Affrontare le cose nel modo giusto aiuta, in ogni ambito. Perchè per avere successo devi credere nelle tue possibilità, ed impegnarti per rendere reale ciò in cui credi. Questo implica anche conoscere bene i tuoi percorsi interiori, allontanare i modelli di pensiero che ti frenano, e coltivare quelli che, invece, ti aiutano a dare, e ad essere, il meglio di te, al meglio di te.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)
Successo: i quattro atteggiamenti da evitare (e quello da coltivare)
Gli atteggiamenti giusti sono d’aiuto in ogni ambito della vita. Se li adotti, per perseguire il successo in ambito professionale, per esempio, ti saranno d’aiuto per ogni tuo progetto importante, che sia personale, professionale, familiare o affettivo. Perché funzionino, però, è necessario che non siano atteggiamenti da adottare, ma modi di essere da rafforzare interiormente, e porre come base per il tuo successo. In questo podcast ti spiego quali sono, secondo le ultime ricerche, quattro atteggiamenti che è fondamentale evitare. E, soprattutto, qual è quello giusto che può portare te, ed ognuno di noi, a riconoscere, e perseguire, il successo vero.
Come fare tesoro di ogni esperienza (anche di quelle sbagliate)
Oggi ho letto un articolo molto interessante, utile e conciso, che ricorda come, secondo molte ricerche, sia possibile individuare degli atteggiamenti molto nocivi, per ogni tuo progetto importante di vita. Atteggiamenti che, addirittura, possono farti abbandonare la strada che vorresti percorrere. Uno studio della Stanford University ha verificato quanto sia importante avere l’atteggiamento giusto, di fronte alle nuove sfide, ai tuoi obiettivi, perché aiuta ad avere una mente più acuta, più efficiente, migliora la capacità mentale, di ragionamento, e di risoluzione dei problemi.
Il primo atteggiamento da evitare, è: non farti portare fuori strada dagli errori. Gli errori sono la cosa più naturale del mondo e le persone di successo lo sanno. Non c’è successo senza prove, e fallimenti, e riconoscere quanto sia importante non fermarsi e perseverare, porta a un atteggiamento che aiuta il successo. Essere dispiaciuto dall’aver commesso un errore, sbagliato una valutazione, preso una strada che devi migliorare, per un po’ di tempo fa parte del gioco, ma lasciare che ti porti fuori strada o ti impedisca di cogliere le giuste possibilità in futuro invece no. Questo è un atteggiamento da evitare.
Vorrei aggiungere altro. Sbagliando si migliora è una cosa che spesso ho detto nel podcast: perché l’errore, nella prospettiva di una crescita personale, di un percorso di vita – in cui anche il successo professionale è parte del tuo essere, non un obiettivo materiale distaccato dalla tua visione interiore, ma la realizzazione, concreta, di questa visione – in questa prospettiva, l’errore di fatto non è un errore, è un’esperienza.
Tante volte accade che i miei clienti, all’inizio del loro percorso, ragionino sul loro passato, con il senno di poi, giudicandosi negativamente, e vedendo l’errore, la scelta, il comportamento, come se fosse il loro essere nella sua completezza. Ti suggerisco una strategia interiore che ritengo fondamentale: quando pensi al passato, non devi valutarlo in base al presente, per riconoscerne il suo vero significato, devi essere in grado di valutarlo in base al momento in cui lo hai vissuto. Ed è così, che, sempre, ognuno dei miei cari clienti riesce a volersi più bene, a capire quanto ha fatto, quanto da quell’esperienza passata abbia imparato per arrivare al presente che vuole trasformare. Usa le esperienze per fare di più, e meglio.
Non bloccare i tuoi progressi (e coltiva l’equilibrio interiore)
Secondo atteggiamento da evitare, non bloccare i tuoi progressi. Il suggerimento dell’articolo è semplice: non fissare obiettivi troppo alti, che possono essere irraggiungibili, senza un giusto allenamento, altrimenti preparerai il tuo fallimento ed accrescerai il tuo convincimento di non essere in grado di realizzare il tuo sogno. L’idea però, non è quella di avere obiettivi bassi, ma di averne di realistici; quelli che sai di poter effettivamente ottenere con uno sforzo. Un esame di te stesso e delle tue capacità può rivelarsi davvero utile per liberarti di questo atteggiamento.
Anche in questo caso, vorrei aggiungere altro, in base alla mia esperienza professionale, e grazie ai tanti e straordinari successi dei miei cari clienti e allievi. È fondamentale che i tuoi obiettivi siano in piena armonia con la tua natura, con le tue attitudini, con i tuoi talenti, con i sogni e le aspirazioni. Gli obiettivi di successo sono quelli che individui partendo da te, dai tuoi valori, e poi, crei. In questo senso, non ci sarà fallimento, perché il successo nasce dentro, non è il risultato, ma l’atteggiamento che coltivi con la piena consapevolezza del tuo valore. Una conquista che puoi raggiungere in ogni momento della tua vita. A 26 come a 61 anni.
E non sono due età che ho detto a caso, le ho dette perché lavoro con due persone bellissime, che hanno obiettivi diversi, progetti unici, realtà personali e particolari, eppure entrambi sono sulla strada del successo, della piena realizzazione di ciò che sentono essere più giusto per loro. Il successo, senza consapevolezza, senza crescita, raramente regala una vita bella, perché se non fondi in te stesso la tua fiducia ed il tuo valore, ogni volta che, dall’esterno, riceverai una delusione, ti sembrerà di essere tu, la causa, o la vittima. Tu, invece, sei l’autore del cambiamento, e colui che può trovare la soluzione.
Non basarti sulle aspettative degli altri (ma impara ad essere all’altezza delle tue)
Il terzo atteggiamento da evitare, è l’aver bisogno dell’accettazione degli altri. Si legge nell’articolo: “se tutta la tua personalità è orientata ad accontentare gli altri, ad essere all’altezza delle loro aspettative, allora ogni no, potrebbe impedirti di proseguire sulla tua strada”. Devi stabilire dei confini, e fare in modo di rispettarli, tu stesso e gli altri.
Anche a questo, vorrei aggiungere qualcosa che arriva dritto dritto dal mio lavoro, e dalla filosofia su cui è fondato il mio metodo: le aspettative che più di ogni altro devi soddisfare, sono le tue. Essere all’altezza di te stesso, questo è l’obiettivo. Della persona che senti di essere, della persona che vuoi realizzare. Riconoscerla, e poi, sostenerla. Se in questo percorso ci sono persone belle, che ami, che ti amano, che fanno parte della tua vita, sarà una gioia condividere con loro i tuoi successi e il tuo percorso. Ma anche chi ti ama può non riuscire a comprendere pienamente la tua prospettiva interiore. Perciò, nel vero amore, per te stesso e per gli altri, ci deve essere autonomia di pensiero e di sentimento, indipendenza di giudizio, e forza interiore.
Non smettere mai di imparare (perchè il successo è un percorso di crescita, non un obiettivo)
Quarto, ed ultimo atteggiamento da evitare, ricorda l’articolo, è pensare di non avere più niente da imparare. Bill Gates ha già messo in guardia contro tutto quello che, di negativo, si instaura nel momento in cui credi di non avere più nulla da far crescere. Pensare di sapere tutto è una ricetta garantita per diventare irrilevante e obsoleto perché smetti di sforzarti di migliorare te stesso e il tuo lavoro. Nessuno ha (o dovrebbe avere) finito di imparare; incluso te. Leggere, ricercare, conversare con le persone e cogliere ogni occasione per migliorare; cercare qualcuno che possa aiutarti a migliorare, tutto questo contribuisce alla crescita; l’abilità più necessaria per il successo professionale. Ed ogni successo.
Come puoi migliorare, aggiungo io? Imparando ad osservare te stesso con la massima attenzione e benevolenza, una benevolenza giusta, che può essere severa, ma deve sempre dare spazio alla speranza. Non importa se sino ad oggi nel lavoro che hai fatto ti sei sentito non realizzato, se percepisci, a livello familiare, un giudizio negativo, come se tu fossi meno capace degli altri. Se la tua vita affettiva ti ha portato delusioni, o sei stato tradito da un amico, o da te stesso, rinunciando a percorrere la tua vera strada, e scegliendone un’altra, trascinato dalla vita, o dalle influenze familiari, o dai modelli sociali, o da te, che pensavi che fosse più facile arrendersi un po’ che combattere.
Tutto, tutto, nella vita, ti può essere utile.
Qual è l’atteggiamento giusto per ogni successo di vita
E questo è l’atteggiamento giusto, quello che può portare te, me, ognuno di noi, a riconoscere, e perseguire, il successo vero: impara dalla tua vita, ascolta la tua saggezza interiore, non guardare al passato come ad una condanna, e non pensare al futuro come qualcosa che sia incatenato al passato. Il futuro è libero, e lo liberi tu. Adesso, e in ogni momento in cui decidi che sì, vuoi avere successo, che sia un bel lavoro, uno stipendio più alto, maggiore considerazione e rispetto da parte dei tuoi familiari, un amore che ti riempie il cuore e la vita. Il successo vero è la capacità di vivere al cento per cento realizzando ciò che sei, ciò che senti, ed in cui credi. Un successo che percepisci e riconosci, e non ha bisogno di pubblico o di apprezzamenti. Se non i tuoi. Un tipo di successo che nessuno potrà mai portarti via, e che sì, davvero, può essere la base di ogni altra realizzazione, dalla più piccola alla più grande. Diventa migliore tu, diventerà migliore la tua vita e la tua realtà. Porta il successo dentro di te e la tua visione di vita, l’amore, la riconoscenza, il coraggio, e li porterai anche nella tua vita.
Se vuoi farlo con la grafologia evolutiva® e la comunicazione valoriale, trasformando ogni aspetto della tua vita che desideri portare al massimo successo, fatto di equilibrio interiore, di armonia, di saggezza, sono qua per aiutarti. Scegli il tuo successo, e ti aiuterò a renderlo vita da vivere. Annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti, scrivi, telefona, leggo tutto, rispondo sempre.
Intanto, puoi iniziare a porre le basi del giusto atteggiamento focalizzando i tuoi punti di forza evolutivi, qui, e ora, in questo momento della tua vita. Dalla pagina dedicata del mio blog puoi richiedere subito il tuo Profilo Grafologico Essenziale, e lo riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica. Un invito a credere in te stesso ed a scegliere di creare la vita che desideri. Puoi richiederlo per te o regalarlo ad una persona importante della tua vita. Un altro regalo che puoi farti, se ancora non lo hai fatto, è iscriverti al mio podcast, Comunicare per essere®, puoi farlo gratuitamente, dal mio blog, dalla tua app preferita, Spotify, Spreaker, Apple podcast etc. etc.
E non perderti i video sul mio canale YouTube, iscriviti al canale, segui la mia pagina Facebook, iscriviti anche alla newsletter, ogni settimana approfondimenti e nuove puntate.
Per salutarti, ispirazioni mirate, quelle che regalano gli aforismi e la musica. Frank Lloyd Wright: “Si realizzano sempre le cose in cui credi realmente; e il credere in una cosa la rende possibile”. Albert Schweitzer: “Il successo non è la chiave della felicità. La felicità è la chiave del successo, se ami ciò che stai facendo, avrai successo”. Il terzo di Napoleon Hill: “La pazienza, la perseveranza e il sudato lavoro creano un’imbattibile combinazione per il successo”.
Il brano è: “Lightness”. Ti confido un segreto: dentro di te c’è una luce grandissima. È in ognuno di noi. È la tua forza interiore. È fatta di tante cose, ed è un potere così straordinario. Ma se non ci credi, non la troverai. Un potere che io conosco, lo trovo in ogni scrittura, in ogni essere umano che incontro, da quella prospettiva che solo la mia grafologia evolutiva sa dare: quella che mi mostra la grandezza dell’essere umano. Il mio lavoro è fare in modo che anche tu possa vederla. Ciao, grazie per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata