Autodeterminazione: cos’è, come funziona

Non rinunciare ai tuoi sogni, non rinunciare a ciò in cui credi, non smettere mai di diventare una persona migliore. Ciò che sei in potenza è ciò che puoi essere. Ciò che puoi essere è chi sei oggi, più tutto quello che, ogni giorno, aggiungerai. Perché solo se inizi il viaggio, arrivi alla meta. Ma se non decidi di partire, non arriverai.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)

L’auto-determinazione: la realizzazione consapevole che può trasformare la tua vita

Io credo molto nel potere dell’autodeterminazione, ovvero, che sei tu che puoi decidere cosa fare della tua vita e con la tua vita. È una possibilità data a ciascuno di noi, ma quanto la usi, se la usi, come, questo lo decidi tu. L’autodeterminazione è libera dalle circostanze esterne, e tiene conto solo delle circostanze interiori.

Le circostanze interiori sono il frutto della sapiente combinazione di tanti ingredienti: chi sei, come hai vissuto, come la tua vita ti ha condizionato, quanto coltivi la tua consapevolezza, chi vuoi essere. Quanto credi nel tuo potere di auto-determinarti. Questo è essenziale. L’auto-determinazione è la scelta consapevole di orientare la tua vita, là dove vuoi arrivare. Non ti preserva da ostacoli o problemi, non ti garantisce nulla di facile da trovare o da acquisire. Ma ti permette di avere sempre fede in te stesso, fiducia nel tuo essere e nelle tue possibilità.

Meglio ti conosci, più accresci il tuo essere. Che non è il tuo potenziale, è molto di più: è ciò che sei in potenza, e quanto scegli di esprimerlo. In questo podcast approfondiamo insieme questa interessante prospettiva, che può permetterti di vedere nuove vie, anche là dove pensavi che non ci fossero. Perché sei tu, che tracci la tua strada.

Autodeterminazione: cos’è

L’autodeterminazione, scrive il dizionario Treccani, è “L‘atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge: espressione della ‘libertà’ positiva dell’uomo, e quindi della responsabilità e imputabilità di ogni suo volere e azione. (…)  In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere”.

Indipendentemente da cause che non sono in suo potere. Ti faccio un esempio, storia vera, nome di fantasia.

Gerardo è un uomo, un libero professionista. Sta attraversando una fase professionale un po’ complicata, lavora, ma non come una volta; è soddisfatto, ma non come una volta. Le sue tensioni interiori si scaricano nella vita di coppia. È più irascibile, meno paziente, e non ha tanta voglia di dare spiegazioni. Quando abbiamo iniziato a lavorare insieme, il motivo per cui ha voluto provare l’analisi grafologica evolutiva, è perché voleva stare meglio. Aveva però molti convincimenti.

Come le convinzioni sbagliate limitazione l’espressione di te

Il primo, che, in un periodo storico come questo, con la terza guerra mondiale che sembra incombente, con una pandemia che è latente, ma non scompare, crisi economiche, sociali, c’è poco da stare allegri e da sperare. Per questo, Gerardo vedeva il suo rinunciare alla speranza come una conseguenza della vita.

Questo era il secondo motivo. Non si “auto-determinava” veramente, ma si faceva determinare dalle cause esterne. Che, in effetti, non sono in suo potere. Quello che invece è assolutamente in suo potere, è la sua vita. E il fatto che nel mondo ci sia tanta violenza, non è un motivo valido per diventare aggressivi. Il fatto che ci siano persone che creano sofferenze non è un motivo valido per crearne a propria volta. Il fatto che ci siano problemi che non possiamo risolvere noi non significa che, invece, non ci siano problemi che possiamo molto risolvere.

Questa è l’auto-determinazione, detto in modo molto sintetico: Gerardo ha scelto di determinare le sue circostanze interiori. Più serenità in famiglia, parole più buone, meno collera. Nuovi stimoli sul lavoro, guardarsi intorno, creare un ambiente più sereno. Perché se guadagni un po’ meno, ma sei soddisfatto, stai meglio che non se guadagni un po’ meno e sei in collera con il mondo. Da quella prospettiva più serena ed equilibrata, sarà più facile trovare soluzioni, nuove, giuste, adatte.

L’auto-determinazione vista in azione

Vuoi sapere perché credo nell’autodeterminazione? Ti darò la risposta breve. Primo, perché il mio lavoro è insegnare alle persone ad auto-determinarsi, aiutarle nel creare la vita più rispondente al loro essere, e vedo persone che si auto-determinano ogni giorno, in ogni situazione. E le vedo crescere, realizzare, bellissime, nel loro vivere con coraggio e speranza. Perciò, so che esiste.

Secondo, perché studio molto, leggo molto, molto approfondisco. E tante teorie, filosofie, religioni, spiegano bene quanto l’essere umano possa creare nella propria vita. Con secoli di storie, e prove concrete. Certo, l’auto-determinazione libera ha bisogno di essere allenata e coltivata, è innegabile che la vita che viviamo, la nostra storia, ciò che incontriamo diventi parte di noi e può sostenerci, o indebolirci. Vale per tutti.

Questo può insegnarti ad avere una visione più ampia e compassionevole delle persone che ti trovi di fronte. Compassione non in senso pietistico, ma intesa come “avere cura”, “comprendere pienamente”. Chi sei, quello devi proteggere e realizzare. Consapevolmente, e questo ti permette di liberarti dai pesi o dai limiti che, magari, in altri momenti della tua vita hai scelto, ma oggi, non ti appartengono più.

Decidi, e cambia. Ogni momento può trasformare la tua vita

Così, Gerardo, nonostante la situazione esterna negli ultimi mesi non sia cambiata, ha invece completamente trasformato la sua vita. Meglio ti conosci, più accresci il tuo essere, lo migliori, lo potenzi, lo espandi: ciò che sei in potenza, quello che senti di essere, quello devi cercare e portare alla luce.

L’auto-determinazione richiede coraggio, e fiducia, però quello che ti permette di raggiungere non ha eguali.  E le persone migliori rendono migliore il mondo. E quanto ne abbiamo bisogno, oggi, e sempre, di persone migliori. Perciò, inizia dalla tua vita e dal tuo ambiente. E, passo dopo passo, ognuno di noi potrà dare un contributo anche al resto dell’umanità.

Per approfondire questa prospettiva, soprattutto, per usarla nella tua vita, perché non usare la grafologia evolutiva®, che ha nell’auto-determinazione uno dei suoi punti portanti? Se vuoi conoscere il mio metodo, capire cosa possiamo fare per i tuoi obiettivi, per il tuo stare bene, contattami. Annarosapacini.com, pagina contatti, e-mail, telefono, scrivi, chiama, ti risponderò; lì trovi tutti i miei recapiti.

E dal sito puoi richiedere, in ogni momento, il tuo Profilo Grafologico Essenziale, un focus sui tuoi punti di forza, quelli più importanti per te e la tua vita, in questo momento, che realizzo personalmente, e che riceverai direttamente nella tua e-mail, in pochi giorni.

Se vuoi lasciare un commento, farmi conoscere i tuoi pensieri, ti leggerò molto volentieri. Per non perdere i nuovi video iscriviti al mio canale YouTube, per tutte le novità alla newsletter, se ti appassionano questi temi seguimi sui vari social, mi trovi su tutti i principali, scrivo soprattutto su Facebook, e, naturalmente, sul mio blog. E se non lo hai fatto, iscriviti al mio podcast, Comunicare per essere®, dalla pagina podcast del mio sito, puoi scegliere l’app che preferisci o anche direttamente dal tuo cellulare. Ogni settimana, nuove puntate, sempre al tuo fianco, perché ogni giorno tu possa creare sempre di più la vita che vuoi.

Aforismi per salutarti e musica, per lasciare libera l’ispirazione. Michal Novak: “La nostra dignità di persone deriva dalla nostra capacità di riflettere e di scegliere, cioè dalla nostra capacità di autodeterminazione e dal fatto che quindi siamo responsabili della nostra sorte. Quando si parla di dignità umana, ci si riferisce a questa responsabilità di decidere autonomamente”. Michel De Montaigne: “La cosa più grande al mondo è sapere come appartenere a se stessi”. Ronald Hubbard: “L’ autodeterminazione è la condizione di decidere le proprie azioni”. Il brano, “Don’t give up”. Un invito, e un augurio. Qualunque sia il momento di vita che stai vivendo, sii forte. E non mollare mai. Grazie per essere con me. Ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao

“Meglio ti conosci, più accresci il tuo essere, lo migliori, lo potenzi, lo espandi”

-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Scroll to Top