Prenditi la responsabilità della tua vita: diventa il tuo miglior leader

Puoi diventare il tuo miglior leader? Puoi. Partendo da te stesso. Secondo gli studiosi puoi usare quattro elementi fondamentali, per un percorso che ti porterà sempre verso una crescita personale. Scoperta di sé, accettazione di sé, autogestione e crescita personale. Scoperta come attenzione. Accettazione come comprensione. Autogestione come capacità di scelta e azione. Crescita personale come conseguenza. Vediamo insieme come puoi metterli in pratica nella tua vita.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Diventa leader di te stesso

Per metterli in pratica, innanzitutto, devi cercarli. I leader sono capaci di influenzare la realtà esterna, processi, persone, obiettivi, di trasformare, e creare. Così tu puoi fare con la tua realtà interna. Causa prima della tua realtà esterna.
Perciò se parti da te stesso, e ti concentri sulla tua auto-leadership, otterrai risultati e benefici che potrai usare là dove ne avrai bisogno. Il primo elemento è la scoperta di sé.

Che in parte può essere scoperta, come riscoperta o desiderio di consapevolezza manifesta. Tu, io, ognuno di noi, è consapevole del suo essere. Ma la consapevolezza spontanea, e la consapevolezza guidata, cercata, accresciuta, non sono la stessa cosa. Quella spontanea può essere limitata da fattori esterni, perdere di vista quello di cui davvero hai bisogno, fino a portarti ad auto-ingannarti. La consapevolezza profonda, in quanto scelta, rifugge dall’inganno e ricerca la verità. Non è limitata, e più verità trova, più cresce. Quando sei impegnato, ti può accadere di trascurare i sottili cambiamenti del tuo essere. Puoi concentrarti così tanto sui problemi di lavoro da allontanarti da ciò che apprezzi veramente. Preoccuparti così tanto delle incomprensioni con la persona che ami, da dimenticarti quali sono i motivi per cui vi siete incontrati e scelti.

Prenditi la responsabilità della tua vita, ispirati ai tuoi valori

Per essere il miglior leader di te stesso, devi ricercare i tuoi valori profondi, riscoprirli, rinnovarli, e vivere la tua vita e guidare la tua vita, seguendoli. Quando comprendi cosa davvero è importante per te, la tua energia cresce, e così la tua sicurezza, e la tua capacità di prendere decisioni giuste.

Per questo, è scoperta come attenzione. A te stesso, a quello che provi, ai mutamenti delle tue emozioni e dei tuoi pensieri. Non con preoccupazione, non con ansia, o timore, ma con la consapevolezza che lo stai facendo per stare meglio e migliorare la tua vita. L’auto-accettazione è comprensione. Accettare te stesso non significa accettare i tuoi eventuali fallimenti come inevitabili, o sentirtene schiacciato, o rinunciare a cercare vie migliori. L’auto-accettazione come comprensione è comprendere i fallimenti, che poi sono esperienze di vita che ritieni non positive perché non hai raggiunto il risultato, ma il risultato, come in ogni problema, cambia in base alle operazioni. Si tratta piuttosto di assumerti la responsabilità delle tue azioni, accettare le cose per ciò che sono e sviluppare un piano per migliorarle.

Auto-accettazione e gestione di te: comprendi te stesso e comprendi la tua strada

La responsabilità personale, come strumento di azione e trasformazione, è fondamentale, non solo per gli obiettivi che ti prefiggi, ma per il tuo benessere tutto. Responsabilità è forza. Se una cosa non ti soddisfa, puoi cambiare il risultato.

L’accettazione, in quanto comprensione, non è solo la capacità di leggere la realtà sempre in modo costruttivo, ma anche la capacità di valorizzare i tuoi punti di forza, che puoi usare come base per ogni tua trasformazione. E’ un concetto che mi è molto caro, quello di punti di forza, tant’è che nella presentazione del Profilo Grafologico Essenziale, sul mio blog, annarosapacini.com, trovi proprio questo: dall’analisi di grafologia evolutiva® della tua scrittura puoi ottenere un focus dei tuoi punti di forza essenziali, fondamentali. Caratteristiche che ti appartengono, importanti.

E’ il modo in cui le usi che le rende tue alleate, oppure tuoi nemici. Ecco perché scoperta, accettazione ed autogestione sono necessarie per sviluppare una capacità di scelta e di azione che sia davvero coerente con il tuo essere. Se ti impegni per diventare, prima di tutto, il vero leader di te stesso, vuol dire che ti impegnerai per comprenderti, accettarti, ma anche stimarti e sostenerti.

La crescita personale come scelta di vita: leader si diventa

Per questo, la crescita personale è una conseguenza. Che arriva sempre. Una cattiva autogestione invece porta a stress e burnout, a sovraccarichi interiori di emozioni e pensieri, che ti ingannano e ti fanno pensare che sei debole. Questo, solo perché non percepisci davvero la tua forza. Auto-gestione è anche auto-sviluppo, e quindi ti consente di concentrarti sulle cose più importanti, senza farti distrarre dall’esterno. E’ anche autocoscienza, piena: conoscere e riconoscere ciò che ami e ciò che tolleri, ciò che desideri e quello che, invece, vorresti evitare. Così da non reagire, ma rispondere. Da non reagire perché influenzato dall’evento esterno, ma agire per creare le condizioni necessarie per il cambiamento.

La riflessione è essenziale per tenerti in sintonia con le tue priorità e i tuoi valori e identificare opportunità di crescita. Perché la crescita personale altro non è che la decisione di impegnarti nel migliorare te stesso e sviluppare un senso di responsabilità e consapevolezza per le cose giuste.

Leader di te stesso, leader della tua vita

L’evoluzione personale richiede passione e curiosità, apertura mentale, e fiducia nelle tue possibilità. In ciò che sei, in ciò che puoi essere, nelle tue visioni e nelle tue vocazioni. Un errore, ovvero, un passo che non ti porta esattamente dove vorresti, non è un “errore”, ma un movimento necessario, quanto i successi, per portarti là dove vuoi andare. Più sviluppi la tua capacità di auto-leadership, e più i tuoi passi saranno giusti per te e la tua vita. Più sarai sicuro, sereno, e anche soddisfatto. Prenditi la responsabilità della tua vita e diventa il tuo miglior leader.

Non aspettare di sentirti pronto per farlo. La situazione ideale non arriva da sola, ma puoi crearla. Iniziare un percorso è già parte della strada. Intanto, ogni settimana, nel mio podcast, Comunicare per essere®, trovi nuove ispirazioni e motivazioni, idee, prospettive e strumenti che spero possano esserti utili per la tua vita e la tua crescita personale. Anzi so che sono veramente utili, grazie alle tante bellissime testimonianze che ricevo. Non ho dubbi che anche tu potrai farne tesoro. Centinaia di puntate già in archivio a tua disposizione, gratuitamente. Se non sei già iscritto, vai sul mio blog, annarosapacini.com, pagina podcast, lo puoi ascoltare direttamente lì, oppure abbonarti dall’app che preferisci, sul tuo cellulare. Immagino che negli anni avrò percorso distanze infinite, accompagnando, con il mio podcast, tante persone nella loro vita, in auto mentre viaggiano, a casa mentre lavorano, nei momenti di relax o mentre fanno sport. Questo è il bello del podcast, fratello minore, ma solo per età, della radio.

Sul mio blog trovi anche una pagina dedicata al Profilo Grafologico Essenziale, che puoi richiedere direttamente dal sito, anche adesso. Un focus sui tuoi punti di forza. Perché la leadership ha bisogno di chiarezza e punti di partenza.

E se vuoi conoscere meglio il mio metodo, non devi fare altro che contattarmi. Risponderò ben volentieri a tutte le tue domande. Nella pagina contatti del blog trovi tutti i miei recapiti.

Oltre al podcast, non dimenticarti di iscriverti al mio canale video, su YouTube, alla newsletter, e di seguirmi sui vari social, mi trovi sui principali, scrivo riflessioni extra su Facebook, ma il centro di tutto sono sempre il mio blog ed il mio podcast. Per salutarti, e ringraziarti, oggi, come in ogni puntata, aforismi e musica.

Aforismi sulla leadership, anche interiore: Warren Bennis, “La leadership è la capacità di tradurre la visione in realtà”. Jerry McClain: “Il miglior esempio di guida è la guida condotta tramite l’esempio”. John Ross: “Essere numero uno significa saper dipanare umanità ed amore”.

Il brano s’intitola: “Flight over”. And inner. Vola sopra, e dentro. Di te. Ti auguro momenti pieni di ispirazione. Ciao, grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata.

“L’evoluzione personale richiede passione e curiosità, apertura mentale, e fiducia nelle tue possibilità. In ciò che sei, in ciò che puoi essere, nelle tue visioni e nelle tue vocazioni”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Torna in alto