È possibile amare e tradire? Il punto della verità

Cosa significa amare? È possibile amare e tradire? È giustificabile avere una relazione con due persone, vivendo una doppia vita? È comprensibile? È giusto? A cosa serve? Da dove nasce, e dove può portare? Tante domande. In questa puntata, una riflessione, che apre la porta a tutte le risposte. Il punto di partenza, che è quello della verità. Non la verità raccontata, a se stessi o agli altri, ma la verità vera e profonda, quella che si nasconde sempre, in un modo o nell’altro, dietro e dentro un tradimento. Ti spiego perché solo se comprendi i motivi di certe scelte, puoi davvero capire se sono giuste, oppure no. Per la tua vita, e per quella delle persone che ami (o dici di amare).
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio)

È possibile amare e tradire? Amore, tradimento, maturità e sensi di colpa

Ci sono molti tipi di amore, e molti livelli. L’amore vero è un amore maturo, e, di conseguenza, anche consapevole, responsabile, forte, creativo, coraggioso, pieno di speranza, di attenzione e cura. È un bel tipo di amore. Questo amore racchiude in sé altri tipi di amore: ad esempio, puoi amare pienamente un’altra persona solo se sai amare con sincerità te stesso, così come sei. Che nulla ha a che vedere con l’auto-celebrazione, o le illusioni, o l’egoismo, o il narcisismo, che tanto va di moda, come se potesse essere la causa principale, o quasi, dei problemi creati da relazioni insoddisfacenti.

Amare te stesso così come sei, con occhi aperti e cuore sincero. Che ti permette di governare le tue emozioni, i tuoi pensieri, le tue azioni, e di migliorarti. Puoi volerti bene e desiderare di migliorare. Puoi piacerti molto, e desiderare di migliorare. Puoi piacerti poco, e desiderare di migliorare. Crescere è una scelta, è un hashtag che a volte mi piace usare, e penso che sia proprio così, cresci solo se lo vuoi.

L’amore vero, poiché vede con chiarezza, ti permette di essere, di dare all’altro la stessa possibilità. E di negoziare, che vuol dire capire che i tuoi diritti, come le tue responsabilità, sono equivalenti a quelli del tuo partner. Eguale importanza, ma, di volta in volta, possono avere bisogno di spazio e tempi diversi, per esprimersi.

Tradimento e amore: inizia a guardare dentro di te

Per questo l’amore vero si costruisce. Se sei fortunato da averlo trovato, cioè da avere incontrato una persona che ami profondamente, e il solo fatto di amarla ti rende felice, sappi che perché questo amore cresca, si rafforzi e non si perda, dovrai impegnarti. E se state insieme da tempo, già lo sai, perché ti sarai impegnato. Ed avrai chiesto al tuo partner di fare lo stesso. Sul mio blog, annarosapacini.com, con la ricerca puoi trovare molte puntate dedicate alla scelta del partner giusto, ed al vero amore. Ma in questa puntata non parlo del vero amore. Parlo del rapporto tra amare e tradire.

Ho deciso di farlo per rispondere, indirettamente, ai messaggi di persone che si trovano dall’una o dall’altra parte, quando gli amanti, quando i traditori, quando i traditi, in cui tutti manifestano comunque dubbi e sofferenze, anche quelli che si dicono più felici. Spesso, è apparenza. Io leggo sempre i messaggi che ricevo, ascolto sempre i messaggi, ogni messaggio è per me importante.

Le risposte autentiche sono tutte uniche, e si trovano nella storia personale, però alcuni criteri di ampio respiro e grande portata, riguardano tutti, tutte le vite, tutti gli amori. Se parti dal concetto di amore che ti ho descritto sopra, puoi immaginare cosa farebbe una persona che ami di amore vero qualcuno e che, ad un certo punto, si trovasse a pensare di tradire. Saprebbe che c’è un problema.

Chi tradisce, perchè lo fa?

Le persone cambiano, si trasformano, così le relazioni. Un rapporto si costruisce, si rafforza, si comprende. I sentimenti possono mutare. Per mia esperienza professionale, le relazioni che più risentono di crisi sono quelle in cui la scelta iniziale non era basata su presupposti giusti; quelle in cui un partner è cresciuto, e l’altro no; quelle in cui l’amore non è più reciproco allo stesso livello; quelle in cui uno dei due partner vede l’evoluzione dell’altro come un attacco al suo essere ed alla sua relazione.

Ma, soprattutto, sono relazioni in cui è mancata la chiarezza, in cui la comunicazione profonda non è stata allenata ed usata nel modo giusto. E’ possibile amare e tradire? Sì. Ma non dell’amore giusto.

Se ami qualcuno, vuoi preservarlo dalla sofferenza. Sai cosa è giusto per lui, la sua felicità è la tua. Rende più bella la tua vita. Se ami, e lo tradisci perché qualcun altro ti fa provare, o essere, qualcosa che vuoi provare o essere di più, c’è un problema. Il problema è nella relazione ufficiale, nel vostro dialogo, nella vostra comunicazione, nel vostro amore. Questa è una verità.

Chi è felice e ama (davvero) non tradisce

Hai mai conosciuto una persona innamorata e felice, con un partner altrettanto innamorato e felice, autenticamente, sinceramente, che vedesse il tradire l’amore e la fiducia del partner come un’ipotesi di miglioramento della propria vita e della vita di relazione? Se rispondi sì, non era amore vero, non più, almeno. Perciò, ogni volta in cui in un rapporto di coppia ci sono tensioni, incomprensioni, sofferenze, vanno espresse, affrontate, comprese.

Esiste anche la possibilità che due persone crescano in modo diverso, e l’amore si trasformi in un sentimento diverso, e non sia più quello che le ha portate a stare insieme. Ma, proprio perché si trattava di amore maturo, queste persone non tradiscono. Comprendono, e cambiano. Sanno che l’amore che stanno cercando è altrove, ma non ingannano nessuno, ancor meno se stesse. Vi sono poi un’infinità di intrecci e livelli, che tutti non posso approfondire, in un’unica puntata. Si tratta di altre questioni da risolvere.

La persona che accetta di essere amante, perché lo fa? A quale bisogno di amore risponde? Perchè una persona dovrebbe accettare di essere la persona numero due, quella da nascondere? La persona che sa di essere tradita, e fa finta di nulla, perché lo fa, cosa teme? La persona che sa di essere tradita, affronta il problema, cerca le risposte, quella, è già su una strada migliore.

Scegli tu il valore che dai al tuo amore (e alla persona che ami)

Una volta, in una discoteca, conobbi un ragazzo. Era un giovane professionista, aveva già un suo studio avviato. Io lavoravo come giornalista, a quel tempo, mentre studiavo all’Università. Era un uomo sposato, che faceva, come dire, il cascamorto. Gli chiesi come potesse conciliare il fatto di essere sposato con quello di cercare di avviare una relazione con un’altra donna. Lui mi rispose che amava sua moglie, ma era fatto così.

Amava sua moglie… era fatto così… anche a “sono fatto così” ho dedicato diverse riflessioni, nei podcast. Ero giovane, ma sono sempre stata molto attenta alla qualità dell’essere e delle relazioni. Per me, un uomo che dice di amare la propria moglie e che ritiene che sia giusto cercare di avere altre relazioni, ha molte questioni irrisolte da risolvere. E prova a risolvere evitandole. Ricordo che iniziammo una chiacchierata “filosofica” sull’amore, ma non credo che amasse riflettere filosoficamente, perché ricordo anche che fece più velocemente a ricordarsi di avere un impegno che non a rispondere alle mie riflessioni.

Non c’è una risposta unica, ogni storia ha la sua. Ma ci sono dei criteri: l’amore vero richiede rispetto e sincerità.
La sincerità richiede coraggio. I problemi li risolvi solo se li affronti. È possibile amare e tradire? Dipende da cosa chiami amore. È giustificabile avere una relazione con due persone, vivendo una doppia vita? Se ti basi su criteri come amore, rispetto e verità, per la tua vita, la risposta la trovi da solo. È comprensibile? Sì, spesso le vie più comode sembrano accettabili. Non vuol dire che siano le migliori, né che siano giuste. A cosa serve… qua la risposta è personale.

Il tradimento: cause e soluzioni

Posso dirti cosa significa: è indice di un bisogno interiore che cerca risposte in modi sbagliati. Sono sbagliati perché non creano equilibrio. Non intendo in senso morale, né ho giudizi personali, su questo. Ma gli effetti di questo tipo di relazione li conosco, li ho visti sulle persone con cui ho lavorato, e non sono mai fonte di gioia ed equilibrio per tutti. A volte, qualcuno sì, trova delle risposte, esce dalla storia a tre e crea una storia nuova. Ma per uno che sta meglio, ci sono altri che soffrono.

E anche il fedifrago, raramente è davvero felice, se è, almeno un po’, consapevole e se, almeno un po’, ha davvero amato il partner. Nasce quindi, come tutti i disequilibri relazionali, da domande che cercano risposte, da bisogni non compresi, da scelte e pensieri che non sono stati compresi ed espressi nel modo migliore. Perciò, ricorda sempre che il punto di partenza, per capire la qualità di una relazione, è il punto della verità. E se una relazione non ti basta, o se non ti senti più felice, o se pensi che sia colpa del tuo partner, o se ti senti in diritto di pensare solo a te stesso, o sei vuoi ripagarti per la felicità che nella coppia non trovi più, qualunque sia il motivo vero, è lì dentro che devi guardare. Lì troverai le risposte.

Perché, vedi, nella vita si possono prendere anche decisioni non eccellenti, o non del tutto in equilibrio. Ma se lo fai consapevolmente, se ne comprendi il valore e la portata, è tutta un’altra cosa. Perché tutte le scelte, quelle giuste come quelle sbagliate, sono fatte di responsabilità, di cause ed effetti. Questo è il punto della verità.

Dal tradimento all’amore maturo, le scelte che cambiano la vita

È il punto di partenza, ma anche una chiave: perché se cerchi davvero bene, fino in fondo, puoi trovare le risposte che ti servono, e cambiare le cose. Non ci sono né vincitori né vinti, quando un amore finisce e si trasforma, ma le decisioni che prendi oggi possono essere molto diverse da quelle che hai preso ieri. E così per le decisioni di domani. Più guardi in profondità e cerchi la verità, più saranno quelle giuste. Per la tua vita, e per quelle delle persone che ami, o che pensavi di amare, e che non ami più. A partire da te stesso. Si risolvono i problemi di relazione e di comunicazione? Sì. Come? Con tanta buona volontà, e la ferma determinazione di trovare un modo per vivere più felicemente, alla luce del sole. La comunicazione piena, consapevole, evolutiva, è un punto fondamentale del mio lavoro. Importante sempre, ancor più nelle relazioni importanti.

Se vuoi conoscere il mio metodo, gli strumenti che metto a tua disposizione, dall’analisi approfondita di grafologia evolutiva ai percorsi personalizzati attivabili on line, attraverso incontri di counseling e coaching evolutivo, su annarosapacini.com pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti.

E dalla pagina dedicata al Profilo Grafologico Essenziale puoi richiedere subito il tuo Profilo Grafologico Essenziale, dove troverai una sintesi di quei punti di forza che più possono aiutarti, nella tua vita. Tenerli presenti, è già iniziare un percorso nuovo.

Se già non sei iscritto, puoi iscriverti a Comunicare per essere® podcast dalla pagina dedicata, sul mio sito, e su tutte le app dedicate alla musica e ai podcast. E se vuoi lasciare un commento, o un like, grazie.

Seguimi sulla mia pagina e sul mio diario Facebook, e sui social che preferisci, e iscriviti al mio canale video YouTube e alla newsletter, per non perderti mai le novità.

Saggezza e leggerezza, aforismi e musica, come sempre a conclusione di ogni puntata. Un aforisma sul vero amore, una frase tratta da una poesia di Giuseppe Ungaretti: “Il vero amore è come una finestra illuminata in una notte buia. Il vero amore è una quiete accesa”. Il brano che voglio dedicarti s’intitola: “Too far away”, troppo distanti. È un po’ malinconico, ma non devi rattristarti. Dentro, c’è anche la speranza: non aspettare di essere davvero troppo distante, dal tuo cuore, dai sentimenti veri. Non sarai mai troppo distante, se avrai il coraggio di affrontare la vita a testa alta, anche i momenti difficili. Ciao, grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata.

“Non aspettare di essere davvero troppo distante, dal tuo cuore, dai sentimenti veri, per risolvere un problema di coppia. Non sarai mai troppo distante, se avrai il coraggio di affrontare la vita a testa alta, anche i momenti difficili”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Scroll to Top