Sviluppa la filosofia di vita (giusta)

Non tutte le filosofie di vita sono uguali. Ognuno ha la propria. Chi non ce l’ha, dovrebbe ricercarla. Sviluppare la filosofia di vita giusta, è meglio. La filosofia di vita influenza pensieri, sentimenti ed emozioni. Pensieri, sentimenti ed emozioni influenzano la filosofia di vita. La filosofia di vita giusta messa in pratica ti cambia la vita. Perciò ricercarla e trovarla è un passo essenziale nella filosofia del cambiamento evolutivo. Quattro passaggi fondamentali per chi vuole sviluppare la propria giusta filosofia di vita.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio)

La filosofia di vita ti aiuta a vivere meglio la vita

Un argomento vasto, quello della filosofia di vita, che può però anche essere ricondotto ad alcuni specifici passaggi. Partiamo dal primo assunto. “Non tutte le filosofie di vita sono uguali”.

Oltre ad essere una verità lapalissiana, implica anche una capacità di valutazione critica delle specifiche filosofie di vita, delle cause e degli effetti collegati. “Filosofie di vita” nichiliste, portano annullamento e distruzione. “Filosofie di vita” generative, portano evoluzione e creazione. Tradotto in pratica, una persona che nutra soprattutto sentimenti negativi, abbia una filosofia di vita negativa, nessuna fiducia negli altri, poca propensione alla comprensione ed alla compassione, difficilmente potrà uscire fuori da questa sua visione, se non sceglie davvero di farlo. Chi coltiva pensieri negativi alimenta la propria negatività, e darà sempre più valore agli aspetti che rinforzano la sua visione. Dalla PNL alle teorie cognitive e comportamentali alla psicologia positiva alla meditazione trascendentale, tante, diverse scuole di pensiero sono pienamente concordi su questo: è il tuo stato interiore ad influenzare e creare la tua vita.

Questo ti porta a vedere la realtà sempre attraverso un’unica prospettiva, e alla fine, questa ti pare confermi il tuo pensiero. Che è, invece, l’origine della visione stessa. Così, se non hai fiducia negli altri, ti chiuderai sempre di più a nuove esperienze e nuove relazioni, ed aprire la tua vita a relazioni umane positive sarà un evento sempre più raro. Anche perché lo stato emozionale di sottofondo è sempre presente. La comunicazione personale è totale, gestuale, paraverbale, verbale.

Il tuo corpo dice anche quello che tieni dentro di te. La comunicazione non verbale è potente. Se trasmetti pensieri e sentimenti negativi, purtroppo, con altrettanta facilità, richiamerai pensieri e sentimenti negativi in chi risponde.

Il valore di una filosofia di vita positiva

Cambiamo filosofia. Chi coltiva pensieri positivi, una filosofia generativa capace di avere fiducia e creare fiducia, ha di fronte a sé più prospettive, non cerca conferme, crea conferme, magari, incontri una persona che tradisce la tua fiducia, non per questo rinunci a vivere nuove relazioni, consapevole di ciò che vuoi (la filosofia di vita, avere una relazione felice, una persona al tuo fianco con la quale vivere con gioia), e che farai del tuo meglio per poterlo raggiungere. Avere una filosofia di vita positiva non vuol dire essere una persona sprovveduta o poco realista. Una persona può avere una filosofia di vita generativa ed essere prudente, accorta, riflessiva. Viceversa, puoi anche essere impetuoso, impulsivo e negativo. La filosofia di vita è una scelta, dentro la quale esprimi ed agisci il tuo essere.

Secondo, ognuno ha la propria. Anche tu. Anche chi non pensa di averla. Perciò, portala alla luce, falla emergere. Quando diventa esplicita, solo quando diventa esplicita e chiara, puoi migliorarla e trasformarla. Sei tu, a creare la tua filosofia di vita. Non lasciare che la vita crei per te una filosofia che non è la tua.

Terzo, la filosofia di vita va ricercata. Deve ricercarla chi non sente di averla ancora ben salda e chiara, e ricercarla anche chi c’è l’ha, con ciò intendo “ricercare”, cioè approfondire, volere, sviluppare. Ricercala.

Quarto, sviluppare la filosofia di vita giusta è meglio. “Giusta” in senso personale, non in senso universale. Universali sono i criteri ispiratori, ma quelli applicativi dovrebbero essere sempre su misura per te. Questa puntata, che, come tutti i miei podcast, è in sé un messaggio, è però collegata anche alle due precedenti, “La fondamentale regola della coerenza” e “Non è vero che le cose non cambiano”. Parlando della fondamentale regola della coerenza spiegavo come sia fondamentale riuscire ad agire nel mondo per ciò che si è, sviluppare e ricercare coerenza interiore e coerenza manifesta. La mia filosofia di vita comprende comprensione, dialogo, amore, scelta di valori, il bene, il giusto, il rispetto. Ispira la mia vita ed il mio lavoro.

La ricerca della filosofia di vita interiore come base per la vita che realizzi nel mondo

Non tutte le filosofie di vita sono uguali, perché la filosofia di vita ispira anche la strada della tua ricerca, e puoi trovare qualcosa solo se la stai cercando. Una volta, mi sono trovata, nello stesso periodo, a lavorare con due persone molto diverse tra loro (storie vere, nomi di fantasia), Carlo, un giovane professionista di 35 anni, single, successo professionale, poca soddisfazione personale, Silvia, una giovane donna di 40 anni, sposata, due figli, media soddisfazione professionale, media soddisfazione personale. Cos’avevano in comune? Entrambi si ispiravano a filosofie di vita che non gli appartenevano, incentrate sul dovere, sulla rinuncia alla ricerca della realizzazione e sull’appiattimento dell’individualità. Prendi quello che viene, accontentati, ma cosa cerchi…

Nella famiglia di Carlo, quell’idea era stata trasmessa dal nonno paterno, e poi, dal padre. Nella famiglia di Silvia, dalla madre, ma anche dal marito. Quando hanno ricercato e trovato, invece, la loro personale filosofia di vita, che includeva la consapevolezza che è giusto ricercare la propria realizzazione e felicità, che accontentarsi non vuol dire rinunciare, ma chi si può vivere bene la propria vita e intanto impegnarsi per costruire un futuro migliore, ebbene, non solo loro sono stati più felici, non solo, ognuno di loro ha capito cosa voleva e doveva fare, per stare meglio, sul lavoro, nella vita personale. Ma tutti ci hanno guadagnato.

Partner, figli, famiglia, amici. La filosofia di vita che segui non influenza solo la tua vita, ma anche la vita di chi ne fa parte. Anche la vita di chi incrocia il tuo percorso per poco. Lasciare un segno positivo, questo è già un buon motivo, per ricercare e creare la filosofia di vita giusta.

Impara a riconoscere le filosofie di vita che creano valore

Quindi, come fai a sapere se è giusta? Le cose “giuste” sono quelle che mirano alla ricerca della via di mezzo non come moderazione o auto-limitazione, ma come ricerca della via di maggior equilibrio, quella che ti fornisce le basi più solide e ti consente di crescere e proseguire.

Saprai di aver trovato la filosofia di vita giusta per te dagli effetti che produrrai in te e nella tua vita. Sei più sereno, più felice, più realizzato? Fai del bene, per te stesso, agli altri? Allora, la filosofia di vita che persegui, è giusta, qualunque siano le specifiche e personali componenti su misura per te stesso. Se, invece, ci sono disequilibrio e disarmonia, in qualche parte, o in ogni parte, allora, non è giusta. Per questo, ricercarla è un passo integrante del cambiamento evolutivo e di una vita realizzativa e vera. Autentica, in cui la filosofia di vita ti permette di essere e realizzare te stesso. E’ molto affascinante, per me, il percorso di coaching che faccio, con i miei clienti, e per i miei clienti, nell’accompagnarli nella scelta, nel rafforzamento, nell’evoluzione, della loro filosofia di vita. Illuminante. Sono straordinari e coraggiosi. Ed ogni filosofia di vita ha qualcosa da insegnare e da donare.

Se vuoi imparare a portare alla luce la tua, coltivarla e donarla, a te stesso ed al mondo, e vuoi farlo con me, sono qui, pronta ad aiutarti a trovarla. Puoi telefonarmi o scrivermi, nel mio blog, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti. Ben volentieri ti spiegherò il mio metodo, l’analisi grafologica full in coaching, la comunicazione relazionale, la scrittura evolutiva®, il coaching basato sull’allenamento del pensiero profondo.

Intanto, se già non fossi iscritto, non perderti il mio podcast, Comunicare per essere®, lo puoi ascoltare nel mio blog e puoi iscriverti su tutte le app dedicate. Nuove puntate ogni settimana.

Iscriviti anche al mio canale video YouTube, perché ti aspettano anche nuovi video. Ed alla newsletter, per non perderti le novità che, sempre e comunque, passano attraverso il blog. Mi trovi su tutti i principali social, a partire da Meta Facebook, restiamo in contatto, dove preferisci. Per salutarti, a conclusione di ogni puntata scelgo alcuni aforismi ed un brano musicale. Gli aforismi perché le parole hanno un grande potere evocativo, e richiamano fortemente ciò che di più vero c’è in ogni vita. E la musica, perché il linguaggio dell’universo non usa solo le parole.

JTre aforismi sulla filosofia di vita. John Irving: “Se siete tanto fortunati da trovare il tipo di vita che vi piace, dovreste anche trovare il coraggio di viverla”. David Herbert Lawrence: “La vita è fatta per essere vissuta, non per essere risparmiata”. E il terzo, di Heny David Thoreau: “C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera”. Se vuoi inviarmi un messaggio o un commento, farmi sapere cosa ne pensi, ti leggerò molto volentieri.

Il brano s’intitola: “Through the clouds”. Le nuvole passano, dietro le nuvole, c’è sempre il cielo, oltre il cielo, c’è sempre altro da scoprire. Così, dentro di te. Nuvole e cielo, luce e ombre, una realtà, la tua vita interiore. Una scelta: vivila nel mondo. Ciao, grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata.

“Saprai di aver trovato la filosofia di vita giusta per te dagli effetti che produrrai in te e nella tua vita. Sei più sereno, più felice, più realizzato? Fai del bene, per te stesso, agli altri? Allora, la filosofia di vita che persegui, è giusta”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Torna in alto