Il tema della puntata è il profilo grafologico come strumento per la crescita personale. Il “Profilo grafologico essenziale” è focus mirato su punti di forza di fondamentale importanza, intellettivi, temperamentali, emozionali. Da conoscere, da comprendere, su cui riflettere per crescere e migliorare. Un profilo che nasce dallo studio, unico ed individuale, della grafia a mano, in corsivo. Della tua grafia. Se davvero vuoi realizzare al cento per cento la tua vita, punta su di te. Cos’è, a cosa serve, a chi serve? Soprattutto, perché?
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)
Punta su di te: il profilo grafologico per la crescita personale
Profilo grafologico essenziale”, analisi della scrittura, esempi da casi reali
Le risposte sono brevi e veloci. Si tratta di un profilo grafologico essenziale, ovvero, propone alcuni degli elementi più significativi, punti di forza e punti deboli da conoscere per migliorare. Serve per migliore. Serve a tutti. Perché tutti abbiamo il diritto, e il dovere, di realizzare noi stessi, di essere felici, di realizzare al cento per cento la nostra vita.
Sono certa che gli ascoltatori più affezionati sanno benissimo che ci sono molte altre cose da dire. Il “profilo grafologico essenziale” vuole mettere a disposizione di chi lo desidera uno strumento per migliorare la conoscenza di sé e per trovare input e stimoli per costruire valore nella nostra vita. Che significa anche, in senso pratico, risolvere problemi, migliorare situazioni, trovare nuove strade, creare nuovi futuri.
Trattandosi di un profilo grafologico essenziale, propongo alcuni degli elementi che ritengo possano essere di maggior interesse per chi mi scrive.
Dal menù che vedete in alto, scegliete “Grafologia” e quindi “Profilo grafologico”: nella pagina trovate degli esempi, reali, di profili, in italiano e in inglese. In inglese perché ricevo molte richieste anche dall’estero, per quanto rappresenti per me una vera sfida. Da un lato, perché non ho ancora una padronanza tale da consentirmi di utilizzare la lingua come vorrei, dall’altro perché preferisco “italianizzare” alcune forme pur di non rinunciare a parole che ritengo importanti, in quanto gli equivalenti inglese a volte hanno significati diversi.
Uno dei profili che trovate è di Robin. Robin è una donna di 38 anni, vive in Inghilterra. Si tratta di una scheda di due pagine, divisa in paragrafi, “Not to lose sight of”, “Who you are, what you do”, “In depth”, “Being your authentic self”. Non tutte le analisi seguono la stessa divisione, poichè si tratta di profili personalizzati, che derivano dallo studio della scrittura individuale, e non sono una combinazione di dati precostituiti, come spesso accade di trovare on line.
L’analisi grafologica, più motivazione e consapevolezza
Il caso di Robin è stato molto interessante. Mi ha inviato una lettera scritta in stampatello minuscolo, ed io le ho chiesto di inviarmi un testo scritto in corsivo. Il primo paragrafo, “Da non perdere di vista”, inizia proprio da lì.
“La scelta di un registro di scrittura che non sia il corsivo (in questo caso, lo stampatello minuscolo) indica sempre lo sforzo di adattarci ad una richiesta che proviene dall’esterno. In questo caso, denota grande forza di volontà, capacità di rispondere alle attese dell’ambiente, di sostenere sforzi prolungati. Ma a quale prezzo? Quel modello di scrittura non sei tu. La cosa più importante, per te, è trovare il modo giusto – per te, non per gli altri – di esprimere la tua natura. L’eccesso di controllo comporta tensione, e la tensione, a lungo andare, non ci rende felici. Viceversa, utilizzare la capacità di far bene e controllare unita alla libera espressione delle tue caratteristiche originarie può permetterti di essere più soddisfatta di te e dei rapporti con gli altri”.
Si tratta di un elemento importantissimo per la vita di Robin. Quando mi ha scritto stava affrontando una situazione complicata con l’ex marito, con il quale non si sente libera di essere se stessa, e così finisce di accettare delle richieste anche se pensa che siano sbagliate. Di ordine pratico, come, ad esempio, prestargli la sua automobile.
Poi il profilo prosegue, spiegando quali sono i motivi che portano Robin a scegliere un certo tipo di atteggiamento, dove nasce questo suo bisogno, in che modo le è utile, e come, invece, l’allontana da una piena realizzazione di sé. Nella seconda parte, prima ci sono alcuni aspetti importanti da focalizzare, e, nell’ultima parte, cosa fare e come fare per lavorare sulla sua realizzazione personale.
Robin si è sentita molto colpita da ciò che ha letto nel suo profilo, perché ci si è riconosciuta pienamente. Tutti noi sappiamo riconoscere la verità, quando la incontriamo. Il primo risultato positivo che ha avuto è che è riuscita a parlare con l’ex marito e finalmente a far valere il suo punto di vista, attraverso un dialogo costruttivo che li ha portati a superare vecchi schemi. E poi è riuscita anche a portare avanti un progetto che coltivava da tempo, per la sua realizzazione professionale.
Ha anche deciso di proseguire con il life coaching grafologico, perché ha dei progetti straordinari e vuole realizzarli davvero al cento per cento.
Handwriting analysis for core psychological strengths (Il “Profilo Grafologico Essenziale”, i tuoi punti di forza)
La “Handwriting analysis for core psychological strengths”, è, come vi ho detto, un profilo essenziale, scritto, che individua degli elementi fondamentali, i punti di forza da valorizzare e gli aspetti che potremmo migliorare.
Per chi desidera un percorso di totale approfondimento, il life coaching grafologico propone un’analisi grafologica completa della scrittura, i cui risultati espongo dettagliatamente in un incontro dal vivo (anche a distanza, tramite Skype, ovunque voi siate), della durata di novanta minuti. Non solo dei punti essenziali, in questo caso, ma di tutti gli aspetti emersi.
E’ un approccio affascinante, quello grafologico. E’ affascinante sapere che la nostra scrittura siamo noi, che in noi ci sono così tante risorse, e che se sappiamo vederle, valorizzarle, usarle, possiamo davvero evolvere la nostra vita. Punta su di te non è uno slogan, è, nella mia vision, la cosa migliore che possiamo fare: chi altri, se non noi stessi, può dare il più grande sostegno alla nostra vita?
Che lo facciate per curiosità, per desiderio di conoscenza, per cercare risposte, per trovare nuovi orizzonti, per superare un momento difficile o trovare vision che possano ampliare le vostre possibilità, perché non provare? Ogni viaggio inizia con un primo passo, che sia quello il passo giusto fa la differenza.
Per contattarmi, trovate tutti i miei riferimenti in questa pagina, oppure potete scegliere il social che preferite.
Vi saluto con un tris di aforismi:
“I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perché” (Mark Twain)
“La vita è come un eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii” (James Joyce)
“Quando prendiamo decisioni, stabiliamo il nostro destino” (Tony Robbins)
Buone decisioni, buona vita, perché l’equilibrio e la felicità si costruiscono giorno per giorno, non si incontrano per caso.