Come ringiovanire negli anni

Il tempo passa, è un dato di fatto. Ma tu, migliori o peggiori? Era meglio prima, o adesso? O potrà essere meglio domani? Eri meglio prima, o adesso? O potrai essere meglio domani? Hai ancora il tempo che ti serve per raggiungere un livello più alto di equilibrio, serenità, felicità, oppure no? E da cosa dipende? Non certo dalla tua età. Anzi, l’età è un fattore di grande aiuto, ogni età, ha un suo potere ed una sua potenza. Non è il tempo che passa a disegnare la tua vita e il tuo destino. Sei tu. E potrà essere meglio domani. E potrai essere meglio domani. Perché, se vivi in modo autentico, coerente con il tuo essere e la tua vocazione, negli anni, ringiovanisci. Ma solo se maturi. E questa è l’unica strada che ti permette di trasformare davvero la tua vita.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

L’età che senti conta più dell’età che hai

Se mi segui da un po’ sai che in ogni cosa posso trovare un’ispirazione. Parole, gesti, studi complessi o citazioni semplici. L’ispirazione è, di fatto, un modo di vedere trasformativo. E quelle che penso possano essere d’aiuto per la tua auto-liberazione, le condivido spesso nel podcast. Ho letto sul corriere.it un articolo, che aveva un titolo molto interessante, “L’età è quella che ti senti: quella psicologica conta più della biologica”. In sintesi, spiega come sentirti più giovane di quanto l’anagrafe dica, è indice di una salute migliore e di una prospettiva di vita più lunga. Sulla base dei risultati ottenuti da un ampio studio statunitense. L’articolo non dice nulla di nuovo, ma quello che dice, è sicuramente vero. Per sentirti più giovane, devi avere cura di te, nella tua interezza, corpo e mente. Non ci sono scorciatoie: fare attività fisica, mangiare sano, coltivare interessi sani, avere buone relazioni, essere altruisti.

Non è mai troppo tardi: l’età psicologica non dipende dal tempo

E’ un tema che mi è molto caro, perché tante sono le persone con cui negli anni ho lavorato, che arrivavano da me con dei dubbi, rispetto alle loro reali possibilità di trasformare in meglio la propria vita, a causa dell’età. Direi, però, indipendentemente dall’età: è un timore che hanno i ventenni, i trentenni, i quarantenni, i cinquantenni, i sessantenni. Per cui, è chiaro che deve esserci dell’altro. Che il tempo passi, cronologicamente ed anagraficamente parlando, è una verità evidente. Ma è come lo passi, cosa ci metti dentro, quanto riesci a mantenere sempre attiva la tua visione, che fa la differenza. Se migliori o peggiori, non dipende dal tempo che passa. Dipende da te, dalle risorse che usi, da quanto ti conosci, dalle scelte che fai. Se era meglio prima, o adesso, anche questo non dipende dal tempo che passa. In ogni tempo, ed in ogni fase della vita, ci sono cose positive ma anche negative. Eventi che ti entusiasmano come quelli che ti abbattono. E’ come agisci di fronte a questi eventi, quanto riesci a mantenere saldo il controllo su te stesso, e, contemporaneamente, ad essere così flessibile da trovare strategie nuove senza perdere il tuo centro, questo, fa la differenza. L’età è un fattore di grande aiuto, come lo sono l’esperienza, la conoscenza, e la maturità. Preferisco dire “maturazione”.

L’età che senti conta più dell’età che hai

Questo è il punto focale: nell’archivio del podcast trovi una puntata che s’intitola: “Diventi vecchio solo se lo vuoi”, in cui spiego come usare la tua storia come risorsa, per progredire, o come peso, per essere bloccato, dipende da te, non dall’età. Questo non significa che non ci siano effettive differenze: un ragazzo di vent’anni che voglia avviare un’attività imprenditoriale avrà risorse, conoscenze, energie diverse da una donna di quaranta che voglia cambiare lavoro o da un uomo di sessanta che si accorga che quello che ha fatto non è ciò che avrebbe voluto fare. Il bello, di questi tempi così fluidi, è che tutti hanno accesso a tutto. Puoi imparare, reinventarti, scoprire, essere. Con impegno e determinazione. Io credo molto nella filosofia dell’impegno, nell’essere in prima linea per raggiungere i risultati cui aspiri e che ti meriti. So che l’universo risponde, ma non per magia. Il rapporto di sintonia tra te e l’ambiente esterno è strettamente legato e determinato dall’armonia che hai in te stesso. Per questo, invece di avere paura di scegliere di migliorare la tua vita, perché pensi di essere troppo giovane, o troppo vecchio, dovresti semplicemente scegliere, decidere che è giusto aspirare alla vita migliore, ad essere la persona migliore che puoi essere.

Sfrutta il tempo della vita per creare valore

Ogni età ha diverse possibilità, per usarle al meglio, devi non guardare indietro o avanti, ma proprio lì dove sei, con quello che hai, ed usarlo. Credo molto nella filosofia dell’impegno ed anche nel valore della maturazione. Non “maturità”, maturazione. Che è poi il vero segreto, quello che ti permette di ringiovanire negli anni. O, meglio, di restare sempre giovane. Ti spiego. Innanzitutto, cos’è “maturo”? Chi si può definire “maturo”? Nel mio metodo, che è anche un approccio alla vita che metto in pratica quotidianamente, così come fanno i miei carissimi clienti e allievi, “maturo” è il significato più autentico e profondo del valore del tempo che passa. “Maturo”, ovvero: “evoluto, equilibrato, adulto, pronto, assennato, responsabile, saggio”. Maturo può essere anche vecchio, maturo può essere anche giovane. Maturo, ovvero, cresciuto. Tra i termini correlati che il dizionario dei sinonimi indicava, ce ne sono alcuni che da soli possono farti ancor meglio comprendere questa prospettiva: felice, aperto, elastico, paziente, potente, mobile, vivace. E cos’è “giovane”? Non un dato anagrafico. O, meglio, anche un dato anagrafico, che mi interessa molto relativamente. Qui, assai poco. “Giovane”, “di spirito, di mente, di cuore. Nella vivacità dei sentimenti”. Giovane, robusto, vitale, valido, ricco. E cosa c’è di più robusto e vitale di una persona davvero matura? Quale giovinezza più grande può esserci se non quella che viene dall’evoluzione, dalla saggezza, che ti permette di mantenere il tuo spirito ed i tuoi sentimenti sempre aperti e vivi, se non quella che viene dalla maturazione?

Vivi consapevole, con coraggio e coscienza: la giovinezza del tempo interiore maturo

Per questo, se vivi davvero in modo autentico, coerente con il tuo essere e la tua vocazione, anno dopo anno, diventi sempre più giovane. Più forte, più vitale. Nello spirito, nell’animo, nella mente. Per questo, chi ben coltiva mente e spirito, certamente saprà avere cura anche del corpo. Per questo, l’età psicologica conta più di quella biologica. Come ti dicevo, per me questo è un cantiere aperto, per ogni cliente c’è sempre qualcosa che possiamo costruire, nel palazzo della maturazione e della giovinezza.
Perché è più facile pensare che è troppo tardi invece che hai ancora tempo. E non parlo del tempo della vita, perché la caducità fa parte della vita. Ma la differenza, per ogni vita, è data da ciò che metti dentro al tuo tempo. Puoi ringiovanire, negli anni, se lavori nel modo giusto sul tuo spirito, sulla tua mente, sul tuo corpo. Più diventi maturo, più diventi giovane. Come?

Come puoi ringiovanire (o, meglio, mantenere giovane il tuo spirito)

Non certo stando seduto a pensarci. Non certo rimuginando su quello che non va, o non hai fatto, o hai fatto, o non hai avuto, o hai avuto ma non era quello che volevi. Ogni scelta ha un suo valore, anche quelle che oggi ti possono sembrare sbagliate. Non usarle per giudicarti, usale per imparare e migliorare. Sbagliando, si cresce. Errare non è diabolico, è una dote umana di grande valore. Pensa ad un bambino che impara da andare in bicicletta: nessuno giudica le sue cadute, o gli errori, come se fosse quello il suo valore. Perché tutti riconoscono l’obiettivo: andare in bicicletta. E poi, una volta imparato, pedalare, viaggiare, scoprire, esplorare. Crescere. Maturare. La tua vita è bella? Può esserlo di più. Ti piace ma vuoi migliorarla? E’ giusto che tu creda nelle tue possibilità e nella vita che desideri. Non ti piace e vuoi trasformarla? E’ un tuo diritto diventare il padrone vero della tua vita, il che implica anche risolvere i problemi, trovare le soluzioni, scoprire le strade nuove. Così ringiovanisci.
Non c’è nulla di più giovane di una persona matura e consapevole, che non perde la vivacità e la luce dei pensieri e dei sentimenti e la sostiene grazie a quello che ha imparato nel tempo. E sa che continuerà ad imparare. Nell’articolo c’era un link ad un questionario, in lingua inglese, che calcola l’età psicologica soggettiva grazie alle risposte ad alcune domande.

Vivere è trasformare (e rinascere ogni giorno)

L’ho fatto un paio di volte, mi piacciono molto i test. Stando al test, il mio spirito ha molti meno anni del mio tempo, ma, in realtà, è perché il mio tempo ha sempre avuto a cuore gli anni. Una di queste domande è: “For me, life has been a continuous process of learning, changing, and growth”. E devi scegliere tra “non sono affatto d’accordo” oppure, sei totalmente d’accordo. “Per me la vita è stato un continuo processo di apprendimento, cambiamento e crescita”: sì, non solo sono completamente d’accordo. La vita è un continuo processo di apprendimento, cambiamento e crescita. E ogni giorno rinasci, scopri, cresci, crei. O rinunci a vivere, solo se rinunci a credere in te stesso. La vita è trasformazione. Scegli la vita. Fai la scelta giusta per te. La scelta giusta è vivere autenticamente e pienamente. Qualunque sia la tua età. Vivi il tuo tempo. E per approfondire questa prospettiva, soprattutto, per usarla nella tua vita, potresti usare la grafologia evolutiva®. Se vuoi conoscere il mio metodo, per capire cosa possiamo fare per rendere la tua vita sempre più giovane, per i tuoi obiettivi, per il tuo star bene, contattami. Annarosapacini.com, pagina contatti, e-mail, telefono, scrivi, chiama, ti risponderò; lì trovi tutti i miei recapiti. E dal sito puoi richiedere, in ogni momento, il tuo Profilo Grafologico Essenziale, un focus sui punti di forza più importanti per te e la tua vita, in questo momento, che realizzo personalmente, e che riceverai direttamente nella tua e-mail, in pochi giorni. Perché sapere cosa allenare e cosa utilizzare, tra le tue risorse, è di grande aiuto, sulla via della persona matura. Se vuoi lasciare un commento, farmi conoscere i tuoi pensieri, ti leggerò molto volentieri. Per non perdere i nuovi video iscriviti al mio canale YouTube, per tutte le novità alla newsletter, se ti appassionano questi temi seguimi sui vari social, mi trovi su tutti i principali, scrivo soprattutto su Facebook, e, naturalmente, sul mio blog. E se non lo hai fatto, iscriviti al mio podcast, Comunicare per essere®, dalla pagina podcast del mio sito, puoi scegliere l’app che preferisci. Ogni settimana, nuove puntate, sempre al tuo fianco, piccole ispirazioni che aiutano la vita. Piccole cose, ma grandi. Come gli aforismi, e la musica. Tre aforismi sull’essere giovani, profondamente.
Mae West: “Non si è mai troppo vecchi per diventare giovani”. Lewis: “Non si è mai troppo vecchi per fissare un nuovo obiettivo o per sognare un nuovo sogno”. Emily Dickinson: “Con gli anni non diventiamo più vecchi, ma ogni giorno più nuovi”. Il brano s’intitola: “The river”. Eraclito diceva che tutto scorre. Ed è vero, ma tu non devi restare a guardare, nè farti trascinare. Devi solcare le onde, navigare, scegliere la rotta, scoprire nuove terre, creare il mondo che vuoi. Questo è ciò che ti auguro con tutto il cuore. Ciao, grazie per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata.

Scroll to Top