Guidare te stesso: come allenare l’autodisciplina

Guidare te stesso, imparare ad orientare la tua vita, a governare le tue emozioni. Iniziando dall’autodisciplina, per poter gestire piccole e grandi cose con successo e soddisfazione. Iniziando ad apprezzare le tue qualità, a riconoscere il tuo valore, primo ed unico vero fondamento dell’equilibrio interiore.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)

Come, e perchè, autodisciplinarti

Auto-disciplinarti, ovvero, guidare te stesso, orientare le tue decisioni e la tua vita. Imparare a guidare efficacemente te stesso e gli altri richiede disciplina. Per raggiungere felicità, successo e appagamento, concentrazione ed autocontrollo sono indispensabili. È così che puoi raggiungere gli obiettivi cui tieni veramente. Così l’autodisciplina diventa un ponte tra gli obiettivi che ti prefiggi e quelli che raggiungi. In questo podcast ti spiego nove strategie che aiutano a coltivare una buona autodisciplina. Ed il segreto che viene prima di ognuna di queste applicazioni pratiche.

9 strategie utili per guidare te stesso ed allenare l’autodisciplina

Per poter orientare te stesso verso gli obiettivi che desideri raggiungere, la prima cosa da fare è conoscere i tuoi punti di forza ed i tuoi punti deboli.  L’autoconsapevolezza è un potente strumento per l’espansione della zona di comfort, ma richiede una concentrazione costante e il riconoscimento dei propri punti deboli, qualunque essi siano. I punti deboli sono caratteristiche che ti appartengono e possono diventare forti, ma se non li riconosci e li accetti, prima, non potrai superarli.

Secondo atteggiamento da coltivare, elimina le tentazioni. Se vuoi migliorare la tua produttività sul lavoro, ad esempio, migliorare la gestione delle tue cose da fare, aumentare la tua concentrazione, devi, appunto, concentrarti.  Su quello che stai facendo. Non solo, quindi, è necessario creare uno spazio di lavoro che ti consenta di essere ben focalizzato, ma anche allontanare le tentazioni, ad esempio, disattivare le notifiche sui social media e silenziare il tuo cellulare. Meno distrazioni hai, più sarai concentrato, migliori saranno i tuoi risultati, e più velocemente procederai.

Terza strategia, stabilisci obiettivi chiari e disponi un piano di esecuzione. Per aumentare la tua autodisciplina, devi avere una visione chiara di ciò che speri di realizzare, proprio come qualsiasi obiettivo. Un piano chiaro delinea ogni passaggio limitato nel tempo che devi compiere per raggiungere i tuoi obiettivi. Crea un mantra per mantenerti concentrato. Le persone di successo usano questa tecnica per rimanere in pista, connettersi emotivamente alla loro missione e stabilire un chiaro traguardo. Non dimenticare mai il tuo obiettivo finale, e non farti distrarre dagli, inevitabili, rallentamenti di percorso. Rallentare non vuol dire cambiare strada.

Passo dopo passo: crea nuove abitudini, allena la volontà

Quarta strategia, pratica la diligenza quotidiana. Prepara un piano, quotidiano, settimanale, che tenga conto di tutto. Usa un’agenda, un quaderno, una lavagna, qualunque cosa funzioni meglio per te. Con la pratica, chiunque può spingersi ogni giorno oltre i confini della propria zona di comfort. Prima però i confini devi conoscerli. Ancora un esempio: se iniziando a praticare running percorressi quattro chilometri in un’ora, non arriveresti a percorrerne dieci, in un’ora, dopo un solo giorno. Ma potresti arrivarci senza troppa fatica, e con buon allenamento, in un mese.

Quinta strategia, crea nuove abitudini passo per passo. Lavorare per creare in te una nuova abitudine, o nuove attitudini, all’inizio può sembrare scoraggiante, soprattutto se ti concentri sull’intero compito da svolgere. Per evitare di sentirti intimidito, mantienilo semplice. Suddividi il tuo obiettivo in piccoli passi fattibili. Invece di provare a cambiare tutto in una volta, concentrati sul fare una cosa, bene, e coerentemente, un passo per volta.

Sesta strategia: cambia la tua percezione della forza di volontà. Le tue concezioni interne sulla forza di volontà e l’autocontrollo possono determinare quanto riesci ad allenare e sviluppare forza di volontà ed autodisciplina. Se riesci a rimuovere questi ostacoli subconsci e credi veramente di poterlo fare, allora ti darai un ulteriore impulso di motivazione per trasformare questi obiettivi in realtà. Quando abbracciamo la mentalità della forza di volontà illimitata, e a questo argomento ho dedicato un podcast che puoi trovare nell’archivio del mio blog, tramite il form di ricerca, continuiamo a crescere, ottenere di più e sviluppare forza mentale ed interiore.

Trova l’allenatore giusto, e impara ad essere buono con te stesso

Settima strategia, datti un piano di riserva. È importante ragionare anche a medio e lungo termine, ed avere un piano di riserva ti permetterà di gestire meglio anche eventuali situazioni stressanti. Risparmierai anche energia, ed eviterai molto stress, non dovendo prendere una decisione improvvisa basata sul tuo stato emotivo.

Ottava strategia: trova allenatori fidati. Cambiare atteggiamento interiore richiede la tua giusta motivazione e la tua buona volontà, ma se trovi qualcuno che sa dirti come fare, fornirti strumenti ed indicazioni, mostrarti la strada, riuscirai prima, e meglio. Lo sviluppo delle competenze richiede allenatori in grado di fornire feedback costruttivi, anche quelli più faticosi da accettare. Chi cerca il giusto allenatore, sa riconoscerlo, e capisce quando i suoi consigli vanno bene. I migliori allenatori identificano anche gli aspetti della tua prestazione che dovranno essere migliorati al tuo prossimo livello di abilità e ti aiutano in ogni fase della preparazione. E possono continuare ad allenarti ad ogni livello.

Nono atteggiamento, perdona te stesso e vai avanti: anche con tutte le nostre migliori intenzioni e piani ben definiti, a volte le cose non vanno come vorremmo. Succede. Avrai alti e bassi, successi e fallimenti. La chiave è andare avanti. Sbagliando si migliora.  Impara dai tuoi passi falsi e perdona te stesso. Più impari, più mantieni volontà ed autodisciplina, meno sbaglierai, perché ogni volta saprai cosa e come cambiare.

L’equilibrio fondante: il vero segreto dell’autodisciplina (se vuoi guidare la tua vita)

Infine, il segreto, quello che viene prima di ogni metodo, che tu voglia allenare l’autodisciplina, la volontà, la determinazione, la fiducia in te stesso o negli altri, la tua capacità di sperare o di cambiare vita: è il tuo equilibrio interiore.

L’equilibrio fondante, quello che ti permette di conoscere e riconoscere chi sei, ogni caratteristica, e usarla, senza inganni, ma anche senza critiche distruttive. Davvero tutto si migliora, iniziando ad amare quello che hai a disposizione e quello che sei. Guidare te stesso è, prima di tutto, una scelta, poi una consapevolezza, e quindi, un modo di pensare e di agire.

Ma non è sufficiente guidare: devi anche conoscere la rotta migliore per te, ed essere libero, perché tu possa percepire, e raggiungere, la tua piena realizzazione. Partendo dal conoscere te stesso in una prospettiva completa, e vera, quella che ti permette di vedere ogni tua caratteristica e guidarla verso la tua realizzazione più completa.

In questo posso aiutarti: se vuoi sapere come funziona il mio metodo, cosa può portare nella tua vita, come può aiutarti a guidare ogni aspetto che hai a cuore, scrivimi, o telefonami, come preferisci. Annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti.

Un focus mirato sui tuoi punti di forza puoi trovarlo nel Profilo Grafologico Essenziale, uno studio della tua scrittura, che realizzo personalmente, mirato a porre in evidenza le caratteristiche che più possono esserti d’aiuto, perché la tua vita possa sempre più corrisponderti. Nel mio blog trovi una pagina dedicata con tutte le istruzioni, puoi richiederlo anche adesso, e se hai domande da fare, scrivimi pure.

Comunicare per essere® podcast può essere già un buon allenatore: nuove puntate ogni settimana, se ancora non lo hai fatto, puoi iscriverti gratuitamente dalla pagina dedicata del mio blog e dalla tua app per musica e radio preferita.

Altre prospettive utili possono arrivarti dai miei video, dai post, dalle riflessioni, dagli articoli: iscriviti, per non perderli, al mio canale video su YouTube, segui la mia pagina Facebook e attiva le notifiche. Ti ricordo anche che sul mio blog puoi leggere la trascrizione di tutte le puntate del podcast che pubblico.

E adesso, aforismi per dare forza all’autodisciplina, che è poi la scelta di orientare le tue energie verso la direzione migliore per te. Dalai Lama: “La disciplina mentale non richiede alcuna credenza o fede, ma soltanto la presa di coscienza che lo sviluppo di una mente più calma e limpida è un obiettivo nobile”. Jim Rohn: “Noi tutti dobbiamo soffrire tra due dolori: il dolore della disciplina o il dolore del rimpianto. La differenza è che la disciplina pesa grammi mentre il rimpianto pesa tonnellate”. Il terzo, di Terry Bradshaw: “Essere dotati intellettualmente è solo una piccola parte dell’equazione del successo. Concentrati sui fattori sui quali hai il controllo: persistenza, autodisciplina, fiducia. Molti più fallimenti sono dovuti alla mancanza di volontà che alla mancanza di capacità”. Il brano s’intitola: “Day one”. Qual è il tuo “day one”? Anche oggi, anche questo momento. Guida la tua vita. Scegli di essere te. E grazie, per essere con me in questo viaggio. Ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao

“L’autodisciplina è la scelta di orientare le tue energie verso la direzione migliore per te”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Scroll to Top