Nel vero te (evoluto) c’è il vero amore

Torniamo a parlare di rapporti di coppia. Perché una storia d’amore duri nel tempo, serve, innanzitutto, equilibrio individuale. Primo elemento fondamentale. L’evoluzione di coppia fonda le sue radici nell’evoluzione personale. Allo stesso modo, i problemi personali si riversano nella vita di coppia. Essere una persona nervosa che sul lavoro evita di mostrarsi per ciò che è e a casa scarica tutte le tensioni – ad esempio – non fa bene né all’amore nè alla vita di coppia.
Dovrei aggiungere, forse, che non parliamo di “storia d’amore che durano nel tempo” tout court. Il mondo è pieno di storie d’amore che durano tutta la vita. Non parliamo di storie d’amore qualunque, ma di storie d’amore in cui entrambi i partners stanno bene e sono davvero felici. Questo è molto meno frequente. Si è mediamente felici, a volte poco, a volte un partner lo è molto di più, un altro molto di meno. Altri ancora cercano la felicità fuori dalla vita di coppia. Quando la felicità è fondata sull’equilibrio interiore, poiché viene da dentro, è ovunque, anche nella coppia.
Il secondo elemento essenziale è che ciascun partner possa essere se stesso. Qua entra in gioco la comunicazione, intrapersonale, interpersonale, tutte le intelligenze che volete, a partire da quella emozionale. Ma se non siamo davvero e profondamente consapevoli della nostra natura più autentica, e non ci alleniamo a farla emergere nel mondo, con grande facilità nascono incomprensioni che durano tutta la vita.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Nel vero te (evoluto) c’è il vero amore

Coppie e crescita personale, quando non c’è sintonia
Vi racconto una storia. Per chi non lo sapesse, perché magari è la prima volta che ascolta – o legge – questo podcast, utilizzo spesso storie vere, tratte dalla mia esperienza professionale, perché ci permettono spesso di riconoscervi i nostri stessi meccanismi. Siamo tutti all’interno di dinamiche relazionali simili, ma il modo in cui le gestiamo è unico, per ognuno di noi. Pur tuttavia, sappiamo riconoscere ciò che ci appartiene, e trarne utili visioni per la nostra vita.
Torniamo alla storia. Viene da me, un giorno, un uomo, 38 anni. Edoardo. Edoardo ha ascoltato una trasmissione in radio di cui ero ospite, quindi ha visitato i miei siti, letto i miei articoli, e vorrebbe che aiutassi sua moglie. Quasi ex, a dire il vero. Sono in crisi.
Pensereste: Edoardo ha capito cosa c’è che non va, vuole mettersi in gioco, creare un nuovo equilibrio per un nuovo futuro. Vedremo
Poi incontro lei, Laura. Mi racconta di quanto ha amato il marito, quasi ex, ancora lo ama. Però, però. Fa le cose come vuole lui, l’ha lasciata da sola ad affrontare esperienze difficili, come cercare di avere un bambino, non la fa sentire amata. All’inizio della storia sì, poi sono cresciuti, lei è cambiata, è diventata una donna soddisfatta del suo lavoro, mentre lui è diventato sempre più insoddisfatto del suo.
Le sarebbe piaciuto riuscire a parlare con lui di quello che provava, di quanto le mancava il loro amore, quello dell’inizio, in cui si sentiva capita e rispettata, anche se lui non è mai stato un grande comunicatore.
Invece no: se avete pensato che Edoardo volesse mettersi in gioco etc. etc., vi siete sbagliati. Quello che voleva – parole sue – era “che facessi tornare la moglie come era prima, quando non aveva tante idee per la testa e tutto quello che lui decideva le andava bene”. Ora, è chiaro che a 18 anni vediamo la vita in un modo, e, se siamo fortunati e lavoriamo bene sulla nostra crescita personale, a 35 anni la nostra visione sarà più ricca, più ampia. Lei lo aveva incontrato a 18, a 30 era una donna che aveva saputo e voluto evolversi. Lui l’aveva incontrata a 25, a 38 anni non era poi molto cambiato, e per nulla su un percorso di crescita personale. Anzi, era diventato meno flessibile, più rigido, più scontento. A volte accade, in una coppia, che il percorso di crescita personale non abbia gli stessi tempi. Ma quando il legame è forte, anche quello diventa un’occasione per migliorare. Se invece il legame non è forte, diventa un problema.

Le risposte vere sono dentro di noi, non fuori

Ora, a parte il fatto che non credo di avere poteri magici, anche se li avessi, non convincerei mai qualcuno a “tornare come era prima”. Nel mio lavoro il primo comandamento è aiutare ogni persona ad essere se stessa. Consapevole, autentica, felice.
In quella storia, lui cercava risposte nella coppia che avrebbe dovuto invece cercare e trovare in se stesso. Perché aveva accettato un lavoro che non amava, anche se aveva avuto la possibilità di fare scelte diverse, perché non riusciva ad accettare che lei invece fosse felice, perché, perché… Quando cerchiamo nella coppia risposte che stanno altrove, tutte le nostre questioni irrisolte diventano come dei pesi, che rendono la vita di coppia sempre meno armoniosa. La comunicazione è una cartina tornasole: meno esprimiamo noi stessi, meno parliamo, meno ascoltiamo, meno lasciamo al nostro partner la possibilità di essere se stesso. Più accumuliamo insoddisfazione, meno riusciamo ad essere felici noi, meno sono felici le persone intorno a noi.

Per cercare l’amore vero ci vuole coraggio (ed evoluzione personale)

La comunicazione è tutto, anche nell’amore, come dicevamo nella puntata precedente.
Nella coppia – e in tutte le relazioni evolute – la comunicazione significa rispetto. Rispetto significa riconoscimento dell’altro e del suo valore. Significa impegnarsi ogni giorno per essere migliori ed aiutare il nostro partner a fare lo stesso. Rispettando le diversità, accogliendole, valorizzandole.
Chi si somiglia si piglia, può darsi. Ma il vero amore nasce da assonanze profonde, che vengono dall’animo. E le melodie, per suonare bene insieme, hanno bisogno di essere accordate.
Per creare relazioni di valore non smettete mai di lavorare sulla vostra evoluzione personale. Riconoscete la vostra autenticità. E fate lo stesso per le persone che amate. Ascoltatevi le puntate del podcast che ho dedicato al coraggio, vi daranno qualche spunto utile, sono facili da riconoscere, hanno la parola “coraggio” nel titolo. Credete in voi stessi. Evolvete la vostra vita. Siate autentici. E coraggiosi.
Per questa puntata è tutto, vi ricordo che potete seguirmi su annarosapacini.com o sul social che preferite.
Se vi interessa approfondire in che modo è possibile lavorare su se stessi per la vostra evoluzione personale, contattatemi.
Aforismi per riflettere – “Non scegliete la via facile, ma quella che serve alla vostra evoluzione”, Omraam Mikhaël Aïvanhov
“Fate in modo che il vostro amore contribuisca sempre all’evoluzione degli esseri che amate”, Omraam Mikhaël Aïvanhov,
“La mia missione nella vita non è semplicemente sopravvivere, ma crescere, e farlo con passione, compassione, umorismo e stile”, Maya Angelou

Scroll to Top