Essere migliori

Cosa significa, “essere migliori”? E vale la pena, esserlo? Essere migliori significa desiderare di progredire, e riuscirci. Significa non fermarti e non lasciarti scoraggiare, ma perseverare seguendo una buona strada, perché è così che trovi la tua buona stella. Essere migliori perché non si resta mai uguali, e se non dai forza e fiducia a te stesso ed alla tua vita, allora, forza e fiducia, li togli. Così essere migliori è insieme un obiettivo e una motivazione, una determinazione e un dato di fatto. Migliorarsi, a volte, per rifiorire, altre, per sbocciare, sempre, per evolvere. In questo podcast ti parlo di una scelta fondamentale, che può illuminare la tua vita sempre, anche nei momenti bui.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)

Perché essere migliori

“Migliore”, si legge sul dizionario, riferito a persona, “più buono d’animo, più ricco di doti morali e intellettuali, più abile, più capace, più stimato (contrario di peggiore)”. Essere peggiori non suona così motivante come “essere migliori”. Eppure, a ben pensare, capita nella vita di peggiorare, se non scegli la strada del miglioramento. Tra i sinonimi più interessanti, sviluppare, potenziare, evolvere. Ma anche rifiorire, sbocciare, arricchirsi, rafforzare.

Le parole c’insegnano tante cose importanti, se le sappiamo ascoltare. Perché “essere migliori”? Perché se hai un problema, e peggiori, ti indebolisci, il problema diventa più grande, e la tua possibilità di risolverlo, più piccola. Essere migliori perché se pensi che puoi migliorare, vuol dire che puoi risolvere, accrescere, ogni giorno essere sempre un po’ più contento di te. E non parlo di una soddisfazione momentanea, ma di una consapevolezza profonda, quella che nasce dall’essere coerente con te stesso, dal desiderare di progredire, ed agire perché questo avvenga.

Migliorarsi per rifiorire: ogni giorno, un passo in avanti

Migliorarsi a volte, per rifiorire. Quando hai bisogno di “rifiorire”? Usando l’immagine metaforica, quando ti appassisci, o proprio non fiorisci. Perché per fiorire hai bisogno di stare bene, ad ogni livello, psicologico e fisico. E quindi, se vivi molto a lungo in situazioni di sofferenza e di stress, potrebbe accaderti di abituarti, e di non accorgerti che, a livello psicologico e fisico, proprio bene non stai. Per questo, se non migliori, peggiori.

Perché migliorarsi è un atteggiamento interiore, che nasce da una scelta. Quella di essere felice e realizzato, e di imparare quello che ti serve, trasformare quello che necessita di svilupparsi, mettere in pratica quello che è necessario per avanzare. Ogni giorno di un passo, così ricorda anche il famoso aforisma di Lao Tzu, “ogni lungo viaggio inizia con un passo”: essere migliori vuol dire fare un passo in avanti, questo è progredire, in senso letterale, non solo metaforico. Il “rifiorire” è ciò di cui puoi avere bisogno se vivi, ad esempio, una relazione sentimentale sofferente, se il tuo lavoro ti spegne ogni giorno, se non sei soddisfatto di te ed hai bisogno di capire perché.

Migliorarsi per sbocciare: perché tutto parte dalla fiducia

Migliorarsi anche per sbocciare. E puoi sbocciare in ogni età, in ogni momento. C’è un’altra citazione, di Daisaku Ikeda, che dice: “qualunque fiore tu sia, sboccerai”. Ma devi anche deciderlo, che sei un fiore. Essere migliore: perché se non riconosci la tua bellezza, allora questa non si mostrerà. Ancora un aforisma, questa volta di Mark Twain, può rendere ben chiara questa prospettiva: “Possiamo ottenere l’approvazione degli altri, se agiamo bene e ci mettiamo d’impegno nello scopo; ma la nostra stessa approvazione vale mille volte di più”.

Puoi sbocciare soltanto se pensi di essere un fiore. Ogni strada parte da te. Essere migliori significa anche avere un’autostima solida e positiva, vera. Perché la vera autostima non è sopravvalutazione, né desiderio di prevaricazione: è una saggia comprensione del tuo valore, e il desiderio di usarlo.

Essere migliori: potenziare te stesso, arricchire la tua vita

D’altronde, “potenziare, arricchirsi, rafforzare”, alcuni dei sinonimi che ti ho detto ad inizio podcast, illustrano molto bene quest’aspetto del miglioramento: più ti conosci, e ti rispetti, più sai che migliorarti è la strada giusta, per potenziare le tue caratteristiche più buone, arricchire di nuove energie e visioni quelle che hanno bisogno di essere ampliate, rafforzare la tua speranza. È questo un mondo straordinario, che conosco molto bene, che incontro ogni volta che faccio un’analisi grafologica evolutiva. Sempre. Per questo so che è anche in te.

Essere migliori significa non fermarti e non lasciarti scoraggiare, perché anche nella migliore delle strade, incontrerai salite e discese. E solo seguendo una buona strada, che vuol dire quella più adatta a te, a ciò che sei e sarai, trovi la tua buona stella, quella “fortuna” di cui ho parlato anche in altri podcast, che è, di fatto, una fortuna che tu crei, con i tuoi pensieri e le tue azioni. Per questo, essere migliori è un obiettivo, che può ispirarti, e, insieme, una motivazione che può farti andare avanti. Ed è sempre la scelta da preferire: perché nella vita, non si resta mai uguali, passa il tempo e tutto si trasforma, e se non segui un’idea di te e della vita che ti ispira e ti dà gioia, allora la vita che vivi sarà sempre meno la tua. Sempre meno quella in cui puoi davvero essere felice

L’incoraggiamento come forma di miglioramento interiore (per chi lo riceve, e per chi lo dà)

Ho pensato di realizzare questo podcast per rispondere ad alcuni messaggi, molto belli, che ho ricevuto in questi giorni, uno via WhatsApp, un altro via e-mail, un messaggio su una chat social. Persone diverse, vite diverse, situazioni diverse, ma tutti, di fronte ad un dilemma, ad una sofferenza da affrontare per superarla, o da rimanerci dentro, e smettere di lottare.

Ognuna di queste storie, Emma, Riccardo, Ginevra (i nomi non sono veri, ma so che ciascuno di voi si riconoscerà) hanno in comune: persone bellissime e straordinarie che si sentono un po’ peggiorate, per aver rinunciato ad un sogno. Emma, ad avere un uomo che la ami come lei sa amare. Riccardo, a vivere un lavoro in cui mettersi in gioco, senza paura del futuro, consapevole del suo valore. Ginevra, che un tempo voleva essere e fare tante cose, e si trova in una vita, né bella, né brutta, ma nemmeno felice. E oggi, che ha 45 anni, si chiede chi è, e dove davvero vuole andare. Perché ha deciso che vuole vivere la strada che ha davanti, in una vita bella. Senza quelle ombre di tristezza che ogni giorno sente nel suo cuore. Per una vita né bella, né brutta, che le sembra di sprecare, perché non ha mai scelto di lottare davvero per se stessa. Questo è “essere migliori”: la scelta, invece, di lottare per te stesso. Di trovare la tua buona strada, per incontrare la tua buona stella. Di darti forza e fiducia. Per rifiorire, o sbocciare, per arricchirti e sviluppare.

Essere migliori, la scelta di vivere con coraggio e speranza

In ogni momento, puoi essere migliore. Sempre. Così, ogni esperienza è una tappa, sulla via del miglioramento, anche le esperienze meno felici e i momenti bui, purché tu continui ad avanzare. E non c’è peggioramento nel provare, nell’imparare, e nel cercare di fare meglio. Questo si chiama vivere, e progredire. Sbagliando, si cresce. Crescendo, si migliora. Quando? Anche adesso, se vuoi.

Nel mio blog, pagina contatti, trovi i miei recapiti, scrivimi, telefonami, essere migliori è un destino che solo tu puoi scrivere, per la tua vita. Ed io sono qui per aiutarti, e grazie per la tua fiducia. Annarosapacini.com l’indirizzo del mio sito, se ancora non lo conosci.

Un aiuto arriva anche da questo podcast, “Comunicare per essere®”, centinaia di puntate a disposizione di chi crede nella strada evolutiva del miglioramento come fondamentale compito della vita umana, nella sua dimensione più ampia. Puoi iscriverti gratuitamente dalla pagina dedicata del mio blog e da tutte le app per musica e podcast.

Un aiuto a vedere meglio in te stesso e nelle tue risorse può arrivarti anche dal Profilo Grafologico Essenziale, un focus dei tuoi punti di forza dominanti, i più importanti in questo momento della tua vita, per il tuo essere migliore, che realizzo personalmente. Puoi richiederlo direttamente dal mio blog, seguendo le istruzioni, e lo riceverai direttamente, in pochi giorni, nella tua casella di posta elettronica.

Ispirazioni e consigli esperienziali li trovi anche nei video, perciò non dimenticare di iscriverti al mio canale su YouTube ed anche nei vari social, mi trovi su tutti i principali, a partire da Facebook.

E per salutarti, aforismi a favore della scelta dell’essere migliori, come scelta di credere in te: Charlie Chaplin, “È veramente bello battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione. Perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa! La vita è troppo bella per essere insignificante”. Napoleon Hill: “Molti di noi passano la vita come dei falliti, perché siamo in attesa del ‘momento giusto’ per iniziare a fare qualcosa di utile. Non aspettare. Il momento non potrà mai essere quello ‘giusto’. Inizia da dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento tu possa avere a disposizione, e troverai migliori strumenti mentre stai proseguendo”. L’ultimo, di Muhammad Ali, “È la mancanza di fede che rende le persone paurose di accettare una sfida, e io ho sempre avuto fede: infatti, credo in me”.

Il brano è: “True inspiration”. Vera ispirazione. Cerca sempre vera ispirazione, qualcosa per essere migliore, qualcosa che ti faccia sentire meglio. Perché la vita è un viaggio, e più diventi un abile pilota, più saprai andare lontano. Grazie per essere con me, ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao

“Ogni esperienza è una tappa, sulla via del miglioramento, anche le esperienze meno felici e i momenti bui, purché tu continui ad avanzare. E non c’è peggioramento nel provare, nell’imparare, e nel cercare di fare meglio. Questo si chiama vivere, e progredire”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Scroll to Top