Diventa consapevole di te (come attivare il pensiero profondo)

Se vuoi avere successo nella tua vita (successo, ovvero, riuscita, risultati di valore, progresso, raggiungimento) è fondamentale che tu riesca ad esprimere il tuo essere autentico, quello che viene prima delle influenze dei modelli familiari, delle esperienze relazionali, degli eventi che ti hanno segnato, a volte aiutato, a volte limitato: solo così potrai guidare la tua vita nella direzione che vuoi. Questo puoi farlo grazie al pensiero profondo, perché è inconscio soltanto quello che non vuoi portare a consapevolezza. Ma se decidi di voler governare la barca della tua vita senza trovare scuse, allora puoi vedere molto più lontano di quanto avresti mai immaginato. Scopri come puoi fare a diventare pienamente consapevole di ciò che sei e di ciò che puoi. (Scorrendo la pagina trovi la trascrizione dell’intero testo)

Il pensiero profondo come strada maestra per una vita consapevole

Consapevolezza e pensiero profondo sono due momenti imprescindibili di ogni percorso evolutivo. Consapevolezza, di ciò che sei, di tutte le tue risorse, delle tue caratteristiche più autentiche e di quelle che, a volte, credi tue e sono invece un “bagaglio” che arriva dal tuo ambiente e dalle tue relazioni. Consapevolezza, ti leggo questa definizione dal sito unaparolaalgiorno.it, che trovo molto calzante:

“con-sa-pe-vo-léz-za. Sign Cognizione, presa di coscienza derivato di consapere, composto di con e sapere. Questa parola denota un fenomeno estremamente intimo, e di importanza cardinale. Non è un superficiale essere informati, né un semplice sapere – e si diparte anche dalla conoscenza, più intellettuale. La consapevolezza è una condizione in cui la cognizione di qualcosa si fa interiore, profonda, perfettamente armonizzata col resto della persona, in un uno coerente. È quel tipo di sapere che dà forma all’etica, alla condotta di vita, alla disciplina, rendendole autentiche. La consapevolezza non si può inculcare: non è un dato o una nozione. È la costruzione originale del proprio modo di rapportarsi col mondo – in quanto sapere identitario, davvero capace di elevare una persona al di sopra dell’ignoranza e della piana informazione.
È il caso della consapevolezza del rischio, che non frena ma rende accorti; della consapevolezza delle proprie capacità, che orienta ed entusiasma; della consapevolezza del dolore, che rende compassionevoli e gentili; della consapevolezza di essere amati, che rende invulnerabili. Diventare consapevoli di quanto accaduto, di come siamo cambiati, di quale futuro ci sta davanti è un passo fondamentale nella direzione giusta. Chi è consapevole non subisce ma può affrontare e rielaborare”
.
Converrai con me che è una definizione “con i fiocchi”.

Aumentare la consapevolezza

Come si diventa consapevoli? Adesso dovrò necessariamente sintetizzare in modo un po’ semplicistico alcune indicazioni, cosa che, come sai, non amo fare, ma sono consapevole – a proposito d consapevolezza – che, così come le mappe permettono di muoversi meglio sul terreno reale, lo stesso vale anche per le indicazioni di base. Servono per partire e per fondare bene quello che vuoi costruire.

Diventi consapevole vedendo le cose così come sono. Per essere consapevoli, bisogna essere un po’ disillusi, non aspettarsi chissà cosa da chissà chi, ma apprezzare giorno per giorno ciò che vivi, sapendone riconoscere il valore. Se ci rifletti bene, c’è del buono in ogni cosa. Anche le prove più difficili sono un’occasione. Per sfidarti, per crescere, per capire, per migliorarti. Se vuoi. Se non vuoi, potresti rimanere fermo lì dove sei anche se avessi su un piatto di argento tutte le migliori occasioni del mondo tra cui scegliere.
Per essere consapevoli bisogna usare la saggezza. Imparare a vedere dentro le situazioni e dentro le persone, oltre ciò che si vede a prima vista. Occorre allenare la tua capacità di capire la tua vita.
Come si fa? Attivando le tue risorse. Qua entrano in gioco, per me, nel mio metodo, la grafologia evolutiva®, la scrittura evolutiva® e il pensiero profondo®.

Grafologia evolutiva® e scrittura evolutiva® per la crescita personale, non lasciarti condizionare dalla visione che di te hanno gli altri

Ti racconto, in modo molto sintetico, una storia bellissima. Storia vera, nome di fantasia. Inizia molti anni fa. Steven è un uomo di grandi capacità e risorse. Potrebbe realizzare davvero ciò che vuole, ma è bloccato. Genitori che non lo hanno saputo amare, insuccessi scolastici, lavori poco soddisfacenti, compagne che non ama come vorrebbe e da cui non si sente amato, come vorrebbe. Anche se è sempre riuscito in tutto ciò che ha fatto, di fondo, non crede davvero in se stesso, come non ci credevano i suoi genitori. I suoi genitori, in realtà, non credevano in loro stessi e, vivendo in un mondo fatto di illusioni, riversavano la loro sofferenza intorno a loro, sui figli, prima di tutto. E l’effetto che avevano prodotto sulla vita di Steven era quello, che lui dubitasse di se stesso.

Per prima cosa, siamo partiti da lui. Chi era Steven? Grazie alla grafologia evolutiva®, ha potuto vedere tutte le sue caratteristiche. Alcune, le usava. Altre, pensava che fossero sbagliate, altre ancora, neanche ricordava di averle. Tra le caratteristiche che aveva accantonato, il desiderio di vivere della sua arte, di avere una compagna che condividesse i suoi sogni, di fare un lavoro che amava. Bei sogni, sembrano i tuoi, e anche i miei.

La grafologia evolutiva® accresce molto la tua consapevolezza, perché ti mette di fronte a te stesso. E se vuoi vederti davvero, puoi farlo. Così come sei. Non hai bisogno di scuse, perché ti capisci meglio, capisci anche i motivi di quelli che magari consideri errori, e che non sono stati errori, sono le scelte migliori che potevi fare in quel certo momento della tua vita, sapendo le cose che sapevi.

Poi arriva la scrittura evolutiva®. Esercizi di riflessione e metacognizione, attraverso la parola scritta, applicati poi alla vita reale. In poche parole, vuol dire che attraverso ciò che tu stesso porti a consapevolezza, impari ad esprimerti nel modo più giusto per te, concretamente, nella tua vita. E’ un lavoro pratico con un fondamento teorico che nasce dentro di te. Mentre fai questo lavoro, che è un lavoro solo tuo, che riguarda la tua vita, la tua storia, le tue parole, il pensiero profondo® si attiva sempre di più. Cos’è il pensiero profondo? E’ la capacità di diventare così consapevole da non essere più vittima di chissà quali inconsapevoli – o inconsce – pulsioni o tendenze. Puoi esserne vittima lo stesso, se vuoi, solo che lo sai. C’è una bella differenza, tra dominare ed essere dominati.
Tra trovarsi su una barca con i remi, la vela e il motore, oppure, una zattera che va alla deriva.

Come allenare il pensiero profondo

Il pensiero profondo è un processo che si attiva, e una volta che impari ad usarlo, continua ad automigliorarsi. Così non solo, grazie al fatto che cresce la tua consapevolezza, le tue scelte diventano sempre più giuste per te, ma sviluppi molte altre delle tue caratteristiche, come il pensiero preventivo, che è la capacità di sapere come ciò che sei e manifesti, la tua comunicazione, il tuo essere, influenzeranno il tuo ambiente, e di riuscire ad esprimerli tenendo conto di tutti i fattori, di te, degli altri, del risultato finale che vuoi, e del miglior percorso per raggiungerlo. Un migliore che, in comunicare per essere, è quello più giusto. Voglio riproporti una parte della definizione che ti ho letto poco fa:

“La consapevolezza non si può inculcare: non è un dato o una nozione. È la costruzione originale del proprio modo di rapportarsi col mondo – in quanto sapere identitario, davvero capace di elevare una persona al di sopra dell’ignoranza e della piana informazione. È il caso della consapevolezza del rischio, che non frena ma rende accorti; della consapevolezza delle proprie capacità, che orienta ed entusiasma; della consapevolezza del dolore, che rende compassionevoli e gentili; della consapevolezza di essere amati, che rende invulnerabili”.
Ecco, il pensiero profondo® ti aiuta a costruirla, elevandoti al di sopra di ciò che non ti appartiene e orientandoti verso ciò che di più autentico puoi esprimere.
Il nostro Steven è riuscito a parlare con tutti in modo nuovo, ad essere in modo nuovo, ad essere autenticamente sé, a far sì che davvero lo conoscessero, finalmente. E questo gli ha permesso di guidare la barca della sua vita verso il porto che da sempre sognava. E lì ha costruito la sua casa, trasformando il suo sogno in realtà. Ti auguro di fare lo stesso.

Se vuoi, posso aiutarti a capire come, quali sono le risorse che la vita ti ha messo a disposizione, e come usarle al meglio. La mia e-mail è info (at) annarosapacini.com e sul mio sito, in questa pagina, trovi tutti i modi per contattarmi, telefono, social. E non dimenticarti di seguirmi sulla mia pagina Instagram.

Per salutarti, un aforisma sulla consapevolezza
“Risvegliandosi, coltivando la consapevolezza, la moderazione e il controllo, il saggio può fare di s stesso un’isola che nessun’onda può superare” (Siddhārtha Gautama Buddha)
Il brano musicale ha un titolo simpatico, “Tender and strong”. Un titolo che mi ispira. Una bella combinazione. Non c’è vera forza, senza tenerezza. Buona vita. Grazie per essere stato con me, alla prossima puntata.

“E’ inconscio soltanto quello che non vuoi portare a consapevolezza. A te comprenderlo ed usarlo per trasformare la tua vita”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Scroll to Top