Esercizi per pensare positivo: come cambiare i pensieri (negativi)

Cambiare i pensieri non significa cambiare personalità. Significa decidere di allenare la tua personalità e le tue caratteristiche, orientandole verso i tuoi obiettivi. Così facendo, la personalità si evolve e migliora. Il tuo modo di pensare si evolve, e migliora. La tua vita, si evolve e migliora. Per trasformare la tua mentalità, che è il modo che hai di vedere le cose, puoi mettere in pratica, nella tua vita quotidiana, alcuni piccoli esercizi. Perché i tuoi pensieri creano la tua vita, ma sei tu, a creare i tuoi pensieri. Allontanando i pensieri negativi ti riapproprierai della tua forza interiore. Perché “pensare positivo” non indica una tendenza, ma una scelta concreta di cambiare in meglio il tuo destino.
(Scorrendo la pagina, puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Esercizi per pensare positivo

Spesso, quando pensi a qualcosa di nuovo da affrontare, ad un problema da risolvere, ad un imprevisto che non puoi ignorare, ad un obiettivo che tanto vorresti raggiungere quanto ritieni lontano, può accaderti di trovarti sommerso da pensieri di ogni tipo. E, nella maggior parte dei casi, non sono pensieri positivi. Se ti trovassi “sommerso” da pensieri positivi, avresti già in mano metà del tuo successo, nell’affrontare qualcosa di nuovo, per risolvere il problema, per gestire l’imprevisto o mettere in atto tutte le strategie di cui hai bisogno per realizzare, finalmente, il tuo obiettivo.

Nella tua mente passano circa settantamila pensieri, ogni giorno. Settantamila possibilità a tua disposizione, per potenziarti o abbatterti. Se recrimini, ti insulti, metti in dubbio le tue capacità, non hai fiducia nelle tue risorse (o se hai lo stesso tipo di atteggiamento mentale nei confronti degli altri e del mondo), ebbene, questa è metà del tuo insuccesso, perché i pensieri negativi danneggiano le tue possibilità di cambiamento ed evoluzione, riducono i tuoi risultati, e, nel tempo, producono effetti negativi anche sulla salute fisica e psicologica.

Per questo, allenare il tuo modo di pensare è un metodo sostanziale e molto utile. Intanto, puoi cercare di mettere in atto alcuni semplici esercizi che ti possono aiutare a pensare positivo, cioè a rendere sempre più deboli e meno frequenti i pensieri negativi, che non ti sono affatto d’aiuto, ed a coltivare i pensieri portatori di energia vitale, di risorse e fiducia. I cinque esercizi riguardano pensieri, atteggiamenti, scelte ed azioni (che, dei tuoi pensieri, sono la diretta conseguenza).

Come cambiare i pensieri (negativi): cinque strategie vincenti

Primo, imparare a pensare per riflettere e cercare soluzioni, e non per rimuginare. Rimuginare vuol dire pensare e ripensare alle stesse cose, nello stesso modo. Pensare che le cose sono andate male, non ti è di aiuto. Dare la colpa a te stesso o agli altri, non ti porta a soluzioni. Anticipare un futuro pensando a tutte le cose che non sono andate bene e potrebbero di nuovo non andare bene rinforza la sfiducia, e non crea buon futuro. Se ti accorgi che pensi a qualcosa per molto tempo, fermati, e controlla: se stai risolvendo un problema, cioè stai pensando a strategie che ti aiuteranno a trovare la soluzione (pensiero positivo), continua.

Se invece stai ripensando allo stesso modo alle solite cose o facendo previsioni negative, ferma i pensieri. Cambia strategia. Inizia a pensare pensieri nuovi. Il rimuginare si distingue molto bene dal problem solving: il primo, rende i tuoi sentimenti e le tue idee più negative, il secondo, più positive. Riflettere per capire, va benissimo. Riflettere per cambiare, va benissimo. Riflettere per trovare nuove strategie, è altamente consigliabile. Rimuginare ti fa male, all’umore, alla salute e alla vita. Non cadere in questa dinamica. E’ nelle tue possibilità trasformarla.

Impara a volerti (davvero) bene

Secondo, dare a te stesso i consigli che daresti ad un buon amico. Si chiama “auto-compassione”. Molti studi hanno confermato che la capacità di vedere e pensare a te stesso con comprensione, migliora il benessere, l’autostima e la motivazione. Ma la maggior parte delle persone sono molto critiche con se stesse, hanno poca fiducia nella possibilità di cambiare, e questo, si riflette anche nelle relazioni con gli altri. Invece, quando hai vicino il tuo amico fidato, il tuo migliore amico, sei comprensivo, lo aiuti a vedere le cose nella prospettiva giusta per non soffrire e cercare soluzioni. Lo sostieni. Impara a parlare con te stesso (che significa pensare) nello stesso modo, trattati come un buon amico al quale vuoi bene.

Ascolta e allena le tue emozioni

Terzo, dare un nome alle tue emozioni ed ai tuoi sentimenti. Emozioni e sentimenti li provi, li senti, li hai. Ma gli studi dimostrano che le persone non parlano volentieri delle proprie emozioni. Hanno una sorta di avversione o reticenza a parlare o mostrare i propri sentimenti e le proprie emozioni. Eppure, è fondamentale che tu li riconosca. Perché se sei arrabbiato, magari con un collega di lavoro che ti ha fatto perdere tempo, e non lo sai, e torni a casa, e sei arrabbiato e stanco, e anche deluso da te stesso per non aver affrontato il problema, magari lì manifesterai la tua collera solo perché il tuo partner ti chiede una cosa, o tuo figlio ancora gioca.

Se non riconosci e dai un nome alle tue emozioni ed ai tuoi sentimenti, prendono il sopravvento e condizionano la tua vita. Se, invece, li riconosci, ti fermi un attimo, nel corso della giornata, per ascoltare, riuscirai a gestirle e dominarla. Se ti senti triste per qualcosa nella tua vita personale o sei preoccupato per qualcosa che sta succedendo in ufficio, se non ne sei consapevole, le tue emozioni si riverseranno in altre aree della tua vita, e questo condizionerà i tuoi sentimenti, le tue relazioni ed i tuoi pensieri, rendendoli più negativi. Per questo è molto importante evitarlo ed allena una mentalità che tenda al pensiero positivo.

Pro e contro: riflettere con sentimento aiuta a decidere meglio

Quarto, imparare a bilanciare emozioni e logica. Sia che tu stia affrontando un problema finanziario o vivendo una crisi familiare o un dilemma personale, quando riuscirai a bilanciare logica ed emozioni potrai pensare meglio, e prendere decisioni migliori. Se ti rendi conto che ciò che provi sta prendendo il sopravvento, prendi tempo per rifletterci sopra, e rafforza il tuo pensiero logico e razionale.

Se ti rendi conto che usi solo il pensiero razionale, come se non ci fossero le emozioni, prendi tempo per dare voce anche a ciò che provi. Il sistema della “vecchia” lista pro e contro, funziona sempre. Scrivi un elenco di pro e contro della situazione che stai vivendo, delle scelte che potresti prendere. Leggerli e riflettere ti aiuterà ad essere più distaccato, e la tua saggezza interiore ti guiderà verso le scelte migliori, per il momento che stai vivendo.

Pensare positivo, perchè la gratitudine aiuta

Quinto, allena la gratitudine. La gratitudine è un atteggiamento interiore di grande valore. Uno studio ha verificato che le persone capaci di provare gratitudine sono più felici delle altre, e stanno meglio, psicologicamente e fisicamente. Ci sono molti livelli di gratitudine, quella esistenziale dovrebbe essere uno stato di base, una gratitudine profonda che non è un “ringraziare” la vita, ma un percepire la vita, essendone grato.

Ma la gratitudine funziona ad ogni livello: pensa, parla con te stesso. Puoi essere grato per la tua brioche preferita quando fai colazione, perché a casa hai spazio per fare ginnastica a corpo libero, perché il fine settimana puoi uscire con i tuoi amici, perché il materasso del tuo letto è davvero comodo, perché è bello passeggiare in mezzo alla natura o avere una persona che ami e ti ama al tuo fianco. Un figlio che ti sorride. Un nonno che ti racconta. Anche in questo caso, puoi scrivere un elenco. Scrivere aiuta a fissare in profondità i tuoi pensieri.

Trasformare i pensieri negativi (e la mentalità che non ti aiuta)

Le conversazioni che hai con te stesso, i tuoi pensieri, la tua comunicazione intrapersonale, hanno un effetto profondo sulla tua vita. Trasformare i pensieri negativi, rafforzare i pensieri positivi, vuol dire allenare i muscoli della tua mente, ma anche del tuo cuore e della tua anima. Cambiare i pensieri non significa diventare un altro: significa allenare le tue risorse per creare una vita più bella e felice. Anche partendo da piccoli esercizi quotidiani. Il vero pensare positivo è un atteggiamento concreto, una filosofia di vita, la scelta di impegnarti per trasformare la tua vita. Più equilibrio porterai nei tuoi pensieri, più equilibrio porterai nella tua vita.

Esercitando i tuoi pensieri, ed il tuo cervello, a creare una realtà interiore concretamente positiva, allenerai la tua vita per la tua realizzazione e la tua felicità.

Questo è anche il mio lavoro. Aiutare le persone ad allenare i propri pensieri e ad orientare la propria vita, affinchè vada nella direzione che desiderano. A partire dalla comunicazione, ad ogni livello, con strumenti sempre personalizzati, come solo l’analisi di grafologia evolutiva della scrittura può offrire. Se vuoi conoscere il mio metodo, e gli strumenti che metto a tua disposizione, dall’analisi grafologica al coaching e counseling on line, non devi fare altro che contattarmi. Sarò ben lieta di rispondere alle tue domande. Nel mio blog, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti.

Iscriviti gratuitamente al mio canale video YouTube per ascoltare i podcast e non perderti i video, alla mia newsletter ed a Comunicare per essere® podcast, dalla pagina podcast del mio blog oppure sulla tua app preferita, da Spotify ad Apple podcast. Centinaia di puntate per te, ore ed ore di lavoro, a tua disposizione, per la tua vita e la tua crescita, ad ogni livello. Perché non c’è crescita professionale senza crescita personale e non c’è crescita personale senza crescita spirituale.

Per salutarti, appuntamento con l’ispirazione e la riflessione. Quattro aforismi sul cambiamento. Martin Luther King: “Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla”. Il secondo, di Eraclito: “Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi”. George Bernard Shaw: “Coloro che non possono cambiare idea non posso cambiare niente”. L’ultimo, di Henri Bergson: “Esistere è cambiare, cambiare è maturare, maturare è continuare a creare se stessi senza fine”. Se vuoi lasciare un like, un commento, scrivermi, grazie. E’ sempre un piacere leggere le vostre riflessioni.

Il brano s’intitola: “Dive”. Un tuffo. Fai un tuffo. Dove? Nei tuoi pensieri migliori. Scrivili, i tuoi pensieri migliori, quelli più belli, quelli più incoraggianti. E quando quelli negativi spingono per affollare la tua mente, lasciali fuori, e leggi i tuoi pensieri migliori. Anche questo è un modo per allenare la tua mente a creare la realtà che porti nel tuo cuore. Grazie per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata.

“Allontanando i pensieri negativi ti riapproprierai della tua forza interiore. Perché “pensare positivo” non indica una tendenza, ma una scelta concreta di cambiare in meglio il tuo destino”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Torna in alto