Perchè l’autostima ti serve (e come migliorarla)

L’autostima serve. Cosa intendo con “autostima”? Intendo, la capacità di volerti bene, di riconoscere il tuo valore, di riconoscere quello che, grazie a ciò che sei, puoi fare e raggiungere. Intendo, avere fiducia sul fatto che puoi progredire, e, una volta che hai le idee chiare, puoi arrivare dove vuoi. Con la grafologia evolutiva® ho sempre risposte profonde da dare, perché ogni progresso, quando è ben fondato, non retrocede mai, e non ci sono fondamenta migliori della tua natura originaria, quella che la tua scrittura esprime e rivela. Dagli esperti, dieci consigli per migliorare la tua autostima, il primo strumento per costruire relazioni positive e una vita ricca di soddisfazioni.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Perchè l’autostima ti serve (e come migliorarla). Ti aiuta la Grafologia evolutiva®

Ogni tanto, quando leggo qualche articolo su temi importanti, articoli scorrevoli, chiari, mi piace condividerli con te. Come sai, all’interno ci trovi anche altro, perché sui temi dell’evoluzione personale ho sempre qualche indirizzo di pensiero da darti. L’autostima serve. Cosa intendo con “autostima”? Intendo, la capacità di volerti bene, di riconoscere il tuo valore, di riconoscere quello che, grazie a ciò che sei, puoi fare e raggiungere. Intendo, avere fiducia nel fatto che puoi progredire, e, una volta che hai le idee chiare, puoi arrivare dove vuoi. Con la grafologia evolutiva® ho sempre risposte profonde da dare, perché ogni progresso, quando è ben fondato, non retrocede mai, e non ci sono fondamenta migliori della tua natura originaria, quella che la tua scrittura esprime e rivela. Chi sei oggi, perché, chi sarai, chi puoi decidere di essere, quanto sei tu, quanto la tua vita, le tue relazioni, i tuoi legami, le tue esperienze, ti condizionano. Proprio nei giorni scorsi ho iniziato dei percorsi con nuovi clienti, le cui scritture sono straordinarie. Straordinariamente ricche, straordinariamente piene di risorse. Ma se non le vedi, le risorse che hai, è come se tu non le avessi. E se non sai come usarle, è come se tu non le avessi. E se non credi nella tua possibilità, è come se tu mettessi le ganasce alle tue ruote, e buttassi via la chiave.

L’autostima, perché a volte manca

L’autostima è fondamentale. Conoscerti, capirti, apprezzarti. Ed anche se con la Grafologia evolutiva® vado molto in profondità, in un modo che non ha eguali – e se vuoi provarlo, basta richiedere un’analisi grafologica, e potrai verificare subito, direttamente, toccare con mano in che modo la grafologia evolutiva è in grado di dirti e darti tutto quello che ti serve, e quindi mi permette di aiutarti ad attivare la parte più autentica del tuo essere -, trovo sempre molto utile e stimolante tutto quello che può fornire spunti, percorsi e indicazioni. L’articolo che ho letto si intitola “Dieci consigli per migliorare la nostra autostima”, dal sito tgcom24.mediaset.it
L’articolo ricorda quando gli incoraggiamenti dei genitori di hanno aiutato, quanto gli incoraggiamenti dei genitori siano determinanti per costruire un’immagine positiva di noi stessi. In senso positivo, e, aggiungo io, purtroppo, anche negativo. Uno dei motivi principali per cui una volta adulto fatichi a credere in te è proprio legato al fatto che non hai avuto il supporto giusto da parte dei tuoi genitori. Giusto per te. Un esempio per tutti: un bambino molto comunicativo e portato al contatto fisico nasce in una famiglia con genitori distaccati e molto chiusi. Basta poco, per crescere con l’idea di essere sbagliati.
L’articolo elenca dieci piccole regole per migliorare l’autostima. La prima, impara a dire no, e a motivarlo. Io aggiungerei, imparare a riconoscere ed a difendere i tuoi spazi. Ti invitano ad una cena con gli amici, hai voglia di rilassarti? Impara ad ascoltarti, a gestire il tuo spazio interiore senza sacrificarlo al tempo degli altri. Motivare è un modo gentile e carino per migliorare la comunicazione. Punto secondo, inizia dalle cose semplici. Si legge nell’articolo: “Come ogni cosa, anche l’autostima richiede un po’ di allenamento. Quando avremo imparato a dire no, con garbo e fermezza, avremo fatto il primo e importante passo”. Il consiglio è sempre legato al dire no. In realtà, una volta che sei ben centrato, sai cosa vuoi, e comunichi per essere, non avrai tanti no da dire, perché le persone impareranno a conoscerti meglio, e sapranno cosa chiederti e cosa non chiederti. Ma torniamo al decalogo. “Fai pace con il tuo aspetto”. “Piacersi – prosegue l’articolo – è il primo passo per costruire un buon rapporto con se stessi. Fai del tuo meglio per migliorare il tuo aspetto fisico. Impara anche ad accettare i tuoi limiti, ad amare te stesso per quello che sei e a focalizzarti sui tuoi punti di forza invece che sui difetti”, Sono d’accordo. Poi, difetti è una parola che non amo. Caratteristiche, siamo tutti diversi. Per quello che riguarda il tuo aspetto, abbi cura della tua salute e del tuo benessere. L’estetica, cioè un aspetto sano e piacevole, è una conseguenza.

Aumentare l’autostima, oltre le “regole”

Poi, quarto, “smetti di avere paura”. Leggo dall’articolo: “Certo, ogni azione ha i suoi effetti, ma questo non deve bloccare ogni nostra iniziativa. Assumiamoci le nostre responsabilità: facciamo le nostre scelte e accettiamone le conseguenze, ricordando che gli errori difficilmente sono irreparabili. Smettiamo anche di aver timore di quello che gli altri possono pensare di noi e di farci condizionare dai pareri altrui”. Poi prosegue con “fidati delle tue sensazioni”, “non serve piacere a tutti”, “non perdere l’opportunità”, “obiettivo resilienza”, “social network” (spegnerli per un po’ e non fare troppi confronti), “perdonarti”. Posso tradurre questi consigli alla luce della mia teoria e del mio metodo, quindi, passando dal generale al particolare. Se ti conosci bene, sei ben centrato, e in equilibrio, potrai fidarti delle tue sensazioni, perché si tratterà di un intuito intelligente guidato dalla tua sapienza. Non serve piacere a tutti: significa che ognuno è libero di scegliere ciò che gli piace. Devi piacere a te stesso, riconoscere agli altri lo stesso diritto. L’autostima non ha bisogno di riconoscimento esterno. Non perdere le opportunità, di nuovo consapevolezza ed equilibrio, che si traducono in azioni e coraggio. A volte più facili altre volte, serve più impegno. La resilienza, ne ho già parlato nella puntata precedente, è il tuo allenamento work in progress, nel fronteggiare la vita, nel bene e nel male, e riuscire sempre a trarne qualcosa di positivo. Rispetto ai social network, direi, più in generale, tutti i messaggi di cui oggi siamo subissati: sviluppa il pensiero critico, ragiona con la tua testa, nulla è da demonizzare né da ergere a vate. Tutto può essere utile, oppure dannoso, dipende dall’uso che ne fai. Perdonare: lasciare andare, trovare il tuo equilibrio, fondarlo su di te. Alla fine, mi rendo conto che ho fatto un decalogo tutto nuovo, quello di comunicare per essere®. L’autostima ti serve perché sono le fondamenta della tua casa, è il carburante della tua auto, la visione della tua missione. E se parti dal presupposto che sicuramente, anche tu, hai tante di quelle risorse da cui attingere che puoi trovare il tuo miglior equilibrio, per realizzare la tua miglior vita, strada facendo la tua autostima crescerà, perché sarà saggia e fondata sul tuo reale valore. Di questo sono certa, perché ogni giorno aiuto le persone a realizzare la vita che sentono essere quella cui davvero aspirano, perciò, so che si può. Prenditi sul serio ma permetti anche di viverti con leggerezza.
Se vuoi conoscere il mio metodo e come posso aiutarti, per la tua autostima, e, soprattutto, per la tua realizzazione, contattami, info (at) annarosapacini.com o telefonami, 3396908960. Il primo incontro informativo è gratuito, puoi fissare un appuntamento per una videochat, e chiedere quello che ti interessa sapere. Intanto, puoi richiedere un Profilo grafologico essenziale, collegandoti questa pagina, così da avere subito un’idea dei tuoi punti di forza, e poi valutare altre strade, come l’analisi grafologica in life coaching, il corso intensivo di comunicazione on line, il counseling grafologico evolutivo per i tuoi più importanti obiettivi di vita.
Prima del brano musicale, per salutarti, tre aforismi sull’autostima
“Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te” Seneca
“La fiducia in se stessi è il primo segreto del successo”. Ralph Waldo Emerson
“Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze” Bruce Barton

Il brano che ho scelto per te si intitola: “Born to inspire”. Secondo me, ognuno di noi può ispirare qualcosa di bello, nella vita di altri esseri umani. Ti auguro di farlo. Grandemente.
Ti ringrazio, per essere stato con me. Alla prossima puntata.

Torna in alto