La capacità di sviluppare amore e stima verso se stessi dovrebbe essere insegnata a scuola. Le persone dotate di una sana e positiva autostima, oggettiva e concreta, sono più buone, impegnate a pensare a migliorare se stesse non hanno tempo per criticare od invidiare gli altri. Sicchè costruire l’autostima è importante. Se ce l’hai, puoi affinarla, così che ti aiuti a perseverare e progredire. Se ne hai poca, o per nulla, puoi imparare a costruire. Ogni giorno. Partendo da te. Una cura ricostituente che dà forza al tuo spirito ed alla tua vita.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)
Costruire l’autostima per essere migliore
Costruire la giusta autostima è utile, perché migliora non solo la visione che hai di te stesso ma anche i tuoi risultati. La giusta autostima non è solo fiducia nelle tue forze e nelle tue capacità, ma anche senso di giustizia, riconoscimento del proprio valore. Viceversa, scarsa autostima o autostima tossica, non sono d’aiuto.
È pur vero che la capacità di stimare te stesso, quindi, di valutare in maniera positiva il tuo essere, le tue risorse, le tue capacità e possibilità, è qualcosa che si può allenare, soprattutto riuscendo a distaccare la stima che hai di te stesso dagli eventi che ti hanno portato a giudicarti in modo negativo, o dai giudizi di chi non sa sostenere.
Tante persone, a volte, pensano di dare consigli utili mentre invece esprimono giudizi che tutto fanno fuorché aiutare. Ascoltare è sempre un’occasione per riflettere, ma l’autostima che fa bene ti insegna ad ascoltare, a riconoscere, soprattutto quello che è giusto per te.
L’autostima che fa bene e quella che fa male
L’autostima giusta e positiva sostiene e rinforza il tuo valore e ti permette di migliorare. È sempre ancorata anche alla scelta dei valori cui ti ispiri: valutare positivamente te stesso perché ti sei comprato un cellulare alla moda non influisce positivamente sulla tua evoluzione quanto invece valutare positivamente te stesso perché hai raggiunto un obiettivo, aiutato una persona che ami, capito come fare a risolvere un problema.
L’autostima che deriva da benefici o conquiste materiali esterne finalizzate alla soddisfazione effimera e momentanea viene definita un’autostima tossica, con ciò indicando qualcosa che non ti fa bene.
Inoltre, crea dipendenza: se pensi che il tuo valore dipenda dagli oggetti che possiedi, potresti diventare invidioso di chi ne ha più di te, o perdere la visione del tuo valore se attraversi una fase di crisi nella vita, che sia professionale o affettiva. Invece, l’autostima giusta è legata alla visione che hai di te, dei tuoi obiettivi, delle tue possibilità. Se una storia affettiva va male, non dipende dal tuo valore, ma dalla qualità della relazione, della comunicazione, dalla distanza che vi separa, da come la vita vi ha trasformato.
Migliorando s’impara
L’autostima che fa bene rende più buoni, e quindi, pur di fronte ad un problema, porta a cercare una soluzione positiva, anziché prendersela con gli altri o con se stessi – nel primo caso, un’autostima non sana, che porta a non riconoscere le proprie responsabilità, nella seconda, una bassa autostima, che porta a pensare di non averne, di possibilità.
Può capitare di avere un’autostima non molto alta, in relazione a specifici eventi o fattori. In questo caso, per prima cosa, concediti lo spazio interiore per lavorare su una soluzione accettando i tuoi sentimenti, che includono anche un momento di bassa autostima. Accetta i tuoi sentimenti, non compensarli, non avvilirti, non svilirti: agisci per cambiare le cose. Concentrati sulle abilità che devi acquisire, non su come ti senti.
Le persone con una bassa autostima tendono a essere dure con se stesse e prendono tutto molto sul personale. Se ti accorgi di essere molto critico con te stesso, fermati. Fai un passo indietro e guarda la situazione dal punto di vista di un buon amico. Chiediti se è davvero così brutto. Ricorda che ci sono cose che non puoi controllare, e che, anche facendo del nostro meglio, può capitare di non fare la scelta giusta. Vuol dire che da lì imparerai per fare meglio.
Autostima e successo: ciò che credi è ciò che sei
La vera autostima non è pensare che non ti manchi nulla, inseguendo un’ideale di perfezione immaginata, ma è sentirsi a proprio agio con il fatto che non sei bravo in tutto. Accettalo e vai avanti, e diventa più bravo in quello che è importante per te. Accetta te stesso per quello che sei, incluse le cose che puoi migliorare.
Negli anni Sessanta, un gruppo di psicologi iniziò a studiare cosa rendeva alcune persone più di successo, rispetto ad altre, pensando che la risposta fosse nell’autostima. L’autostima era considerata una misura di come una persona valutava se stessa. Se hai fiducia in te stesso e puoi raggiungere il tuo obiettivo, hai un’alta autostima. Se ti senti insoddisfatto ed hai scarso successo, hai una bassa autostima. La teoria è che se tutti hanno un’alta autostima, allora tutti avranno successo e vivranno una vita felice. La correlazione non è così semplice: un’elevata autostima potrebbe essere il risultato del successo, non necessariamente la causa.
Inoltre, pensare che un solo elemento – avere successo – possa spiegare la natura dell’autostima, è probabilmente ingenuo. In realtà scoprirono che c’era pochissima correlazione tra l’autostima e successo. La ricerca sull’autostima invece, ha scoperto che questa è fortemente correlata al modo in cui le persone si sentono, in generale.
Autostima e prospettive: concentrati sulle cose giuste
Invece di concentrarti sull’autostima, concentrati sulla tua generatività, sulla tua capacità di agire sulla tua realtà: sulle soluzioni, e non sui problemi. Le battute d’arresto sono inevitabili nella vita, ma questo è ciò che fa crescere. D’altronde, quando siamo piccoli, e impariamo a camminare, cadiamo, ma non ci fermiamo. Iniziamo a gattonare, e poi, eccoci su due piedi.
Uno dei modi migliori per rafforzare l’autostima è allenarla, ed uno dei modi migliori per allenarla è, giorno per giorno, darti un obiettivo e diventare più bravo e capace, che sia in senso pratico, più bravo nel tuo lavoro, che riguardi il tuo mondo interiore, più bravo a capire gli altri, o la tua visione di vita, più bravo a creare serenità intorno a te. È così che puoi far crescere la stima che hai di te stesso. Senza preoccuparti dei giudizi degli altri: perché i fatti, parlano. E anche chi non riesce a vederti per ciò che sei, se tu per primo impari a riconoscere il tuo valore, alla fine, ci riuscirà.
Così, anche i giudizi negativi di un’altra persona, diventano un modo per imparare ad interagire costruttivamente anche con le realtà meno piacevoli. Ascoltando con sincerità ciò che muove il tuo cuore, i tuoi pensieri, le tue azioni, da lì puoi prendere ispirazione e migliorare. Da lì nasce la buona autostima.
Se vuoi allenare la tua autostima con me, o sapere come il mio metodo può aiutarti nel tuo percorso di vita, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi i miei recapiti, scrivimi, telefonami. Ci sono tanti modi, e tante strade, che puoi scegliere per arrivare dove vuoi arrivare. Comunicare per essere® podcast è una di queste, uno strumento per l’evoluzione attiva. Puoi iscriverti gratuitamente dal mio blog, oppure dalla tua app preferita.
Per focalizzare i punti di forza da cui partire per rafforzare la tua autostima puoi richiedere, anche adesso, dal mio sito, il tuo Profilo Grafologico Essenziale. Elementi fondanti e centrale del tuo essere e di quello che può aiutarti per crescere di più.
Iscriviti al mio canale YouTube, video e podcast ogni settimana, alla mia newsletter e seguimi sui social, dove trovi anche altre riflessioni ed approfondimenti, come sempre, anche nel mio blog.
Per salutarti, saggezza e ispirazione. Tre aforismi sull’autostima: Seneca, “Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te”. Nathaniel Branden: “L’essenza dell’autostima è fidarsi della propria mente e sapere di meritare la felicità”, e Oscar Wilde: “Lo scopo della vita è l’autosviluppo. Sviluppare pienamente la nostra individualità, ecco la missione che ciascuno di noi deve compiere”. “Motivation” è il titolo del brano. Trova la motivazione giusta, troverai anche il modo migliore per credere in te. Ciao, grazie per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata
“L’autostima giusta e positiva sostiene e rinforza il tuo valore e ti permette di migliorare”
-Annarosa Pacini
Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)