Come essere se stessi

Cosa vuol dire essere se stessi? Vuol dire essere autentici e veri. E come si realizza, l’essere se stessi? Attraverso la consapevolezza, la scelta e la manifestazione. Si tratta di scegliere la tua natura, comprenderla, approfondirne la conoscenza e sceglierla nuovamente, determinando anche la direzione della tua vita e della tua evoluzione. Percepirla dentro di te ma anche crearla, dentro di te, e poi, fuori. Vediamo insieme quanto il “come” dipenda dal “perché”.
(Scorrendo la pagina, puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Essere se stessi, vademecum strategico: sei strategie interiori per riuscirci

Tu sai chi sei, senti chi sei. Sicuramente, percepisci la tua vera essenza, ma sai, chi sei? Per essere davvero te stesso, esprimerlo nella vita, realizzarti, creare armonia, fuori e dentro di te, possono esserti utili alcune piccole strategie su cui riflettere.

La prima, non dare nulla per scontato. Ci vuole una vita intera, per conoscere se stessi, e puoi immaginare quanto sia ancor più complesso conoscere e comprendere, veramente, gli altri. Questo riguarda anche ciò che pensi di te stesso. Ciò che pensi di te stesso e ciò che sei possono coincidere, oppure no. Possono essere simili, oppure no. Possono essere divergenti. L’armonia ha bisogno di equilibrio.

Perciò, la prima cosa da fare è ascoltarti, ricordare le tue speranze, richiamare alla mente ciò che ti dà gioia, e non ignorare quello che ti dà sofferenza. Occorrono attenzione, pazienza, una buona comunicazione intrapersonale. Tutte cose che puoi scegliere di avere, allenare, imparare. Anche creatività, saggezza e determinazione. Sensibilità e ragionevolezza.

Essere se stessi, dalla consapevolezza alla libertà

La seconda strategia di consapevolezza interiore, è non giudicare. Comprendere non significa giudicare. Significa vedere le cose con chiarezza, approfondire. Tenere ciò che ti piace, migliorare quello che pensi debba essere migliorato. Vale per te, come per gli altri. Scoprirai che se davvero credi nella possibilità di essere se stessi, tanto riuscirai a concederla a te, tanto potrai riconoscerla agli altri.

Terzo, dopo essere diventato il tuo miglior amico, se davvero sei un buon amico, sarai anche sincero. E quindi, nell’essere se stessi c’è anche la scelta della verità. Perché, quando ti ascolti, ti dai fiducia, credi in te stesso, impari che le cose che non vanno possono essere migliorate e trasformate. E che puoi trasformare quello che scegli di trasformare.

Quarto, per essere te stesso devi essere libero. Libero di essere te stesso: ciò che pensi di te e ciò che sei potrebbero essere profondamente in equilibrio. Oppure no. Dipende dalla tua vita, dalle relazioni significative che ti hanno accompagnato, ma anche dalla tua natura originaria, dalle attitudini, dal temperamento, dalle esperienze, e, di nuovo, dalle scelte.

Per essere libero, devi essere sincero. Se discuti sempre con il tuo partner, non puoi pensare di essere una persona pacifica. O, meglio, puoi pensarlo, ma le relazioni non sono mai monodirezionali, né lo è la comunicazione: se discuti sempre, dipende anche da te. Se fossi una persona pacifica, troveresti altre strade. Ergo, più sei sincero, più sei libero di essere e scegliere, e trasformare.

Sono fatto così: essere te stesso vuol dire trasformare

Quinto, cancella la frase “sono fatto così”. Sei fatto così, sì, cioè hai una tua originale ed unica natura. Ma non è immutabile, è sempre migliorabile, puoi evolverla, scegliere la direzione che vuoi dare alla tua vita. Se appartieni a quella schiera di persone che usano la frase “sono fatto così” per indicare che non è colpa loro e non possono cambiare, sappi che tutto dipende anche da te, le cose che ti piacciono e quelle che non ti piacciono. E che non sei “fatto così”. Sei diventato così. Bisogna vedere come sei davvero fatto, e, soprattutto, come vuoi auto-crearti.

L’ultimo passo è di nuovo la scelta, come auto-determinazione, motivazione e trasformazione.
Primo, sii te stesso. Riconosciti, accettati, comprenditi. Accresci la consapevolezza, impari a pensare a te stesso nel modo giusto, senza giudicarti, ma per sostenerti.

Scegli di credere nel potere della tua realizzazione

Qualche giorno fa ho lavorato su questo aspetto con un mio carissimo cliente, un uomo molto sensibile e profondo, sulle sue parole e sui suoi modelli di pensiero. Perché se lui dice di se stesso: “sono una persona molto sensibile ed attenta, e questo mi permette di intervenire, sul lavoro, evitando molto conflitti, anche quando mi costa fatica” riesce ad apprezzare le sue caratteristiche, a vedere la sua forza. Ma se dice: “per colpa del fatto che sono una persona sensibile sul lavoro mi faccio sempre trascinare dai conflitti, cerco di evitarli, e alla fine ci rimetto solo io”, dà un’immagine distorta della realtà. Dà una percezione, ma non del tutto. Soprattutto, non è davvero se stesso, critica il suo essere più vero in base ai modelli di pensiero ereditati.

In verità, lui è già molto avanti, in questo allenamento, ed è consapevole e fiero di essere se stesso, e sta imparando a comunicarlo sempre meglio al mondo, ma gli piace tornare a riflettere sui suoi modelli di pensiero e comunicativi, per non dimenticarli, soprattutto per non tornare e ripetere e riprodurre quelli che non gli permettono di essere davvero felice.

Scelta, consapevolezza, manifestazione, scelta. Percepire la tua natura più autentica e vera. Sceglierla, ed anche, crearla. Dentro di te, e fuori di te. In questo percorso, che non si arresta mai, dai un grande aiuto anche a tutte le persone che incontri, perché chi è libero e consapevole è anche più sereno e disponibile. Questo è il perché. Perché solo se scegli di essere fedele a te stesso, con rispetto ed umiltà, puoi davvero realizzare il disegno profondo racchiuso nella tua vita. E’ una cosa bellissima, almeno per me, incoraggiante, un’ispirazione costante, vedere i miei clienti che realizzano se stessi, consapevolmente e coraggiosamente.

Se vuoi conoscere il mio metodo, nel mio blog, annarosapacini.com, pagina contatti, puoi scrivermi e trovi tutti i miei recapiti. Per iniziare intanto a fare un viaggio in profondità nella tua essenza, puoi richiedere direttamente dal sito il tuo Profilo Grafologico Essenziale. I tuoi punti di forza, per la tua migliore realizzazione. Comunicare per essere podcast lo trovi sul mio blog, e su tutte le app per podcast e musica. Puoi iscriverti, gratuitamente, quando vuoi. E così al mio canale video YouTube, ed alla mia newsletter. Ti aspetto anche sulle mie pagine social. Scrivimi, lascia un commento, leggo sempre tutto con grande attenzione.

Tre aforismi sull’essere se stessi. Søren Kierkegaard: “La grandezza non consiste nell’essere questo o quello ma nell’essere se stessi; e questo ciascuno lo può, se lo vuole”. Simone de Beauvoir: “Io accetto la grande avventura di essere me stessa”. Infine, Ralph Waldo Emerson: “Essere se stessi in un mondo che cerca continuamente di cambiarti è la più grande delle conquiste”.

Il brano s’intitola: “Catch a dream”. Ritmo e armonia. Cattura il tuo sogno, soprattutto, fissalo bene nel tuo cuore, e portalo nel mondo. Grazie, per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao

“Cattura il tuo sogno, fissalo nel tuo cuore, e portalo nel mondo”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Torna in alto