Tutti hanno dei talenti, anche tu. E se ai talenti si affiancano anche grandi motivazioni, tanto meglio. Ma a volte nella vita fai scelte che dai talenti ti allontanano, e volte, nella vita, accade di dimenticarsi dei propri sogni. Tutti hanno dei sogni, anche tu. E capita, a volte, nella vita, di essere felici, ma non abbastanza, soddisfatti, ma non abbastanza, grati, ma non realizzati. E’ lì che devi fermarti a cercare, e cercare sino a che non trovi quello che ti serve. A partire dal tuo talento, qualunque sia la tua età. Perchè se ritrovi la motivazione giusta, saprai anche trovare la strada che devi percorrere per realizzare, anche, i tuoi sogni. Ma prima di tutto, per essere soddisfatto della tua vita.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)
Come ritrovare il tuo talento
Un tema, quello del talento e delle attitudini, che mi è molto caro. Si basa sulla capacità di credere in te stesso e riconoscere il tuo valore. Sulla fiducia che con il giusto impegno, che vuol dire anche, concretamente, fare, studiare, migliorare, imparare, crescere, potrai realizzare quello che vuoi realizzare. Continuo a cercare spunti “estivi”, tra virgolette, on line, da condividere con te, facendo in modo che vadano bene per tutte le stagioni. Ovvero, argomenti che possono essere affrontati in modo semplice, ma nello stesso tempo utilizzati come punto di partenza per viaggi alla scoperta della tua natura originaria.
Su Riza on line ho letto un articolo, in cui una lettrice raccontava di aver avuto sempre una grande passione, e un grande sogno, studiare, insegnare, di avervi rinunciato per motivi economici, la sua famiglia non poteva sostenere certe spese. Oggi è realizzata, ha un lavoro, una famiglia, ma non felice. Sente di aver abbandonato la sua vocazione vera, come se non aver realizzato quel sogno l’avesse privata della possibilità di sentirsi pienamente se stessa. Ha cinquant’anni, e pensa di non avere più la possibilità di cambiare. Prima, ti dico cosa consiglia l’articolo, e poi aggiungerò qualcosa sulle idee sbagliate che ti incastrano, quasi in senso letterale, ti fanno rimanere incastrato lì dove sei, e ti muovi più. La parola “ormai”, suggerisce l’articolo, devi eliminarla dal vocabolario. Se ti abitui a a pensare che “ormai è tardi” per qualunque cambiamento, finirai per convincerti di questa ineluttabilità e starai sempre peggio. L’idea che a cinquant’anni non si possa cambiare è una convinzione, ma non la realtà. Oggi a cinquant’anni le donne sono dinamiche, curiose, attive, sempre più capaci di mettersi in gioco. Esiste una data di scadenza per provare a realizzare il tuo destino, il tuo talento: esistono le resistenze che la mente razionale mette in campo per boicottare ogni tentativo di evoluzione, ma no, non esiste, una data di scadenza. Ricordare il passato per rimpiangerlo non serve a nulla.
Lascia il passato alle tue spalle e costruisci il tuo futuro. Adesso
Ti leggo testualmente: “Cosa la sta bloccando? Non certo gli eventi del passato, ma l’inerzia, le abitudini, gli schemi mentali e tutto quello che nella vita di oggi la fa stazionare in una vita insoddisfacente. Per superare queste difficoltà, deve per prima cosa dare ascolto al suo malessere interiore: in superficie le dice che ha sprecato la sua vita (‘come si può trovare sollievo se si è compiuto un errore così grande?’), nel profondo le sta comunicando che deve prender in mano la sua vita adesso, e muoversi per realizzare il suo destino adesso”.
Inizio proprio da questo punto: le crisi, sono utili. I sentimenti negativi, sono utili. Non devi farti trascinare, devi affrontarli ed usarli come spinta per evolvere e cambiare. Per prima cosa, cerca di ricordare le tue passioni, le cose che hai sempre amato, e tira fuori dal cassetto tutti i sogni. Ti renderai conto, qualunque sia la tua età, e più hai esperienza e sei maturo, più lo comprenderai, che alcuni sono speranze di vita, sogni che hanno lo scopo di abbellire l’esistenza. Ma altri sono visioni di progetti. Come le distingui? Le visioni di progetti sono legate ai tuoi talenti, a qualcosa che ami, che senti dentro di te, che sai fare. Un sogno, più un talento, più la giusta motivazione, ecco la ricetta per trasformare in meglio la tua vita. E non pensare che debbano essere necessariamente grandi talenti e grandi sogni. Tutti i sogni sono grandi, e tutti i talenti sono grandi, perché sono speciali. I nomi che userò sono i nomi di fantasia, ma i sogni appartengono a persone vere. Il sogno di Claudio era di restaurare da solo la sua casa, un sogno grande come quello di Giovanna che voleva rimettersi a studiare per cambiare completamente lavoro, grande come quello di Stefano che dopo essersi diplomato e laureato, nel momento in cui stava per iniziare il lavoro per cui aveva studiato, e verso cui la sua famiglia lo aveva molto orientato, ha capito che voleva fare tutta un’altra cosa. Grande come quello di Mirella, che ha creato un orto nel suo giardino, e poi un’attività in cui insegna ai bambini a vivere la natura, come quello di Mirko, che voleva essere un padre e un marito migliore e diverso, da suo padre, che non lo aveva mai amato. Claudio non aveva talenti per il restauro o la muratura, ma aveva un gran talento per l’organizzazione e le cose pratiche, ha imparato e ce l’ha fatta. Giovanna aveva un grande talento per tutto quello che era comunicare, e da ragioniera è diventata responsabile di un Ufficio di pubbliche relazioni, perché le piacevano più le persone che i numeri. Stefano ha rinunciato a fare l’avvocato per diventare personal trainer. Mirella ha capito che quello che voleva di più nella vita era costruire qualcosa di bello e di valore, con ciò che più amava, ovvero, la natura, e i bambini. E Mirko, oltre ad essere un padre e marito affettuoso e attento, è anche il direttore di una scuola, amato dai suoi studenti come se fosse un buon padre.
Porta alla luce il tuo talento e troverai la tua strada
Il talento è dentro di te, sia che tu lo usi, sia che non lo usi. Ma se non lo usi, ne avverti la mancanza. O, meglio, avverti la mancanza di tutto ciò che avrebbe potuto portare alla tua vita. Ritrova l’idea, ritrova il sogno, e ritroverai il tuo talento, e, ne sono certa, anche la motivazione. Forse all’inizio non tutti sapranno comprendere la tua visione, ma quando la visione è forte, si trova sempre un modo per comunicarla bene. Infine, ti consiglio di procedere sempre per step, con buon senso pratico, e lavorando su te stesso per potenziare ogni tua attitudine, e per vedere ogni cosa con la massima chiarezza. Nel percorso di scoperta, riscoperta e valorizzazione dei tuoi talenti, puoi incontrare anche qualche “falso talento”. A me è accaduto di lavorare con persone che avevano grandi talenti ma che, sino a quel momento, li avevano messi da parte, auto-ingannandosi, orientandosi verso altro, realizzazioni a metà, felicità a metà. Non preoccuparti: se apri la porta, il talento troverà sempre il modo per uscire. Se vuoi conoscere il mio metodo, sapere cosa possiamo fare insieme per la tua evoluzione personale e anche per far brillare i tuoi talenti, contattami. Su annarosapacini.com pagina contatti trovi tutti i miei recapiti, anche quando il sito è in fase di restyling, puoi raggiungermi tramite social, scrivermi o telefonare. E non dimenticarti di iscriverti al podcast, Comunicare per essere, se già non lo hai fatto: strumenti, esperienze e visioni, ogni settimana nuove puntate, per te e per la piena realizzazione della tua essenza. Lo trovi su Spreaker e su tutte le app per podcast, radio e musica. Per salutarti, aforismi e musica. Un aforisma sul talento, di Larry Joe Bird: “Un vincitore è solitamente colui che riconosce i suoi talenti naturali, lavora sodo per svilupparli in capacità, ed usa queste capacità per raggiungere i suoi obiettivi”. Il brano musicale s’intitola: “Lost in dreams”. Perdersi nei sogni è l’unico modo per ritrovarli. Grazie per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata, ciao ciaoo