Coltivare la consapevolezza

Coltivare la consapevolezza, per vivere la tua vita in armonia con il tuo essere, in sintonia con i tuoi valori. Per comprendere di più, e più profondamente. E meglio comprendi, meglio scegli, più riconosci quello che è giusto per te, e quello che, invece, è bene lasciar andare. Consapevole e coraggioso. Consapevole e fiducioso. Consapevole e sincero, con te stesso, e poi, con gli altri. Senza scuse, e senza illusioni, ma con speranze e obiettivi che vedi con chiarezza e, per questo, concretamente realizzabili. Vivere consapevolmente significa vivere pienamente, una vita intenzionale che trova proprio in te il suo più fondamentale motore.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio)

La fondamentale importanza della consapevolezza

Coltivare la consapevolezza significa avere cura di te stesso. Significa scegliere di avanzare nella vita con coraggio. Significa, anche, sceglierti. Perché essere te stesso e scegliere te stesso non è la stessa cosa. E se per attivare stabilmente la consapevolezza profonda, ed usarla nella vita di ogni giorno, in ogni momento di ogni giorno, servono tante buone abitudini interiori, intanto, iniziare, è semplice. È un percorso, che inizia con un passo, e ti porta molto lontano. In questa puntata trovi cinque strategie che puoi usare nella tua vita quotidiana, e che aumentano la percezione dell’importanza della consapevolezza.

Essere consapevole, per autoliberarti alla massima espressione di te

Coltivare la consapevolezza vuol dire coltivare la crescita personale e spirituale, e, in un mondo in cui le distrazioni sono abbondanti e lo stress e l’ansia sono comuni, così tanto che quasi sembrano inevitabili, è diventato più importante che mai. Fondamentale. È vitale, proprio nel senso che fa bene alla tua vita, dedicare tempo all’autoriflessione, all’esplorazione personale ed alla vita intenzionale.

Vita intenzionale, vivere una vita che è ben allineata con le tue intenzioni e le tue motivazioni, profonde e consapevoli. Diventando più consapevole, puoi vivere la vita più pienamente, sperimentare relazioni più profonde e coltivare un senso di scopo e realizzazione. Coltivare la consapevolezza vuol dire avere cura di te stesso, prestarti attenzione, e volerti bene. Significa scegliere di avanzare nella vita con coraggio, perché più sei consapevole, più vedi le cose con chiarezza, meno pensi ad arretrare o a fermarti.

E, soprattutto, scegliere te stesso: scegliere di essere ciò che sai e senti di essere, e di realizzarti, e di trasformare tutto quello che vuoi trasformare, per auto-liberarti nella massima espressione di te. È una delle frasi nella sigla iniziale del podcast, e non l’ho messa lì, per caso. È una verità: auto-liberarti, che sta ad indicare il processo della decisione e dell’azione, che si fondano sulla consapevolezza. Alla massima espressione di te, che sta ad indicare quanto la consapevolezza possa portarti lontano.

Allenare la consapevolezza: i cinque passi fondamentali

La consapevolezza puoi sceglierla ed allenarla, coltivando gli atteggiamenti interiori giusti. Iniziamo da cinque atteggiamenti fondamentali, che possono aiutarti a vivere meglio con stesso, e ad espandere la tua forza interiore, a partire dal rafforzamento della tua consapevolezza.

Il primo passo del viaggio è abituarti a scegliere la consapevolezza di te. Implica prendere tempo per riflettere sui tuoi pensieri, sentimenti e comportamenti e porre domande chiave sui tuoi valori, convinzioni, punti di forza, debolezze, obiettivi e aspirazioni. L’autoconsapevolezza implica capire perché ti comporti in un certo modo e questo ti porta a fare scelte più consapevoli e più in armonia con ciò che davvero è giusto per te. Riflettere sui tuoi pensieri, sentimenti e comportamenti può anche aiutarti ad identificare i tuoi bisogni e desideri. Nel mio lavoro, è un’esperienza concreta ed oggettiva vedere le persone che riconoscono la propria verità interiore, la scelgono e la realizzano. Vederle agire, e trasformare, concretamente, partendo dalla loro decisione di auto-allenare la propria consapevolezza.

E qua arriviamo al secondo passo: coltivare la verità. Ovvero, imparare a riconoscere ciò che è vero, senza giudizio, ma con comprensione. Prestare attenzione ai tuoi sentimenti, ai tuoi pensieri, alle tue azioni, guardandole con saggezza. Se vuoi rendere una persona felice, e la rendi infelice, quella è la verità. Pensare che la causa sia esterna è una menzogna. Se pratichi la verità, allora agirai per trovare una soluzione che parta da te. Se vuoi rendere te stesso felice, realizzarti, creare valore, e resti sempre fermo nello stesso posto, a fare le stesse cose, nella stessa vita, quella è la verità: non agisci per realizzare ciò che invece vorresti. Ed è anche, diventarne consapevole, quello che ti serve per cambiare.  Praticare la consapevolezza può aiutarti a diventare più concentrato e meno reattivo ai pensieri e alle emozioni negative.

La consapevolezza può essere praticata in vari modi, tra cui stare seduti in silenzio e concentrarti sul respiro o essere consapevole durante le attività quotidiane, di come i tuoi pensieri e le tue emozioni ti influenzino, e di come ti influenzino quelli degli altri. Ci vuole po’ di pratica, perché spesso le persone si identificano con il proprio comportamento, ma tenendo presente la bussola della verità (ad azione giusta deve corrispondere un effetto altrettanto giusto) riuscirai a capire che una situazione che non va bene, è una situazione che non va bene, e perché migliori, c’è qualcosa da cambiare

Un cuore contento: la capacità di essere grato della tua vita è una scelta fondamentale per ogni felicità

Terzo passo, la gratitudine. Ne ho parlato in vari podcast. Una gratitudine sincera. Prima di tutto, verso te stesso, ciò che sei, ciò che hai. E poi, verso la vita.  La gratitudine è un potente strumento per coltivare cambiamenti positivi. Implica concentrarti su ciò per cui sei grato, un atteggiamento interiore in grado di distogliere la tua attenzione da pensieri e sentimenti negativi. Praticare la gratitudine può aiutarti a sviluppare una visione più positiva della vita. Vera. Non frasi fatte, ma cose in cui credi. Si può essere grati anche per cose invisibili agli occhi altrui, ma visibili a quelli del tuo cuore. Puoi anche provare ad usare una sorta di diario della gratitudine, ed esprimere apprezzamento alle persone che incontri nella tua vita, un grazie, una frase gentile: modi pratici per praticare la gratitudine, che ti aiuteranno a stare meglio.

Quarto passo, la connessione. Tu sei importante per chi ti ama, per chi ti è vicino. Conti molto, nella vita di tante persone. La connessione è essenziale per la crescita personale e spirituale. Implica la cura delle relazioni con la famiglia, gli amici e i propri cari, il collegamento con persone con cui sei in sintonia e lo sviluppo di empatia e comprensione verso gli altri.

Oggi mi ha telefonato una persona, che si è riconosciuta nelle mie parole, ha sentito che non è più sola, che può essere compresa. Ha percepito bene, perché quello era il mio messaggio. Questo è esercitare la connessione: trasmettere quello che sei, e quello che provi, e pensi. E funziona soltanto se è vero, perciò non puoi fingere di sentirti interessato a qualcuno, con amabilità, se, in cuor tuo, provi sentimenti contrastanti.

Anche in questo caso la consapevolezza ti aiuta: comprendi i motivi di quei sentimenti, e permetti al tuo stato interiore di sentirsi compreso, trova un modo di valore per esprimerti. Per quanto mi riguarda, dico soltanto cose in cui credo profondamente, e, quando condivido esperienze, storie, metodi, anche nel podcast, nei miei articoli e nei miei video, sono cose che ho personalmente verificato, provato e comprovato. So che sono vere. La verità che tu esprimi è una verità che fa parte del valore della vita, per questo raggiunge gli altri. Più verità e valore coltivi dentro di te, più le tue connessioni saranno parte di questo valore, della tua vita, che porterai anche in quella degli altri

Come la consapevolezza ti rende migliore

Quinto passo, la compassione.  La compassione è una componente cruciale del viaggio della consapevolezza. Implica, tra l’altro, l’essere gentile e comprensivo verso te stesso e gli altri, anche in situazioni difficili. Gentile, capire che anche con le migliori intenzioni, senza coltivare la consapevolezza, puoi prendere decisioni non giuste per te e la tua vita. Ed anche, che puoi sempre capire come fare per migliorare e cambiare. Praticare la compassione può aiutarti a sviluppare la connessione con gli altri, trattare te stesso con gentilezza e comprensione può renderti più resiliente di fronte alle sfide.

Trovi molti podcast, in “Comunicare per essere®”, se vai nel mio blog, annarosapacini.com, e scrivi nel form di ricerca le parole, sulla resilienza, e sulla gentilezza, e sulla compassione, ne troverai davvero tanti. È un atteggiamento profondo, del cuore e della mente, un modo di essere e di sentire. Capire che si può sempre essere migliori, che sbagliare non vuol dire essere peggiori. Che la tua strada non è decisa da nessun altro, se non da te. Il viaggio del vivere intenzionalmente in modo consapevole implica prendere coscienza di ciò che accade dentro e intorno a te e coltivare la crescita personale e spirituale, sempre.

Un viaggio che dura tutta la vita, ed è anche il più gratificante e potenziante che puoi intraprendere. Praticando l’autoconsapevolezza, la consapevolezza, la gratitudine, la connessione e la compassione, puoi coltivare il bene, nella tua vita.

E, come insegna la fondamentale scelta della verità, se sei, intenzionalmente, e coraggiosamente, consapevole, puoi capire cosa è giusto per te e cosa no, e questo ti darà la forza di affrontare anche prove difficili, come capire la scelta da fare in una relazione; come risolvere quello che, dentro di te, ti fa soffrire e dubitare; come scegliere che vuoi avere cura della tua vita perché sai che essere, intenzionalmente, te stesso, è quello che ti permetterà di portare sempre più valore nella vita degli altri.

E se vuoi iniziare adesso, a potenziare la tua consapevolezza per creare una vita pienamente su misura per te, e vuoi farlo seguendo la strada di comunicare per essere, un approccio alla crescita ed al miglioramento personale che si fonda sulla massima valorizzazione dell’unicità personale, non devi fare altro che telefonarmi, o scrivermi. 3396908960 è il mio numero telefonico, nel mio blog, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti. Sviluppare una consapevolezza profonda ti permetterà di percepire la tua forza interiore, che è il fondamento di ogni concreto e positivo cambiamento evolutivo personale.

Intanto, iscriviti a Comunicare per essere ®, questo podcast, se già non lo hai fatto. Troverai centinaia di ore di lavoro che, gratuitamente, da anni metto a disposizione di chi vuole creare bene e valore nel mondo, e dentro di sé. Per la tua evoluzione profonda.

Iscriviti anche al mio canale video su YouTube, alla mia newsletter, e seguimi sui social, a partire da Facebook, quello che preferisci. Cerca “Annarosa Pacini”, trovarmi è facile.

Tre aforismi sulle tante prospettive della consapevolezza, e musica, perché l’ispirazione positiva fa sempre bene allo spirito. Marie Curie: “La vita non è facile per nessuno di noi. E allora? Noi dobbiamo perseverare e soprattutto avere confidenza in noi stessi. Dobbiamo credere che siamo dotati per qualcosa e che questa cosa deve essere raggiunta”. Eckhart Tolle: “Nel momento in cui inizi a osservare la parte di te che pensa, si attiva un livello superiore di consapevolezza. Allora comprendi che esiste un vasto regno di intelligenza oltre il pensiero e che quest’ultimo ne è solo un aspetto minore. Comprendi anche che le cose che contano davvero (la bellezza, l’amore, la creatività, la gioia, la pace interiore) sorgono al di là della mente. E inizi a risvegliarti”. E l’ultimo di Erich Fromm: “Solo chi ha fede in se stesso può essere fedele agli altri”. Il brano s’intitola: “Don’t let yourself go”. Tornerò ancora, a parlarti della consapevolezza. Perché è importante, imparare a riconoscerti, sceglierti e non lasciarti andare. Non lasciarti andare, se non sei felice, se vuoi qualcosa di più, di diverso, se senti che c’è una nuova vita che vuoi creare, facendo tesoro della tua storia, puoi, consapevolmente, intenzionalmente, in ogni momento, sceglierti. Di volerti bene, di essere grato, di connetterti a ciò che di bello vuoi creare. Questo è anche il mio augurio, che la tua vita possa sempre più corrisponderti. Grazie per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao

“Come insegna la fondamentale scelta della verità, se sei, intenzionalmente, e coraggiosamente, consapevole, puoi capire cosa è giusto per te e cosa no, e questo ti darà la forza di affrontare anche prove difficili”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Scroll to Top