In questa puntata parliamo di grafologia. Meglio, di grafologia per l’evoluzione personale. Meglio ancora, di grafologia evolutiva®. Uno strumento unico, funzionale, pratico, applicativo, efficace, in grado di produrre risultati concreti giorno per giorno. Risultati che diventano il carburante stesso del percorso di crescita personale. Perché la grafologia è il carburante dell’evoluzione personale?
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)
Grafologia: il carburante dell’evoluzione personale
A me piace la pratica quanto la teoria. Ritengo che le teorie siano necessarie, indispensabili, ma che solo i risultati concreti possano darci la misura di quanto una teoria sia davvero in grado di aiutarci a manifestare il nostro pieno valore, a realizzare i nostri obiettivi, a trovare le risposte che cerchiamo. La nostra via.
Formazione e realizzazione. Conoscenza e azione. Comunicare per essere, che vuol dire anche essere nel mondo.
Grafologia e scrittura, evoluzione della mano, evoluzione dell’uomo
La grafologia studia la grafia. Il movimento fine – come quello in grado di produrre una scrittura a mano – è il risultato più complesso del sistema motorio. Basti pensare che circa un quarto della corteccia motoria nel cervello umano (la parte del cervello che controlla tutti i movimenti del corpo) è dedicata al movimento dei muscoli delle mani.
La mano è l’espressione più completa e affinata di quel lento processo che ha condotto la specie umana alla corticalizzazione delle funzioni più specializzate (la cui localizzazione, a livello cerebrale, viene individuata nel lobo frontale) della mente umana.
Siamo talmente abituati alla gestualità, all’uso costante delle mani, da non soffermarci molto sul meraviglioso meccanismo che le rende uno degli strumenti più preziosi per l’uomo. La mano viene da molti fisiologici considerata come una sorta di proiezione del cervello nello spazio. Secondo un calcolo effettuato dal computer, una mano normale può effettuare venti milioni di movimenti, mentre una mano abile e addestrata può arrivare addirittura a quaranta milioni. Il solo pollice ne può compiere fino a 35 milioni.
Nella nostra scrittura il nostro passato e il nostro futuro, la grafologia ci aiuta a comprenderli appieno
Nella nostra scrittura è espressa e racchiusa la nostra natura più autentica.
Espressa, perché la grafologia ce la rivela, indipendentemente dal nostro percorso di vita e da quanto le influenze esterne e interne possano averla modificata, influenzata, modellata.
Racchiusa, perché ci consente di prendere piena consapevolezza di tutte le nostre risorse, di tutte le caratteristiche di cui disponiamo, di quelle che più ci sono note, in cui ci riconosciamo e che manifestiamo ed utilizziamo, come di quelle che invece manifestiamo meno o abbiamo addirittura messo da parte. La vera realizzazione personale viene da una compiuta e totale espressione della nostra natura originaria. Più ne siamo consapevoli, più abbiamo la possibilità di essere noi stessi. Realizzati, sereni, soddisfatti, felici.
Questo è l’aspetto davvero unico della mia grafologia, la grafologia evolutiva®. Perché parte dalla comprensione profonda di ciò che siamo, e su quello costruisce ogni percorso. Unico, individuale, su misura. Ogni teoria, ogni strumento, viene sempre calibrato sulle caratteristiche individuali.
Non deve essere supposto, né dedotto, né immaginato: noi siamo la nostra scrittura.
Pensiamo a quanto sia importante il carburante. Per un corpo, per un’automobile, per un bambino che cresce. Che si tratti del giusto cibo o del giusto combustibile o della giusta formazione, se il carburante è sbagliato, non si costruisce nulla. Un corpo non cresce, o cresce male. Un’automobile non viaggia, o viaggia male, un bambino non cresce, o cresce male. Cioè, in un modo non adeguato, non giusto.
L’evoluzione personale è una questione di scelte
Un’evoluzione personale fondata sulla nostra natura originaria innanzi tutto parte dal rispetto e dalla consapevolezza di ciò che siamo. Quindi lavora sull’interiorizzazione, sulla valorizzazione, sull’espressione. Più siamo coerenti con la nostra natura originaria, più i nostri pensieri e le nostre azioni sono in armonia, più la nostra energia interiore sarà focalizzata e direzionata nel modo giusto per noi.
Un cammino che non avviene automaticamente. Avviene per scelta e volontà. Quindi, la prima cosa che dobbiamo chiederci è cosa vogliamo da noi e dalla nostra vita. Perché. Se davvero lo vogliamo. Se la risposta è sì, allora non potremo fare altro che puntare sulla nostra evoluzione personale. Non ci sono altre scelte, per crescere, se non la scelta di essere noi.
Certo, si può progredire anche spontaneamente, direi, per fortuna.
Facciamo un esempio. Poniamo che ci siano due automobili partono dallo stesso luogo e puntano nella stessa direzione.
Nella prima auto abbiamo un autista, cioè la persona che guiderà, che non è preparato, non conosce il percorso, non ha messo a punto la macchina per il viaggio, non ha l’abbigliamento giusto, non sa né dove né quando si fermerà per riposare.
Nella seconda auto abbiamo un autista che invece è preparato, conosce il percorso, ha un’auto pronta per il via, ha con sé tutto quello che gli serve, sa dove e quando si fermerà.
Magari, arriveranno entrambi. Ma non nello stesso modo, non nello stesso momento, non con la stessa soddisfazione e gli stessi risultati. Non con lo stesso consumo di energie e risorse.
Dobbiamo chiederci quale tipo di autista ci piacerebbe essere. E poi, finalmente portando alla luce tutte le nostre risorse (grafologicamente parlando) guidare la nostra vita là dove vogliamo.
Tradotto in termini di comunicazione e relazioni umane, di realizzazione personale e professionale, fa molta differenza. La differenza che passa tra essere completamente padroni delle nostre scelte e della nostra vita, o credere di esserlo, ma non esserlo.
Il miglior carburante per la nostra vita siamo noi. La grafologia ci aiuta ad esserlo al cento per cento
E’ per questo che la grafologia è il carburante dell’evoluzione personale.
Perché il miglior carburante per la nostra vita, siamo noi. E noi siamo la nostra scrittura. Una mappa del tesoro da scoprire.
Certo, sono un po’ di parte. Influenzata, sicuramente, non solo dai miei studi, dalla mia formazione, continua e costante, ma anche da oltre vent’anni di esperienza sul campo, dalle centinaia e centinaia di persone che ho visto far evolvere la propria vita. Ho visto cose che tutti poi potete vedere e toccare con mano.
Non dovete credermi sulla parola. Su Facebook trovate delle testimonianze di persone che hanno lavorato con me, anche se credo che la cosa migliore sia quella di verificare personalmente. La fiducia, a mio avviso, si costruisce con spirito di concretezza. Avete dubbi, domande, osservazioni? Scrivetemi, vi risponderò molto volentieri.
>> L’aforisma di questa puntata è un messaggio per voi: “qualunque sia il vostro problema, avete in voi tutte le risorse per affrontarlo e risolverlo. Qualunque sia il vostro sogno, avete in voi tutte le risorse per trasformarlo in realtà. Non arrendetevi, non desistete, non cambiate strada. Anche nel cuore della notte, sappiamo che arriverà sempre un nuovo giorno” (AP)
Grazie per avermi ascoltato (e letto). Un saluto particolare a tutti i nuovi followers di Spreaker e un grazie a tutti coloro che mi seguono e commentano sui vari social. Potete lasciare le vostre opinioni anche su Spreaker e iTunes.
Per approfondimenti, contatti e info, vi aspetto su annarosapacini.com o sul social che preferite.