Il tuo futuro inizia da te

“Scopri chi sei e non avere paura di esserlo”: cosa significa, secondo te? E che impatto può avere sul tuo futuro? Va bene anche se usi una parte di ciò che sei? E poi, c’è davvero un modo per capire se la persona che sei oggi è autentica e completa? Il tuo futuro è sempre in trasformazione, e sei tu che lo orienti. Perciò, più hai le idee chiare, migliori saranno i risultati. L’impatto di una visione chiara e consapevole di te stesso sulla tua vita e sul tuo futuro è “incommensurabile”, cioè, senza misura. Ma può essere previsto. E sì, puoi anche non scegliere di scoprirti, scoprirti meno, e avere un po’ paura. Ma la domanda è: perché dovresti farlo? Ti gioverebbe? La risposta, è no. E adesso, iniziamo ad approfondire, concretamente, come e perché avere fiducia nel tuo potere di trasformazione è base per ogni percorso di miglioramento.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Rafforzare la fiducia in te stesso

Questo è un principio che puoi applicare ad ogni ambito della vita che desideri migliorare, per te, per gli altri. Problemi sentimentali, sul lavoro, in famiglia, di salute. Oppure, nessun problema che avverti come urgente, ma, ugualmente, un’urgenza interiore, quella di essere più felice e realizzato. I problemi sono questioni aperte, che aspettano risposte. E’ soltanto quando li eviti, che cominciano a diventare pesi che possono bloccare, in parte, o in tutto, la tua vita, e, di conseguenza, anche tanti possibili futuri. Ma andiamo per ordine.

Il tuo futuro inizia da te: concretamente applicato, è un assunto assolutamente vero. Sei tu che decidi quello che fai. Come ogni mattina, quando ti alzi dal letto. Spegni il timer della sveglia? Non lo spegni? Vai subito a fare colazione, o prima in bagno? Ti piace ascoltare la musica, o preferisci il silenzio? Guardi la tv o leggi un libro? Oppure, non puoi fare nulla di ciò che davvero vorresti fare, perché ti devi occupare di altro, o di altri. Il tuo futuro inizia da te perché dipende da te, dalle tue premesse interiori, che sono poi la causa prima delle tue azioni. Ed il miglior futuro che puoi creare è un futuro capace di essere in armonia con la tua natura profonda. Autentico, completo. E’ qui che arriva “scopri chi sei e non avere paura di esserlo”.

Conosci te stesso: il ruolo della consapevolezza profonda nella tua vita

Tu potresti rispondermi: io so già chi sono. Ed io ti direi è vero. Ognuno di noi percepisce la propria natura, di cui può essere più, o meno, consapevole. E che può più, o meno, manifestare. Il “più” o “meno” fa molta differenza. Storie vere, nomi di fantasia. Urbano ha 35 anni. Un lavoro, una quasi-partner, come dice lui. Cioè sono una coppia quasi-ufficiale, ma a volte no. Ha studiato, trovato un lavoro, collabora con l’azienda di famiglia. Lavora con il cognato. Vanno d’accordo. Sua sorella è contenta. Il cognato è contento, i suoi genitori sono contenti. Ha un buon stipendio, perché, oltre al fisso mensile, ha anche dei benefit. Si occupa della rete vendite, e, in base ai risultati, ha anche dei premi. Eppure, Urbano non è convinto che sia quella la vita che vuole. Sì, la vuole. Però non si sente pienamente felice, e neanche davvero conosciuto e riconosciuto. Gli sembra di vivere una vita sua per metà. Ha ragione.

L’analisi di grafologia evolutiva® della sua scrittura ci ha mostrato chiaramente quanto abbia deciso di non affermare una parte importante di sé, seguendo l’onda. Ha scelto il suo futuro, un po’. E un po’, lo ha subito. E’ autentico, sì, in parte. Completo? No. Ha capito di aver fatto delle scelte soprattutto per convenienza, per evitare confronti, per non voler scontentare nessuno. E questo, più di tutto, ha influenzato negativamente la sua vita privata. Aveva trovato, la sua donna giusta. Ma era sempre di cattivo umore, sempre nervoso, sempre aggressivo. Così l’ha lasciata. Nella nuova relazione, non si sente troppo coinvolto. Però, gli manca l’amore di Sara. Sara riusciva a risvegliare la sua consapevolezza, a rafforzare il suo coraggio, ma il resto, le scelte sul futuro, dipendevano da lui.

Scopri te stesso: come capire se sei davvero realizzato

C’è un modo per capire se, oggi, sei autentico e completo? Sì. Chiediti: sono davvero felice? I miei rapporti umani sono pieni, ricchi, soddisfacenti per tutti? Mi sento realizzato? La mia vita mi piace? Ho raggiunto tutti i miei obiettivi? Ma anche: sono infelice? Ci sono cose che vorrei fare e non ho fatto? Gli altri mi comprendono davvero? Fatti domande serie e vere, e rispondi con sincerità.

La persona che sceglie di essere se stessa sa di essere soddisfatta anche quando le cose non vanno benissimo perché sa di essere sulla strada giusta. Urbano sapeva di non essere se stesso. Sapeva che non voleva continuare a lavorare nell’azienda di famiglia. No, avrebbe voluto fare da sempre un altro lavoro. Mentre decideva che voleva scoprire profondamente chi era, per esserlo, riusciva a capire meglio Sara. Sara, che lo amava, e soffriva per lui. Sara che capiva i motivi veri del suo nervosismo. Sara che non era però disposta a diventare la sua vittima. Si fa presto, a trasformarsi in carnefici. Capita, ogni volta in cui ti senti vittima, che tu possa finire a far soffrire qualcun altro. Urbano ha fatto un lavoro che trovo straordinario, soprattutto, con il massimo coraggio. Scegliendo di essere se stesso e farsi conoscere. Che ha voluto dire, finalmente, parlare con il cuore in mano alla sua famiglia. E scoprire che lo sapevano. Lo sapevano che non era davvero felice, ma loro lo erano abbastanza.

Perché, mio caro amico, se non ti prendi cura tu, della tua felicità, chi dovrebbe farlo? Poi, ha cercato di capire come usare tutte le competenze che aveva acquisito per poter fare una transizione abbastanza tranquilla. Perché è un uomo molto concreto, non ama fare cose improvvisate. E’ passato dal lavoro nell’azienda di famiglia, che operava nel settore auto, ad un altro lavoro, sempre nella rete vendite, settore alimentare, ma più vicino a quello che voleva fare. Per arrivare al suo sogno: gestire un’azienda vitivinicola e vendere vini italiani nel mondo. Un sogno che aveva una storia lontana, veniva dalle sue estati, in campagna, con il suo nonno preferito. Di tutta la famiglia, il nonno era il più affettuoso, quello che parlava di più, che sorrideva di più, la persona che sentiva più vicina. Gli erano vicini, a loro modo, anche gli altri. Solo, che erano diversi. In quel percorso, è stato onesto anche con la sua quasi-compagna, Enrica, che sapeva già di non essere la persona giusta. Sono rimasti amici. E indovina chi ha ritrovato, sulla sua strada? Sara. Reduce da un rapporto finito male. Con un bambino bellissimo di due anni. Adesso sono in tre. E sperano, un giorno, di essere anche in quattro. Il Covid ha richiesto prudenza. Urbano è un uomo prudente. La sua azienda, quella nuova, ha tenuto abbastanza bene, ma era nata da poco, vorrebbe avere basi sicure.

Scegli di essere te stesso: è così che crei il futuro che vuoi

Come lo ha fatto Urbano, puoi farlo tu. E puoi scegliere di volere la tua felicità ovunque. Puoi essere felice con la tua famiglia, ma non sul lavoro. Soddisfatto sul lavoro, ma non nella tua vita privata. Soddisfatto in tutto, ma lo stesso vorresti poter essere completo, te stesso pienamente. E, questo tipo di consapevolezza, ha bisogno di tempo. Ovvero, con la saggezza degli anni arriva anche la comprensione di quanto la qualità del tempo che vivi sia importante. E’ così che arriva anche la consapevolezza di quanto sia fondamentale che tu scelga di essere te stesso.

Perché non c’è nulla di meglio di una persona felice, che è sulla strada giusta, per rendere più bella la vita degli altri. Stamani mi diceva un mio caro, gentilissimo cliente, che da un po’ si sente più felice. Ancora non ha risolto tutti i problemi, e sta faticando molto, perché si è dato grandi obiettivi. Ma vive e vede tutto con uno spirito diverso. Ora sa che la strada è la sua. Il tuo futuro è sempre, in trasformazione. Ogni tuo pensiero, lo orienta, e così, ogni azione. Questo cambia tutto. E le idee chiare ti aiutano a disegnarlo meglio. Perché dovresti accontentarti di meno?

Non avere paura di essere te stesso, dei tuoi sogni, dei tuoi sentimenti, delle tue aspirazioni. Più li conosci, più li comunichi al mondo e nel mondo. Ogni scelta ha una sua ragion d’essere. Ma, anche se dovessi scegliere qualcosa di diverso, in quel caso dovresti sempre puntare alla tua serenità interiore. L’equilibrio interiore è un modo di essere e vivere la vita. La base per la trasformazione del tuo futuro, che inizia nel tuo presente.

Ti leggo adesso un messaggio che ho ricevuto oggi, di Mina, alla quale qualche giorno fa avevo inviato il suo Profilo Grafologico Essenziale. Mina mi ha scritto: “Salve Dottoressa. Ho letto un sacco di volte il profilo grafologico che mi ha inviato… La sera stessa non ho riposato bene… un turbinio di pensieri… di fatto lei è riuscita a dare un nome e un perché a questa cosa che mi manca e non ho ben capito cos’è. Di fatto la mia più profonda natura sarà oramai tanto profonda e soprattutto tanto sepolta che non riesco a sentirla, se non solo come ‘un qualcosa’… perciò in effetti mi piacerebbe saper riconoscere ed allenarmi per vedere se mi riesce realizzarmi a pieno. Mi farebbe piacere quindi avere più informazioni sul percorso sui tempi e sui costi per poter iniziare con lei. Grazie”. Grazie a te, cara Mina. Se sei un ascoltatore affezionato di questo podcast, mi avrai tante volte sentito parlare di “natura originaria”. Il tuo Io autentico e pieno. La tua essenza. Io lo vedo, nella tua scrittura. Ho imparato, in tanti anni di lavoro, e di studio, che ancora continua, a fare in modo che ogni persona potesse vederlo e riconoscerlo. So che le persone provano effetti diversi, chi si emoziona, chi si commuove, chi si galvanizza, chi si sente sostenuto, chi pieno di nuove energie. La tua natura originaria. È potente. Sei tu. Lì inizia il tuo futuro.

Se vuoi richiedere il tuo Profilo Grafologico Essenziale, un focus sui punti centrali del tuo essere, che grazie alla grafologia evolutiva® posso cogliere e comunicarti, puoi farlo, anche adesso, sul sito c’è una pagina dedicata. Se vuoi conoscere tutti gli strumenti che metto a tua disposizione, contattami. Annarosapacini.com, pagina contatti. Tutto è su misura, nel mio lavoro. Si parte con l’analisi di grafologia evolutiva® full in coaching, e poi si sceglie la strada da percorrere, per arrivare là dove vuoi arrivare.

Sul mio sito e sulla pagina Facebook ho iniziato a pubblicare testimonianze, visita il mio blog, perchè ho intenzione di condividerle con te. Se vuoi lasciare un commento, farmi conoscere i tuoi pensieri, sul tema di questa puntata, ti leggerò con grande attenzione, come faccio sempre, per tutti. Intanto, iscriviti al mio canale YouTube per non perdere i nuovi video, alla newsletter per tutte le novità, seguimi sui vari social, sono attiva su tutti i principali. Ed iscriviti al mio podcast, Comunicare per essere®: dalla pagina podcast del mio blog, puoi scegliere l’app che preferisci, o direttamente sul tuo cellulare.

Aforismi sul futuro. Rita Levi Montalcini: “Qualunque decisione tu abbia preso per il tuo futuro, sei autorizzato, e direi incoraggiato, a sottoporla ad un continuo esame, pronto a cambiarla, se non risponde più ai tuoi desideri”. William Shakespeare, “Non è nelle stelle che è conservato il nostro destino, ma in noi stessi”. E Papa Giovanni Paolo II: “Il futuro inizia oggi, non domani”. La canzone che ho scelto s’intitola: “I’m inspired”. Ogni tempo, è importante. Anche il passato ha un valore, è la tua storia. Come tale, puoi leggerla per imparare. Ma non trasformarla in un libro del destino. Lasciati ispirare. Il tuo futuro inizia da te. Io lo so, perciò ci credo. Ma per crearlo, occorre che ci creda tu. Ciao, grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata.

“L’equilibrio interiore è un modo di essere e vivere la vita. La base per la trasformazione del tuo futuro, che inizia nel tuo presente” -Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Scroll to Top