In che modo influenzi l’ambiente

Puoi cambiare la realtà? Sì, puoi. La tua realtà interiore, prima di tutto. Da cui deriva la vita che vivi, e che crei. La realtà cambia non soltanto in base ai tuoi comportamenti, alle tue scelte, ma anche al tuo modo di pensare e di vedere.

Per cambiare la realtà nel modo più giusto per te devi tenere presenti tre fondamentali prospettive: 1) se tu per primo non credi nel cambiamento, non è possibile che si realizzi 2) perchè la realtà risponda a ciò che desideri realizzare, devi rafforzare il tuo equilibrio interiore 3) per rafforzare il tuo equilibrio interiore, devi imparare a liberarti dai modelli comportamentali che non ti appartengono.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione della puntata)

Cambiare la realtà: perchè è possibile, e quanto dipende da te

Il tuo modo di essere, pensare ed agire, influenza in maniera determinante l’ambiente intorno a te. Con “ambiente”, intendo la tua casa, il posto di lavoro, le persone che ti sono più vicine, sino a quelle che incontri per caso. Spesso si è portati a credere che le cause, di un’incomprensione, di un litigio, di una piccola sofferenza, di una grande infelicità, dipendano molto dagli altri, soprattutto dagli altri, solo dagli altri. Questo non è vero.

Una parte dipende sempre da te, molto da te, solo da te, a volte. Puoi fare sì che diventi la parte più importante, quella più forte, quella capace di cambiare le cose. Il tuo modo di essere, pensare ed agire, è strettamente legato al tuo modo di percepire, al modo in cui interpreti la tua realtà interiore ed esterna. Come puoi influenzare l’ambiente nella maniera più giusta per te? Iniziando dalla piena comprensione delle tue caratteristiche: portanti, dominanti, quelle migliori e quelle da migliorare.

Le tue caratteristiche portanti: le fondamenta che non devi mai abbandonare

Le caratteristiche portanti sono quelle che ti contraddistinguono, hanno molto a che fare con la tua unicità. Sai che ti appartengono perché non sei disposto a lasciarle andare. Così abbiamo la persona che vuole sempre sistemare ed organizzare tutto, anche per gli altri, perché sa che il suo modo di vedere è più ampio, utile, ed è interessata soprattutto a ciò che gli altri pensano e sentono, a come stanno, prima che a se stessa. Abbiamo quella che, invece, non vuole proprio organizzare nulla, se non quello che la riguarda da vicino, perché è interessata soprattutto a ciò che sente e pensa, prima che non agli altri.

Le caratteristiche portanti sono molto resistenti, e raramente scompaiono nel tempo. Si possono, però, trasformare molto. Una persona perseverante che troppo a lungo si senta incompresa o messa da parte, potrebbe diventare testarda, cinica, inflessibile. Le caratteristiche portanti del tuo essere danno il meglio di sé se le coltivi e le esprimi.

L’ambiente risponde ai tuoi comportamenti: più comunichi bene, meglio risponde

Una persona perseverante è capace di sviluppare sostegno e tolleranza, pazienza e forza. Se non le coltivi, allora prendono strane strade. Così, le caratteristiche dominanti non sempre sono quelle portanti. Una persona collerica, arrogante, che vuole avere sempre ragione, raramente pensa di essere collerica e arrogante, anzi. Secondo quelle che sono le sue caratteristiche portanti, può adottare quel comportamento perché si sente non compresa e non valorizzata. La caratteristica cambia la propria natura, se non trova comprensione.

E’ il tipico caso delle donne, in ménage di coppia o familiari, che si fanno carico di tanti problemi, di tante cose da fare e sistemare, ogni giorno, piccole e grandi, e più lo fanno, più gli altri lo pretendono, e sempre meno si accorgono della loro fatica. Così, invece di vedere apprezzato il proprio sforzo, spesso, lo vedono criticato.

L’ambiente risponde ai tuoi comportamenti, ma non sempre li comprende bene. Per questo, capire in che modo il tuo essere, i tuoi pensieri, la tua percezione, la tua comunicazione intrapersonale, interpersonale, influenzano il tuo ambiente, è determinante per ogni cambiamento che vorrai attuare.

Comprendere le tue caratteristiche significa poterle davvero comunicare

Una volta tra i miei clienti ho avuto un manager, che chiamerò Carlo, che spesso non otteneva i migliori risultati dalle riunioni di lavoro, perché invece di concentrarsi sull’obiettivo e sulla qualità delle relazioni, si concentrava su tutto quello che gli sembrava essere una critica. Un’obiezione, un ritardo. Carlo finiva perciò per risultare sempre nervoso, prepotente, anche, soprattutto con chi lavorava a diretto contatto con lui. Quando iniziò il suo percorso di coaching umanistico con me, voleva stare meglio, e pensava ancora che i problemi sul lavoro, nelle relazioni, dipendessero dagli altri.

Ma quando ha capito come, quanto, perché, era proprio lui, una delle cause fondamentali, allora tutto è cambiato: il suo modo di vedere le cose, di comunicarle, di ascoltarle. Di dirle. Ogni riunione, un successo portato a casa. Oggi, ad anni di distanza, tra i suoi collaboratori ci sono alcuni dei suoi amici più fidati. Grazie a quello che ha fatto.

In che modo influenzi l’ambiente? Con i tuoi modelli di comunicazione interiori, i tuoi codici di decodifica, gli schemi acquisiti, e i comportamenti che ne conseguono.

L’affermazione equilibrata di te è conquista di libertà

Quando lavoro con qualcuno che voglia migliorare le proprie relazioni, che si tratti di quelle con il partner o di quelle con i figli o con i colleghi di lavoro, ci concentriamo sempre sulle caratteristiche portanti, che vanno comprese e valorizzate, ed espresse. Su quelle dominanti, soprattutto se non sono l’evoluzione superiore di quelle portanti, ma una limitata versione, di adattamento alla vita. Così sei tu a decidere quali vuoi usare, che significa anche cosa vuoi esprimere, chi vuoi essere, e quali migliorare.

Un’incomprensione, un litigio, un’infelicità, che riguarda te ed il tuo ambiente, ha in te uno dei protagonisti. Impegnandoti per la tua felicità, per la tua realizzazione, per la tua evoluzione, consapevole, che scegli, è lì che rafforzi la parte migliore di te, è quella la parte di te che devi usare, per influenzare bene il tuo ambiente. Nel modo giusto. Non significa cambiare gli altri, significa esprimere te stesso in modo così coerente, e potente, ed armonico, da darti la libertà di essere, scegliere, decidere, senza dubbi, senza sensi di colpa. La consapevolezza è anche questo, la libertà che viene dall’assumerti le tue responsabilità, con convincimento. Impara ad ascoltarti. Impara ad osservarti.

Se dici una cosa, e poi, ti dispiace, o ti fa stare male, o fai stare male gli altri, stai pur certo che ci sono altri modi per poterla dire, sentendoti meglio, nel giusto, senza far star male altri. L’affermazione equilibrata di te non ha bisogno di rivalse, di aspettative corrisposte, è un modo di evolvere emancipandoti. I legami, quelli veri, quelli giusti, li riconosci: sono quelli che non scegli per soddisfare un bisogno, o per stare meglio. Sono quelli che scegli per essere migliore, e per creare la vita che desideri.

Cogli la tua profondità, questo trasforma il tuo ambiente

Nella mia attività di counsel-coaching, e formazione, anche nei corsi, uso la grafologia evolutiva® come strumento principe, per poter cogliere, nella loro profondità e verità, tutte le caratteristiche portanti. E scrittura evolutiva® e comunicazione valoriale per riuscire a farle emergere, con equilibrio. Così, quelle dominanti, possono essere armonizzate, curate, rafforzate, o cambiate, tanto quanto tu vuoi credere in te stesso. E’ proprio da questa scelta, che nasce la vera possibilità di influenzare il tuo ambiente.

Se vuoi farlo con me, attraverso il coaching umanistico on line, la grafologia evolutiva, capire come, perché, quanto, funzionino davvero bene, e come possono farlo anche per te, telefonami, o scrivimi. Annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti.

Dal sito puoi richiedere subito, anche adesso, il tuo Profilo Grafologico Essenziale, che è un focus su alcune delle tue caratteristiche portanti, ed anche dominanti. Puoi usarlo per iniziare a riflettere su come vuoi influenzare il tuo ambiente.

Spunti per riflettere ne trovi tanti anche nel mio podcast, Comunicare per essere®, puoi iscriverti gratuitamente dalla pagina dedicata del mio blog, o dalla tua app per musica e podcast preferita.

Ed iscriviti anche al mio canale video su YouTube, così non perderai nessuna novità. Se vuoi lasciare un commento, grazie, e non dimenticarti di attivare la campanella. Per non perderti approfondimenti esclusivi, iscriviti alla newsletter, trovi il form in fondo ad ogni pagina del blog.

Prima di salutarti con l’ispirazione delle parole e della musica, vorrei ringraziare le persone che mi hanno scritto, dopo aver ascoltato il podcast in cui, assai sinteticamente, accennavo ad un recente periodo in cui ho dovuto affrontare alcune situazioni alquanto complesse. Grazie della vostra vicinanza, ma non preoccupatevi per me. Sarà che sono molto allenata, ma più grande è la sfida, più m’impegno per affrontarla. Tutta la vita, se ci pensi bene, è una sfida. Quella che devi vincere, è la sfida con te stesso. E’ migliorando te stesso, che migliori il mondo. Questa è la strada. Però grazie, perché i messaggi che mi scrivete sono molto belli, fa piacere sapere che mi seguite con tanto affetto.

Aforismi sulle sfide. Quattro. Michael Johnson: “L’unico che mi può battere sono io”. Madre Teresa: “La vita è un’opportunità, coglila. La vita è bellezza, ammirala. La vita è beatitudine, assaporala. La vita è un sogno, fanne una realtà. La vita è una sfida, affrontala”. Sergio Bambaren: “Come puoi raggiungere la saggezza, senza affrontare le tue paure? Alla fine, la grande sfida della vita consiste nel superare i nostri limiti, spingendoci verso luoghi in cui mai avremmo immaginato di poter arrivare”. L’ultimo, di Anita Roddick: “Se fai le cose bene, falle meglio. Sii il primo, fai la differenza, accetta le sfide”.

Il brano s’intitola: “Life moment”. Ogni momento è importante, per la tua vita. Credici, e non sprecare tempo. Ciao, grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata.

“Ogni momento è importante, per la tua vita. Credici, e non sprecare tempo”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Torna in alto