Come vincere la paura

Vincere la paura: non per vincere, ma per stare bene, per essere felice, per sentirti sereno. Non combatterla, ma capirla, per usarla come strumento per la tua evoluzione. Governare le tue emozioni, accompagnarle affinchè ti accompagnino, così superi i limiti che tu stesso ti poni, per scoprire che oltre la paura trovi tutta la speranza che ti serve per avere cura di te e della tua vita.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)

Cinque strategie per vincere la paura

La paura esiste, e chi la prova, lo sa. È un’emozione che produce molti effetti. Quando è attenuata, e se sai gestirla, possono addirittura essere positivi. Ma, in molti altri casi, non lo sono. Ci sono cinque importanti strategie che puoi usare per fare in modo che la paura non ostacoli la tua vita: ascoltare, comprendere, affrontare, vincere e trasformare. In questa puntata ti spiego come puoi mettere in pratica questi atteggiamenti interiori, e come la paura possa rivelarsi un grande alleato per la tua piena realizzazione.

Cosa significa “paura”? Molto di più di quello che pensi

Cosa significa “paura”? Secondo il dizionario, “la paura è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che in qualche modo viene avvertita come rischiosa o minacciosa (…) Con significato meno intenso, la paura è uno stato d’animo abituale e costante di preoccupazione o di sospetto (…). Infine, in molti casi, specialmente nel linguaggio familiare, il termine ha un significato ancora meno intenso, che si avvicina a quello di timore”.

Quali sono le caratteristiche della paura? A livello interiore, può ostacolarti o bloccarti, renderti difficile percepire le tue possibilità, sino a farti vedere la realtà in modo distorto, a volte sembra rassicurarti, però non ti aiuta. La paura è sempre vera, per chi la prova. E non dipende dall’entità della minaccia percepita o reale, dipende da quello che significa per te, quella minaccia, e da come la affronti. Per vincere, nella vita, cioè per raggiungere risultati brillanti, soddisfacenti, per sentirti realizzato – che si tratti di portare la tua relazione affettiva ad un nuovo livello o di combattere di più per i tuoi diritti sul lavoro o di capire che non sei più disposto a rinunciare ai tuoi sogni o che vuoi davvero trasformare la tua vita per sentirti ogni giorno, felice, e non solo quando capita – per farcela, in ognuna di queste situazioni, devi prendere in mano la tua vita, capire bene cosa vuoi, come puoi raggiungerlo, cosa occorre mettere in pratica, e poi, metterlo in pratica. Questo vale anche quando si tratta di vincere la paura.

Le strategie giuste per andare oltre la paura: primo, ascoltare

Ci sono cinque strategie da cui puoi iniziare, che riguardano la metacognizione, le visioni interiori, ma anche i comportamenti, che possono esserti di grande aiuto se ti trovi a vivere un momento della vita, o un periodo anche più lungo, in cui la paura ti fa compagnia, e il coraggio sembra lontano.

  • Strategia numero uno, ascoltare. Le paure che provi non arrivano a caso, non sono dentro di te senza un motivo. Ogni paura, è un messaggio. Un messaggio che dai a te stesso, magari con l’intento di evitarti sofferenze o delusioni, di proteggerti da situazioni difficili, di evitarti confronti. La paura può essere il frutto delle tue esperienze e di come le hai valutate, oppure di come le persone intorno a te hanno valutato te e le tue esperienze. Può dipendere da una bassa autostima o da una visione pessimista del mondo. E può avere anche dei fondamenti, però insicurezza, smarrimento e ansia non sono mai soluzioni. Ascoltare le tue paure vuol dire non giudicarle e non giudicarti. Accettale, e cerca di capire da dove vengono, e cosa vogliono dirti.

Secondo, comprendere la paura per supportare i tuoi obiettivi

  • Questa è la seconda strategia, comprendere la paura. Ti accenno delle piccole storie vere, con nomi, come sempre, di fantasia. Iolanda aveva paura a parlare della propria insoddisfazione e sofferenza, all’interno del matrimonio, paura di non essere compresa, di essere giudicata, o di scoprire che la colpa era sua. Ma se all’interno di una relazione non sei felice, quello, non è una colpa. È un dato di fatto. Luana aveva paura a parlare della propria sofferenza e insoddisfazione all’interno della coppia, perché temeva che il renderla reale avrebbe reso ancora più evidente che i sentimenti che provava per il suo compagno erano cambiati. Comprendere la paura vuol dire ascoltare le sue ragioni, ma concentrandoti sui tuoi obiettivi. Per Iolanda, e per Luana, l’obiettivo era vivere una relazione felice e appagante. La paura non serviva a nulla. Per vincere, devi prendere in mano la tua vita. Perciò ascoltare la tua paura, quindi, comprenderla.

Affrontare e vincere la paura: come si fa

  • A questo punto, la terza strategia interiore e fattiva è affrontarla. Affrontare la paura vuol dire cercare le soluzioni vere, quelle che ti portano a stare bene, a sentirti realizzato. Riconoscere di avere paura è un passo essenziale. Sapere che avere paura è umano, anche, è un passo essenziale. Sapere che una paura non ti definisce, ma che, anzi, paure e timori possono essere amici che ti fanno pensare di più, prestare più attenzione, vuol dire affrontare le emozioni che provi, la paura e tutte le emozioni che ti bloccano e ti allontanano dalla tua felicità, ed impegnarti per vincerle.
  • – “Vincere” la paura è la quarta strategia. Vincere la paura vuol dire smettere di provarla, ed orientare le tue emozioni verso direzioni più costruttive: per Iolanda ha significato affrontare quello che nel suo matrimonio non andava, ritrovare sentimenti che pensava scomparsi, ma anche scoprire che non era più la donna di un tempo, e non era più disposta a rinunciare a tempi e spazi per se stessa, anche nella coppia e nella famiglia. Per Luana ha significato fermarsi ad osservare, ascoltare, parlare. Per scoprire che non c’erano cattiveria o disamore, solo sentimenti che erano cambiati, visioni di vita che non andavano più nella stessa direzione. Vincere la paura significa scegliere l’emozione giusta, per Iolanda fiducia, per Luana, coraggio, e usarla

Trasformare la paura e riconosci ciò che davvero serve alla tua vita

  • La quinta strategia è: trasformare la paura. In cosa? La paura, se metti in atto le prime quattro strategie, si trasforma da sola. Michele aveva paura che, cambiando lavoro, avrebbe potuto essere ancora meno soddisfatto di quanto non fosse nel suo vecchio lavoro. Ma dopo aver ascoltato, compreso, affrontato e vinto la sua paura, quello che gli è rimasto è che non se la sentiva di andare a lavorare così rassegnato all’impossibilità di migliorarsi e di sentirsi valorizzato.

La trasformazione gli ha permesso di capire la verità: i suoi timori avevano un fondamento, a cinquant’anni un cambio netto di carriera certamente richiede energie e risorse ed è una sfida. Ma che bella sfida, che energie potenti capaci di farlo stare bene, mentre la paura lo portava ad allontanarsi da ciò che era e da quello che per lui era importante. Nicola è passato dalla paura di rimanere solo per tutta la vita, che lo portava ad avviare relazioni in cui non era davvero innamorato della partner del momento, quanto dell’idea di poter avere una vita di coppia felice, attraverso tutte le cinque strategie interiori, che sono movimenti dell’essere, del pensare e del sentire, ed è arrivato alla verità, meglio solo, che con al fianco qualcuno che non lo amava per ciò che era. Era diventato coraggio di scegliere.

Non lasciare che la paura t’impedisca di vivere la vita che vuoi

Il timore di non trovare la persona giusta è un timore comprensibile, ma se lasci che la paura guidi le tue scelte, difficilmente saranno le scelte giuste. Il timore può aiutarti ad essere prudente, a valutare bene pro e contro: questo vuol dire trasformare in alleato un’emozione negativa. Evolvere è qualcosa di più di crescere, di sviluppare, di realizzare: è superare te stesso sapendo amarti, è migliorare quello che vuoi migliorare rispettando la tua autenticità. Così le strategie per andare oltre la paura sono, soprattutto, atteggiamenti interiori che puoi usare ogni volta in cui desideri andare oltre, sperare di più, essere di più. Strategie da cui puoi iniziare, e poi, proseguire, perché l’evoluzione è la migliore strada del vivere che puoi scegliere.

Se vuoi percorrerla con me, capire qual è il mezzo che senti più adatto a te, l’analisi grafologica full in coaching, il counselcoaching on line, i corsi, non devi fare altro che contattarmi, e chiedere. Puoi scrivermi, o telefonarmi, come preferisci: nel mio blog, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti.

E lì puoi iscriverti gratuitamente, anche a questo podcast, Comunicare per essere®, scegliere di vivere la tua vita con tutto te stesso, centinaia di puntate a tua disposizione, oppure puoi iscriverti dall’app che preferisci, Spreaker, Spotify, Apple podcast, etc. etc. E se vuoi lasciare una valutazione su Spotify, su Apple podcast, e sostenere “Comunicare per essere®”, grazie per il tuo tempo e la tua attenzione. Sempre in tema di iscrizioni, iscriviti al mio canale video su YouTube ed alla mia newsletter. Novità e approfondimenti sempre dietro l’angolo. Aforismi e musica, per salutarti.

Tre aforismi su andare oltre la paura. Publilio Siro: “Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura”. Baz Lurhrmann: “Una vita vissuta nella paura è una vita vissuta a metà”. Mandela: “Possano le tue scelte riflettere le tue speranze, non le tue paure”. Il brano è: “Imagination”. Il mio augurio per te è che tu riesca ogni giorno a sognare di più, ed a sperare meglio. Ciao, grazie di essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata

“Evolvere è qualcosa di più di crescere: è superare te stesso sapendo amarti, è migliorare quello che vuoi migliorare rispettando la tua autenticità”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Torna in alto