Le persone resilienti e la visione del mondo

Le persone resilienti sanno adattarsi e progredire. Hanno entusiasmo e tenacia. A volte si abbattono, a volte si rattristano, ma non cedono, nè retrocedono. La resilienza è una visione del mondo, che non rinuncia alla speranza e alla fiducia. La persona resiliente non si aspetta che una cosa accade per miracolo. È lei che lo fa accadere.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione completa dell’audio della puntata)

Resilienza: costruisci la via per la felicità

In cosa differisce una persona resiliente da una che non lo è? La resilienza è utile? Serve solo nelle situazioni di difficoltà, oppure sempre? La resilienza serve sempre. E’ utilissima. Una persona resiliente è una persona che mette in atto, nel suo vivere, una serie di comportamenti che l’aiutano a vivere meglio la vita. E non solo: se comprendi i “segreti” dell’atteggiamento resiliente, potrai usarlo per costruire la tua vita, un percorso che porta alla tua realizzazione ed alla tua felicità.

Come diventare resiliente

Quali sono gli atteggiamenti che caratterizzano le persone più resilienti? Usano ottimismo e cautela. Una sorta di “speranza cautelativa”, un atteggiamento che permette di vedere i lati positivi delle cose, senza ignorare i lati negativi, anzi, cercando di comprenderli e di risolverli. Nei periodi più duri, l’altruismo e la gentilezza sono molto più d’aiuto dell’avidità e dell’egoismo. Altruismo e gentilezza ti aiutano a mantenere un atteggiamento di fondo più compassionevole e più comprensivo. Altro requisito essenziale, azione e realizzazione.

Se vuoi migliorare la tua vita, e quella delle persone che ne fanno parte, non puoi evitare di impegnarti per farlo. O meglio, puoi evitarlo, ma senza azione, non c’è realizzazione. Vivi una situazione complicata? E’ un dato di fatto. Come la affronti, anche quello diventa un dato di fatto. Per migliorare la tua vita, occorrono azioni affermative, costruttive e organizzate. Infine, devi avere le idee chiare. Per le cose più immediate, ad esempio, discutere meno con il tuo partner, non distrarti sul lavoro così finisci prima, trovare più tempo per i tuoi hobby, cercare di conoscere meglio qualcuno che hai incontrato da poco, e per quelle a lungo termine. Determinare che vorrai, in ogni caso, sviluppare il tuo lavoro per migliorare la tua situazione finanziaria. Migliorare la tua comunicazione per far crescere la tua relazione ed il vostro amore. Decidere che non sei più intenzionato a sopportare qualcosa che ti rende infelice. Le persone con grandi speranze sono molto d’aiuto, sempre. Hanno un buon numero di obiettivi difficili e stimolanti, e raggiungono ottimi livelli di realizzazione. Perché non si arrendono, e questa è la resilienza, ma anche perché affrontano bene i problemi, si preparano, hanno obiettivi chiari, e decidono il loro percorso.

Come costruire la tua felicità

Costruire la vita della felicità vuol dire determinare con chiarezza i tuoi obiettivi, facendoti ispirare da una speranza dotata di saggezza, non illusa, ma sempre speranza, e quindi, energia che, in certe situazioni, ti muove, in altre, ti ispira. I segreti dell’atteggiamento resiliente, in fondo, sono semplici: cerca di capire cosa vuoi trasformare, come puoi farlo, in quanto tempo, di cosa hai bisogno. E fallo con consapevolezza. Cioè affrontando le cose per ciò che sono, sapendo che un rallentamento non significa che non raggiungerai l’obiettivo. Evita però obiettivi vaghi: dire “non voglio sentirmi inferiore agli altri”, oppure “cercherò di migliorare la mia relazione quando sarò meno infelice”, o ancora “quando avrò un po’ di tempo mi rimetterò a studiare”. Potrei continuare all’infinito.

Occorrono obiettivi specifici e su misura. Non vuoi sentirti inferiore agli altri? Vuoi migliorare la tua autostima? Bene. Obiettivo specifico: “so di non essere inferiore agli altri. Adesso mi impegnerò in questo percorso per raggiungere questo obiettivo”. Questo percorso: un corso, una nuova attività, un nuovo hobby, un percorso di crescita personale. Per scoprire perché non sei soddisfatto di te stesso, e, soprattutto, come puoi esserlo. Intanto, la resilienza ti permette di vivere meglio la tua situazione. Sono certa che ci sono tante cose che sai fare, che fai bene, persone che ti amano e ti ammirano.

Resilienza, motivazione e costruzione del futuro

Una mia cara cliente, che chiamerò Livia, era una donna piena di talenti, preparata, motivata, ma sul lavoro aveva trovato un capo ostile. Quando iniziò il suo percorso con me era avvilita, demotivata, e quasi credeva di essere davvero un’incapace. Ma la scrittura non mente. Non esistono persone incapaci. Esistono vie personalizzate per valorizzare, esprimere ed espandere le tue capacità. Devo dire che Livia è stata fantastica.
Il primo obiettivo, ogni giorno, concludere uno dei compiti che aveva in ufficio con successo. Che voleva dire, per lei, con attenzione e massima dedizione. Il secondo, superare i sentimenti negativi nei confronti del suo capo, e, con sincerità, parlargli e confrontarsi. Non perché lui cambiasse idea, ma perché lei potesse tornare a percepire con chiarezza il suo valore.
Poi ha accettato un cambio di ruolo, che non amava, ma si è preparata ed ha avuto successo. Ma intanto aveva capito che voleva un ambiente di lavoro meno competitivo e più creativo. Così, mentre la sua rinnovata resilienza le permetteva di raggiungere ogni giorno i nuovi obiettivi che si prefiggeva, la sua agentività la portava a guardare oltre, e ad agire. Perché sapeva di non condividere più né la mission né la vision dell’azienda per cui lavorava.

Le speranze concrete come fonte energetica per la resilienza

Le speranze vane sono cosa ben diversa dalle speranze costruttive. Devi sapere cosa vuoi (obiettivi specifici), trovare e mantenere la spinta e la passione per raggiungerli (agentività) e, naturalmente, creare la via che ti porterà alla realizzazione, che include anche metodi e strategie pratiche. Se vuoi ritrovare la tua forma fisica, e lo desideri ma non ti attivi, non arriverà per miracolo.

Ma se metti in atto tutte le strategie più utili, alimentazione, attività fisica, buone abitudini, potresti avere una forma fisica così eccellente da apparire miracolosa. Cos’è il “miracolo”, se non l’apparizione di ciò che speravi ci fosse, anche senza saperlo? Non solo, impara a riconoscere ed apprezzare anche i piccoli successi. Come quando scali una montagna, o sali una gradinata che ti porterà in vetta al grattacielo: è passo dopo passo, che ci arriverai, creando e trovando la tua via della felicità.

Se vuoi posso aiutarti, perché il mio metodo è sempre, e solo, su misura. Nel mio blog, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti. Scrivi o telefona, sono a tua disposizione per aiutarti a creare, trovare e realizzare la via della tua felicità. Dall’Analisi grafologica full in coaching al counselcoaching su obiettivi, tanti strumenti, per i tuoi obiettivi più importanti. E direttamente dal mio sito puoi richiedere anche adesso il tuo Profilo Grafologico Essenziale. Un focus sulle risorse di cui disponi per attivare ed usare la tua resilienza.
Per salutarti, e concludere la puntata, aforismi e musica, altre vie per riflettere e sperare. Quattro aforismi sulla resilienza, ovvero, sul giusto atteggiamento interiore per la via della felicità: Lama Ganchen: “Non cercare di cambiare la tua vita, cambia il tuo atteggiamento verso la vita. Nella tua mente c’è abbastanza spazio per trovare nuove soluzioni. La felicità è dentro di noi. Se guardiamo nella direzione sbagliata non possiamo vederla”. Elbert Hubbard: “Non c’è fallimento se non nello smettere di provarci”. Clive Staples Lewis: “Le difficoltà spesso preparano le persone normali ad un destino straordinario”, e Margaret Thatcher: “Potrebbe essere necessario combattere una battaglia più di una volta per vincerla”. Il brano s’intitola: “Believe in you”. Anche questa, è resilienza, la fiducia che riponi in te stesso. Ciao, grazie per essere stato con me. Se vuoi scrivermi, lasciare un commento, ti leggerò volentieri. Ti aspetto alla prossima puntata.

La persona resiliente non si aspetta che una cosa accade per miracolo. È lei che lo fa accadere

– Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Scroll to Top