Liberati dalle scuse che ti bloccano

Le scuse sono motivazioni che spesso crei ad arte per difendere il tuo comportamento, per rimandare un’azione o una decisione o per evitare responsabilità. In ogni caso, le scuse non aiutano. Possono alleggerire il tuo stato d’animo, ma non risolvere il problema. Possono farti pensare che proprio non hai altre soluzioni, ma le soluzioni così non le trovi. La cosa migliore da fare è capire la vera causa della scusa, e liberartene. Un piccolo vademecum anti-scuse, e, soprattutto, pro-realizzazione.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Le scuse che nascono dalle paure ti impediscono di realizzare le tue aspirazioni

L’elenco delle scuse più comuni è molto lungo, ma, alcune, sono più comuni di altre. Una scusa tira l’altra, ed alla fine, sembrano vere. In realtà, spesso lo sono, per chi le dice, e possono addirittura diventare una risorsa. Perchè? Perchè spesso le scuse nascondono delle paure: paura di sbagliare, dell’imbarazzo, del successo, del cambiamento, dell’incertezza, della responsabilità. Per eliminare con successo le scuse devi, per prima cosa, individuare le paure che ti bloccano. Se resti bloccato in un ambito della tua vita, difficilmente sarai davvero al massimo delle tue possibilità e potenzialità negli altri. Se vivi una vita professionale non soddisfacente, ne risentirà anche la tua vita sentimentale e familiare. Se il tuo legame sentimentale è in crisi, ne risentirà anche la tua vita professionale e così via. La paura non aiuta a crescere. Intanto, alcune soluzioni pronte all’uso dagli esperti: “Non c’è abbastanza tempo”, questa scusa può indicare mancanza di concentrazione, disciplina, ma anche di idee chiare e reale desiderio. Il tempo puoi trovarlo soltanto migliorando la tua organizzazione, anche da un punto di vista pratico. Spesso, l’azione ti rende più consapevole delle tue possibilità, ed è così che il tempo lo trovi.

Dal timore del fallimento alla scelta del coraggio (perchè tentare non nuoce)

“Non ho abbastanza soldi”: forse non consideri il denaro una priorità o ti mancano la tenacia o la pazienza necessarie per raggiungere la sicurezza finanziaria. Potrebbero mancarti strategie o idee per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. Impegnati per progredire, informati, studia, cambia. E qua arriva “Non ho l’istruzione giusta”: questa scusa indica che cerchi fuori di te le risorse per andare avanti. Se davvero hai bisogno di formarti, formati. Altrimenti, migliora ciò che sei ed hai, e non fermarti. Per raggiungere i tuoi obiettivi devi comunque impegnarti, e, a volte, se non hai voglia di impegnarti, forse è perché non hai scelto l’obiettivo giusto per te. “Sono solo troppo vecchio / troppo giovane …”, è una scusa che indica mancanza di comprensione, fiducia o prospettiva. Potrebbe essere più difficile ma persistere e sfidare te stesso a pensare fuori dagli schemi ti permetterà di capire che l’età non è un limite. “Non so come”, altra scusa, è anch’essa legata alla mancanza di fiducia, nella tua capacità di raggiungere un obiettivo, o anche, semplicemente, che devi davvero migliorare le tue conoscenze e competenze. “Non è il momento giusto” è una scusa molto legata alla paura di fallire ed al timore del cambiamento.

Supera le tue paure imparando anche dai tuoi errori

I consigli degli esperti sono semplici: impara dai fallimenti, adattati di conseguenza, così fiducia, conoscenza ed esperienza aumenteranno. Ma, come ti dicevo, le paure possono diventare una risorsa, perché rivelano dei punti deboli. I punti deboli non sono dei nemici, ma aspetti del tuo modo di essere, di sentire, in cui non ti senti abbastanza forte. In questo senso, le “scuse” non sono soltanto e sempre “solo” scuse, anzi. Ritengo che le “scuse” siano delle verità, cioè che dipendano da cose che pensi e provi veramente. Sto parlando non delle scuse che sono bugie, inventate di sana pianta perché non vuoi prenderti una responsabilità, ma delle scuse che sono motivazioni interiori che dai a te stesso ed agli altri per cercare di credere che una cosa che non va bene per te, invece, vada bene.

Trova le paure dietro le scuse, e non temere la verità

Quella è la paura più grande, alla base di tutte le paure: riconoscere la verità. Ma nella verità trovi le soluzioni: non c’è abbastanza tempo? Ottimizza al massimo la tua organizzazione, e lo troverai. Che vuol dire anche ottimizzare l’organizzazione interiore, non solo pratica. Fare una, o dieci cose, sentendoti stressato non è un’organizzazione giusta. Prima, lavora sullo stato interiore. Non ci sono abbastanza soldi? E’ una verità, anche questa. Ma se li usi nel modo giusto, se ti impegni, puoi trovare delle soluzioni. Ci vuole tempo, ma se vuoi migliorare la tua situazione finanziaria, è un tempo prezioso, e qua puoi metterci tutto. La tua preparazione, impara ciò che ti serve; l’età, perché ogni età ha i suoi pro ed i suo contro: il momento giusto non è un momento teorico, che arriva come per magia da dentro di te e ti trasforma la vita. Il momento giusto sei tu, che ti attivi, e lo concretizzi nella tua vita. Perciò, per liberarti dalle scuse, non devi fare altro che capire quali paure nascondano e affrontarle una per una, sapendo che le paure in sé, non sono negative, purché, appunto, non diventino una scusa per impedirti di andare oltre. Anzi, più andrai alla radice delle tue paure, più troverai le soluzioni. Una soluzione vera è: non giudicarti, capire che stai cercando delle scuse è già un passo nella direzione della soluzione. Se vuoi conoscere il mio metodo, vuoi usarlo per superare le tue paure, sul mio sito, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti. E per capire i tuoi punti forti puoi richiedere anche adesso, direttamente dal sito, il tuo Profilo Grafologico Essenziale. Trovi Comunicare per essere podcast su tutte le app dedicate, e puoi seguirmi sulle mie pagine social da Facebook ad Instagram, sul mio canale video YouTube, o quello che preferisci. Aforismi e musica, adesso, come sempre, per salutarti. Due aforismi, il primo, sulla verità: “Se non puoi dire la verità alle persone a cui tieni di più, alla fine non riesci a dirla neanche a te stesso”, Cassandra Clare. Il secondo, di Paulo Coelho, “Credo che solo una cosa renda impossibile la realizzazione di un sogno: la paura di fallire”. Il brano s’intitola: “First rays of sun”. Non preoccuparti se ti racconti delle scuse, l’importante, è non crederci, e continuare a cercare le risposte vere. Per dirla con un altro aforisma, dopo ogni notte, arriva sempre il sole. Ciao, grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata.

Scroll to Top