Il potere della pazienza

La pazienza è una forza potente. Ti permette di essere stabile e determinato, coerente e perseverante. Lungimirante, costante, accogliente, consapevole, coraggioso e proattivo. Questa di cui ti parlo non è la pazienza della sopportazione, anzi, è la pazienza che trova i rimedi alle cause che portano alla sopportazione. Non è la pazienza di chi si rassegna, al contrario, appartiene a chi non si rassegna proprio. E non è legata al sopportare cose negative, quanto al creare cose positive.

Una parola da mettere nel tuo dizionario personale, e da usare ogni giorno nella tua vita. Ma, attenzione: perché la pazienza si trasformi in una forza potente è necessario il rispetto massimo. Quello verso te stesso. E gli altri. E la comprensione massima. Quella verso te stesso, e gli altri. Vuoi usare il potere della pazienza? Ti spiego come.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio)

La pazienza evolutiva: la forza interiore che muove all’azione (ed alla perseveranza)

Prima, però, desidero chiarire ancora meglio che la pazienza evolutiva non è la pazienza come tradizionalmente intesa. Il dizionario parla di “Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo, ad accettare e sopportare con tranquillità, moderazione, rassegnazione, senza reagire violentemente, il dolore, il male, i disagi, le molestie altrui, le contrarietà della vita in genere”. E la famosa pazienza di Giobbe va nella stessa direzione. Giobbe ne sopporta di tutti i colori, grazie alla sua fede. E viene premiato. Con “paziente rassegnazione”, sopporta, dicono i testi.

Ma non necessariamente la pazienza è rassegnata. Anzi. Nel mio metodo la pazienza è una forza attiva e potente, molto utile ed importante, che puoi allenare, nel pieno rispetto di te stesso. La pazienza vera, cioè un atteggiamento interiore saldo e stabile, nasce dalla coscienza e dalla consapevolezza di chi sei, chi vuoi essere, quali sono le tue risorse, cosa desideri migliorare ed evolvere, trasformare, imparare.

Sviluppa la pazienza: la tenacia che porta alla luce le tue abilità (ed attitudini)

Una definizione più affine a questa visione della pazienza è: “tenacia, qualità di chi attende a qualcosa con perseveranza, calma, precisione e abilità”. Ho selezionato, dopo attenta ricerca, alcuni sinonimi che possono ancora meglio farti comprendere il valore ed il potere della pazienza: cura, attenzione, filosofia, applicazione, coraggio, forza, disciplina, accoglienza, vigilanza, coscienza, responsabilità, umanità, fermezza, gentilezza, pace. Sono, in qualche modo, queste parole che ho elencato, in ordine di evoluzione e realizzazione, scegli di avere a cuore la tua vita e gli altri, presti attenzione, stabilisci la tua filosofia di vita, ti applichi, con coraggio e determinazione, ti autodisciplini, diventi più forte, vigilante, fermo, responsabile. Per questo, più umano, gentile, in pace.

Per utilizzare la pazienza come forza, devi liberarti dai giudizi che, in genere, sono abbinati a caratteristiche dell’essere positive e non aggressive, come, appunto, la pazienza e la bontà. Eppure, se ci pensi bene, la storia è piena di persone buone e perseveranti, pazienti e forti, che hanno davvero lasciato un segno nel mondo, da Gandhi a Mandela. Solo per fare due esempi.

Perchè puoi andare oltre la “pazienza di Giobbe”

Ogni parola ha in sé tanti significati. Sei tu, alla fine, a dare alle tue parole il significato più giusto per la tua vita. La pazienza, come forza evolutiva, nasce dalla piena consapevolezza di te stesso. E un po’ più del “conosci te stesso”, è comprendi profondamente la tua essenza e realizzala. Questo significa, anche, scegli. La stabilità interiore è tale perché dipende da te, e nasce dall’interno. Tu puoi essere tanto più paziente quanto più sei sereno, forte nei tuoi convincimenti, capace di sostenerli e portarli avanti in modo proattivo e costruttivo. La persona paziente, infatti, mette la sua pazienza al servizio della realtà. Se sei davvero paziente, sei paziente con tutti, in ogni situazione, più e più volte, quante volte serve, per arrivare al raggiungimento del tuo obiettivo. Paziente ma attivo. Positivo ma giusto e deciso.

La pazienza come forza espressiva non è l’atteggiamento della persona che tace, di fronte a qualcosa che non condivide, o la fa soffrire, perché non crede di poterla risolvere o superare. E’ l’atteggiamento di chi vuole risolvere e superare, ma anche, comprendere, e migliorare. Per questo, è paziente. Il rispetto massimo, verso la tua unicità, il tuo valore, che vuol dire anche comprensione della tua umanità, imparare a non giudicarti e cercare, invece, di migliorarti, come scelta di essere, è un rispetto che la pazienza ti aiuta ad avere nei confronti di tutta la tua vita, e di tutte le persone che ne fanno parte. Perché è proprio la comprensione la vera fonte della pazienza.

Pazienza è saggezza: perchè devi attivare la tua forza interiore

La pazienza è saggezza, e la saggezza ti permette di fare le scelte giuste al momento giusto, ti insegna a guardare in prospettiva, a valutare con pensiero corretto e mente chiara i pro ed i contro. Se, invece, tu pensi che essere paziente significhi sopportare, essere sfruttato, non farsi valere, rassegnarsi, rinunciare, allora pensi a qualcos’altro. Se sei davvero paziente, e invece di alzare la voce con un collega di lavoro, o con un amico, cerchi il modo migliore per comunicare, non rinunci, anzi, agisci in modo consapevole, proattivo e coraggioso. Se, invece, taci, e questo tacere crea in te sofferenza, un effetto interiore che si propaga ed appesantisce la tua vita, allora, non è pazienza. La rassegnazione, non è pazienza. La sopportazione, non è pazienza. Infatti, si chiamano rassegnazione e sopportazione.

Per usare il potere della pazienza, perciò, hai bisogno, innanzi tutto, di credere nel potere della tua forza interiore, di conoscerti davvero bene, di usare questa consapevolezza profonda guidandola nel mondo, affinchè ti aiuti ad essere sempre più autentico, più vero, più felice. La pazienza vera non la vedi, perché la persona che usa la pazienza come forza interiore è spesso simpatica e vivace, sorridente, affatto rassegnata, decisa. A volte, calma, in ascolto. Altre volte, attiva, in azione. Così come per le persone sensibili, per quelle buone, per quelle empatiche, anche per quelle pazienti, tante volte, all’inizio del loro percorso con me, i miei clienti in caratteristiche di questo tipo, si portavano dietro illusioni e fraintendimenti, interpretazioni errate di loro stessi e della realtà, e conseguenti errati effetti. Ma più rafforzavano la consapevolezza, più valorizzavano la loro autenticità, più ognuna di quelle caratteristiche acquisiva la sua vera forma, quella di forza vitale della tua essenza.

Caratteristiche fondanti e attitudini: il ruolo della pazienza per la piena espressione di te

Per essere sensibile, devi anche essere attento, perspicace, coraggioso. Per essere buono, devi scegliere che vuoi andare oltre ciò che ti fa soffrire, e con l’esempio, la fermezza, la forza, proseguire sulla tua strada senza cambiare atteggiamento. Se sei empatico, hai la possibilità di comprendere davvero chi ti circonda, ma la vera empatia ha bisogno anche di distacco, di pensiero autonomo, di forza creativa.

E così, se sei paziente, quello che devi coltivare è il convincimento e la tenacia necessari per far emergere il vero te. Usa la pazienza, è una forza potente. Ma senza sopportare né rassegnarti. Usala per trasformare, in meglio, ciò che desideri trasformare. Una scelta fondamentale: mettere la tua vita al centro.

Se vuoi conoscere il mio metodo, e vuoi sapere come posso aiutarti nel tuo percorso di piena espressione delle tue possibilità più vere, pazienza inclusa, sul mio sito, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti.

E, anche adesso, in questo momento, puoi richiedere, direttamente dal sito, il tuo Profilo Grafologico Essenziale, un focus sui tuoi punti di forza, da usare anche per allenare la pazienza attiva.

Trovi Comunicare per essere® podcast su tutte le app dedicate, e puoi seguirmi sulle mie pagine social da Facebook ad Instagram, sul mio canale video YouTube e, naturalmente, sul mio blog, annarosapacini.com. Iscriviti alla newsletter, se non vuoi perdere nessuna novità.

Per salutarti, aforismi e musica. Quattro aforismi dedicati alla pazienza. Mahatma Gandhi: “Perdere la pazienza significa perdere la battaglia”. Jean De La Fontaine, “Il tempo e la pazienza possono più della forza o della rabbia”. Auguste Rodin: “La pazienza è anche una forma di azione”. E, infine, Confucio: “La pazienza è potere: con il tempo e la pazienza, ogni foglia di gelso diventa seta”.

Il brano che voglio dedicarti s’intitola: “Al centro della vita”. Scegli bene cosa mettere al centro della tua vita. E’ lì, che nasce ogni migliore possibilità del tuo futuro. Se vuoi lasciare un commento, grazie. E, come sempre, grazie per essere con me, in questo viaggio. Ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao

“Usa la pazienza, è una forza potente. Ma senza sopportare né rassegnarti. Usala per trasformare, in meglio”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Torna in alto