I colori “parlano”, e questo è un dato di fatto. Ti dicono molto. Influenzano le tue emozioni, i tuoi sentimenti, la tua percezione. Il colore giusto per il tuo stato d’animo, per i tuoi obiettivi di vita, finanche per la tua salute, ti aiuta. Quello che più conta, è che tu scelga il colore giusto per te, che sia davvero in sintonia con ciò che vuoi dire. Perché, così come avviene per il linguaggio del corpo, un colore potenzia il tuo messaggio, o lo indebolisce. Soprattutto, più è in sintonia con la tua natura profonda, più quello che dice ti aiuterà a comunicare meglio. Comunicazione efficace, soprattutto, comunicazione autentica.
(Scorrendo la pagina, puoi leggere la trascrizione dell’audio)
Il significato dei colori
Se conosci bene te stesso, puoi anche scegliere i colori che davvero sono in sintonia con il tuo essere. Che non sono i colori che preferisci. Potrebbero esserlo, ma non necessariamente, non sempre, e non in ogni fase della tua vita. I colori in sintonia con il tuo essere riguardano non solo i tuoi gusti e le tue preferenze cromatiche, ma anche il tuo sentire.
Nel mio corso di comunicazione ho creato un particolare test dei colori che consentisse alle persone di scoprire la propria vera personalità comunicativa. Così oggi, chi si iscrive al corso intensivo di comunicazione di Comunicare per essere®, può conoscere la propria identità comunicativa, grazie alla grafologia evolutiva®. In esclusiva. Uno per uno. Per questo, il corso è a numero chiuso. Tutto personalizzato. Il prossimo mese ci sarà una nuova data, se pensi di voler partecipare, e desideri essere informato, scrivimi a info@annarosapacini.com
I colori parlano di te, quelli giusti parlano meglio
La personalizzazione dell’uso dei colori come strumento di valorizzazione e comprensione della personalità comunicativa nei miei corsi risale a parecchi anni fa, questo per dirti che è un argomento di studio approfondito, per me.
Ricordo Alessandro che scoprì che i toni caldi dell’arancione e del giallo gli davano sicurezza. Non era mai stato uno dei suoi colori preferiti, ma si ricordò che, una volta, mentre era convalescente, sentì il bisogno di comprarsi un maglione che avesse quel tipo di sfumatura. Lo faceva stare bene. In effetti, era preoccupato per il suo recupero. Si ascoltò, e scelse il colore giusto per quel momento della sua vita. Ne comprese il significato profondo durante il corso. Fino a qualche tempo fa utilizzavo, nei miei post, immagini con i colori reali. Ma una volta, ascoltando l’impressione che ne aveva una giovane professionista, acuta, brillante e vivace, che le trovava molto belle ma non ne coglieva il diretto rapporto con il messaggio, che è ciò che davvero mi interessa, ho pensato di dover ricalibrare le foto. Renderle più in sintonia con il mio messaggio. Le foto dovrebbero, teoricamente, trasmettere un messaggio che va nella stessa direzione del contenuto, ma si sa, che a volte ciò che si vede è l’esterno, e non l’interno, quando si parla di immagine.
Così ho deciso di scegliere una sfumatura di blu, lasciando il messaggio dell’immagine, ma rendendo meno forte la parte esterna. A favore della parte interna. Ancora non ho trovato la sfumatura di mio pieno gradimento, perché social ed app varie modificano sempre qualcosa, ma ci riuscirò.
Il significato del blu, e le parole che dice
Perché il blu? Il blu scuro – quello studiato e creato nell’ambito della teoria della psicologia dei colori – rappresenta la completa calma. La contemplazione di questo colore ha un effetto pacificante sul sistema nervoso centrale, mentre il meccanismo di autoprotezione lavora per caricare l’organismo. Quando il corpo deve riprendersi, il bisogno di questo colore aumenta. Indica anche la tendenza ad essere sensibile. Fisiologicamente rappresenta la tranquillità, psicologicamente la soddisfazione di essere in pace, accompagnata da gratificazione. Chiunque, in una situazione equilibrata, armonica e libera da tensione, come questa, si sente ben sistemato, stabile e sicuro.
Il blu rappresenta anche i legami che una persona sviluppa intorno a sè, l’unificazione e il senso di appartenenza.
Il blu corrisponde alla profondità dei sentimenti. Come sensibilità rilassata, è un requisito che sta per l’empatia, per l’esperienza estetica e per l’acutezza meditativa. (…) Profondità, pienezza, eternità, valori durevoli. Tranquillità emotiva, pace, armonia e gioia, riposo. Per questo ho scelto il blu. Lo trovo molto in sintonia con il mio essere e con il significato profondo dei miei messaggi. Dove “riposo” è anche autoricarica. Così, puoi percepire anche tu, questo profondo significato. Ma ci sono altri significati, di altri colori, che apprezzo particolarmente.
Il significato del viola, del giallo, del rosso: ogni colore può aiutarti a comunicare meglio
Così ho deciso di scegliere ed usare, per i miei post, toni vicini al viola, che rappresenta la sfera spirituale, della riflessione, dell’evoluzione superiore, di nuovo, della saggezza e del dominio di sé.
I post in cui scrivo, svincolati dal podcast. Scrivere mi aiuta ad andare ancora più in profondità. Infine, nei post in cui ti parlerò di situazioni attive, pratiche, che si tratti di wellness o di situazioni di vita di tutti i giorni, sceglierò un tono particolare di arancione, dato dall’unione del giallo e del rosso. Giallo, che è libertà interiore e speranza rosso, che è azione, energia e forza.
Il verde è, tra le altre cose, legato all’autostima, ma, a ben guardare, ci può essere del verde anche nel blu, ed anche nell’arancione. Verde come sicurezza di sé. Poi, una volta individuati i colori, devo trovare la sfumatura di mio gradimento, e questo non è semplice, perché la tecnologia influisce molto sulla percezione del colore.
Il blu che creo, in origine, è molto più rilassato e meno severo di quello che, spesso, le app condividono. Perciò, devi sempre tenere presente che i colori hanno un linguaggio universale che ogni essere percepisce.
E che scegliere il colore giusto per te non significa, in questa nostra prospettiva di costruzione e creazione di una evoluzione vera permanente e sempre in movimento, quello che ti fa apparire più carino o fotogenico, ma quello che ti fa percepire più autentico, che ti aiuta ad essere più vero. E’ un’esperienza comune, quella di luoghi, oggetti o ambienti, in cui stai meglio e con cui stai meglio, che non altri. Anche per via del colore. Perciò, d’ora in poi, impara a fidarti di più della tua percezione.
Come usare i colori per stare meglio
Ti do un piccolo esercizio da fare. Scegli un obiettivo. Ad esempio: in ufficio, vorrei che il collega tal dei tali fosse più aperto con me. Quando sto a casa, vorrei sentirmi più sereno. Quando viaggio in auto, mi piacerebbe sentirmi più rilassato. Focalizza l’obiettivo. Non per un momento, per alcuni giorni. Scrivilo, anche. Cinque minuti di scrittura valgono come cinque giorni di pensieri. Poi, decidi cosa puoi comprare per quella specifica situazione, una camicia nuova per andare in ufficio, una bella coperta per il tuo divano, su cui sederti la sera, delle nuove fodere per i tuoi sedili in auto.
E quindi, vai, e fatti ispirare non tanto dai gusti, non tanto dal prezzo, non tanto dalla moda, ma soprattutto, direi, esclusivamente, dal colore che senti essere in sintonia, con te, in quel momento, e con l’obiettivo per cui stai cercando. Qualcosa che ti aiuti a stare meglio, a comunicare meglio. Così come avviene per il linguaggio del corpo, un colore potenzia il tuo messaggio, o lo indebolisce.
I colori ti rendono più resiliente (e rendono la tua comunicazione più vera)
Se affronti un periodo complicato, non sottovalutare il potere dei colori: cambia qualcosa, scegli colori nuovi da portare nei luoghi che ami o direttamente con te. Fosse anche una piccola pietra colorata, il cinturino di un orologio. Non c’è comunicazione più efficace di quella autentica. E non c’è comunicazione più autentica di quella vera. E non c’è comunicazione più vera di quella che è in piena sintonia con te. Perciò, d’ora in poi, se ti capiterà di osservare il colore di una delle foto che accompagnano i miei post, ora sai cosa davvero vuole significare, potrai ancora di più percepire la profondità del messaggio. D’altronde, è una verità che tutti noi conosciamo: gli artisti che usano forma e colore, anche, proprio, attraverso i colori, parlano linguaggi di ogni tipo, eppure, raggiungono il cuore dell’uomo di ogni tempo.
Se vuoi risposte personalizzate, conoscere profondamente la tua personalità comunicativa, essere sempre più in sintonia con te stesso, e vuoi farlo con me, contattami. Annarosapacini.com, pagina contatti. I punti centrali della tua personalità comunicativa puoi iniziare a focalizzarli anche attraverso il Profilo Grafologico Essenziale, analisi di grafologia evolutiva della tua scrittura, che puoi richiedere anche adesso, direttamente dal mio sito.
E, sempre dal mio blog, puoi iscriverti direttamente al mio podcast, Comunicare per essere®, o dalla tua app preferita.
Iscriviti al mio canale YouTube, alla newsletter, seguimi su Facebook e sul social che più ami. Ogni giorno, nuove ispirazioni, per un’evoluzione attiva, che vuol dire, capace di agire concretamente nella tua vita.
Aforismi e musica per salutarti. Kandisky: “Il colore è un mezzo per esercitare un influsso diretto sull’Anima. Il colore è il tasto. L’occhio è il martelletto. L’Anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che con questo o quel tasto porta l’anima a vibrare”. Van Gogh: “Le leggi dei colori sono inesprimibilmente belle, proprio perché non sono dovute al caso”. Paul Gauguin: “Il colore! Che linguaggio profondo e misterioso, il linguaggio dei sogni”. E adesso, altri sogni, altra magia, quella della musica. Prima, ti ricordo che se vuoi scrivermi, lasciare un commento, inviarmi un messaggio, puoi farlo, quando vuoi. Anche le parole, portano con sé i colori. Il brano s’intitola: “Everything is possible”. Grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao
“Così come avviene per il linguaggio del corpo, un colore potenzia il tuo messaggio, o lo indebolisce”
-Annarosa Pacini
Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)