In questa puntata ti parlo di autostima. L’autostima è fondamentale: credere in te stesso. Se non sei tu, il primo a credere in te stesso, non sarà poi così facile che lo facciano gli altri. Ma non sempre è cosa semplice, mantenere l’autostima, c’è chi la perde, chi la sottovaluta, chi vorrebbe rafforzarla per riuscire davvero a cambiare le cose. L’azione richiede convinzione e la convinzione richiede adeguate motivazioni. L’autostima, però, aiuta. Piccoli esercizi per ritrovare l’autostima, se l’hai perduta, ma, soprattutto, per concentrarti su quello che ti serve per ritrovarla, il tuo valore profondo.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)
Per iscriverti al podcast: clicca qui. Lo trovi su tutte le app per musica e podcast.
Seguimi anche su:
Instagram: instagram.com/annarosapacini/
YouTube: il mio canale YouTube
Facebook: annarosapaciniofficial
Rafforza la tua autostima e vai dritto alla meta
L’articolo che ho letto propone una tecnica per chi voglia ritrovare la propria autostima. Spiega, giustamente, come spesso sia una questione di prospettive: per ritrovare l’autostima occorre sciogliere i legami fra il malessere e le sue cause, scacciando i pensieri che la indeboliscono. Secondo l’articolo, che trovi pubblicato su Riza on line, è possibile far sgorgare spontaneamente l’autostima, e suggeriscono alcuni esercizi che possono esserti di aiuto. Per prima cosa, devi attivare uno “sguardo panoramico” sulla tua vita, allontanandoti dal passato e dai pensieri che ti bloccano e facendo affacciare le tue vere forze vitali, che sono la vera forza dell’autostima. Si chiama “tecnica dello sguardo panoramico”, e, in diverse varianti, è stata utilizzata da molte tradizioni del passato. Gli antichi avevano ben chiaro quanto questo atteggiamento fosse utile a sciogliere il legame tra i disagi e la ricerca delle cause: collegare il malessere a un motivo scatenante non ce ne libera ma ci porta invece a identificarci con esso e a perpetuarlo. Così per l’autostima: percepirne la mancanza la allontana e vederla in un’ottica allargata, invece, la farà tornare, secondo l’articolo. Ecco allora un esercizio capace di attivare lo sguardo allargato in ogni momento, così da dissolvere le nostre identificazioni e risvegliare la fiducia in noi stessi e l’autostima.
Primo esercizio, osserva il dolore della mancata autostima. Mettiti in posizione comoda, respira profondamente, e rivolgi l’attenzione al tuo disagio, alla sofferenza che la disistima ti causa. Devi cercare di focalizzare il dolore, allontanarlo da te, non fissandoti sulla sofferenza ma su ciò che puoi costruire. Come se immaginassi un albero, pensando a tutto ciò che può creare ed essere, concentrandoti sulla realizzazione e sul futuro. Smetti di pensare a ciò che non hai e a ciò che non sei e concentrati, invece, su ciò che hai. Nell’articolo trovi il dettaglio degli esercizi, molto rilassanti, alla fine, interiormente, puoi contemplare il tuo disagio dall’alto, e sentirtene distaccato, e con una ritrovata tranquillità, ritroverai anche l’autostima.
Trovo questi articoli piacevoli, perché, di fondo, ti suggeriscono che per trovare le risposte devi ascoltarti, e che quando sei stressato, devi imparare ad allentare lo stress. Ma, in senso pratico, c’è altro che puoi fare? C’è.
Come costruire un’autostima consapevole (e motivata)
Ti confido alcune cose che ho imparato nel mio lavoro, grazie alla grafologia evolutiva®, che riguardano tutti, e anche te. Ogni persona è una miniera di risorse. Caratteristiche uniche, che può usare nel modo migliore per se stessa. Le caratteristiche diventano pregi o difetti, se vogliamo usare parole-etichetta, soltanto quando non riesci davvero a realizzarti. Realizzarti, essere te stesso. E creare la tua vita. Come un artista dipinge un quadro. L’artista ha quel quadro bellissimo dentro di lui, e tu non potresti mai vederlo, scoprirlo, goderne, se non decidesse di mostrarlo e condividerlo. E quanti tipi di arte, e di artisti, ci sono nel mondo? Tutti unici e straordinari, ognuno con una sua lingua segreta che trova sempre chi riesce a comprenderla. Così sei tu, con le tue caratteristiche. Sei un artista che deve solo trovare il modo per esprimere il suo essere e la sua arte.
L’autostima si rafforza con la pratica. Io suggerisco sempre ai miei clienti di scegliere le sfide ben calibrandole sulla forza interiore. Per questo, bisogna essere onesti con se stessi, ma i miei clienti lo sono sempre, perché vogliono davvero superare se stessi, realizzare la vita che desiderano ed essere felici. Quando inizi, scegli sempre sfide alla tua portata. Ogni sfida che vinci ti renderà sempre più consapevole del tuo valore profondo, e ti darà altra forza, e potrai vincere altre sfide, e poi saranno grandi ma non farà più differenza, per te, perché sarai sulla strada giusta. La meta, vera, è dentro di te: credere in te stesso, in ciò che puoi fare e realizzarlo nel mondo. Come dire, dopo aver fatto l’esercizio di rilassamento, inizia a progettare concretamente cosa vuoi cambiare, come puoi farlo, e parti dalla prima cosa che ti senti di fare sicuramente. E poi vai avanti.
L’autostima si fonda sulla tua unicità
Naturalmente, questa è una prospettiva, che è vera e valida per tutti, se però la applichi a te stesso in modo personalizzato, allora gli step che potrai fare ti sorprenderanno, e anche scoprire come l’autostima sia amore per te stesso, e fiducia negli altri, ti sorprenderà. Per fare questo, uso la grafologia evolutiva®. Risposte su misura, perché la tua scrittura esprime tutto ciò che sei, racchiude tutto ciò che sei, il tuo passato ed il tuo futuro, tutto ciò che puoi essere. E sei tu, a deciderlo. E se vuoi sapere cosa posso fare per aiutarti a liberare la tua essenza, che vuol dire anche risolvere problemi, migliorare l’atteggiamento interiore, diventare più convinti e convincenti, ed anche avere più autostima (e molto altro), contattami, te lo spiegherò molto volentieri.
Vai sul mio sito, annarosapacini.com, pagina contatti, e trovi tutti i miei recapiti, ed anche i collegamenti social, e non ti perdere il podcast, Comunicare per essere®, lo trovi su Spreaker, Spotify, Apple podcasts, iscriverti è semplicissimo, spunti per la tua evoluzione personale sempre con te, e ogni settimana, nuove puntate.
Ti leggo adesso una parte di un messaggio che ho ricevuto ieri, me lo ha scritto Dani: “Cara Annarosa, prima di tutto voglio farti i complimenti per i tuoi podcast. Trovo siano davvero interessanti, molto stimolanti e incoraggianti. Mi sono resa conto solo a posteriori di aver pubblicato un pensiero derivato proprio da uno dei tuoi che in questo periodo mi ero sentita particolarmente cucito addosso. (…) Comunque ti ringrazio moltissimo perché mettere a disposizione di tutti degli spunti professionali tanto utili non è da tutti. Grazie”. Grazie a te, cara Dani, grazie a Dani e ai tanti che, come lei, mi inviano messaggi bellissimi, e mi confermano che siamo in tanti, a credere che si possa fare meglio. Io sono convinta che risultino incoraggianti perché sono cose vere, e la verità, la percepisci dentro di te, e va oltre le parole. Sempre a te sta trasformarla in realtà. Aforismi e musica per salutarti, come sempre.
Due aforismi sull’autostima. Primo aforisma, di Daisaku Ikeda: “Qualunque fiore tu sia, quando verrà il tuo tempo, sboccerai”. Secondo, di Seneca: “Innanzitutto dì a te stesso chi vuoi essere; poi fa ogni cosa di conseguenza”. Il brano s’intitola: “Breathe of spring”. Un soffio di primavera è anche in te, sempre lì, pronto a rendere più bella la tua vita. Ciao, grazie per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata.