Avere il coraggio di agire per migliorarsi, per cambiare le cose, per aiutare te stesso e chi ami. Il coraggio di agire è anche il coraggio di vivere, pienamente, consapevolmente. Perchè non è sbagliare, il problema: è rinunciare perchè non credi che ce la puoi fare.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione completa dell’audio della puntata)
Il coraggio di agire, il coraggio di vivere
Con questa puntata inizia un nuovo ciclo di “Comunicare per essere®”: dedicato a te, alla tua vita, alla tua realizzazione. Tutto quello che occorre sapere e fare per avere una piena consapevolezza di sé, per raggiungere quell’equilibrio interiore che, solo, consente di essere davvero felici e realizzati. Per farlo, è necessario essere disposti ad affrontare un viaggio che parte da dentro di te e torna dentro di te. Perchè tutte le tue risorse sono già in te, e la miglior vita che puoi costruire, il miglior mondo che puoi creare ha bisogno che tu riconosca il tuo essere autentico, e lo manifesti nel mondo. “Torna dentro di te” perché la realizzazione, che include anche i successi materiali, è sempre espressione profonda della crescita e della maturazione individuale. Per fare grandi cose, occorrono grandi ispirazioni. Che a volte sono piccole, ma non è la dimensione a fare la grandezza. La grandezza dipende dal valore che tu dai a quel che sei e a quello che fai. E, per farlo, occorre coraggio. Primo, il coraggio di agire. – puntata rinnovata – (Al Coaching valoriale ed Counseling relazionale evolutivo è ispirato anche il mio canale video YouTube)
Lifecoaching evolutivo: il coraggio di agire
Il coraggio di agire, quando le cose vanno male ed anche quando le cose vanno bene, per te stesso, per gli altri, per trasformare la tua vita, per dare una mano al mondo. Comunicare per essere® è stato uno dei primi podcast italiani, così mi ha detto un giornalista, che mi ha intervistata qualche anno fa. Ho iniziato nel 2006. Perchè?
Perchè credo profondamente nella conoscenza, nella formazione, nel dialogo e nella comunicazione, nel potere evolutivo individuale. D’altronde, se vogliamo parlare di “leggende personali”, la leggenda narra che era sufficiente mettere una piccola radio vicino alle mie orecchie, nella culla, perché stessi buona per ore. E’ chiaro che la parola ed il suono fossero già qualcosa di fondamentale, per me. Sono stata direttore artistico ed editoriale di radio private per molti anni, nel periodo universitario ed anche oltre. Lavorare e studiare era un modo di essere, e lo è tuttora, sebbene in altre forme. Ed in età di scuola elementare trovai dentro un Almanacco di Topolino un inserto dedicato alla Grafologia che mi colpì moltissimo. Tant’è che ce l’ho ancora, l’ho portato con me nel tempo, ancora prima da pensare di diventare una studiosa di Grafologia, una professionista che avrebbe creato un metodo unico ed originale. Poi la formazione magistrale, l’insegnamento, la psicologia, poi l’università, ancora, comunicazione, formazione, parola, scrittura. Già, la scrittura viene prima, anche quella inizia alle scuole elementari e poi trova la sua espressione nel mio primo lavoro, come giornalista, ancora senza tessera, per una rivista locale. Tutto insieme. Molte cose unite, da una visione, da un sentire.
Sii te stesso, unico, libero, vero
Polymath. Oggi, si sa cos’è, lo si studia. Ma tu sei ciò che sei, e, poiché lo sei, non pensi di dover essere, per questa tua peculiarità, “studiato”. Se, invece di “studiato”, usi la parola “conosciuto”, tutto cambia. Essere conosciuto, a te stesso e da te stesso, dal mondo, essere e comunicare la tua essenza, conoscerti davvero ed orientare la tua vita verso la realizzazione di ciò che sei, altro che, se va studiato, conosciuto, approfondito, allenato, espresso. Dunque, nel 2006, nel podcast, convogliano molte mie attitudini, passioni e vocazioni. All’evoluzione personale, al coaching evolutivo, alla divulgazione, alla formazione attraverso la conoscenza, alla parola parlata, e scritta. Per molti anni, lo stile era soprattutto divulgativo ed informativo. Ho lasciato molto delle vecchie puntate del podcast, se torni indietro, te ne accorgerai da solo. Ricevevo decine e decine di lettere. Mi piaceva rispondere, ma quel livello non poteva andare in profondità quanto io sapevo che sarebbe stato necessario andare. Poi, c’è stato il periodo radiofonico, in cui la maggior parte delle puntate sono interventi che facevo, come esperta, ospite di una radio privata. Piacevoli, ma necessariamente pensati per la radio. Argomenti di estremo valore e portata, trattati in modo molto leggero, leggero in senso positivo, ma, certo, ben lontano da tutto ciò che si poteva dire, e fare, e dare, a chi ascoltava. Nel frattempo, direi, da sempre, ho continuato a lavorare, studiare, ricercare, approfondire, formarmi. Lo faccio ancora oggi. Non smetto mai, perché solo imparando posso andare oltre. Oggi, qualcosa più di ieri. Domani, qualcosa più di oggi.
Nel periodo dal 2014 al 2017, le puntate sono diminuite, per tanti motivi, anche personali. Eventi di grande portata, e impegno, di cui magari ti racconterò in qualche puntata. Nel frattempo, il podcast aveva superato i due milioni di followers. Quando ancora nessuno ci pensava così tanto ai followers. Alla fine del 2017 dovevo decidere cosa fare del podcast. A quel punto, ho deciso di farne ciò che per me era sempre stato: un mezzo di contatto diretto, un modo per comunicare, essere, sostenere, aiutare, insegnare, imparare. La comunicazione tanto dà, tanto riceve.
E così ho messo da parte le cose che stanno più in superficie, e mi sono diretta a quelle che stanno più in profondità. Che poi, la profondità va verso il basso, se la intendi come cercare e fondare le basi, ma anche verso l’alto, se la intendi come cercare e creare la tua massima espressione. Quindi, stop agli interventi radiofonici, cambio di piattaforma e statistiche che ripartono da zero, ma non importa. E questa puntata è quella che ha avviato il percorso. Che non è stato lineare, nel frattempo, continuavo ad evolvere interiormente il mio pensiero, ed il pensare.
Se tu non influenzi il mondo, il mondo influenza te
Per questo, oggi, che siamo nel 2021, ho rifatto questa puntata e, già da qualche mese, piano piano, anche un buon numero delle prime puntate del 2018, alcune integralmente, altre, in parte, perché desideravo che corrispondessero appieno al mio percorso, alla strada che ho scelto di condividere, anche con te. Al mio oggi. Se le ho rinnovate, lo saprai, perché lo scriverò nella presentazione. Questa puntata è importante. Il coraggio di agire è importante. Il titolo, e l’argomento, a suo tempo, mi furono ispirati da un diffuso sentire che spesso sui social si palesava e percepivo, e dal desiderio di dare un contributo personale, e su misura ad ognuno, anche. Leggere di così tanti eventi negativi, il percepire sentimenti di scoraggiamento, di un abbruttimento, anche sociale, a volte accettato come inevitabile. Della sensazione di tanti di essere soli, del non vedere vie d’uscita. Te lo dico oggi nel maggio 2021, ancora in piena era pandemia, perciò, se era vero nel 2018, oggi, lo è ancora di più. Eppure, eppure, nella mia esperienza umana, personale, professionale, io sapevo, e so, che una persona può fare molto, può trasformare se stessa e la sua vita. Ma se rinunci, non trasformi. Se perdi la fiducia, non trasformi. Se ti scoraggi, non trasformi. E se non trasformi, non evolvi. E se non evolvi, come puoi trovare la forza per trasformare?
Evolvere la tua natura originaria: il potere dell’auto-liberazione
L’intento pratico era quello di dare una serie di messaggi positivi, incentivanti, anche, motivanti, ma partendo dalla profondità. Che è fatta di realtà. La mia realtà professionale, che si basa sulla Grafologia evolutiva®, e poi si declina, attraverso la Scrittura evolutiva® e la Pedagogia evolutiva®, in ogni ambito relazionale, comunicazionale, realizzativo e creativo, che sia personale, professionale, affettivo, spirituale, è concreta. La grafologia evolutiva® mi permette di conoscerti, di conoscere la tua natura originaria, la tua essenza, al netto della vita, libera. Ed anche ciò che sei diventato. E di condividerlo con te. E tu, così, scegli, di essere, e diventare, scegli in piena consapevolezza. Scegli basandoti su te stesso, su ciò che vuoi evolvere, e sui perché, e sui come. E’ pratico, ed i miei clienti ed allievi sono fantastici, fanno cose eccezionali, sono davvero un esempio ed un’ispirazione per me. Naturalmente, per essere all’altezza della fiducia che ripongono in me, io continuo ad auto-allenarmi, ed a cercare, ricercare, studiare, approfondire, imparare. E trovo sempre cose nuove, e questo, mi entusiasma.
Come il coraggio di agire. Il coraggio di agire. Cosa significa, “agire”. Molte cose. Ho dovuto navigare per un certo numero di dizionari, per trovare e sintetizzare per te, il significato del “coraggio di agire” ti cui ti parlo, e su cui lavoro. Agire. “Determinare il proprio effetto, esercitare la propria azione (…) Fare, operare, traducendo in azioni la parola o il pensiero, ‘è giunto il momento di agire’”. “Agire, attivarsi, entrare in azione, muoversi”. Se sei una persona, sei l’agente, colui che agisce. E puoi agire in ogni ambito. Nelle relazioni, scrive il dizionario, puoi “agire a fin di bene, alla luce del sole, di comune accordo, in buona fede, lealmente, prontamente, rapidamente, tempestivamente”. Dal latino “agere” infinito presente attivo di ago, “condurre, guidare, fare, compiere, agire”. Tu, che grazie al tuo coraggio di agire, alla decisione di agire, conduci e guidi la tua vita. Compi e realizzi te stesso. Ho anche trovato dei sinonimi che ritengo estremamente significativi, se vuoi andare in profondità: agire, ovvero “vivere, muoversi, attivarsi, operare, procedere, lavorare, industriarsi, ingegnarsi, esistere, fiorire, combattere, avanzare, nascere, originare, proseguire, essere”. Perciò, questo coraggio devi farlo tuo, allenarlo, usarlo per la tua vita.
Il potere dell’azione attiva e proattiva
Agire per migliorare quello che vuoi migliorare, per trasformare quello che vuoi trasformare. In pratica, concretamente. È vero, oggi le notizie negative, sono molte, flussi di informazione, e influssi di pensieri ed emozioni. Eppure, la mia esperienza pratica, di vita, che non elevo a verità universale, ma che una verità è, è che ci sono molte più persone votate al bene, capaci di agire, di trasformare, di impegnarsi, di quante si immagini. Sono la maggior parte. Il fatto che si notino di meno, non vuol dire che non ci siano. Ci sono. Ma è bene che imparino anche loro, ad essere, combattere, avanzare. Perchè se non agisci, allora la realtà non cambia.
Non basta stare a guardare. Scendi in campo, e fai la tua parte, per la tua vita, e anche per il mondo in cui vivi. Se sei spesso in conflitto con il tuo partner, e finite per alzare la voce, dirvi cose sgradevoli, sinceramente pensi che questo tipo di azione possa aiutarvi a risolvere i vostri problemi? Se tuo figlio si chiude sempre più in se stesso, se lo vedi in difficoltà, pensi sinceramente che criticarlo e punirlo lo aiuti a stare meglio? Se ti senti frustrato, e sul lavoro sei sempre più insoddisfatto, impegnarti meno, o coltivare sentimenti e pensieri negativi contro il luogo in cui sei, le persone con cui lavori, credi che possa aiutarti a stare meglio e a trasformare in positivo la tua situazione lavorativa? Per cambiare le cose in bene, bisogna agire bene. Per avere risultati migliori, bisogna agire nel modo migliore. Il coraggio di agire è tutto. Richiede verità, e poi, basti tu, le tue risorse, imparare a vedere con chiarezza dentro di te, individuare i tuoi obiettivi, e darti da fare.
Diventa il costruttore della tua vita
“Industriarti, ingegnarti, fiorire, combattere, avanzare, nascere, proseguire, essere”. Questo è il coraggio di agire che ti serve nella vita.
Se vuoi imparare ad usarlo, a “tirarlo fuori”, ad allenarlo, io posso aiutarti. Se vuoi farlo con me, sul mio sito, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti. Scrivimi, telefonami, sono certa che capiremo cosa fare e come fare perché tu possa usare il tuo coraggio di agire per ciò che per te è più importante, in questo momento della tua vita. Il Profilo Grafologico Essenziale è già uno strumento molto utile. Lo puoi richiedere direttamente dal sito, un focus mirato sui tuoi punti di forza, che aiutano molto la forza interiore, a trovare coraggio.E aiuti ne trovi sempre nel mio podcast, che è una risorsa gratuita in crescita permanente, in crescita il podcast, ed anche per la tua, crescita permanente, a tua disposizione. Se già non sei iscritto, trovi Comunicare per essere® podcast nella pagina podcast del mio blog, su tutte le app per podcast, da Spreaker a Spotify ad iTunes a quella che preferisci. Iscriviti al mio canale YouTube, perché il podcast sarà affiancato anche da video. E seguimi sui social, a partire da Facebook, pagina e diario, così non mancheranno ispirazioni e spunti per il tuo vivere quotidiano. Per salutarti, saggezza e ispirazione, aforismi e musica.
Aforismi sul coraggio, tre, che sicuramente ti riproporrò, anche in altre puntate. Il primo, di Seneca: “Colui che è coraggioso, è libero”. Il secondo, di Lord Alfred Tennyson, “Non sarà mai tardi per cercare un nuovo mondo migliore, se nell’impegno poniamo coraggio e speranza”. Il terzo, di Billy Graham, “Quando si perde la ricchezza, non si perde nulla; quando si perde la salute, si perde qualcosa; quando si perde il coraggio, si perde tutto”. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, di questo argomento. Se vuoi lasciare un commento, inviarmi un messaggio, fai pure, leggo sempre ogni messaggio con grande attenzione. Il brano che voglio dedicarti s’intitola: “For you, full”. Completo. Sii te stesso, completo. Abbi coraggio, completo. Seguimi, ognuno ha la sua strada, ma i passi per percorrerla, la forza da metterci, il coraggio da non perdere, la speranza da trovare, i sogni da realizzare, quelli, sono veri (e necessari) per tutti. Ciao, grazie per essere stato con me. E visita il mio canale YouTube, c’è un video dedicato al coraggio di agire, un percorso nuovo. Fallo con me. Se vuoi, ti aspetto, alla prossima puntata.
“Industriarti, ingegnarti, fiorire, combattere, avanzare, nascere, proseguire, essere -. Questo è il coraggio di agire che ti serve nella vita”
-Annarosa Pacini
“Se tu non influenzi il mondo, il mondo influenza te”
-Annarosa Pacini