Abitudini per il successo: quali allenare

Può un’abitudine portarti al successo? Secondo gli esperti, sì. Scegliendo e allenando le abitudini giuste, puoi migliorare la tua vita, ed imparare ad avere successo. Ogni persona ha i propri punti di forza, ma anche le proprie debolezze. E questo alla lunga induce a restare un po’ troppo nella zona di comfort. Così tanto, che l’idea di uscire fuori può scomparire. Con le giuste prospettive interiori, invece, puoi mettere in pratica nella tua vita azioni e realizzare sogni. Perché non c’è un solo tipo di fortuna.
(Scorrendo la pagina puoi continuare a leggere la trascrizione dell’audio della puntata)

Le abitudini che portano al successo

La prima abitudine, è imparare ad ascoltare nel modo giusto le tue emozioni. Che significa, sappi trarne i giusti insegnamenti, ma non farti influenzare. Pensa all’effetto che un’emozione costante può avere su di te e sulla tua vita: se positiva, diventi più felice, ma se è negativa, con più facilità ti abbatti. Perciò, impara a difenderti dalle emozioni che non ti aiutano. 

La seconda, scegli bene i tuoi pensieri. Puoi orientarli scegliendo bene i tuoi obiettivi principali. D’altronde, ne ho parlato anche qualche puntata fa, i pensieri hanno un effetto profondo sulla tua mentalità, sul tuo modo di vedere le cose ed anche sul tuo comportamento. Diventa più consapevole, e se ti sembrano “pensieri spazzatura”, gettali via. Non c’è un solo tipo di fortuna.

Come coltivare il successo: scegli e crea la tua fortuna

La terza abitudine è scegliere la tua fortuna. Uno dei peggiori errori che tutti commettono, ad un certo punto della propria vita, è pensare che, se avessero avuto più fortuna, avrebbero realizzato i propri sogni. Eppure, ormai sempre più è evidente che la fortuna non nasce dal caso, nasce dalla determinazione e dall’impegno. Se continui a lavorare sodo per i tuoi obiettivi, se resisti anche quando hai voglia di mollare, allora costruirai la tua fortuna. C’è un aforisma che dice che il genio è 1 per cento di ispirazione, e 99 per cento di sudore.

Perché un genio che non agisca, non produrrà mai la sua fortuna.  La quarta abitudine, più che abitudine, la definirei attitudine. A vivere la vita accettando il dolore, cioè la possibilità che puoi soffrire, che le cose non vadano sempre bene, o che ad un certo punto tu debba cambiare la strada che avevi scelto. Il dolore, passa, il rimpianto, è per sempre. Il dolore, inteso come conseguenza di un’esperienza, è comunque un insegnamento.

Non mollare, ed auto-migliorati: il successo ha bisogno di costanza

Quinta abitudine, non arrenderti. Non significa vai avanti a testa bassa, senza riflettere o senza un buon piano di azione. Vuol dire non mollare, quando hai deciso qualcosa, portalo avanti. Non considerare uno stop momentaneo come una battuta d’arresto definitiva. Anzi: proprio quando l’ostacolo è più grande, o l’impegno richiesto diventa maggiore, quello è il momento di spingere più forte. Quanto? L’importante è perseverare.

Alla domanda che un giornalista gli pose, Thomas Edison, l’inventore della lampadina e del fonografo, rispose in modo molto chiaro. Il giornalista gli chiese come si fosse sentito, nel fallire duemila volte nel fare una lampadina, questo perché Edison registrò oltre mille brevetti, prima di riuscire ad ideare le invenzioni che hanno lasciato un segno nella storia. Ed Edison rispose che non aveva fallito duemila volte nel fare una lampadina; semplicemente aveva trovato millenovecento-novantanove modi in cui una lampadina non va fatta.

Sesta abitudine, che fa un po’ da base a tutto il resto, è l’auto-educazione. Che non è quello che s’impara a scuola, ma è quello che apprendi dalla vita reale. Auto-miglioramento, lifelong learning, apprendimento per tutta la vita. Non hai studiato una cosa? Vuoi farlo? Auto-educati. Vale per tutto, creare un business, risolvere un problema. Per farlo, cerca chi possa aiutarti, persone che lo hanno fatto prima di te, da cui imparare e da cui prendere ispirazione.

Tempo, consapevolezza e cambiamento: le abitudini da coltivare per il successo

Settima abitudine, dai valore al tempo. Il tempo è la risorsa più preziosa della tua vita. Non è rinnovabile. Non puoi recuperare un’occasione persa, ma puoi impegnarti per usare da ora in poi sempre meglio il tuo tempo. Che è preziosissimo.

Ottava abitudine, vivi nel presente. Puoi fare tesoro del tuo passato, progettare il tuo futuro, ma devi lasciarti libero. Perciò, devi imparare a smettere di pensare al passato come causa del tuo presente o a rinunciare a pensare ad un futuro migliore, perché vivi nel passato. Se quello che è dietro le tue spalle non ti piace, lascialo lì, e cambia.

La nona abitudine viene di conseguenza: abbraccia il cambiamento. La trasformazione, l’evoluzione, il miglioramento. Non pensare a quello che non hai fatto, pensa a quello che fai e farai. A volte mi accade di lavorare con persone di trent’anni, che magari sono demotivate perché pensano di non avere più il tempo per cambiare la propria vita, e questa è un’abitudine da perdere, perché il tempo che hai vale per il modo in cui lo usi. Ho anche clienti di cinquant’anni che, invece, sono proprio decisi a non perdere più tempo, nel cambiare la propria vita.

Puoi diventare ciò che vuoi essere solo quando lavori, e questa, è la decima abitudine. Fare, agire, trasformare.

E’ cambiando il presente che crei il tuo futuro

Puoi chiamarle abitudini, o anche prospettive interiori, o modi di vedere. Quello che conta, è che tu li metta in pratica.

Alla fine della giornata, il passato è andato e il futuro deve ancora arrivare. Ed è cambiando il presente che puoi cambiare il tuo futuro.

Se vuoi imparare ad allenare le abitudini giuste, e vuoi farlo con me, nella piena valorizzazione della tua natura originaria, e vuoi sapere cosa, e come, possiamo fare, non devi fare altro che andare sul mio sito, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti. Inviami un messaggio, telefona, chiedi, ti risponderò.

Come sai, utili spunti e prospettive li trovi sempre nel mio podcast, “Comunicare per essere®”. Puoi iscriverti gratuitamente dalla pagina podcast del mio sito, ed ascoltarlo lì, o nella tua app preferita. E non dimenticare di iscriverti al mio canale video, su YouTube, e di seguirmi sui social.

Intanto, per capire meglio quali sono i tuoi punti di forza fondanti, puoi richiedere direttamente dal mio blog il tuo Profilo Grafologico Essenziale. Nel blog ho iniziato a pubblicare testimonianze, commenti, recensioni, così puoi già farti un’idea di quello che può apportare nella tua vita. Per non perdere le novità e gli approfondimenti, iscriviti alla newsletter, trovi il form per l’iscrizione in fondo a tutte le pagine del blog.

E adesso, un’abitudine extra, coltiva l’abitudine all’ispirazione motivante. Chiudi gli occhi, ascolta gli aforismi e la musica. E poi, inizia a pensare ad un progetto nuovo da realizzare. Metti in pratica le nuove abitudini per una vita piena di soddisfazioni.

Tre aforismi sul successo.  Lao Tzu: “Colui che conosce il proprio obiettivo si sente forte; questa forza lo rende sereno; questa serenità assicura la pace interiore; solo la pace interiore consente la riflessione profonda; la riflessione profonda è il punto di partenza di ogni successo”. Peter Drucker: “Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa”. Il terzo, di Nelson Mandela: “È la nostra luce, non la nostra ombra, quella che ci spaventa di più”. Se vuoi lasciare un commento, un like, inviarmi un messaggio, grazie. Ti leggerò molto volentieri. Il

brano lo conosci, l’ho scelto altre volte, “I’m inspired”. Lasciati ispirare. Sempre. Datti fiducia. E trasforma la tua vita. Facciamolo insieme, se vuoi. Ciao, grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata.

“Alla fine della giornata, il passato è andato e il futuro deve ancora arrivare. Ed è cambiando il presente che puoi cambiare il tuo futuro”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Torna in alto