Il potere delle aspettative è strettamente connesso con il potere della delusione. Questo, soprattutto, quando le aspettative sono legate ad un’immagine della realtà che è più ideale che reale. Ad un’idea dell’altro che è più nella tua testa che nei suoi comportamenti. Questo tipo di aspettativa spesso sposta all’esterno importanti porzioni della tua felicità.
Così, se una persona non corrisponde alle tue aspettative, se un fatto non si verifica secondo le tue attese, ecco la delusione. La delusione anche, è un potere. Può essere momentanea, e non abbatterti, oppure può diventare un atteggiamento costante di sfiducia, nei confronti tuoi o degli altri. Ma ci sono anche aspettative positive, che non riguardano quello che vorresti ma quello che sai che puoi avere. In questo senso, le aspettative possono essere dei giusti criteri di valutazione, saldamente ancorati alle cause, capaci di prevedere gli effetti, e di spingerti ad agire perché i risultati possano essere all’altezza delle tue aspettative. Adeguati, capaci di farti sentire soddisfatto. Per usare il potere positivo delle aspettative devi però liberarti dal potere negativo. In questo podcast, ti parlo di alcune piccole strategie per iniziare a rimodulare in modo costruttivo le tue aspettative, e renderle un modo di vedere il mondo e la vita capace di sostenerti nei tuoi progetti più grandi.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)
Le aspettative modellano la realtà: decidi tu come
Le aspettative possono modellare la realtà, ma non dovremmo lasciare che ci accechino. Possono essere risorse da utilizzare, opinioni da condividere ed esplorare, ma anche limiti e muri. Come esseri umani, abbiamo molte aspettative, anche nel vivere quotidiano: ti aspetti che le cose funzionino in un certo modo, che una persona risponda in un certo modo, vorresti che una situazione si svolgesse in un certo modo. Puoi aspettarti che una cosa vada bene, oppure no, secondo le circostanze. E anche le aspettative pessimistiche non sono d’aiuto. Si crea una nozione preconcetta di come le cose andranno o dovrebbero accadere. E queste aspettative contaminano la tua percezione, delle tue possibilità, delle tue capacità, dei risultati che puoi o non puoi avere.
Se qualcosa non soddisfa i tuoi standard elevati, è un fallimento, anche se in realtà te la sei cavata bene, magari in una situazione difficile. E se qualcosa supera le basse aspettative, può sembrare che sia una gran cosa, mentre potresti ancora fare molto di più, e meritarti di più. Le aspettative su ciò che dovrebbe essere spesso offuscano la capacità di comprendere ciò che potrebbe essere, e cosa occorre fare perché lo sia. Una prima strategia è quella di individuare le tue aspettative dominanti: ti faccio un esempio, le risposte del tuo partner su un certo argomento, quando vi confrontate, ti deludono. Questo perché ogni persona ha il diritto di essere se stessa, amare qualcuno non vuol dire aderire alle aspettative dell’altro, ma a volte c’è questa illusione. La delusione produce sofferenza e allontana il dialogo, e quando il dialogo si chiude, si chiudono anche le possibilità di cambiamento positivo.
Inizia a liberarti dalle aspettative su ciò che il tuo partner dovrebbe dire, o fare. Se non lo dice, e non lo fa, puoi stare certo che anche lui ha aspettative nei tuoi confronti, e queste aspettative sono fonte di grande incomprensione.
Trasformare le aspettative ingannevoli in aspettative costruttive
Come allora trasformare aspettative ingannevoli in aspettative costruttive e positive? Partendo da te stesso. Se ciò che desideri creare, nella tua vita, nel tuo ambiente, nella tua famiglia, è un dialogo aperto e costruttivo, il farlo non dovrebbe mai dipendere da quanto gli altri corrispondano alle tue aspettative, ma da quanto tu stesso t’impegni perché le tue aspettative producano effetti positivi.
Nel mio lavoro, ho incontrato, e lavorato, con tante, tantissime persone, che volevano superare le aspettative che portavano sofferenza, e realizzare le aspettative più grandi: per farlo, devi imparare ad onorare le tue aspettative su ciò che vuoi creare.
Mai ho visto una persona che adottasse modelli di relazione e comunicazione negativi, ostili, dando forza alla delusione delle aspettative, creare relazioni felici e profonde, cambiamenti evolutivi e migliorativi. Sempre, ho visto persone che hanno saputo coltivare concretamente le proprie realistiche aspettative riuscire ad essere se stesse con tale chiarezza e stabilità da poter raggiungere risultati che andavano anche ben oltre le loro aspettative.
Senza aspettative sbagliate ti liberi dalla delusione che ti blocca
La delusione può diventare un atteggiamento mentale, di sfiducia, che, alla fine, impedisce di coltivare le aspettative positive, anche per proteggerti da ulteriori delusioni. Le persone abbassano le proprie aspettative, ma questo non migliora la realtà. La realtà, invece, viene migliorata dalle aspettative oggettivamente fondate, ben ponderate, anche piene di speranza, che riguardano la persona che scegli di essere, ed il modo in cui lo sei. Se la tua aspettativa è quella di creare una relazione armoniosa, di cercare di vivere nel tuo quotidiano senza quei piccoli conflitti che a volte producono effetti interiori devastanti che sembra non si possano dimenticare, allora diventa una persona che comunica armonia, che crea condivisione e dialogo, che manifesta sempre rispetto.
Non c’è aspettativa che possa realizzarsi da sola, senza che tu t’impegni per primo. E questa è la strategia fondamentale, per rimodulare ogni aspettativa: non aspettarti che gli altri cambino o che la situazione cambi, ma cambia tu, diventa sempre più coerente con te stesso. Se la tua aspettativa è quella di vivere serenamente il tuo lavoro, di coltivare solo amicizie di valore, di stare bene con te stesso potrai realizzarla pienamente tanto quanto ti adopererai per creare le condizioni giuste. Che vuol dire, restando in quest’esempio, gestire le relazioni e la comunicazione in ambito professionale in modo evolutivo; costruire un nuovo modo di relazionarti con le persone importanti della tua vita, perché possiate l’un l’altro sempre più comprendervi o capire che si può essere amici e anche avere qualche incomprensione; scegliere quali parti di te coltivare perché vuoi stare veramente bene nei tuoi panni, senza aspettare (perché aspettativa deriva proprio dall’attesa, anche in senso concreto), senza aspettare che qualcuno approvi quello che senti essere giusto per te.
Le aspettative positive, un modo per concepire la vita che vuoi creare
Aspettare vuol dire immaginare e attendere, ma anche concepire e fare: questo è il potere positivo delle aspettative. Imparare a concepire con chiarezza, dentro di te, ciò che per te e la tua vita è giusto, quello che ti porterà verso la tua realizzazione. Puoi trasformare ogni aspettativa negativa in qualcosa capace di dare nuova energia alla tua voglia di cambiamento: per cominciare, è necessario che tu scelga di guardare le cose per ciò che sono, con coraggio e sincerità, e poi, scelga di trasformarle, iniziando a concepire la vita che vuoi creare, dove le aspettative sono chiare visioni di te, delle tue risorse e della fiducia nelle tue possibilità.
“Ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi”, è una frase che abbiamo sentito tutti, ma per me la frase diventa: “ho visto cose straordinarie che noi umani possiamo immaginare, e più le immaginiamo, più possiamo renderle realtà nella nostra vita”. E anche le aspettative, in questo senso, diventano una grande possibilità di speranza e costruzione della vita.
Se vuoi lavorare sulle tue aspettative e con le tue aspettative, e vuoi farlo con me, saperne di più del mio lavoro, del mio metodo, di come possiamo usarlo per te, telefonami, scrivimi, nel mio blog, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti. Ogni progetto è sempre su misura.
Come il Profilo Grafologico Essenziale, un focus sulle caratteristiche dominanti della tua vita, quelle che possono aiutarti a realizzare le tue migliori aspettative. Puoi richiederlo anche adesso: vai nel mio sito, dal menù clicca sul link, e nella pagina troverai tutte le istruzioni. Uno studio che realizzo personalmente, e che riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Intanto, allena le tue migliori aspettative con questo podcast, Comunicare per essere®, nuove puntate ogni settimana. Per riflettere, per progredire, per cambiare in meglio. Puoi seguirlo dal mio blog, dalla pagina dedicata, ogni settimana nel blog pubblico le nuove puntate e le trascrizioni dei testi, ed iscriverti liberamente dalla tua app preferita per musica e radio. Iscriviti anche alla mia newsletter, trovi il form in fondo ad ogni pagina del blog.
E non perderti il mio canale su YouTube, dove trovi video e podcast. Attiva le notifiche, ovunque mi segui. Sono presente su tutti i principali social, a partire da Facebook. Digita Annarosa Pacini, e mi troverai.
Per salutarti, tre aforismi sulle aspettative. Michael Jordan: “Devi aspettarti delle cose da te stesso prima che tu possa farle”. Zig Ziglar: “Tu sei nato per vincere, ma per essere un vincitore devi pianificare la vittoria, prepararti a vincere, ed aspettarti di vincere”. Swami Kriyananda: “La concretizzazione delle nostre aspettative nei confronti della vita dipende dall’energia che concentriamo su di esse”.
Il brano? “Open your eyes”. Le aspettative si coltivano: puoi iniziare da quelle più semplici, è più facile renderle reali, e poi, passo dopo passo, anche quelle più grandi, non saranno altro che le più visioni più profonde della tua vita. Grazie per essere con me in questo viaggio. Ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao
“Ho visto cose straordinarie che noi umani possiamo immaginare, e più le immaginiamo, più possiamo renderle realtà nella nostra vita”
-Annarosa Pacini
Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)