Metti in moto le tue virtù (cardinali)

“Metti in moto le tue virtù cardinali” è certo un buon proposito. Cos’è una virtù? In senso molto ampio è una forma di coraggio attivo, una capacità di cui disponi, e che funziona se la usi. In questo senso, le virtù aiutano molto. La prudenza ti consente di riflettere, abbastanza da scegliere le soluzioni migliori. La giustizia ti permette di agire in modo moralmente giusto, uscendo fuori dall’egoismo, e sostenendo chi ha bisogno di un rinforzo. La fortezza ti irrobustisce. La temperanza ti consente di influenzare l’ambiente esterno, piuttosto che esserne influenzato. Piccolo vademecum per usarle nella vita di tutti i giorni.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

La forza delle quattro virtù cardinali

Le quattro virtù cardinali sono atteggiamenti interiori che possono diventare delle vere e proprie guide. “Virtus”, forza, coraggio. Anticamente, indicava la facoltà, la capacità, la potenza, soprattutto riferito a singole capacità psichiche ed intellettive. Per i Greci, indicava la capacità di compiere una determinata opera, la possibilità di raggiungere uno scopo dato. Perciò se metti in modo le tue virtù, ne avrai sicuramente dei benefici nella vita. Sono tante, le forze interiori positive che puoi usare. Prudenza, giustizia, fortezza e temperanza sono sicuramente tra le più note, anche grazie all’influenza del pensiero cristiano.
Per usarle nella vita di tutti i giorni, devi, per prima cosa, comprendere come possano esserti d’aiuto, perché possono esserti d’aiuto, e poi trovare un modo per applicarle. Come compiere buone azioni fa bene allo spirito, sorridere aiuta il buon umore, allo stesso modo usare le virtù produce effetti positivi che rafforzano la tua determinazione e migliorano la qualità della tua vita e del tuo ambiente.

Virtù cardinali: la prudenza, per scegliere con saggezza

La prudenza puoi usarla come tempo interiore. Non come una forma di freno o paura, con i quali spesso viene confusa, ma come un’occasione per approfondire e riflettere, da cui deriverà la possibilità di prendere decisioni migliori. Più approfondisci le motivazioni che ti portano ad agire in un certo modo, ad esprimerti in un certo modo, più pensi agli effetti che produci o produrrai, più decidi quali vuoi produrre, più ti sarà possibile influire in modo positivo sulla tua vita e le tue relazioni. La prudenza ti difende anche dalle influenze degli stati d’animo negativi, come l’ansia e le paure che, in questi tempi, vengono amplificati dal sentire collettivo. Virtù quanto mai utile.

Virtù cardinali: la giustizia, il senso universale del bene per tutti

La giustizia non è facile da mettere in pratica. Il senso di giustizia è dentro di te, lo percepisci, lo sai riconoscere: chi non si accorge di aver subito un torto? Ma la giustizia vera richiede equità. Una persona egoista può pensare di aver subito un torto anche quando così non è, solo perché pensa per se stessa molto di più che non per gli altri. La virtù della giustizia richiede una buona dose di forza interiore e di coraggio. Se devi prendere una decisione, per sapere se è quella giusta, dovrai valutare tutti i pro e i contro, non i tuoi pro, quelli giusti. La giustizia ti permette anche di aiutare gli altri. Vuol dire dare una mano in casa, a chi è più stanco. Dire una parola gentile a chi ha bisogno di sostegno. Non è soltanto un metro morale ed etico, ma un atteggiamento che porta saggezza. E’ più facile essere giusti quando si è soddisfatti e riposati che non quando si è stanchi e stressati. Perciò, se devi decidere su questioni importanti, cerca di farlo dopo aver recuperato le tue energie.

Virtù cardinali: la fortezza, perchè la resistenza aiuta a perseverare

Ecco allora la fortezza: in senso pratico, indica forza fisica, robustezza, vigore, anche resistenza e solidità. Ma si riferisce anche alla forza spirituale, alla capacità di non cedere davanti agli ostacoli. Perciò, inizia a coltivare la fortezza fisica. Non trascurare il tuo corpo, cerca di praticare un’attività fisica con regolarità. E allena anche la forza interiore. Puoi farlo sia con strumenti che ti portano a guardare dentro di te, come la meditazione, lo studio, che con un approccio pratico. C’è una questione su cui spesso discuti con qualcuno? Un partner, un amico, un genitore, un figlio? Sviluppare la fortezza vuol dire imparare a parlarne in modo diverso, con giustizia, prudenza e temperanza, sino a che non arrivi, insieme alla persona che hai di fronte, ad un livello di comprensione superiore. Vuol dire anche arrivare in fondo alla giornata percependo che hai ancora forze per stare con chi ami, magari, dopo una doccia per rilassarti.

Virtù cardinali: la temperanza, sii tu a decidere

La temperanza è la moderazione, la giusta misura, il punto di incontro tra i desideri e la capacità di godere di ciò che hai senza soffrire per ciò che non hai. E’ una bella virtù. Usarle ogni giorno ti permetterà di percepire ed usare il tuo coraggio interiore, in modo attivo. La trasformazione della tua vita e del tuo ambiente avviene in proporzione alla tua trasformazione interiore, e la pratica aiuta molto la teoria.
Naturalmente, il modo migliore per usare le tue caratteristiche è quello di usarle in piena armonia con il tuo modo di essere. Alcune virtù saranno meno facili da mettere in pratica, altre invece magari già le usi in abbondanza. Se vuoi non solo scoprire tutte le virtù di cui già disponi ma come rafforzare quelle che ti interessano di più, vuoi conoscere il mio metodo, andare in profondità con la tua crescita personale, per realizzare finalmente ciò che ti sta a cuore, scrivimi. Annarosapacini.com, pagina contatti, trovi i miei recapiti, dimmi cosa stai cercando e scopriremo come puoi trovarlo. Intanto, per il tuo allenamento interiore personale, se già non ti sei iscritto, puoi iscriverti al mio podcast, Comunicare per essere, dalla pagina dedicata, sul mio blog, scegliendo la tua app preferita. Altri consigli di ampio respiro, spunti ed ispirazioni li trovi sulle mie pagine social da Facebook ad Instagram, sul mio canale video YouTube e non dimenticarti di iscriverti alla newsletter dal mio sito. Per salutarti, prima del brano musicale, gli immancabili aforismi. Sono due, sulle virtù. Il primo di Miguel de Cervantes: “Se della virtù ti farai un modello e ti pregerai delle azioni eccellenti, non avrai invidia dei principi e dei signori: perché il sangue si eredita e la virtù si acquista: e questa basta da per sé sola, ciò che non può dirsi della nobiltà”. Il secondo, di Blaise Pascal: “Non si deve misurare la virtù di un uomo dalla sua eccezionalità ma nel quotidiano”. Il brano s’intitola: “Goodbye”. Sai qual è il bello di questa parola? E’ un saluto che vuol dire, ciao, ma anche “ci vedremo di nuovo”. Arrivederci, un invito a restare in contatto, e, insieme, un riconoscimento di spazi di libertà. A risentirci. Se vuoi lasciare un like o un commento, anche io ti sentirò, ogni gesto è un messaggio. Ciao, grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata.

Scroll to Top