Oltre la delusione

Cos’è la delusione? Spesso, il tradimento delle aspettative. Che hai verso qualcuno, o verso te stesso, o verso la vita. Le aspettative sono degli amici traditori. Ti riempiono di speranze e di promesse, e quando ti deludono, ti sembra di avere sbagliato qualcosa. Allora, perdi la fiducia anche in te. Ma esiste anche una parte buona, nelle delusioni. Primo, ti insegna a liberarti dalle aspettative. Secondo, ti insegna che quello che cerchi non può arrivare da altri. Terzo, che sei umano, per questo hai speranze. E che le speranze servono a farti andare avanti, a crescere. Una delusione è un momento che ti chiede di fermarti, di pensare, e ripensare, per trovare strade nuove, e nuove e più vere speranze. Così, diventa una tappa, che ti fa crescere. Allora, impara ad andare oltre. Ti spiego come puoi farlo, anche quando non ti sembra possibile, e come usare una delusione per diventare una persona migliore.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Impara a liberarti dalle illusioni

Devo dirti la verità, percepisco di avere in me una grande fiducia, è una forma di energia, una visione, e un modo di essere, una fiducia che è anche una speranza. Una speranza che è un convincimento. Un dato di fatto. Le persone possono sorprenderti, in modo positivo, se riesci a liberarti dalle illusioni. Nessuno vuol essere davvero cattivo, davvero sbagliato, davvero far del male a qualcun altro. Chi lo fa, è perché ha perso la sua strada. Ma la strada non solo puoi ritrovarla, puoi anche tracciarla, passo per passo, scegliendo il percorso della tua vita. Proprio perché ho grande speranza, sono anche una persona disillusa.
Forse ti potrà sembrare una contraddizione, ma non lo è. Cos’è la disillusione? Te lo spiego iniziando dal dizionario: “disillusione, perdita di un’illusione o delle illusioni, disinganno: al contatto con la realtà, la d. è inevitabile. Diversamente da delusione, che ha valore più soggettivo, e indica il sentimento doloroso o comunque spiacevole di chi scopre a un tratto una realtà diversa dalle sue speranze o dalla sua aspettativa, la disillusione ha valore più oggettivo, indicando la cessazione, anche non traumatica, della possibilità di illudersi”.

La disillusione e la speranza

Puoi capire perché si può credere nella speranza e, nello stesso tempo, essere disillusi. Poichè io vedo la realtà per ciò che è, non ho aspettative illusorie. Se conosco una persona – ad esempio – che ha sempre mentito nella sua vita, so che mente, non mi dico che è sincera, non mi creo aspettative. Ma so che può cambiare, che può decidere di non mentire, capire perché lo fa, cercare strade diverse per esprimere ciò che prova. Per questo speranza e disillusione non solo convivono bene, ma si sostengono. Perchè la speranza, al fianco della disillusione, diventa più vera e concreta.
Una delle delusioni più grandi che una persona può provare è quella nei confronti di se stessa. Alle aspirazioni giovanili possono seguire anni da adulto in cui non ti ritrovi, scelte di vita che porti avanti perché devi, ma non ti rendono felice. Oppure, puoi essere deluso da chi ami. Sì, lo ami, però, per usare le parole del dizionario, provi un sentimento di amarezza, quello di chi vede che la realtà non corrisponde alle sue speranze. Queste speranze, quelle fondate sull’illusione, non servono.
All’inizio sembra di sì, ti permettono di andare avanti, ma giorno dopo giorno, la realtà si fa più forte, e, alla fine, vince. E lì, la delusione è grande. Per questo, la devi conoscere, riconoscere e combattere. Imparare a vivere la vita senza aspettative illusorie, agendo per te e per gli altri, secondo i valori che riconosci giusti e veri, e non in attesa di una risposta che ti ripaghi.

Liberati dalle aspettative e non sarai deluso

Qualcosa ti ha deluso, qualcuno ti ha deluso, sei deluso di te? Primo, vuol dire che avevi delle aspettative, che ti aspettavi qualcosa, per essere più felice, o sentirti più amato, o una realtà che corrispondesse ai tuo desideri. Capita, non è un limite, è un normale stato dell’essere. Allora, se sei deluso, vuol dire che non vedevi le cose con chiarezza. Impara a vedere meglio, a non farti trascinare. Questo, vuol dire, non essere illusi. Secondo, quando sei deluso, vuol dire che qualcosa che ti aspettavi non è arrivato, non l’hai avuto, oppure, lo hai avuto, ma era diverso da come lo avresti voluto. Di nuovo, è un’occasione per capire che forse c’è altro. Spesso, si ha bisogno che le persone amate siano diverse da come sono per sopportare meglio la vita. Allora, devi guardare in te, e cambiare la vita, non pensare che un’altra persona possa renderla migliore. Terzo, se provi amarezza, se ti aspettavi qualcosa di bello, se avevi bisogno di una parola buona, di un incoraggiamento, se a volte ti senti inadeguato, o pensi che non avrai il tempo per migliorare le cose, be’, benvenuto nel club. Essere umani vuol dire esperire ogni giorno la finitezza del vivere eppure, continuare a credere nella grandezza della vita.

Le delusioni ti impediscono di essere felice

Perciò, benvenuto anche nel club dei sognatori. Impara a basarti di più sulle cose come sono, a sperare proprio perché le cose sono come sono. E’ lì, che puoi usare la tua speranza per migliorare le cose. Ti racconto, davvero in sintesi, una storia straordinaria, di una delle mie più care ed affezionate clienti e allieve. Una storia che ancora sta scrivendo. Aurora. Aurora è una persona buona, intelligente, sensibile, capace di supportare e comprendere, attiva, dinamica, piena di energie e risorse. Dirai, ma come, non ha difetti? Se dicessi una cosa di questo genere, vorrebbe dire che sei un ascoltatore nuovo. Perchè in tante puntate ho spiegato il motivo per cui non uso parole etichetta, come “difetti” e “pregi”. Certo, se proprio vuoi usarle, anche Aurora ha difetti. Il suo essere sensibile appare a qualcuno come essere troppo attenta a tutto. Il suo essere intelligente appare ad altri come essere una persona che vuole sapere tutto. Il suo essere attiva come se fosse una persona che fa sentire in colpa chi non lo è. Capisci, questa è la prospettiva. Questa è “una” prospettiva. Realtà, illusione. Disillusione, delusione, speranza. Il problema è che Aurora per anni e anni si è impegnata nella sua vita, per aiutare chi amava e chi ama, mettendo sempre in secondo piano le sue esigenze, anche le aspettative. Sono sicura che sai di cosa parlo. E, alla fine, si è trovata senza avere realizzato quello che davvero era più importante per lei, e questo sacrificio non aveva reso gli altri più felici, perché, in un modo o nell’altro, ciascuno perso nelle proprie illusioni, erano delusi. Il marito, i figli. Non in modo eclatante, sono persone che si amano. Eppure qualcosa non era giusto, non andava nel modo giusto. Così, ognuno a suo modo, si sentiva deluso. Aurora non sapeva più cosa fare, cosa puoi fare, dopo che hai sempre fatto tutto prima per gli altri, e poi per te? Fermarti, pensare, e ripensare. Perché quel suo modo di essere aveva creato troppa dipendenza, troppo peso, troppo attaccamento e, insieme, resistenza e desiderio di distanza. Così Aurora è ripartita.
Ha capito che essere troppo non è mai bene, se è un troppo sbagliato. E’ ripartita, e, uno per uno, ambito per ambito, una per una, persona per persona, ha deciso di scrivere in modo diverso la sua mappa. Magari, cambiando colori, perché la sua strada, per lei, era giusta, ma se non portava felicità, vuol dire che c’era qualcosa che poteva migliorare. In pratica, ha iniziato a ripensare il suo ruolo in ambito professionale, e in ambito familiare, e nella coppia. Per renderlo migliore.

Oltre le delusioni: impara da ciò che provi e libera la tua vita

La delusione è stata l’occasione per capire che ancora c’era molto che poteva fare. E così deve essere per te. Se ti senti deluso da qualcosa o da qualcuno, stai pur certo che la fonte della delusione è dentro le tue aspettative. Sono quelle, che devi guarire e lasciare. Allora la realtà ti si presenterà come è, più bella. La vita, e le persone possono sorprenderti, in modo positivo, se riesci a liberarti dalle illusioni. Oggi, mentre pensavo a questo podcast che volevo registrare, ho ascoltato a ripetizione il brano che troverai in fondo alla puntata. Per qualche ora. L’ho trovato molto ispirante. Spero sia lo stesso anche per te.
Se vuoi abbandonare le tue illusioni, sei vuoi andare oltre le delusioni, se vuoi crescere, essere felice, se vuoi conoscere il mio metodo, come e perché l’analisi grafologica ti permette di evolvere in piena armonia con la tua natura e le tue speranze, contattami. Sul mio sito, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti, telefono, e-mail, social. Rispondo sempre, a tutti. E puoi anche adesso, direttamente dal sito, puoi richiedere il tuo Profilo Grafologico Essenziale. Per tante persone, che me lo hanno richiesto, è stato il primo passo per andare oltre la delusione e verso la speranza realizzativa. E per non perdere nulla, articoli, video, novità, iscriviti alla newsletter, al mio canale YouTube, al mio podcast Comunicare per essere, e seguimi sui social, a partire da Facebook ed Instagram. Aforismi, quattro, sull’illusione e la speranza. Il primo, di Voltaire: “Tutto andrà bene un giorno, ecco la nostra speranza. Tutto va già bene adesso, ecco l’illusione”. Il secondo, di Simone Weil: “La passione è una grande fabbrica d’illusioni; solo chi è riuscito a liberarsene può raggiungere la libertà”. Il terzo, di Khalil Gibran, “Nulla impedirà al sole di sorgere ancora, nemmeno la notte più buia. Perché oltre la nera cortina della notte c’è un’alba che ci aspetta”. E il quarto, di Lord Alfred Tennyson, “Non sarà mai tardi per cercare un nuovo mondo migliore, se nell’impegno poniamo coraggio e speranza”. Il brano, il mio tormentone del giorno, s’intitola: “Parole nuove”. Buon ascolto, e buona vita piena di speranze concrete, e di voglia di ricominciare. Ciao, grazie per essere stato con me, se vuoi lasciare un like, o un commento, mi aiuterai a dare forza alle mie speranze. Alla prossima puntata.

Scroll to Top