Il segreto della creatività (e della fioritura umana)

Secondo la scienza, con impegno e costanza la creatività si può sviluppare. E non pensare che la creatività serva soltanto ai creativi. Serve a tutti, in ogni momento della vita. Perchè essere creativo vuol dire pensare in modo nuovo, diverso, trovare soluzioni anche dove qualcuno vede solo problemi, riuscire a liberare il tuo potere interiore e concretizzarlo nella vita, in ciò che realizzi, fai e sei. Le regole sono semplici, e puoi applicarle da subito. A queste aggiungerei la fioritura umana, che può essere la conseguenza ultima e insieme, la causa prima. Fiorisci, e sii creativo. Questo cambierà la tua prospettiva e ti permetterà di vedere quello che già c’è ma ancora non hai scoperto.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Il segreto della creatività (e della fioritura umana)

Ho letto su focus.it un articolo dedicato alla creatività ed ai suggerimenti degli esperti per svilupparla. Il segreto della creatività è quello che caratterizza qualunque processo di crescita ed evoluzione: impegno, costanza e fatica, (quasi sempre) con ottimi risultati. Immaginazione e pensiero creativo si allenano, utilizzando alcune piccole strategie. La prima, è legata all’immaginazione creativa, che è divisa in due fasi. Nella prima, lo scienziato si pone domande, raccoglie idee, punti di vista, suggestioni; mentre l’artista che sente il bisogno di creare qualcosa di ancora non ben definito, raccoglie spunti, osserva, accumula esperienze, storie e dati che un giorno forse utilizzerà.
Per i neurofisiologi questa fase coinvolge il lateral thinking, ovvero il pensiero laterale (o divergente), un tipo di pensiero che non segue le regole della logica, ma è istintivo (preferisco “intuitivo”), capace di stabilire libere associazioni tra le cose. La seconda fase richiede un approccio più analitico, ed è quella del pensiero convergente: la creatività non può limitarsi a raccogliere idee, ma deve valutarle criticamente, analizzandole una ad una razionalmente. Il genio non è quindi solo sregolatezza, ma anche metodo e rigore. Pablo Picasso non a caso, consigliava: “impara le regole come un professionista, in modo da poterle infrangere come un artista”. Allenare questo tipo di immaginazione – si legge nell’articolo – dà buoni risultati: quanto più a lungo si ragiona su un argomento (accettando anche di fare errori), tanto più si potrà elaborare pensieri innovativi e originali.

Usa la creatività per migliorare

Un altro tipo di immaginazione è quella fantastica. In questi casi il genio (o la persona che vuole sviluppare la propria creatività per migliorare la propria vita) si immerge completamente nel suo progetto, trascurando tutto il resto, come se vivesse in un mondo immaginario. Ma è un tipo di pensiero che ha bisogno di essere comunque governato. Perchè l’immaginazione fantastica, da sola, se non trova la strada per essere concretizzata, non porta a risultati reali e soddisfacenti, anzi, può allontanare da ciò che serve per raggiungere l’obiettivo. Negli adulti, l’immaginazione fantastica, secondo gli esperti, potenzia la memoria, il problem solving e la pianificazione. Un altro passo verso una creatività capace di esserti utile nella vita di ogni giorno.
L’ultimo tipo di immaginazione è quella episodica, che si basa sul recupero di episodi reali del proprio passato. “In questo caso il creativo non si immerge in un mondo immaginario, ma riconsidera il proprio vissuto, immaginando percorsi alternativi. Il passato diventa così – prosegue l’articolo – l’occasione per imparare, migliorare e progettare il proprio futuro”.
Il percorso risulta essere fondamentale: se vuoi migliorare la tua performance nell’affrontare una prova per un concorso, concentrarti solo sui risultati (vorrei una buona valutazione) risulta meno efficace rispetto al concentrarti su come fare per ottenerla (organizzo il tempo che ho a disposizione per studiare e prendere una buona valutazione). Di volta in volta, puoi allenare ed utilizzare uno di questi tipi di immaginazione. Puoi farlo quando ti trovi di fronte ad una situazione “vecchia” che ha bisogno di soluzioni nuove, come pure quando ti trovi di fronte a situazioni “nuove” per le quali non trovi nell’immediato le soluzioni giusti. Ma soprattutto ti permette di essere più aperto, verso te stesso, i tuoi desideri, le esperienze che incontri.

Il segreto della creatività: credere nel tuo potenziale

Come ti ho detto all’inizio della puntata, a questi metodi aggiungerei un’ulteriore opzione, la “fioritura umana”, quella condizione di benessere e soddisfazione che è sia effetto della creatività applicata e dei suoi risultati che causa di ogni forma di prosperità e realizzazione. Se ti senti realizzato diventi una persona migliore, ma a volte la strada per la realizzazione non è semplice, né lineare. Anzi, direi quasi sempre. Quello che non devi mai perdere di vista è il valore aggiunto, cioè l’importanza che vivere una vita con soddisfazione ha in ogni ambito della tua vita, ed in ogni tua relazione. Il segreto della creatività è comprendere profondamente che anche tu sei creativo, che essere creativo vuol dire creare, essere fecondo, mettere vita in ciò che fai, vita, passione, sentimento. Puoi essere creativo in ogni momento, arricchendo di passione e sentimento autentici tutto ciò che fai. E poi allenarti per diventare un creativo geniale, come quello di cui parlava Thomas Edison, “Il genio è all’1 per cento ispirazione e al 99 per cento traspirazione” (che vuol dire, impegno). Lavora, e costruisci la tua vita e il tuo futuro. Io vedo fiorire le persone quotidianamente. Nel momento in cui lavoriamo insieme, e una persona mi dice di avere compreso una cosa nuova, trovato un modo nuovo di vivere più serenamente, di avere deciso cosa fare e come fare per migliorare la sua situazione. Quello è fiorire, è essere creativi nella vita di ogni giorno. Conquistare ciò che ti meriti, che puoi e che sei.
Se vuoi conoscere il mio metodo e gli strumenti che metto a tua disposizione, per aiutarti nel tuo percorso di evoluzione personale, scrivimi o telefonami, come preferisci. Sul mio sito, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti. Analisi grafologica profonda, Counseling on line, corsi, comunicazione e grafologia insieme per permetterti di realizzare te stesso nella vita e raggiungere ogni obiettivo che vorrai fissare. Se vuoi iniziare richiedendo il tuo Profilo grafologico essenziale, trovi tutte le istruzioni direttamente sul sito. Un’illuminante sintesi di ciò che sei e delle tue risorse più vere.
Per salutarti, tris di aforismi dedicati alla creatività, e un brano musicale
“Creare è dare una forma al proprio destino” (Albert Camus)
“Molte persone muoiono prima di essere veramente nate. Creatività significa nascere prima di morire” (Erich Fromm)
“La vita consiste nel creare te stesso” (George Bernard Shaw)

Il brano che ho scelto per te s’intitola: “Evolutional”. Metti in moto la tua vita, e vai. La creatività è anche coraggio.
Grazie per essere stato con me, alla prossima puntata.

Scroll to Top