L’intelligenza esistenziale, quel perché che aiuta a vivere

Che cos’è l’intelligenza esistenziale? Secondo la definizione di Howard Gardner, è la premessa del pensiero filosofico, l’attitudine al ragionamento astratto, all’analisi delle implicazioni etiche. Ma in pratica, cosa rappresenta? Ce l’abbiamo tutti? A cosa serve? Sì, ce l’abbiamo tutti. Serve a vivere comprendendo il senso della vita, e può darti quella marcia in più per realizzare i tuoi sogni. Rappresenta la possibilità che è data a te, come ad ogni altro essere umano, di esprimere il tuo essere ed il tuo potere interiore, la possibilità straordinaria di nascere davvero, alla vita e al mondo, di aprire i tuoi orizzonti, la tua mente e la tua conoscenza, a quella dimensione di umanità che – sola – è in grado di rendere davvero migliore ogni essere umano. E, da un punto di vista pratico, può darti quella marcia in più che cerchi per stare meglio nei tuoi panni e nella tua vita.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

L’intelligenza esistenziale, quel perché che aiuta a vivere

Se vuoi approfondire la visione di Gardner, ti sarà sufficiente fare una ricerca in rete: l’intelligenza esistenziale risale all’età della pietra, quando l’uomo si interrogava sulla realtà, cercando risposte su ciò che non capiva e riteneva più grande di sé. Si manifesta nella scienza, nella mitologia, nella religione, nell’elaborazione di sistemi filosofici e nelle varie forme d’arte. E’ legata alla curiosità, al desiderio di andare oltre l’apparenza, alla ricerca del senso della vita. In qualche modo, è vicina anche all’auto-trascendenza della piramide di Maslow.
Ma le definizioni sono definizioni, e nulla è più difficile da definire di ciò che riguarda l’essenza profonda dell’uomo. Come faccio sempre, te ne parlo in una prospettiva un po’ diversa, quella di comunicare per essere, quella dell’applicazione delle teorie alla vita, che vuol dire anche maggiore comprensione, maggiore valorizzazione, e, come tutto ciò che viene allenato, dai muscoli al cervello, dall’abilità linguistica a quella musicale, miglioramento. E’ ancora in corso un dibattito, appunto, sui termini.
Quelle che Gardner definisce “intelligenze” altri vorrebbero chiamarle “competenze”, dibattito che trovo alquanto sterile. Non cambia, infatti, la realtà: ovvero, il fatto che ci siano persone con attitudini e predisposizioni molto diverse tra loro. L’analisi grafologica della scrittura, per prima cosa, evidenzia proprio questo: le tue attitudini, temperamentali ed intellettive, le tue predisposizioni, quali sono, dove sono, come le usi, perché le usi, le conosci tutte? In che modo hai imparato ad usarle? Quanto la tua vita e le tue relazioni interpersonali fondanti, e le tue esperienze, ed i modelli che hai interiorizzato, ti hanno lasciato libero di usarle? Quanto tu stesso ti lasci libero di usarle…. usi davvero quelle che ti servono la tua felicità?

Solo una sana e consapevole realizzazione ti permette di vivere a colori

Nel mio lavoro, e nel mio metodo, che vede la grafologia e la scrittura evolutiva® come strumenti per l’allenamento della consapevolezza e del pensiero profondo, e la comunicazione come strumento elettivo per l’evoluzione personale ed il miglioramento di tutti i rapporti interpersonali, di ogni dinamica relazionale, io vedo le intelligenze. Che non sono solo competenze. Le intelligenze vengono prima delle competenze. Una competenza può non essere espressione di un’intelligenza, ma frutto di determinazione ed ingegno. Le attitudini sono ciò che sei, la tua predisposizione originaria, il tuo essere. Solo la realizzazione piena, compiuta e consapevole della tua natura originaria ti permette di raggiungere la pienezza della tua felicità.
Ciò non significa che non potresti essere ugualmente felice, o realizzato, o soddisfatto. Puoi esserlo sicuramente, solo, un po’ meno, solo, non pienamente, solo non esprimendo tutto te stesso nella tua vita. L’intelligenza esistenziale è una spinta a cercare il valore delle cose, oltre ciò che ti è noto, oltre ciò che ti viene detto. E’ la spinta, e il desiderio, di trovare risposte vere. E’ la consapevolezza interiore che quel qualcosa che stai cercando, c’è.
L’intelligenza esistenziale ti rende più tollerante, più comprensivo, ti insegna a non diventare schiavo dell’avere e del fare, e a coltivare, prima di ogni cosa, l’essere. Ce l’abbiamo tutti, ed è la benzina della speranza, per questo dà una marcia in più alla tua forza, al tuo coraggio, alle tue azioni, a tutto ciò che serve per realizzare i tuoi sogni. E’ anche intelligenza spirituale, ma, sempre in base alla mia esperienza, possono seguire percorsi diversi.

L’intelligenza esistenziale se la coltivi, cresce

Una persona che voglia allenare la propria intelligenze esistenziale può trovare il valore di ogni cosa attraverso percorsi di pensiero umanistici e filosofici. Una persona fortemente richiamata dalla propria intelligenza spirituale, cercherà questo valore in percorsi che coinvolgono soprattutto lo spirito e l’anima. Le strade sono molte, ma la verità è una. Che si tratti di un’intelligenza esistenziale di tipo più pragmatico (quindi, anche etica, sociale, morale e poi spirituale) o più spirituale (quindi, religiosa e spirituale prima, e poi, anche etica, morale, sociale) è l’unica vera intelligenza che non ti fa perdere la bussola. Se conosci, e riconosci, il valore della vita, delle piccole e delle grandi cose, affronterai meglio anche le difficoltà, il tuo spirito sarà più indomito, il tuo cuore non si farà indurire dalle sofferenze. Per questo, l’intelligenza esistenziale aiuta a vivere. Per coltivarla, a livello teorico, è necessario ampliare il proprio campo di coscienza, l’ampiezza della propria comprensione, e questo lo si può fare soltanto ricercando, studiando, sapendo accogliere anche ciò che non conosci, con spirito aperto e curioso. Dove ciò che non conosci diventa poi parte di te e della tua evoluzione. In Grafologia evolutiva, quando faccio l’analisi grafologica di una scrittura, ci sono alcuni segni rivelatori, più di altri, della possibilità di ampliare il campo di coscienza, di trascendere i limiti condizionanti, e non mentono mai, non importa quanto una persona non creda in se stessa o quanto si sia autolimitata, le sue possibilità sono lì, a portata di mano. Deve solo riconoscerle e attivarle. A livello pratico, bisogna diventare persone migliori, più pazienti, più comprensive, più simpatiche, più attive, più buone, anche più divertenti. Perchè tutto ciò che è positivo, che è bello, che fa bene, ha un valore che va oltre.

Oltre le dimensioni dell’avere, l’intelligenza spirituale ti rende libero

L’intelligenza esistenziale e spirituale ti rende libero, non sei più schiavo delle cose, di ciò che hai o di ciò che fai, ma sei il sovrano del tuo regno, che è poi ciò che sei. Il sovrano di te stesso, e anche il tuo miglior amico, e il tuo supporto, e il guerriero che ti difende, e il tuo maestro. Per questo, può esserti di grande aiuto, nei momenti sì, perché mantiene e accresce il tuo potere interiore e realizzativo. Nei momenti no perché ti sostiene e fa in modo che tu non perda di vista la strada. Quella marcia in più che ti permette di stare meglio nei tuoi panni, e nella tua vita, perché tu lo vuoi, perché tu sei, perché sai che c’è molto in quel che sei, e molto di più potrai aggiungere ed essere. La puoi allenare sia dedicando un po’ del tuo tempo ai grandi temi della vita e dell’esistenza, che dedicandolo a migliorare la tua vita e quella delle persone che ami nelle piccole cose di tutti i giorni, con i gesti buoni del vivere quotidiano. Perchè le risposte alle domande che l’uomo si pone da sempre riguardano ogni uomo e tutti gli uomini, ogni piccolo universo e tutti gli universi possibili. E’ un’intelligenza che ti consiglio vivamente di coltivare, perché solo se scopri la tua grandezza potrai realizzarla nel mondo. Se ti va di coltivare la tua evoluzione personale, iscriviti al mio podcast, Comunicare per essere, a partire da Spreaker, lo trovi su tutte le app per musica e radio. E se vuoi trovare la benzina di cui hai bisogno per la tua evoluzione esistenziale, e usare la grafologia evolutiva® per la tua realizzazione, contattami. Nel mio sito, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti, anche social. E da subito puoi richiedere il tuo Profilo Grafologico Essenziale, un focus mirato e ragionato sui tuoi punti di forza. Per allenare la tua motivazione e le tue ispirazioni, non dimenticarti di iscriverti al mio canale YouTube ed alla mia newsletter. A conclusione di ogni puntata del podcast, aforismi a tema, e brano musicali. Iniziamo con gli aforismi: sono quattro, dedicati all’evoluzione esistenziale e spirituale, in una parola, la massima e più profonda evoluzione.
“La spiritualità è riconoscere la luce divina che è dentro di noi. Essa non appartiene a nessuna religione in particolare, ma appartiene a tutti” (Muhammad Alì). Il secondo è di Jung: “Il viaggio più difficile di un essere umano è quello che lo conduce dentro sé stesso alla scoperta di chi veramente egli è”. Poi, Daisaku Ikeda: “Il nostro cuore deve essere vivo se desideriamo condurre un’esistenza che sia di stimolo anche per gli altri; deve essere pieno di passione ed entusiasmo. In tal senso abbiamo bisogno del coraggio di vivere in coerenza con noi stessi. Per fare ciò dobbiamo avere una mente forte, non essere sviati dal nostro ambiente né ossessionati dalla vanità e dalle apparenze esteriori. Invece di imitare gli altri, dobbiamo pensare da soli e agire partendo dal nostro stesso senso di responsabilità”. Infine, Khalil Gibran. “Il risveglio spirituale è la cosa più essenziale nella vita dell’uomo, è l’unico scopo dell’esistenza”. Il brano che ascolterai adesso s’intitola: “Blurry reflections”. Riflessi sfocati, così è la vita, se non concentri il tuo sguardo nella direzione giusta. Ma se lo concentrerai dentro di te, e da lì porterai fuori tutti ciò che trovi, allora ogni riflesso sfocato diventerà un mondo meraviglioso, inimmaginabile sino a quel momento, il tuo. Abbi cura di te, sii prudente, e abbi cura anche degli altri. Tieni lontana la rabbia. Le battaglie più grandi si vincono con la pace nel cuore. Grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao

Scroll to Top