Annarosa Pacini

Ti racconto un po’ di me

Chi sono è il fondamento di ciò che faccio, e del motivo per cui lo faccio

Se vuoi conoscermi, ascolta il podcast, a partire dalla puntata “Il coraggio di agire”, del gennaio 2018. Il podcast è un percorso che si sviluppa nel tempo, e accompagna la mia evoluzione. Nel podcast ti parlo della filosofia che ispira il mio lavoro e la mia vita, di te, delle tue emozioni, dei tuoi pensieri, delle storie di chi ha scelto di essere protagonista della propria realizzazione e delle tante cose che ognuno di noi può fare, concretamente, per migliorare la propria vita e quella degli altri.

Ciò che ascolti, è quello che sono. Ciò che dico, è quello che penso. Sono una persona molto coerente: mi piace mettere in pratica quello che dico, perché tra il dire e il fare, in mezzo, ci sei solo tu. Che puoi accorciare tutte le distanze.

Facendo esperienza della mia vita, ho imparato tante cose che mi piace condividere. Ho studiato e studio tante cose, che mi piace condividere. Operativamente parlando, sono una Counselor ed un Coach Umanistico. Una pedagogista. Ho creato un mio metodo pedagogico, la Pedagogia evolutiva®, a sostegno di un percorso di autoliberazione, consapevole e volontario, verso la piena libertà.

Libertà di essere, che si porta dietro tutte le altre libertà: comunicare, agire, realizzare, amare, sognare, fare. La vera auto-liberazione raramente è spontanea, e quella spontanea, spesso non basta. La costruzione della vita richiede la scelta di principi fondanti su cui basare il tuo essere e il tuo agire, e più questa costruzione riconosce e ama il tuo essere, più è fondata sulla tua natura originaria, più ti rafforzerai e raggiungerai i tuoi scopi. 

Il fine ultimo della Pedagogia evolutiva® è fornire gli strumenti perché tu possa preservare e coltivare, nella sua complessità, l’integrità della tua essenza. In questo senso, l’autoliberazione è anche auto-educazione, verso quel principio del vero, del giusto e del bello, che appartiene alla natura umana capace di elevarsi ed evolversi.

“Nessuno è libero, se non è padrone di se stesso” (Epitteto)

Sono una grafologa. Studio la scrittura a mano, il più potente linguaggio comunicativo che la mente ed il cuore dell’uomo possano creare, per aiutarti a conoscerti profondamente, a scegliere, profondamente, chi sei e vuoi essere.

Ho creato un mio metodo grafologico: con la Grafologia evolutiva® non mi sono accontentata di trovare le conferme alla teoria e di far sì che le persone ottenessero risultati, ho creato anche uno strumento che potesse essere applicato da tutti, ma in modo assolutamente personale, un abito costruito su misura, come una seconda pelle. La Grafologia evolutiva® funziona perché ha al centro la tua natura originaria e come scopo quella di portarla alla massima realizzazione.

“Anche ad essere s’impara” (Italo Calvino)

Comunicare per essere® ben riassume il fulcro della filosofia che ne è alla base: la comunicazione come essenza e manifestazione, come presenza nel mondo, dialogica ed evolutiva, della piena realizzazione personale. Comunicare è essere.

Sono una giornalista ed una scrittrice. Tutto quello che leggi, ed ascolti, è frutto del mio lavoro. Mi piace creare, ricercare, mi piacciono i percorsi nuovi ed inesplorati, mi piacciono le sfide, ma anche le cose solide e sicure.

Potevo, perciò, non sviluppare un metodo che utilizza la scrittura come strada maestra per l’attivazione del pensiero profondo? La Scrittura evolutiva® è parte di un metodo complesso e completo, quando efficace e semplice, che ti rende regista e protagonista, scrittore e storia, consapevolezza e realizzazione. Portando alla luce tutto ciò che ti serve per trasformare attivamente la tua vita.

“Vivete una vita in cui potete riconoscervi!” (T. Terzani)

Perché faccio questo lavoro? Perché ho una fondamentale fiducia nell’essere umano, nella possibilità di miglioramento e realizzazione personale piena e costruttiva. Perché grazie alla Grafologia evolutiva® ho la possibilità di riconoscere la straordinarietà di ogni persona e del suo mondo interiore, delle sue risorse e delle tante possibilità di vita che ha di fronte. Così ho deciso di impegnarmi ogni giorno, per far sì che ogni persona possa, liberamente, scegliere ed essere ciò che è chiamata ad essere.

Ognuno di noi può fare molto per gli altri, solo se prima impara ad essere il meglio di sé.

“La condizione dell’uomo è, in verità, stupefacente. Non gli viene data né gli è imposta la forma della sua vita come viene imposta all’astro e all’albero la forma del loro essere. L’uomo deve scegliersi in ogni istante la sua. È, per forza, libero” (José Ortega y Gasset)

P.S. Quel “together” scritto sulla ruota, che vedi dietro la mia figura, nella foto in alto, sta ad indicare un altro elemento essenziale: insieme, è così che possiamo costruire un mondo migliore, una vita migliore, un futuro migliore. Iniziando, intanto, ognuno da se stesso

Sotto il link che ti porta al mio profilo Linkedin, dove puoi leggere la sintesi di un CV “tradizionale”

Annarosa Pacini – curriculum essenziale

» Annarosa Pacini, CV sul profilo Linkedin

Scroll to Top