L’arte di piacere agli altri (funziona solo se piaci a te)

Come costruisci buone relazioni? Avviene per caso o ci si può allenare? Perché c’è chi ci riesce di più e chi, invece, non ci riesce proprio (o così gli pare)? La comunicazione interpersonale è il mezzo che ti permette di essere nel mondo, e anche di lasciare che gli altri, come te, possano essere. Essere, profondamente, veri. Tu costruisci le relazioni che consideri buone a tuo modo, bisogna vedere se lo sono davvero. C’è chi ha una innata predisposizione, ma funziona meglio se sai quanto è importante e la alleni. Quanto ci riesci, lo decidi tu. Perché non c’è modo di piacere davvero agli altri, se, prima, non piaci a te. E puoi imparare a farlo. E anche capire perché non lo fai. Se mi ascolti, troverai qualche risposta.
Analisi grafologica, life coaching, counseling on line, comunicazione interpersonale, evoluzione personale, motivazione, psicologia, crescita personale.

Comunicare per essere®”, podcast dedicato all’evoluzione personale. Del tuo essere, della tua conoscenza, della tua coscienza, del tuo spirito, della tua vita. Benvenuti all’ascolto ai nuovi amici, e ben ritrovati agli ascoltatori affezionati.
Puoi seguire il mio podcast su tutte le app più diffuse per ascoltare radio e podcast, iTunes, Spotify, Spreaker, CastBox, scegli quella che preferisci, abbonati e potrai ascoltarlo quando vuoi.
Approfondimenti e novità su questo sito, annarosapacini.com, dove puoi richiedere direttamente anche il tuo Profilo grafologico, un’analisi grafologica completa in life coaching, iscriverti ai miei corsi e seguire tutte le mie iniziative. E non dimenticare di seguire la mia pagina Instagram, instagram.com/annarosapacini/. Pubblico le puntate nuove due volte a settimana, ma ho deciso di pubblicare anche puntate extra, perché voglio approfondire temi importanti, che nel tempo si sono evoluti, rispetto alle puntate già fatte, quindi, resta in contatto.

L’arte di piacere agli altri (funziona solo se piaci a te)

In questa puntata voglio parlarti della comunicazione interpersonale da un punto di vista un po’ diverso dal solito. Nella puntata precedente (se non l’hai ascoltata la trovi nel mio sito, archivio podcast, si intitola “Parla con te (la comunicazione intrapersonale per la tua rinascita)” o su Spreaker, la piattaforma che lo ospita o sull’app che preferisci) ho brevemente introdotto la teoria delle intelligenze multiple, di Howard Gardner. Tutte utili, importanti, ognuno di noi le usa in modo diverso, le allena in modo diverso, ne dispone in quantità diversa. Se la comunicazione intrapersonale è fondamentale per la tua crescita e l’affermazione della tua natura originaria (affermazione nel senso di manifestazione consapevole e piena), la comunicazione interpersonale è fondamentale perché tu possa vivere felice con gli altri, e gli altri con te, oltre che per il successo nelle relazioni, in amore, sul lavoro, ma anche in famiglia e con gli amici. E’ davvero una componente fondamentale, tant’è che è esperienza comune quella di persone che, secondo l’ormai superato concetto di Quoziente Intellettivo unico, a scuola avevano risultati mediocri, e nella vita hanno fatto faville e anche del contrario, persone con un grande potenziale che non sono riuscite a svilupparlo. I fattori che entrano in gioco, nella vita, sono tanti, che si combinano e si intrecciano. In questa puntata, però ne ho scelto uno, la comunicazione interpersonale.

La buona comunicazione interpersonale non nasce dalla gratificazione, ma dal desiderio di essere

L’arte di piacere agli altri funziona solo se piaci a te stesso non è un titolo ad effetto, ma un dato di fatto. A prescindere dalle tante teorie e tecniche che possono spiegarti come piacere agli altri, e che sono tutte utili per migliorare, ritengo che via sia una verità che sta alla base di tutte, soprattutto se intendi la comunicazione come espressione dell’essere, e non come tecnica da usare per i propri scopi. La tecnica funziona, ma la vera evoluzione non è mai mossa da causa esterne. Parte sempre da cause interne, e le cause esterne diventano effetti del percorso evolutivo. Questa volta sul vocabolario non ho trovato una definizione del termine “piacere” che mi soddisfacesse pienamente. Con “piacere agli altri” intendo essere compreso, non produrre effetti negativi, fare in modo che gli altri possano a loro volta essere compresi. Che non significa, necessariamente, soddisfare le proprie attese, né quelle degli altri. La buona comunicazione interpersonale prescinde dalla gratificazione, per questo è fondata sul tuo valore personale e su quello che pensi di te, su quanto ti piaci. Ti piaci nel senso di “ti riconosci, ti comprendi, ti valorizzi, esprimi te stesso al massimo del tuo essere”. L’arte di piacere agli altri, così intesa, è qualcosa che nasce dalla tua stabilità, e ottiene il miglior risultato man mano che ti alleni per manifestarla nel mondo.
L’arte di piacere agli altri (non quella di chi è l’anima della festa o di chi si mette in mostra), ma di chiunque, fatto a suo modo, sappia trovare il suo centro, fondare su quello la sua vita, ed esprimerlo nel mondo.

La comunicazione intrapersonale si allena (a piacere agli altri s’impara)

Come costruisci, con questi presupposti, buone relazioni? Dando fiducia a te stesso quanto agli altri, rispettando e valorizzando la tua unicità, la tua natura originaria.
Avviene per caso o ci si può allenare? Le caratteristiche individuali sono diverse per ognuno, magari qualcuno può avere alcune attitudini di quelle che ho citato sopra, espansività, buona comunicativa, e sembra piacere di più ed è l’anima della festa. Ma non bisogna confondere il successo esteriore con il valore profondo del rapporto umano. Che richiede attenzione, rispetto, autenticità, e che non ha bisogno di essere messo in mostra. Perciò, per farti un esempio, una persona introversa che si piace ed una persona estroversa che si piace – che si piacciono secondo quanto abbiamo detto sino ad ora – possono avere la stessa possibilità di piacere agli altri, perché tutto dipende da quanto rispettano se stessi e da quanto si impegnano. Cioè, da quanta energia mettono per realizzare ciò in cui credono.
Perché c’è chi ci riesce di più e chi, invece, non ci riesce proprio (o così gli pare)? Perché tutti siamo molto condizionati dalle nostre aspettative, non è facile, come ho detto tante volte, vedere le cose per ciò che davvero sono, e le illusioni, in un senso positivo o negativo, ci fanno perdere di vista la verità. Io conosco una persona riservata che ha saputo creare rapporti umani di grande valore ed è apprezzata da tutti, eppure, ogni tanto, ancora pensa che il suo modo di essere non sia quello giusto – se guarda fuori, a chi si mette in mostra. E ne conosco un’altra, che era convinta di essere una sorta di ammaliatore vivente, pieno di amici, che, invece, ha scoperto poi, che di vero c’era poco. Lo ha scoperto nel momento in cui la vita lo ha messo alla prova, e non ha più potuto essere così come era, perché aveva bisogno di essere ascoltato e compreso in modo diverso, di andare in profondità. Perciò, fai affidamento sul fatto che puoi migliorarla, in ogni aspetto che ti interessi davvero migliorare.

La buona comunicazione interpersonale è buona per tutti

Attenzione però: una vera buona relazione deve essere buona per tutte le parti coinvolte. Quindi, saprai di essere migliorato quando, all’interno di una relazione, di lavoro, sentimentale, familiare, in cui, prima, magari tu eri contento, ma gli altri no, tutti troveranno un posto, tutti avranno la loro parte di comprensione.
Più imparerai a riconoscere il tuo valore, più ti piacerai. Più ti piacerai, più ti sembrerà facile riuscire a piacere agli altri. Perché non cercherai la loro approvazione. La comunicazione interpersonale è la capacità di avere relazioni umanamente ricche e profonde. Più sei consapevole, più vai in profondità, più ricco diventi e più ricchezza hai da condividere. E, pensa, più ne condividi, più ne troverai.
E se vuoi accrescere la tua evoluzione personale, sono a tua disposizione. Se vuoi contattarmi, nella pagina contatti trovi tutti i miei recapiti, telefono, e-mail, profili social.
Sul sito, trovi anche informazioni sul mio metodo, gli strumenti che metto a tua disposizione, per la tua realizzazione ed i tuoi obiettivi, dal Profilo grafologico al life coaching mirato e personale, ad un’analisi grafologica profonda e completa, per tutto ciò che vuoi evolvere e realizzare. Ti ricordo che approfondimenti e novità li trovi sempre sul mio questo sito. Ti aspetto sulla mia pagina Instagram, per conoscere i tuoi commenti e le tue riflessioni, e ricordati che puoi seguire il mio podcast su tutte le app più diffuse per ascoltare radio e podcast, iTunes, Spreaker, Spotify, CastBox, scegli quella che preferisci, abbonati e potrai ascoltarlo quando vuoi. Se vorrai dedicarmi cinque minuti del tuo tempo, e scrivere una recensione su iTunes, grazie. Se sei uno dei miei carissimi affezionati ascoltatori, saprai che sta per arrivare il momento degli aforismi e della musica. Tris di aforismi sul valore personale:
“Rispetta te stesso e gli altri ti rispetteranno” (Confucio)
“Se avete fiducia in voi stessi, ispirate fiducia agli altri” (Goethe)
“Quel che abbiamo alle spalle e quel che abbiamo davanti sono piccole cose se paragonate a ciò che abbiamo dentro” (Ralph Waldo Emerson)
Il brano che ti dedico si intitola: “Take on me”. Ti auguro di trovare, in questa giornata, un momento tutto per te, in cui pensare a te stesso, e dirti che ti vuoi bene, e anche perché, come un amico che ti abbraccia, e poi di ricordartelo ogni volta in cui ti sembra che non sia importante. E’ sempre importante.
Ciao, grazie per essere stato con me

Torna in alto