Più amore hai, più coraggio trovi

Il vero amore richiede coraggio. Meno coraggio hai, meno ami davvero. Più amore hai, più trovi il coraggio di migliorarti. E di credere nel tuo partner. Meno amore hai, più cerchi strade alternative. Puoi capire che tipo di amore stai vivendo? Sì. Come? Ponendoti alcune semplici domande. Rispondendo sinceramente. Se le risposte non ti piacciono, puoi fare qualcosa per portare più amore nella tua vita, dare più amore, creare amore, e amarti? Sì. Devi aspettare qualcuno o qualcosa in particolare? No. Devi solo usare il coraggio per capire il tuo amore. E usare il tuo amore per risolvere, con coraggio, le cose che non vanno. E’ così che tutto migliora, anche le tue relazioni.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Riconoscere (e scegliere) il vero amore

Esistono molti modi diversi di amare. E tanti tipi diversi di amore. Perciò, per essere certa che siamo sulla stessa lunghezza d’onda, ti spiego, innanzi tutto, di quale amore ti sto parlando. Ti parlo dell’amore maturo, completo, saggio, per questo, sempre giovane. Capace di portare gioia nella tua vita, di renderti migliore. Di farti affrontare le difficoltà con lo spirito giusto, che è fondamentale per superarle. Maturo non certo in senso cronologico. E’ un concetto più spaziale che temporale. In fondo, non si parla anche di “grande” amore? E cosa lo rende grande? Metto da parte i concetti romantici, che sono comunque piacevoli e fonte di buona ispirazione. “Grande”, nel senso di oltre la misura ordinaria, potente e forte.

Il grande amore è un amore grande

Questo tipo di amore si porta dietro una serie di comportamenti. Il primo, è legato al coraggio. Il coraggio di amare sinceramente, che vuol dire anche renderti vulnerabile, il coraggio di credere nella persona che ami, nel suo amore e nella sua possibilità di comprenderti, il coraggio di credere nella possibilità di viaggiare fianco a fianco, in questa vita. Il coraggio di restare te stesso, anche quando sei vulnerabile, senza cedere a pressioni o inganni. Senza accontentarti di un mezzo amore, di tre quarti di amore, di un amore piccolo, un amore rattoppato. In amore puoi rimanere ferito, e anche ferire. Ma il vero amore, quello maturo, guarisce. Perciò, quando ti impegni in questa direzione, non rattoppi. La cura è totale, la ferita scompare. Perché il coraggio porta con sé felicità, consapevolezza, e guarigione. Chi ama, guarisce prima. Perché è più forte. Guarisce prima dalle offese della vita, dalle sofferenze piccole e grandi. Perché ha sempre presente e chiaro, chi è, che vita desidera, il suo amore, la persona che ama. Come ti dicevo all’inizio, più amore hai, più trovi il coraggio di migliorarti e di credere nell’amore che provi e nel tuo partner. Nelle coppie evolutive, entrambi i partner sono felici. Si conoscono per ciò che sono, si amano, per ciò che sono. Coltivano la propria crescita ed il proprio equilibrio, e questo li rende migliori. Effetti che si propagano a tutta la tua vita, dal lavoro, alla famiglia, all’amore.

L’amore che scegli è l’amore che dai (e che ricevi)

Se ami di questo amore, non accetti strade alternative. Ad esempio, se il tuo partner ti ferisce, magari non è mai a casa, ti senti come abbandonato, non pensi che se lo tradisci starai meglio. Non cerchi soluzioni esterne. Per vivere un amore vero, serve l’impegno di due persone. Una sola, non basta. Quindi, chi ama di vero amore, ha coraggio, affronta il problema. Perché solo così puoi scoprire come risolverlo. Solo così puoi capire se il tuo partner vuole risolverlo. Puoi capire che tipo di amore stai vivendo? Sì. Chiediti: pensi che puoi tradire il tuo partner, o lo tradisci, senza che questo sia un segnale di un profondo problema nella vostra relazione, e nel vostro amore? Oppure, pensi che sia un problema, ma che la colpa non sia tua, ma di lui/lei, che con i suoi comportamenti ti ha portato a tradirlo/tradirla? Stai bene con il tuo partner solo quando hai voglia di stare con lui, ma ritieni più importante il tempo che dedichi ai tuoi hobbies, agli amici, e ti dà fastidio se vuole condividere con te di più? Credi che il tuo partner ti tradisca, ma pensi che aspettando tutto tornerà come prima? Vuoi tradirlo anche tu, tanto non cambia niente? Non contempli il tradimento, ma non si può dire che tu sia felice, nella coppia. Anzi, a volte pensare di tornare a casa e vederla/vederlo ti mette di cattivo umore? Ti capita di insultare la persona che ami, anche con parole pesanti, sentendoti nel tuo diritto di farlo? Potrei continuare, a lungo, con tante domande. Può darsi che una, o più di una, di queste domande, si adattino al tuo caso. Se no, trova le tue, e rispondi. Basta un solo sì. Anche un “nì”. Allora, devi trovare il coraggio per agire. Altrimenti, quello che chiami amore, si trasformerà. E, un giorno, non sarà più amore.

Il coraggio in amore: il vero amore è questione di scelte (e impegno)

Ti racconto una storia. Storia vera, nomi di fantasia. Tanti anni fa, ero all’inizio della mia carriera, venne da me una donna, Cristina, preoccupata per il suo bambino, Luca, che aveva frequenti crisi di ansia, soprattutto la sera, prima di andare a letto. Pensava che dipendesse dalla maestra, con cui non aveva un buon rapporto. Sai che sono una grafologa, anche. La grafologia è un mezzo fantastico, per comprendere una persona profondamente. Attraverso la scrittura, e, per i bambini, anche i disegni. Sebbene, nel metodo che ho creato ed uso da molti anni, i disegni siano rivelatori di importanti mondi interiori, anche degli adulti. E così, tra un disegno e l’altro, sono venute fuori tante cose. La maestra non c’entrava nulla, con l’ansia. Anzi, dopo un po’ ho smesso di lavorare con il piccolo Luca. Cristina aveva avuto una grossa crisi interiore. Quando il figlio era piccolo, il marito era spesso fuori per lavoro, la loro intimità ne risentiva, lei da un lato si sentiva abbandonata, e quindi, quando il marito tornava, aveva bisogno di tempo, per riavvicinarsi. Dall’altro, si sentiva in colpa. Nel frattempo, aveva iniziato una relazione parallela. Poi abbiamo saputo (non scoperto, saputo, perché quando usi il coraggio ritorni a dialogare, ad ascoltare) che ancora prima che lei avviasse la sua relazione, il marito, Michele, aveva avuto una storia con una collega d’ufficio. Ora, molto in sintesi: Cristina amava Michele, ma non si sentiva altrettanto amata. Michele amava Cristina, ma era geloso del figlio. Luca avvertiva un gran caos di pensieri e di emozioni, intorno a lui, e non era sereno. Cristina amava Michele, ma di quale amore? Michele amava Cristina, ma di quale amore? Di un amore grande? No. Se ami di amore grande, non fai le scelte sbagliate, quelle dettate dalla paura, dal rancore, dall’evitare il problema, dall’egoismo. Fai quelle giuste. Il problema lo affronti. In effetti, non si erano mai davvero amati. E quindi, più il tempo passava, più soffrivano e creavano sofferenza nell’altro, e nella famiglia. Oggi sono una grande famiglia allargata, Luca ha una sorellina ed un fratello, Cristina e Michele sono molto felici, con i rispettivi compagni. E fedeli. E coraggiosi.

Il coraggio ti permette di fare le scelte giuste, anche in amore

In una situazione simile, un uomo, una donna, senza figli. Una coppia moderna, due professionisti, apparentemente, felici, un grande amore. Forse, il desiderio di un figlio. Lui che con facilità si abbandonava ad avventure occasionali. Lui, Urbano. Venne da me per sapere se quello che faceva era giusto. Il mio stile di coaching è molto personale. Io non do mai consigli o suggerimenti, ma so sempre come puoi trovare le tue risposte. Urbano le ha trovate. Lui amava davvero Selvaggia. E aveva coraggio. Così hanno iniziato insieme un viaggio nuovo. Hanno scelto l’amore che volevano, hanno realizzato l’amore che sentivano. Lo hanno coltivato, creato, portato nel mondo. Senza scuse, senza menzogne, senza cercare scorciatoie. Se una storia non funziona bene, se perde l’equilibrio, sono due le persone coinvolte. Sono due, le persone necessarie per risolvere, con coraggio, le cose per non vanno. O per riconoscere, con coraggio, le scelte giuste che magari hanno evitato. Usa il coraggio nella vita. Sempre. Nell’amore, ti porta ad essere una persona migliore, rende più bella la tua vita, e quella di chi ami. E, in ogni relazione umana, ti permette di fare la differenza. In meglio.

Usa l’amore come forza motrice della tua vita

Io ho visto persone fare cose straordinarie. Perché amore e coraggio ti servono anche per te stesso. Per credere in te, per realizzare nel mondo tutto ciò che sei, e sai di essere, e vuoi essere. Coraggio, per amarti. Amore, per usare il tuo coraggio e trasformare la tua vita. Se vuoi farlo con me, se vuoi sapere come il mio metodo può permetterti di usare l’amore con la più straordinaria forza motrice della tua vita, contattami. Creare bellezza nella tua vita, ed in quella di chi ami, è qualcosa che puoi fare ogni giorno. Sul mio sito, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti. Telefono, e-mail. Scrivimi, telefonami. Scopriremo insieme cosa puoi fare per te, la tua vita ed i tuoi obiettivi. Intanto, se ti piace passare subito all’azione, puoi richiedere anche in questo momento, direttamente dalla pagina dedicata sul mio blog, il tuo Profilo Grafologico Essenziale, l’analisi di grafologia evolutiva® della tua scrittura, mirata ai tuoi punti di forza strategici. Per creare bellezza nella tua vita. Se ancora non sei iscritto, trovi Comunicare per essere podcast su tutte le app dedicate e sul mio blog, pagina podcast. Riflessioni, spunti, ispirazioni ti aspettano sulle mie pagine social da Facebook ad Instagram, iscriviti al mio canale video YouTube ed alla newsletter. Commenta, scrivimi, leggo sempre tutto con grande attenzione. Bellezza delle parole, bellezza dell’armonia. Appuntamento, come di consueto a fine puntata, con aforismi e musica. Quattro aforismi sull’amore vero. Seneca, “Se vuoi essere amato, ama”. Degas: “Ci sono amori che non ti deluderanno mai, perché non ti hanno promesso nulla, ma ti daranno tutto”. Čechov: “Quando ami, scopri in te una tale ricchezza, tanta dolcezza, affetto, da non credere nemmeno di saper tanto amare”. E, per ultimo, Ernest Hemingway: “Non riesco a dire come ogni volta che metto le mie braccia intorno a te, io mi sento a casa”. Il brano che ho scelto per te s’intitola: “Gentle inspiring”. Gentile ispirazione. Gentile, ispirazione. Cerca dentro di te. Ti auguro di trovarla. Per amare, per essere felice, per vivere una vita piena di bellezza. Ciao, grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata.

Scroll to Top