Solo se migliori te stesso, migliori la coppia (gli ingredienti per una vita di coppia felice)

Per essere felice nella vita di coppia, devi essere felice tu. Delegare al partner la responsabilità della tua felicità, di solito, rende infelici entrambi. Anche se c’è chi è capace di accontentarsi di questo tipo di relazione per tutta la vita. Per essere più felice come individuo e nella coppia è necessario collaborare, conoscersi, supportarsi (non sopportarsi): i progressi di coppia influenzano quelli personali, e viceversa. Perchè anche l’amore ha bisogno di allenamento, e degli ingredienti giusti per far funzionare la relazione. Ecco quali, e come attivarli. Podcast, grafologia, comunicazione interpersonale, analisi grafologica, crescita personale, psicologia.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Solo se migliori te stesso, migliori la coppia (gli ingredienti per una vita di coppia felice)

Uno studio della Concordia University di Montreal, in Canada, ha cercato di trovare le risposte alla domanda perché due persone stanno insieme, e cosa serve per far funzionare una relazione. Gli studiosi hanno esaminato il rapporto amoroso di oltre 150 coppie, per un intero anno, cercando di capire in che modo la motivazione a nutrire in modo autonomo la relazione (cioè senza l’obbligo di aderire a vincoli sociali o familiari) influenzava il raggiungimento di obiettivi comuni, contribuendo sia al benessere personale che alla soddisfazione nella coppia. L’articolo, pubblicato su Focus, chiarisce bene cosa si intenda, con un esempio.
Poniamo che uno dei partner, il marito, desideri perdere peso. A prima vista può sembrare l’obiettivo di uno solo, e tale rimane se la moglie non è particolarmente attenta alla relazione e continua a comperare i suoi dolci preferiti nonostante il compagno si sforzi di stare a dieta. In realtà questo obiettivo può essere trasformato in un obiettivo di coppia, se la moglie decide di servire cibi salutari che fanno bene al marito in termini di peso e che, alla fine, aiutano la qualità della relazione.
In un rapporto amoroso conta il livello di motivazione personale individuale – cioè la decisione di stare autonomamente nella relazione – che spinge ciascun partner a lavorare per la relazione. Questo permette al rapporto di progredire e di raggiungere obiettivi comuni. La motivazione a far progredire la relazione tagliando traguardi significativi per entrambi, favorisce il raggiungimento di obiettivi individuali anche da parte dei due partner. Aumentando il livello di benessere percepito, i membri della coppia sono più inclini a spendersi per l’altro e per la relazione.

Senza felicità individuale, non può esserci felicità di coppia

Nel mio lavoro, il benessere del singolo è alla base del benessere della coppia. Senza felicità individuale, non ci può essere vera felicità di coppia. Se uno dei due è felice, o, comunque, pensa di esserlo, e l’altro no, vuol dire che la coppia è in disequilibrio.
In altre parole, solo persone felici, individualmente, sono capaci di rendere più felice il partner e creare una relazione amorosa in costante evoluzione. Non è facile capire quanto e come questo sia importante. Spesso, soprattutto all’inizio di una relazione, c’è chi pensa che sacrificarsi per accontentare il partner sia un segnale di vero amore.
Nella mia esperienza, è un atteggiamento più tipicamente femminile. Le donne vedono, e sanno, cosa non va, ma invece di comunicarlo, di agire per risolvere, di diventare sempre più consapevoli del loro pieno diritto di essere davvero felici nella coppia e impegnarsi perché ciò avvenga, anche affrontando situazioni non semplici, cercano di adeguarsi ed accontentarsi. Nel convincimento, purtroppo, infondato, che le cose si sistemino da sole. Ma nel mio lavoro incontro anche l’altra metà del cielo. E non sai quanti uomini vivano anni vicino alla loro compagna senza sapere tutto quello che lei non gli dice.

Per crescere, una relazione di coppia ha bisogno di una comunicazione vera (e alcune priorità)

Non è una battuta: lei non lo dice perché pensa che lui lo sappia, ma, proprio perché lei non lo dice, lui non lo sa. In questa dinamica di coppia che comunica poco, non comunica bene, in cui qualcuno si sacrifica in nome di ideali spesso auto-imposti, di spazio per una felicità autentica per entrambi ce n’è poco. Alle conclusioni cui è giunto lo studio, a proposito degli ingredienti giusti, ne ho da aggiungere altri: il primo, è che solo se sei consapevole di ciò che vuoi e ciò che sei, anche nella coppia, puoi davvero dare un contributo per la crescita anche del tuo partner. Perciò, prima, devi lavorare per te stesso, stabilire i tuoi obiettivi, le tue priorità, e non sacrificarli mai. Nessuna relazione può essere felice, se entrambi i partner non decidono di credere in se stessi, prima che nella relazione. Secondo, da nessuno può venire il tuo equilibrio e la tua realizzazione. Cioè, anche se tu eleggessi il tuo partner a tuo Principe Azzurro o Bella Addormentata, anche il Principe Azzurro e la Principessa delle favole, dormivano, si lavavano, sudavano si arrabbiavano, avevano desideri, frustrazioni, momenti di debolezza, e tutto quello che rende bello e stimolante essere umani, e ci permette di evolvere. Nella favola, non lo raccontano, per questo è una favola. Ma alla favola, preferisco la vita vera, fatta di persone che, apparentemente, sono meno belle, meno perfette, più normali, e invece, è proprio il contrario: sono loro, i veri principi e le vere principesse, tu, capace di impegnarti per la tua relazione, nella tua vita di tutti i giorni, lottando contro le difficoltà come un cavaliere contro il drago, per proteggere la tua principessa. Io credo molto nell’eroe che si nasconde in te, in ognuno di noi, perché so che nessuna persona vive e nasce nella situazione ideale, ed ogni risultato raggiunto, è frutto sempre di grande impegno. Terzo, tu hai diritto ad essere pienamente felice e il tuo partner, pure. Perciò, bisogna imparare a riconoscere la non felicità, capirne le ragioni, cercare le soluzioni. Per te, e per la persona che ami. Per essere più felice come individuo e nella coppia è necessario collaborare, cioè comunicare, parlarsi, cooperare, supportarsi, avere fiducia, dare coraggio. Il tuo partner vuole dimagrire? Vuole iniziare un’attività sportiva? Finalmente ha deciso di mettere le cose in chiaro con un suo familiare che lo ha sempre fatto soffrire? Vorrebbe cambiare qualcosa? Ascolta, comprendi, impara, sostieni. Fai lo stesso per te. Tutto questo vale per entrambi.
Se tu sei felice, la tua coppia è più felice, la tua famiglia è più felice. Non felici come le famiglie degli spot pubblicitari, felici come persone adulte, consapevoli, che fanno scelte, che combattono battaglie, perché sanno che meritano quella felicità. Come attivare questo percorso virtuoso? Scegliendolo. Agendo. Essendo. Come ti dicevo all’inizio, supportarsi. Non sopportarsi. A volte, alcune persone, quando iniziamo a lavorare insieme, hanno convincimenti errati, come quello di dover, appunto, sopportare in nome dell’amore. Ma l’amore, in quanto amore, mai e poi mai, può essere basato sulla negazione e sulla sofferenza. Pazienza, sì, comprensione, tolleranza, ma sempre in vista di un miglioramento, di obiettivi, di sinceri e profondi percorsi di crescita. Della coppia, e del singolo. Solo se migliori te stesso, migliori la coppia. Una sfida che vale sempre la pena di affrontare.
Cosa puoi fare per migliorare te stesso e la tua relazione? Molto. Puoi lavorare sulla comunicazione interpersonale, sull’evoluzione di coppia, sulla valorizzazione della tua natura originaria, sulla scelta e la realizzazione dei tuoi obiettivi, tutto può essere utilizzato per la tua crescita personale. Se vuoi farlo con me, conoscere il mio metodo e sapere come posso aiutarti, per la tua vera realizzazione personale, contattami, info (at) annarosapacini.com o telefonami, 3396908960 (pagina “contatti”). Intanto, puoi richiedere un Profilo grafologico essenziale, collegandoti questa pagina, così da avere subito un’idea dei tuoi punti di forza, e poi valutare altre strade, come l’analisi grafologica approfondita, il corso intensivo di comunicazione on line, il counseling grafologico evolutivo per i tuoi più importanti obiettivi di vita.
Prima del brano musicale, per salutarti, aforismi sulla felicità e sulla coppia.
“Impara a dare valore a te stesso, che significa: combatti per la tua felicità” (Ayn Rand)
“Non è possibile vivere felicemente senza anche vivere saggiamente, bene e giustamente, né saggiamente, bene e giustamente senza anche vivere felicemente” (Epicuro)
“Una vita in coppia armonica e concorde non si copia né si incolla, ma si costruisce con pazienza, perseveranza e, soprattutto, con reciproca comprensione e tolleranza” (Jean-Paul Malfatti)
“Bisogna scegliere per moglie solo una donna che, se fosse un uomo, si sceglierebbe per amico” (Joseph Joubert)

Il brano che ho scelto per te si intitola: “Romantic”. Perchè serve anche quello, nella coppia, romanticismo, tenerezza, un po’ di nostalgia, quella che si vede negli occhi di chi ti ama, quando ti guarda e pensa che tu non te ne accorgi. Questo è l’amore che ti auguro di coltivare.
Ti ringrazio, per essere stato con me. Alla prossima puntata.

Torna in alto