Non puoi credere negli altri se non credi in te stesso. E, quindi, se non hai fiducia in chi ami, negli amici, nelle persone che conosci, se hai fiducia con i “se” e con i “ma”, stai pur sicuro che non hai la giusta fiducia neanche in te stesso. È una fiducia fondamentale. Per questo credere negli altri richiede coraggio, perché è una vera e propria scommessa sulla vita in cui credi, e, soprattutto, su quella che vuoi creare. – puntata rinnovata – (Al Coaching valoriale ed Counseling relazionale evolutivo è ispirato anche il mio canale video YouTube)
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)
Credere negli altri: perché è importante
Comunicare per essere®, podcast dedicato al miglioramento personale. Anzi, a qualcosa di più: all’evoluzione personale, la trasformazione di ciò che sei nel meglio che puoi essere, l’evoluzione di te stesso all’ennesima potenza. Sta a te scegliere di valorizzare le tue caratteristiche, di migliorarle, di ottimizzarle. Di credere in te stesso. Credere negli altri può sembrare semplice, ma non lo è. Oggi, poi, quando tutti sono di fronte agli occhi di tutti, e spesso l’attenzione, o gli algoritmi, richiamano soprattutto le cose negative, credere negli altri in modo positivo è ancora più difficile. Per questo, è più importante che mai.
Come puoi avere fiducia in un altro popolo, se non hai fiducia nel tuo vicino? Come puoi avere fiducia nelle nuove frontiere della conoscenza se non hai fiducia nemmeno nell’insegnante di tuo figlio? Come puoi avere fiducia in una religione se non hai fiducia nelle persone che ami? Credere negli altri significa dare fiducia alla loro possibilità di cambiamento e trasformazione, di comprenderti e di ascoltarti. E ancor prima, significa credere nella tua forza di poter affrontare le conseguenze della tua fiducia, perché quello che più conta, del credere negli altri, è continuare a credere e, con la tua fiducia, creare il cambiamento che desideri.
Il fondamentale ruolo della fiducia (e del coraggio)
Ti faccio una domanda: secondo te, io ho fiducia nelle persone? Ho fiducia in te? Credo negli altri? Se non ci credessi, non avrei mai avviato questo progetto. Comunicare per essere è stato uno dei primi podcast femminili in Italia, ed ha una sua storia. All’inizio, era come una mini-radio, piccoli estratti di pensieri, conoscenza, saggezza, riflessioni, per chi ascoltava. Condivisione del sapere, divulgazione pura, fatta proprio per condividere e mettere a disposizione degli altri quello che sono, e imparavo, e imparo. Mi riconosco una grande costante, seguire le mie ispirazioni, ed un vero spirito altruistico, perché ancora oggi il motivo che mi spinge è proprio la fiducia nella possibilità di cambiamento di ogni persona, e il desiderio profondo che tu possa essere veramente felice.
Mi sento di conoscerti, in qualche modo, il solo fatto che tu mi stai ascoltando mi parla di te. Io non prometto cose miracolose e pronte all’uso, quindi vuol dire che sei davvero intenzionato a migliorare la tua vita. Non prometto cose miracolose, ma non dico che non ci sono i miracoli. Il miracolo puoi crearlo tu, tu stesso nella tua vita. Perciò, perché è importante credere negli altri?
Il coraggio di credere (in te stesso, ancor prima che negli altri)
Inizia da chi hai vicino. Dare fiducia ad una persona significa che sai che può farcela, che può migliorare, e questo tuo sentire lo trasmetti più di ogni altra cosa. Credere nelle persone con cui condividi parte della tua vita, o tutta la tua vita, è la fonte di ogni cambiamento. Negli anni, ho incontrato nel mio lavoro donne con alcune caratteristiche che le accomunavano, sebbene molto diverse tra loro. Donne che amano il loro partner, che lo hanno scelto per la vita, ma non credono abbastanza in lui da dirgli la verità. Così, ci sono tante relazioni che vanno avanti sottotono, le persone sono un po’ felici, ma potrebbero esserlo di più.
Credere negli altri vuol dire avere fiducia ed essere sinceri e coraggiosi. Con quelle donne, abbiamo lavorato, ognuna nella sua vita, per i suoi obiettivi, con partner diversi, tutte perseguendo un obiettivo: quello di sentirsi finalmente comprese e realizzate, di non dover più “aggiustare” le cose per far andare bene la coppia. Perché se non credi nel tuo compagno di vita, cosa pensi che trasmetterai a tuo figlio? E lui, riuscirà davvero ad avere fiducia nelle persone che incontrerà nella sua vita? Tutto è connesso, anche quello che fai oggi con la possibilità di tuo figlio di avere una vita felice tra venti anni. Per fortuna, lui, come te, potrà scegliere, può scegliere.
Il passato non definisce il futuro, a meno che tu non glielo consenta
Il passato ti condiziona ma non ti definisce. Scegli di credere nell’altro, cioè nella sua possibilità di essere migliore. In quell’istante, stai scegliendo di credere anche nella tua possibilità, di essere migliore. E stai scegliendo di creare un futuro migliore per tutti. Credere negli altri non significa credere negli altri a prescindere dalla realtà o vivere in un’illusione, anzi, è proprio il contrario. Proprio perché vedi le cose come sono, e hai fiducia di poterle trasformare, credi negli altri. Anche l’illusione, d’altronde, è un meccanismo di auto-difesa.
Nella scrittura, si vede, tra gli altri, in alcuni gesti secondari, tratti che si allungano, che si muovono, ad indicare un bisogno di fantasticare. Che, in sé, fantasticare è bellissimo, la fantasia, i sogni, creano la realtà. Ma non se hai bisogno di fantasticare per sopportare la realtà in cui vivi.
Cosa vuol dire credere negli altri
Perciò credere negli altri vuol dire che sei pronto a cambiare le cose, in meglio, affrontando la realtà. La capacità di credere negli altri ti porta alla verità, che è l’unica cosa che ti permette di realizzare una vita che sia veramente giusta per te, per le persone che fanno parte della tua vita, e questa capacità di credere negli altri trova il suo fondamento nella capacità di credere nella tua visione, nella tua possibilità di sapere ciò che è giusto per te. Per farlo sempre meglio, devi allenarti.
Il coraggio di agire, il coraggio di essere felice, di essere te stesso e di credere negli altri fanno parte dello stesso pacchetto: tu che prendi in mano la tua vita e scegli la migliore visione che hai dentro di te, e nemmeno ti accontenti, ma continui a dipingerla, rendendola sempre più bella.
A me piace molto aiutare le persone a costruire, perciò, se vuoi allenare la tua fiducia negli altri, e ancor più quella in te stesso, contattami. annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti. A partire dall’analisi grafologica della tua scrittura sino al counselcoaching on line, tanti sono gli strumenti su misura con cui posso aiutarti.
E subito, puoi richiedere direttamente dal sito il tuo Profilo Grafologico Essenziale, una “spremuta” dei tuoi punti di forza. Comunicare per essere® podcast è su tutte le app per podcast, seguimi su Instagram e Facebook e sul mio canale YouTube, così sarai sempre aggiornato e troverai sempre nuovi spunti per migliorare la tua vita.
Per salutarti, aforismi e musica. Due aforismi sulla fiducia in te stesso e negli altri. Jim Valvano, “Mio padre mi ha fatto il più bel regalo che qualcuno poteva fare a un’altra persona: ha creduto in me”. Il secondo, di Kahlil Gibran: “Il dubbio o la fiducia che hai nel prossimo sono strettamente connessi con i dubbi e la fiducia che hai in te stesso”. Il brano musicale s’intitola “Open your heart”. Non ho nulla da aggiungere. Ti auguro una bella giornata di sole, un momento bello in cui stare con te stesso, uno sguardo che ti scaldi il cuore. E se vuoi lasciare un like, o un commento, grazie. Ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao
“Scegli di credere nell’altro, cioè nella sua possibilità di essere migliore. In quell’istante, stai scegliendo di credere anche nella tua possibilità, di essere migliore. E stai scegliendo di creare un futuro migliore per tutti”
-Annarosa Pacini
Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)