Focalizza le attitudini (se vuoi realizzare le tue aspirazioni)

In questa puntata ti parlo delle attitudini e delle aspirazioni, che, spesso, non sono la stessa cosa. L’analisi grafologica individua con grande chiarezza le attitudini temperamentali ed intellettive. Caratteristiche fondamentali per il tuo successo. A volte, però, le aspirazioni individuali non ne tengono conto. Se poi arrivano ad ignorarle, allora la strada sembrerà molto più ardua, e riuscire nelle imprese più difficile. Una delle cause principali degli insuccessi è, infatti, proprio la difficoltà a focalizzare e valorizzare al massimo le attitudini personali: eppure, solo facendolo, potrai soddisfare anche le tue aspirazioni.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Focalizza le attitudini (se vuoi realizzare le tue aspirazioni)

Ci sono alcune domande che i miei clienti mi rivolgono più spesso di altre, domande che cambiano, man mano che il percorso va avanti. All’inizio, per capire cosa stiamo facendo, durante, per fare ancora di più, andando avanti, per essere, ancora di più. Ho pensato che possa essere utile anche a te conoscere alcune di queste domande e, soprattutto, le risposte, perché quando si cerca di migliorare e si sceglie la strada dell’evoluzione personale, con spirito sincero, è inevitabile che si incontrino certi passaggi, le domande che questi passaggi suscitano e le risposte di cui si na bisogno. Una di queste domande è: “che attitudini ho” o anche “io ho delle attitudini?”. L’attitudine, dice il vocabolario è la “Disposizione innata o acquisita (fisica, psicofisica, o psichica) che rende possibile o facilita lo svolgimento di particolari forme di attività: avere a. per le lettere, per le arti; avere a. alle armi o alla vita militare; non ha molta a. a fare l’insegnante; dimostra ancora scarse a. critiche; uomo senza alcuna particolare a.”.
Nella mia esperienza professionale, di grafologa e formatrice, non esistono persone senza attitudini particolari, ma possono esserci persone che vivono la loro vita senza averne consapevolezza oppure avendole sacrificate in nome di obiettivi e aspirazioni derivate, dalla vita, dalle scelte, dalle relazioni fondanti. Le relazioni fondanti includono, per primi, i genitori e la famiglia, la cui influenza è sempre potente, nel bene e nel male, e dura tutta la vita, che siano presenti oppure no.

Se conosci le tue attitudini, le usi al meglio per te

In questa puntata, ti parlo delle attitudini e delle aspirazioni in una prospettiva ampia, che abbraccia la persona nella sua totalità; nella prossima puntata, dal punto di vista professionale, della realizzazione lavorativa; quindi, della realizzazione sentimentale, e, infine, della crescita come realizzazione, ovvero le attitudini e le aspirazioni nei bambini e nei ragazzi, come, quanto e perché vengono condizionate dagli adulti, e quanto una volta adulto puoi esserne ancora condizionato.
Da un punto di vista grafologico, le attitudini sono chiare ed evidenti. A livello intellettivo, una persona può avere uno stile di pensiero logico e consequenziale, essere portata a studi profondi e a conoscenze elevate; un’altra può avere un modo di pensare e memorizzare legato all’esperienza fisica e materiale, e dare il meglio di sé nelle situazioni che richiedono soluzioni pratiche senza troppi approfondimenti teorici. L’attitudine, come ricorda il vocabolario, è una disposizione innata – che cioè appartiene alla natura originaria del soggetto – che facilita lo svolgimento di certe attività.
La prima persona, che chiamerò Ugo, si troverà più a suo agio in attività che gli permettono di concentrarsi, indipendenti, con spazi da dedicare a se stesso e autonomia di pensiero; la seconda persona, che chiamerò Vincenzo, preferirà attività in cui agire e faticare, ma senza dover perdere troppo tempo a preoccuparsi delle formalità e delle sottigliezze. Tieni presente che sto generalizzando, perché le attitudini non sono legate ad un singolo aspetto della grafia, ad un solo segno, ma alla totalità dei segni e del loro rapporto, e quindi, ci sono molte attitudini e predisposizioni, che possono andare nella stessa direzione, oppure no. Ad esempio, Ugo potrebbe avere, come attitudine temperamentale quella a voler approfondire e valutare sempre molto, attitudine che dagli altri potrebbe essere letta come critica e aggressività. Vincenzo, invece, potrebbe avere come attitudine relazionale quella al contatto fisico, ma accompagnato da una certa grossolanità di modi. Così, potrebbe, senza volerlo, ferire la sensibilità di chi ama, pensando invece di far bene. Se una persona conosce davvero e profondamente le proprie attitudini, può utilizzarle, valorizzarle, migliorarle. Prima di tutto, comprenderle, e quindi, orientarle per i propri obiettivi, e per raggiungere il successo in ciò che più gli sta a cuore.
Ma se una persona non conosce con chiarezza le proprie attitudini, le nega, o le confonde con le aspirazioni, può avere grosse delusioni, sino, addirittura, ad un senso di costante e perenne frustrazione, tipico di chi non sta portando avanti la realizzazione delle sue attitudini. Se Ugo volesse essere trattato come una persona simpatica e socievole, andrebbe con facilità incontro ad insoddisfazioni, perché le sue attitudini e le sue aspirazioni sarebbero in contrasto. Nella vita reale, la verità viene sempre fuori.

Le scelte forzate non vincono mai (se non sono basate su caratteristiche vere)

Mi viene in mente una coppia, in cui lui ha voluto a tutti i costi conquistare la sua donna, sono stati insieme per alcuni anni, hanno avuto un figlio, e poi si sono lasciati, perché le vere caratteristiche di lui a lei non piacevano, e, passato il periodo dell’innamoramento, nel quotidiano, sono le caratteristiche vere che emergono, non quelle costruite (più o meno consapevolmente). Quando sono emerse, non c’era ciò di cui pensava di essersi innamorata. Torniamo al nostro esempio. Se invece Ugo, consapevole della sua profondità di pensiero, della sua acutezza, e del suo modo di esprimersi a volte un po’ troppo critico, cercasse di utilizzarli per realizzare la sua aspirazione, di avere rapporti più cordiali con gli altri, allora potrebbe non solo riuscirci, ma fare del bene a se stesso, perché quando una persona si esprime davvero è più felice e realizza molto di più, ed ad altri, grazie alle sue doti di profondità di pensiero. Si può sempre lavorare su ogni aspetto della propria personalità, purché si lavori sulle basi vere.
Lo stesso per Vincenzo, un uomo molto buono, e protettivo, anche se dai modi spicci. Per questo, una delle cause principali degli insuccessi è proprio la difficoltà a focalizzare e valorizzare al massimo le attitudini personali: se non le conosci approfonditamente, potresti prendere delle direzioni che non sono le migliori per te.
Invece, valorizzando ed esprimendo al massimo la tua dotazione, potrai soddisfare le tue aspirazioni, anche quelle più distanti da te, perché lo faresti nel pieno rispetto del tuo essere. L’analisi grafologica ti mette di fronte te stesso, in un modo vero, e sincero, e tu puoi decidere, in modo vero e sincero, come realizzarti. Ti leggo un messaggio che mi ha scritto Germana (come sai, sono tutte esperienze vere, tratte dal mio lavoro, mentre i nomi non sono quelli reali), una ragazza che ha chiesto prima il Profilo Grafologico essenziale come regalo per il suo ragazzo, e poi, un altro per se stessa. “Aldo lo rilegge sempre e ci si ritrova molto. Lo ha colpito davvero molto, in un modo che non avrebbe mai creduto, si è anche commosso. Nel leggere la prima parte del profilo ho pianto anche io…”. Pensa che bello, commuoversi perché ci si riconosce, si sente che è vero, si scopre quando grande è la potenzialità di cui si dispone. E secondo me questo è anche un segno di quanto la vita, purtroppo, non sempre permette di scegliere la strada più giusta, strada però che tutti siamo in grado di riconoscere. Commuoversi, in questo senso, è molto bello. Vuol dire ripristinare il contatto giusto.
Se vuoi saperne di più sul mio metodo e sugli strumenti che metto a tua disposizione, per supportarti nel tuo percorso di evoluzione personale, scrivimi o telefonami, come preferisci. In questa pagina, contatti, trovi tutti i miei recapiti. Dall’Analisi di Grafologia evolutiva® al Counseling on line, ai corsi, comunicazione e grafologia insieme per permetterti di realizzare te stesso nella vita e raggiungere ogni obiettivo che vorrai fissare. Se vuoi puoi iniziare richiedendo il tuo Profilo grafologico essenziale, come hanno fatto Germana e Aldo. Trovi tutte le istruzioni direttamente sul sito. Una sintesi essenziale ma mirata e profonda, di ciò che sei, del tuo vero Io e delle tue risorse più vere.
Per salutarti, immancabile appuntamento con gli aforismi e la musica. Due sono gli aforismi sulle attitudini, intese come realizzazione dell’essere.
“Cambiando l’atteggiamento interno delle loro menti, gli esseri umani possono cambiare gli aspetti esteriori della loro vita” (William James)
“Ciò che pensi, diventi. Ciò che senti, attrai. Ciò che immagini, crei” (Buddha)

Io aggiungerei che il potere è nelle tue mani.
Il brano che ho scelto per te è arioso, carino, spero ti piaccia, s’intitola: “Great and full’.
Grazie per essere stato con me, alla prossima puntata.

Torna in alto