La strategia giusta per migliorare il tuo stato interiore (in modo permanente)

Ognuno ha la sua, di strategia per migliorare lo stato interiore. Ce n’è una, però, che funziona meglio delle altre, secondo gli esperti. E’ semplice da attuare, riduce l’ansia, aumenta la felicità, il benessere, l’empatia e il senso di connessione con gli altri. Certo, trasformarla da strategia ad atteggiamento costante in grado di produrre effetti permanenti richiede un po’ di allenamento, ma ne vale la pena. Per attuarla, devi riuscire a concentrarti sulle altre persone, sulla loro felicità e sul loro valore. Ma perché funzioni davvero, prima devi concentrarti su di te. Vediamo come.
Analisi grafologica, life coaching, counseling on line, comunicazione interpersonale, evoluzione personale, motivazione, psicologia, crescita personale.

Comunicare per essere®”, dedicato all’evoluzione personale, un’evoluzione personale reale, concreta, che puoi mettere in pratica ogni giorno nella tua vita. Comunicare per essere, perché solo attraverso la comunicazione puoi essere te stesso nel mondo e in te, al massimo del tuo potenziale, e scoprire che puoi andare anche oltre. Un grazie ai nuovi amici che ogni giorno si aggiungono, e mi seguono sui social. Puoi seguire il mio podcast su tutte le app più diffuse per ascoltare radio e podcast, iTunes, Spotify, Spreaker, CastBox, PodcastAddicat, scegli quella che preferisci, abbonati e potrai ascoltarlo quando vuoi.
Approfondimenti e novità su questo sito, annarosapacini.com, dove puoi richiedere direttamente anche il tuo Profilo grafologico, un’analisi grafologica completa in life coaching, iscriverti ai miei corsi e seguire tutte le mie iniziative. E non dimenticare di seguire la mia pagina Instagram, instagram.com/annarosapacini/. Pubblico le puntate nuove due volte a settimana, ed anche puntate extra, quindi, resta in contatto.

La strategia giusta per migliorare il tuo stato interiore (in modo permanente)

Secondo i risultati ottenuti dallo studio di un team di ricercatori della Iowa State University la migliore strategia non è concentrarti su te stesso e su come puoi stare meglio, ma augurare il meglio agli altri. Della ricerca, dal titolo “Caring for Others Cares for the Self” e pubblicato sul “Journal of Happiness Studies” ho trovato una sintesi su Psiconline.it “Andare in giro e offrire gentilezza agli altri nel mondo – si legge nell’articolo – riduce l’ansia e aumenta la felicità e le sensazioni di connessione sociale. È una strategia semplice che non richiede molto tempo e che è possibile incorporare nelle proprie attività quotidiane. (…)” I ricercatori hanno anche esaminato come le persone hanno reagito a ciascuna tecnica. Si aspettavano che le persone naturalmente consapevoli potessero trarre maggior beneficio dalla strategia della gentilezza e che le persone narcisistiche avrebbero avuto difficoltà a desiderare che gli altri fossero felici. Sono stati, invece, in qualche modo sorpresi dai risultati. “Questa semplice pratica è valida indipendentemente dal tipo di personalità. Estendere la gentilezza agli altri ha funzionato ugualmente bene per ridurre l’ansia, aumentare la felicità, l’empatia e i sentimenti di connessione sociale, per tutti”. Un effetto opposto è invece quello prodotto dal confronto, oggi invece costantemente promosso dai social media. Spesso le persone provano invidia, gelosia, rabbia o delusione in risposta a ciò che vedono sui social media, e quelle emozioni disturbano il senso di benessere. Il confronto funziona bene quando stiamo imparando qualcosa o facendo una scelta” spiegano gli esperti “Ad esempio, da bambini impariamo guardando gli altri e confrontando i loro risultati con i nostri. Tuttavia, quando si tratta di benessere, il paragone non è efficace quanto la gentilezza, che migliora costantemente la felicità”.

Strategie per migliorare l’umore

L’esperimento ha testato i benefici di tre diverse tecniche, facendo camminare gli studenti universitari in un edificio per 12 minuti, praticando una delle seguenti strategie:
Amore e Rispetto: gli studenti dovevano guardare le persone che vedevano e pensare a se stesse, dicendo “desidero che questa persona sia felice”; gli studenti sono stati incoraggiati a dire sul serio quello che pensavano.
Interconnessione: gli studenti dovevano guardare le persone che vedevano e pensare a come sono collegate l’una con l’altra. Gli è stato suggerito di pensare alle speranze e ai sentimenti che avrebbero potuto condividere con loro.
Confronto sociale verso il basso: gli studenti dovevano guardare le persone che vedevano vedono, pensando a come avrebbero potuto essere meglio di ognuna delle persone che incontravano.
Amore, rispetto ed interconnessione si sono dimostrate strategie vincenti, a differenza del confronto sociale.

Accresci il tuo equilibrio, migliori il tuo stato interiore

E’ sicuramente un risultato molto incoraggiante, ancor più in questi tempi in cui viviamo, dove amore, rispetto ed interconnessione non sono certo tra le attività più praticate sui social. Ma, per fortuna, i social non esisterebbero, senza le persone. E’ sempre l’individuo l’autore di ciò che è, di ciò che fa, di ciò che non fa, di ciò che raggiunge e di quello che non riesce a raggiungere.
Tanti studi, prima di questo, hanno dimostrato come il pensiero positivo, i sentimenti positivi, avere a cuore gli altri, facciano bene. Ci sono tante ricerche in cui, addirittura, per aiutare persone ad uscire fuori da momenti negativi della loro vita, si suggerisce proprio di praticare attività in cui si sostengono altre persone.
Trasformare i dodici minuti dell’esperimento in un atteggiamento interiore permanente è ben altra cosa. Significa riuscire a desiderare la felicità di tutti, anche di chi non ti piace o ti fa soffrire, di dare fiducia agli altri così tanto da credere di poter condividere con loro speranze e sentimenti. Sono livelli diversi di un atteggiamento, che richiedono diversi livelli di forza interiore e volontà, assieme ai sentimenti ed ai pensieri positivi.
Però, c’è un elemento di fondo che appartiene a tutti, e che fa parte della migliore strategia di vita, quella che ti permette di evolvere e crescere in armonia con te stesso. Se hai rispetto ed amore per te stesso, se ti dai fiducia e speranza, se sai riconoscere i tuoi punti deboli per ciò che sono, caratteristiche che ti appartengono, e invece di giudicarti, le usi per migliorare, se sai riconoscere i tuoi punti di forza e valorizzarli ed esprimerli nel mondo, allora sarà possibile.
Per riuscire a mantenere uno stato di amore e rispetto verso gli altri, c’è bisogno di equilibrio. Occorre consapevolezza. Perché solo così un esperimento può trasformarsi in un atteggiamento interiore e relazionale costante.
Vale la pena provare, come tutto ciò che può portare valore e bellezza nella tua vita. Iniziando, sì, dalle cose piccole.
Questa volta ti racconto una storia, vera, che non viene dal mio lavoro ma dalla mia vita, e, se mi segui da un po’, sai che non c’è differenza, per me, io sono me stessa, nella vita, nel lavoro. Qualche giorno fa sono entrata in un bar, ho preso un latte macchiato e un cappuccino. La barista non era socievole, anzi, direi che sembrava scontrosa. Quando vedo qualcuno che lavora al pubblico, in un’attività commerciale, che sembra scontroso, so che dietro c’è la vita, vita e storie di persone. Magari, il titolare è una persona sgarbata, il dipendente non è soddisfatto dello stipendio, oppure aveva mal di schiena o era preoccupata da altro. Di certo, non era così per me. Sono andata a cercare le recensioni on line, ed ho trovato, infatti, che, insieme, ad apprezzamenti positivi, c’erano note sul fatto che il personale di quel bar non fosse particolarmente cordiale. Ho avuto l’occasione di tornarci a pochi giorni di distanza. Avere uno stato interiore solido, equilibrato e in sintonia con ciò che sei, vuol dire che tu rimani tu, e non ti fai condizionare dalle circostanze esterne. Così, sono stata gentile come al solito, ho parlato con lei, come faccio con le persone gentili e con quelle meno gentili. Lei ha sorriso di più. Alla fine, ho avuto l’occasione di dire una cosa simpatica, dovuta al fatto che il lungomare era pieno di insetti che sembravano assalire le persone, e che tutti fuggivano per evitare di mangiare gelati al gusto di insetto, che non credo fosse una delle loro più grandi aspirazioni. E lei ha parlato, ha detto una cosa simpatica, ha sorriso. Non scriverei mai in una recensione che è scortese. Certo, professionalità richiede che si riesca ad essere gentili e cordiali, professionalmente, anche quando non lo si è davvero, ma basta poco, perché si possa ritrovare uno stato interiore più positivo. Questa è l’interconnessione di cui parla l’esperimento: siamo tutti collegati. Tu influenzi te stesso, il tuo ambiente, la tua vita, la vita delle persone che incontri. Pensaci, la prossima volta che ti capita di essere nervoso, criticare qualcuno o dire cose sgradevoli. Meglio non farlo, e scegliere la gentilezza. Questo migliorerà non solo il tuo umore, ma anche la tua vita e quella degli altri.

Grafologia evolutiva, riconoscere il tuo valore per trovare la comunicazione giusta per te

Concludo con una piccola riflessione grafologica: l’angolosità, nella scrittura, indica un certo tipo di reattività. Teoricamente, ci sarebbe un grado “giusto” di angolo, la giusta difesa dei propri spazi e dei propri diritti, nel modo giusto, al momento giusto. Ma nelle scritture, si trova raramente. Nella maggior parte dei casi, le persone si sforzano di non dire, non far vedere, non comunicare davvero e sinceramente, ed è così che le piccole cose diventano grandi e che i problemi, invece di essere risolti, diventano muri. Quando una persona inizia con me un percorso, tra le altre cose, mette in pratica anche esercizi di comunicazione relazionale, e man mano che trova la sua giusta modalità di essere, anche la scrittura la trova. Per questo, so che le teorie positive, gli approcci evolutivi, possono diventare realtà, perché aiuto le persone a farlo. Quindi, abbi fiducia in te stesso, e, per cominciare, applica la strategia delle gentilezza. Solo, però, se senti che per te va bene ed è vera. La comunicazione funziona, a livello profondo, soltanto quando è autentica e sincera.
Se anche tu hai domande da farmi sui miei metodi, su come puoi fare per seguire con me un percorso per la tua evoluzione personale, nella pagina contatti, su annarosapacini.com, trovi tutti i miei recapiti. Analisi grafologica profonda, Profilo grafologico essenziale, counseling, on line, se vuoi risparmiare tempo per investirlo sulla tua formazione evolutiva, ovunque tu sia. Sono a tua disposizione per ogni approfondimento.
Per salutarti, aforismi e musica. Tris di aforismi sulla gentilezza
“Nessun atto di gentilezza, per piccolo che sia, è mai sprecato” (Esopo)
“La gentilezza nelle parole crea confidenza; la gentilezza nel pensiero crea profondità; la gentilezza nel dare crea amore” (Lao Tsu)
“Quando ero giovane, ammiravo le persone intelligenti. Ora che sono vecchio, ammiro le persone gentili” (A. J. Heschel)

Il brano che ti dedico si intitola: “Beautiful dreams”. L’augurio della puntata, che voglio farti, è che i tuoi sogni più belli diventino la tua vita, e che la tua vita sia piena di gentilezza.
Ti ringrazio, per essere stato con me.

Torna in alto