Amore e tradimento: cosa significa

Ci sono molti modi di amare, ma uno solo è vero. Molti modi di agire, nei confronti di chi si ama, ma uno solo è giusto. Confrontarsi con la verità a volte è difficile, ma soltanto quando affronti un problema puoi trovare la soluzione. Così, il rapporto tra amore e tradimento è molto complesso, ma di certo, il tradimento non è mai una soluzione, quanto, piuttosto, un problema ancora più grande.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)

Il rapporto tra amore e tradimento: capire è l’unico modo per risolvere

Cosa significa tradire? Perché una persona tradisce? E che rapporto c’è, tra l’amore e il tradimento? Sono tante le domande che una persona che scopre di essere stata tradita dal partner si pone. Ed anche la persona che tradisce, a volte, se le pone. Sono molto diverse le risposte che ognuno si dà. Il tradito dà la colpa a chi tradisce, sentendosi vittima. Eppure, allo stesso modo, anche chi tradisce, spesso, dà la colpa a chi ha tradito, ed anche lui si sente vittima, spinto a fare qualcosa che non avrebbe fatto.

È molto facile porre al di fuori di noi le cause dei nostri comportamenti e delle nostre scelte, scaricare responsabilità e colpe.

Il rapporto tra amore e tradimento è molto sottile, ed anche se le risposte più vere si trovano soltanto nelle storie personali, è altrettanto vero che alcune prospettive sono giuste per tutti. In questo podcast ti racconto qual è il rapporto tra amore e tradimento, cosa sicuramente significa tradire – che non ha un solo significato – e perché sicuramente una persona tradisce. Scoprirai che solo chi sa davvero cosa significa amare sa cercare le strade più giuste. Perché il tradimento non è mai una risposta, quanto piuttosto una fuga da una realtà che solo se la affronti, puoi migliorare e trasformare.

Cosa significa tradire, e perchè il traditore tradisce?

So che tutto quello che riguarda i rapporti sentimentali coinvolge sempre molto da vicino ogni persona che si trova a viverli. Conosco molto da vicino la dimensione dell’amore tradito, del tradimento di chi ama, e di chi non ama più. La difficoltà di accettare e di lasciar andare. Di non farsi distruggere, di continuare a credere in se stessi consapevoli che il diritto ad un amore pieno è un diritto di tutti, e che l’amore, come ogni sentimento umano, non è indistruttibile.

L’amore è bello finché dura sta a ricordarci che ogni amore può avere anche una fine. Nel mio lavoro le relazioni umane e la comunicazione sono sempre al centro. Per questo, i conflitti più aspri come i dialoghi più belli, le sofferenze più profonde come le gioie più grandi, fanno parte delle realtà che conosco, su cui agisco, su cui i miei clienti agiscono. Persone che combattono la loro personale battaglia, per una felicità che riguarda sempre anche l’amore.

Il primo, amore per te stesso, in senso costruttivo, come valore, aperto all’altro e al mondo. Non in senso negativo, come amore per te stesso che non riesce a dare lo stesso valore all’altro. In questa puntata condivido con te alcuni criteri base, che ritengo molto veri, e molto validi. Non sono gli unici, ce ne sono molti altri, ma sicuramente possono esserti d’aiuto, se vivi una situazione di coppia in cui il tradimento è una realtà, ed anche per evitare che possa diventarlo, nel tuo oggi o nel tuo domani.

Cosa significa amare: il tradimento come segnale delle difficoltà dell’amore

Inizio però con una domanda bonus: cosa significa amare? Questo è l’elemento determinante. Amare, in modo maturo e consapevole, te stesso e il tuo partner, sapendo negoziare ma senza sacrificare, facendo il meglio per te perché sai che solo così puoi dare il meglio alla tua vita e a chi ami. Un amare che è lavoro e impegno, creatività e dedizione, libertà e crescita. Chi ama di questo tipo d’amore non tradisce. Perché riconosce i segnali prima, appena arrivano. Perché non aspetta che le cose diventino troppo, perché presta attenzione ad ogni sfumatura, e parla, e ascolta.

Perciò, è importante essere consapevoli che un tradimento indica una difficoltà all’interno dell’amore e del modo di amare. Una difficoltà personale, che nasce, quindi, nella storia di ognuno dei due partner, e che poi si manifesta in scelte e comportamenti, più o meno evidenti, più o meno silenti. Una mia cara cliente, Cecilia, molto cieca di fronte ai segnali che, eppure, il marito le dava, quando riacquistò la vista – cioè quando mise da parte le illusioni per affrontare la realtà – si rese conto che di segnali ne aveva avuti tanti, negli anni, ma aveva sempre sperato che non volessero dire nulla. Segnali di vita quotidiana, il marito non l’aiutava più a fare tante piccole cose che una volta facevano insieme. Era sempre nervoso. Provava a parlare, e finivano per litigare.

Il significato fondamentale di ogni tradimento

Sai che ci sono persone, uomini e donne, che pur rendendosi conto che nella loro coppia c’è un disequilibrio, per timore di scoprire cose che li farebbero soffrire, lasciano tutto così com’è? Peccato che sia un’illusione: nulla resta così com’è. Se vedi cose che non vanno, nella tua relazione, nella tua famiglia, e non cerchi di comprenderle e risolverle, le cose non si risolveranno da sole. È esperienza comune di molte donne tradite sentirsi dire dal partner che sono state loro, loro, la causa, con le loro parole, con quello che hanno detto, non detto, fatto, non fatto. E loro, quelle donne, invece, pensavano soltanto di amare. È esperienza comune di molti uomini traditi sentirsi dire che non hanno saputo amare le loro partner come queste desideravano essere amate, e che non bastava quello che facevano, che c’era bisogno di altro. È esperienza altrettanto comune scoprire queste cose a tradimento avvenuto.

Cosa significa tradire? Significa che c’è un problema, all’interno della coppia e della persona. A volte più all’interno della coppia, altre volte, più all’interno della persona. Non dimenticare mai che le relazioni interpersonali fondanti, le esperienze, la vita, i modelli familiari, tutto, ti influenza. E se non sei padrone di te stesso, se non diventi la persona che vuoi diventare e non crei la vita che vuoi creare, allora ti può accadere di trovarti in una vita che non vuoi. Anche di essere tradito.

Perchè una persona tradisce? (e perchè un’altra no?)

Perché una persona tradisce? A grandi livelli, chi tradisce pensa di farlo perché il partner non gli dà qualcosa di cui ha bisogno, o si sente respinto, o poco amato, o ha bisogno di qualcosa di diverso. Ci sono persone che giurano di amare il partner che tradiscono, giurano che smetteranno di tradirlo, e poi invece non è vero. Di fronte alla realtà, danno la colpa al partner, e di nuovo, giurano di amarlo. Sarà proprio così? Insomma.

Se ami davvero qualcuno, la prima cosa che fai, lo rispetti.

La seconda, tieni alla sua vita.

La terza, non vuoi ferirlo.

Perciò, se ami una persona, e il tuo amore cambia, e diventa affetto, ancora la ami, non la tradisci. Se la tradisci, vuol dire che la ami, ma anche no, che una parte di te non la ama. O che una parte di te non ama se stessa. Che non sei abbastanza maturo, o che hai scelto di perpetuare modelli interiori che hai appreso.

Tradire dà dei benefit: chi tradisce si sente importante, ha gratificazioni – a vari livelli, anche sessuale – sebbene questo sia uno dei motivi più forti solo in tradimenti di tipo fisico. Nei tradimenti di lunga durata spesso c’è altro. Chi tradisce trova nella persona con cui tradisce qualcosa che il partner ufficiale non gli dà.

Le domande che ti aiutano a capire il vero significato del tradimento

Ora, esagerando un po’, dato che viviamo in una società in cui siamo abbastanza liberi, e la monogamia è una scelta, teoricamente, se una persona avesse un matrimonio felice, un rapporto segreto felice, e il partner ufficiale e l’amante, fossero entrambi felici, allora, teoricamente, anche la scelta di un doppio binario potrebbe avere una giustificazione affettiva. Una persona che ama due persone ed è da queste amato allo stesso modo.

Ma, ad oggi, non ho mai incontrato situazioni di questo tipo in cui tutti fossero felici. C’è sempre qualcuno che soffre moltissimo, e un po’, soffrono tutti. Chi tradisce, di nuovo, ancora non ha trovato in se stesso quell’equilibrio pieno e consapevole che porta a fare le scelte giuste, e lo cerca fuori. Cerca fuori dalla sua vita qualcosa per stare meglio, per sentirsi meglio.

Potreste pensare, magari chi ha una relazione con qualcuno sposato, che il traditore ama l’amante: ma se così fosse, se fosse amore vero, perché non scegliere una relazione alla luce del sole? E se il traditore affermasse di amare il partner ufficiale, se così fosse, perché lo tradisce, uomo o donna che sia?

Traditi e traditori: quando si perde la strada dell’amore vero e si sceglie quella dell’auto-inganno

Il tradimento è in sé è la risposta: indica che ci sono delle difficoltà, a livello di relazione, di comunicazione interiore, di modelli emozionali. Nella persona, che poi sono trasferite nella coppia. Tutti noi, abbiamo qualche difficoltà, in certi momenti della vita, in certe situazioni, e tutti noi possiamo superarle. Con successo, nel pieno rispetto di noi stessi e di chi amiamo. Trovi che nel tradimento questo rispetto ci sia? La realtà è che, non c’è.

Perciò in ogni tradimento ci sono segnali di non amore, di sofferenza, di non raggiunta e non espressa piena maturità affettiva ed emozionale. Un amare se stessi che può essere troppo, e allora non si percepisce la sofferenza del partner che si tradisce. O poco, e allora si accetta di essere il ripiego, il secondo amore, l’amante. Tutti soffrono, nelle storie di tradimento. E queste sono le risposte certe. Il tradimento non è una risposta, è una fuga dal problema vero. Eppure, ogni problema ha una sua soluzione: basta volerla davvero cercare. È molto facile porre al di fuori di noi le cause dei nostri comportamenti e delle nostre scelte, scaricare responsabilità e colpe. Anche questo però, non aiuta: chi tradisce, sceglie di tradire, potrebbe anche fare una scelta diversa. Chi accetta una relazione clandestina, potrebbe anche fare una scelta diversa. Qua però entriamo in altre dinamiche, il senso di sé, il bisogno di appagamento, le illusioni e le speranze, i sogni. C’è anche chi crede, sinceramente, in una relazione clandestina. Ed anche chi vive una relazione clandestina pur amando il partner ufficiale. Amando, però, a suo modo.

L’importanza della responsabilità (anche da parte di chi tradisce)

Ciò che conta, in ogni relazione, in ogni ambito della vita, è che tu avverta quanto è importante assumere la responsabilità di ciò che fai, essere responsabile, forte, coerente. Questo cambia tutto. Se ami davvero, non tradirai perché grazie alla consapevolezza della tua responsabilità, vorrai cercare la migliore soluzione per tutti. Se ami, ma con qualche difficoltà, la responsabilità ti aiuterà a parlare, a cercare strade nuove. E se hai già tradito? E se sei stato tradito? Il percorso parte sempre da dentro di te.

Primo, devi diventare consapevole di ciò che significa questo evento nella tua vita, poi decidere che tipo di risposte vuoi cercare, ed agire per trovarle. C’è molto che si può fare, anche quando un rapporto viene ferito da un tradimento. Cosa accade, in questi percorsi in cui si diventa persone nuove, per non essere abbattuti dal passato, dipende dalle singole storie.

C’è chi riesce a crescere, ognuno vede le proprie responsabilità, e dal tradimento nasce qualcosa di bello. C’è chi vede la verità, e capisce che non sono né il partner né l’amante, ciò di cui ha bisogno. Fino a che per stare bene cerchi fuori di te, sarà difficile che tu possa essere davvero pienamente e felicemente realizzato. A volte, si tratta di scelte mosse da sentimenti profondi, una relazione ufficiale nata per i motivi sbagliati, una relazione clandestina nata per i motivi giusti. C’è però anche in questo caso una sola scelta, basata sul rispetto e sull’amore, quella della chiarezza e della verità.

Se l’amore non c’è, non lo inventi. Ma se c’è, lo puoi salvare. Quanto conta il tradimento, lo decidi tu (ma per salvarlo, bisogna essere in due)

Uno dei miei più cari clienti di lungo corso, che amava sua moglie, che non lo stimava più e non lo ricambiava, che non l’avrebbe mai tradita, ma lui la rifiutava, e così si era allontanato, e aveva incontrato una persona con cui si sentiva più felice, nel pieno rispetto di se stesso, della moglie, della nuova persona, e della figlia, ha affrontato tutto con coraggio, con le parole giuste, con l’amore giusto.

Oggi ci sono due nuove famiglie, di persone felici, che si rispettano, grazie proprio alla sua scelta, che ha visto tutti, piano piano, guarire e tornare a sperare. Così, qualunque sia la tua esperienza in campo affettivo, non darti colpe, non dare colpe. Diventa una persona capace di amare, te, la tua vita, la tua realtà, e cerca di trovare le risposte che ti possono permettere di creare una vita nuova, qualunque essa sia, una vita in cui l’amore è una scelta, di essere e di agire. Chi ama non crea sofferenza, crea valore, anche quando soffre. Già solo questa prospettiva potrebbe cambiare non solo il destino di molte coppie, ma anche del mondo. Usare la sofferenza come strumento per comprendere meglio e di più. Per essere migliore.

Se affronti un momento di difficoltà, se vuoi essere la persona migliore che sai di poter essere, se vuoi trovare le risposte di cui hai bisogno per vedere con più chiarezza nella tua relazione, chiamami, parliamone. C’è sempre una strada giusta, un modo per creare valore.  Trovi tutti i miei recapiti nel mio blog, annarosapacini.com, pagina contatti, ed anche sui social.

Ti ricordo, se già non lo hai fatto, che puoi iscriverti gratuitamente a questo podcast, Comunicare per essere®, ogni settimana nuove prospettive, per vivere bene, e meglio. Puoi farlo dalla pagina dedicata del mio blog e da tutte le app per musica e podcast.

Iscriviti al mio canale video YouTube, seguimi sulla mia pagina Facebook e sul tuo social preferito, e non perdere novità ed approfondimenti, iscriviti alla mia newsletter, dal blog. Se questo argomento, tradimento, amore, motivi e soluzioni, ti interessa, vai nel mio blog, digita nella casella di ricerca, in altro a destra, le parole che ti interessano, e troverai molte altre puntate dedicate a questi temi.

Parliamo di amore anche con gli aforismi, e con la musica. Tre aforismi sull’amore vero. Romano Battaglia: “L’amore vero. Ciascuno ne è ricco, ma troppo spesso lo tiene ben chiuso nel cuore o coperto da una corazza che si è costruita o formata dalle circostanze della vita”. Robert Fulghum: “Siamo tutti un po’ strani. La vita è un po’ strana. E quando troviamo una persona la cui stranezza è compatibile con la nostra, ci uniamo a essa cadendo in stranezze di reciproca soddisfazione, che chiamiamo amore − vero amore”. E l’ultimo, di Rainer Maria Rilke: “Questo è il miracolo che accade ogni volta a chi ama davvero: più dà, più possiede”.

Il brano, “Only love”. L’amore è tutto, nella vita. Più riesci ad amare con generosità e bontà, più il tuo cuore diventerà grande. C’è molto che si può fare, più bello, più grande, che non tradire, o distruggere, o ferire, o abbandonare. Non aspettare. Fallo. Buona vita, qualunque cosa tu stia facendo in questo momento. Ti ringrazio di essere con me, in questo viaggio. E ti aspetto alla prossima puntata, ciao ciao

“L’amore è tutto, nella vita. Più riesci ad amare con generosità e bontà, più il tuo cuore diventerà grande”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Scroll to Top