Per mantenere la concentrazione devi coccolarti

La concentrazione è fondamentale. Significa riuscire a rimanere ben centrati, sull’obiettivo interiore, e ben calibrati, sull’obiettivo esterno. Significa anche resistere a tutti gli attacchi esterni, ed anche a quelli interni. Ma la vita è piena di persone, di relazioni, di impegni, di imprevisti, di situazioni che a volte sembra proprio che abbiano lo scopo fondamentale di distrarti. E anche i tuoi pensieri e le tue preoccupazioni. Eppure, la realizzazione è là. Per mantenerla, devi conoscerti, e imparare a coccolarti. Ti spiego perché. Podcast – grafologia e crescita personale, analisi grafologica, life coaching, comunicazione interpersonale, motivazione.

Ciao, benvenuto all’ascolto di “Comunicare per essere®” podcast. Comunicazione, grafologia, scrittura, pensiero profondo, strumenti e metodi pratici ed efficaci (formazione, life coaching, counseling) per la crescita personale e professionale, per migliorare la tua vita e i rapporti con gli altri, il mondo dentro e fuori di te. Grazie a tutti i nuovi followers e ai nuovi amici che mi seguono sui social network. Grazie per i commenti, per i messaggi e per le recensioni. Puoi seguire il podcast di “Comunicare per essere” su tutte le app più diffuse per ascoltare radio e podcast, da Spreaker ad iTunes, basta abbonarti e potrai ascoltarlo quando vuoi.
Aggiornamenti, news ed extra su questo sito, annarosapacini.com, dove puoi scoprire come poter utilizzare al meglio gli strumenti che metto a tua disposizione. E se questo podcast dedicato alla crescita personale ti piace, lascia una recensione su iTunes, sarà di aiuto a chi è interessato alla crescita personale, come te

Per mantenere la concentrazione devi coccolarti

Oggi siamo tutti multitasking. Facciamo tante cose contemporaneamente, ma questo non significa che facciamo tante cose bene. Soprattutto, a farne le spese è la tua concentrazione. Un inchiesta giornalistica di qualche tempo fa mostrava chiaramente quanto i terminali digitali, internet, e tutte le nuove connessioni alle quali siamo collegati – basti pensare ai social network – influenzino la nostra attenzione. Così tanto che è più alta la durata dell’attenzione di un pesce rosso. Se non mi credi, troverai, nella pagina del podcast sul mio sito, il link alla puntata. Prendilo come un dato di fatto.
Eppure, la concentrazione è indispensabile. Ti permette di fare le cose meglio, di sfruttare tutte le risorse della tua mente al massimo, e quindi ottimizzare tempi e risultati. E raggiungere il tuo obiettivo. L’obiettivo, in verità, spesso lo raggiungi lo stesso, ma quanto ti costa, di tempo sprecato, di stress, di frustrazioni varie? Perché abbiamo anche una misura interna, rispetto ai tempi ed ai risultati, e quella misura ha bisogno dei suoi tempi o dei suoi risultati, altrimenti, pian piano, comincia ad essere meno contento, sino, a volte, a rinunciare proprio agli obiettivi che invece ti darebbero più soddisfazione. Arrivano obiettivi nuovi, non sempre sono i più importanti.
Per mantenere la concentrazione devi conoscerti bene, in questo modo non ti farai distrarre, e poi, devi assolutamente coccolarti.

Conosci te stesso con l’analisi grafologica, così migliori le tue performance

Per quello che riguarda il conoscerti bene, in senso concreto, ti faccio qualche esempio grafologico. Poniamo che tu abbia una scrittura veloce, poco leggibile, con una buona pressione, inclinazione verso destra, scorrevole. Conoscerti (conoscere te stesso) significa sapere che non sei molto paziente con chi è più lento di te, che a volte puoi perdere di vista dei dettagli perché ti sembrano insignificanti, e invece potrebbero non esserlo, e che le presone con cui lavori – se si tratta, ad esempio, di un obiettivo di lavoro – possono influenzarti. Quelle simpatiche, farti cambiare idea perché le trovi simpatiche, e quelle antipatiche, farti cambiare idea perché le trovi antipatiche. Se conosci bene la tua natura autentica, la puoi gestire. Ad esempio, facendo un bel lavoro di analisi e preparazione prima, con punti fermi che sai essere necessari e che non cambierai. Poi, imparando a non farti influenzare dalle simpatie e dalle antipatie, allenando un certo distacco che ti permetterebbe anche di fare valutazioni più oggettive.
Se invece avessi una scrittura molto rotonda, accurata, leggibile, con andamento metodico, pressione media, qualche allungo qua e là, magari dei tagli delle t molto accentuati, la soluzione che ti ho detto sopra non farebbe per te. Conoscerti significa che ti trovi bene solo seguendo il tuo metodo, e ti irrigidisci quando le cose non si possono organizzare come vorresti (magari non lo dai a vedere, ma ti irrigidisci molto, a tutto discapito della tua salute e dei tuoi risultati). Significa sapere che non ti piace fare sintesi, anche se potresti, perché hai bisogno di un percorso step by step. Evita allora di prendere troppi impegni, perché sotto pressione non rendi bene. Meglio un po’ più di tempo, per arrivare così in fondo davvero soddisfatto.

Perché le “coccole” personali migliorano la concentrazione

Questi sono due soli esempi, potrei fartene tanti quante sono le persone e le scritture, per ognuno c’è sempre un modo unico e personale per mantenere la concentrazione. Oltre ai metodi standard, che vanno benissimo, ma unirli alle strategie personalizzate certo ti renderebbe molto più sereno e soddisfatto.
Infine, un piccolo stratagemma valido per tutti, è quello della “coccola” personale. La “coccola” personale è qualcosa che ti fa stare bene. Qualunque cosa sia. Guardare un telefilm, ascoltare della musica, mangiare un piatto speciale, cucinare, fare attività fisica, farti fare un massaggio ai piedi dal tuo partner oppure giocare con il tuo amico a quattro zampe. Si tratta di coccole in senso ampio, piccoli momenti di gioia e benessere, psicologico, fisico. Non tralasciarli mai. Funzionano molto bene sulla concentrazione, perché permettono di allentare lo stress e ti fanno recuperare. Come l’acqua che beve il maratoneta durante la sua corsa. E’ importante quanto accelerare il passo, se non di più. Si tratta di piccoli momenti che puoi regalare alla tua vita. Il cervello ha bisogno anche di questo, un break ti regalerà tanta nuova energia, e determinazione, se l’obiettivo è quello giusto. Di quanto conti scegliere l’obiettivo migliore per te ti parlerò in una prossima puntata.
Come sempre, ti ricordo che se vuoi conoscere meglio il mio metodo e come posso aiutarti per la tua crescita personale e il raggiungimento dei tuoi obiettivi, sul mio sito, in questa pagina trovi tutti i modi per contattarmi, e-mail, telefono, social. Puoi richiedere direttamente un profilo grafologico essenziale, un’analisi grafologica completa, avviare un percorso di life coaching a distanza, iscriverti ad un mio corso, seguire i miei canali. E se questo podcast ti piace, lascia una recensione su iTunes e scrivimi, usando il mezzo che preferisci.
Per salutarti, un tris di aforismi sulla concentrazione e sul raggiungimento degli obiettivi, e un brano musicale.
“Una delle più gravi cause del fallimento è la mancanza di concentrazione” (Bruce Lee)
“È stato uno dei miei mantra, concentrazione su una cosa e semplicità” (Steve Jobs)
“Quando un uomo rivolge tutta la volontà verso una data cosa, finisce sempre per raggiungerla” (Hermann Hesse)

Il brano musicale si intitola “Happy future”, happy day, happy moment. Scegli il tuo momento happy. Adesso vado a regalarmi la mia coccola. Tu regalati la tua, e poi via, verso nuovi orizzonti. Ciao, grazie per essere stato con me

Scroll to Top