla, evolverla, usarla. È qualcosa che esiste, la comunicazione, nella dimensione interiore, dentro e fuori di te. La tua comunicazione è incarnata in te, e tu sei l’incarnazione della tua comunicazione. Una sorgente continua e costante, che sta a te far progredire ed evolvere.
Come la comunicazione porta ristoro alla tua vita, ed alla tua anima
Pensa alle tue parole, ripensa a situazioni che avresti voluto diverse, con sincerità, con coraggio, con spirito di fiducia verso le tue possibilità, e scegli di mettere l’anima, nella tua comunicazione, di essere sempre te stesso. È così che puoi disegnare la tua vita, e ridisegnare quello che, strada facendo, comprendi che puoi fare di più e meglio. E questa comunicazione ti regala un nuovo modo di pensare a te stesso ed alle tue possibilità. Da lì, il ristoro. Una, per tornare al dizionario, “benefica compensazione dell’affaticamento, con significato affine a conforto e sollievo”.
Perché parole gentili e comprensive, portano gentilezza e comprensione. Parole giuste e buone, portano bene e giustizia. Anche severe, perché la buona comunicazione è una comunicazione vera, sincera. Ma grazie alla sensibilità e all’attenzione, ti permette di dire anche le cose più severe, con il giusto spirito, che non è mai di condanna e giudizio. Per crescere, occorre seminare e coltivare, non eradicare e abbattere.
L’anima e la comunicazione: quel “tutto” che sei tu
La comunicazione è tutto, l’anima è tutto. Tu, la tua essenza, sei il tuo tutto, ed è questo tutto che ti porta a creare la vita migliore, ed è questo tutto che ti dà la possibilità, in ogni momento, anche, di rinascere e di progredire. Coltiva la tua anima, abbi cura della tua comunicazione. Abbi cura della tua anima, e coltiva la tua comunicazione. E se vuoi mettere l’anima, nella tua comunicazione, nella tua vita, nella realizzazione della tua essenza, che dirti?
Questo podcast si chiama comunicare per essere®, non per caso. Per scelta: di credere nella possibilità di ogni essere umano, incluse le tue. Di creare un modo e un metodo perché tu possa comunicare la tua anima, disegnare la tua vita. Se vuoi conoscere il mio metodo, la grafologia evolutiva®, la scrittura evolutiva®, il coaching valoriale, sapere cosa faccio, come lo faccio, costruire un percorso su misura per te, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi i miei recapiti, chiedi, e ti risponderò.
Metto sempre l’anima in ogni cosa che faccio, dalla più piccola alla più grande. E così sono certa fai anche tu. Per questo, coltivarla è il modo migliore per essere. Se sei un po’ “pigrotto”, ti ricordo che di ogni puntata del podcast trovi nel mio sito la trascrizione, e anche tutti i link, come su Spotify, iTunes e nelle varie piattaforme per podcast e radio, se scorri il testo, trovi il link. Puoi iscriverti gratuitamente dalla tua app preferita e dalla pagina dedicata nel mio blog. E nuove e costanti ispirazioni le trovi in questo podcast, nel blog, ma anche nel mio canale video su YouTube e nella mia pagina Facebook. Iscriviti, e seguimi sul social che preferisci, mi trovi su tutti i principali.
E, per dare ristoro a questo momento, saggezza in pillole e musica, in pillole. Tre aforismi sull’anima. Farahad Zama: “Non vi è alcun modo di diventare ricchi se perdiamo la nostra anima lungo la strada”. Antonio Porchia: “In un’anima piena entra tutto e in un’anima vuota non entra nulla. Chi può comprenda!”. José Saramago: “Dentro di noi c’è qualcosa che non ha nome, quel qualcosa è ciò che siamo”. Il brano è: “You are the power”. Il potere non è nella forza, è nella grandezza. La grandezza non è nella ricchezza, è nella bellezza. La bellezza non è negli occhi, è nel cuore. Abbi cura di te, e grazie, di essere con me in questo viaggio. Ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao
“La comunicazione è tutto, l’anima è tutto. Tu, la tua essenza, sei il tuo tutto, ed è questo tutto che ti porta a creare la vita migliore, ed è questo tutto che ti dà la possibilità, in ogni momento, anche, di rinascere e di progredire. Coltiva la tua anima, abbi cura della tua comunicazione. Abbi cura della tua anima, e coltiva la tua comunicazione”
-Annarosa Pacini
Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)