Un vero essere umano. Capace di creare valore. Di darsi da fare senza preoccuparsi di chi non lo fa. Di imparare ogni giorno che si può sempre cambiare quello che non va. Senza prendersi troppo sul serio ma facendo tutto molto seriamente. Sorridendo, quando possibile. Piccolo, nella sua dimensione umana, grande, nella sua prodigiosa umanità. Di chi stiamo parlando? Anche di te. Che scegli di fare dell’umanità il tuo faro.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)
Chi è un vero essere umano
Chi è un vero essere umano? Cosa lo contraddistingue? Lo siamo tutti? È qualcosa di connaturato, che ci viene regalato al momento della nascita, oppure una conquista? La risposta non è per niente scontata. Siamo tutti umani, e veri, in quanto concretamente esistenti, con le nostre realtà interiori che plasmano il mondo.
Ma per diventare un vero essere umano, cioè per esprimere massimamente il nostro valore, il nostro essere, realizzarlo nella vita, dare un contributo al mondo, serve qualcosa di più, una scelta fondamentale. Fare dell’umanità il tuo faro. Portare ed accrescere dentro di te quell’atteggiamento di vero essere umano che ci rende tutti un po’ più speciali. Essere una persona che esprime umanità, perché potentemente porta e racchiude in se stessa i valori che la caratterizzano, è una scelta che mi sento di consigliarti. Vuol dire coltivare comprensione e compassione, amore e cura, perdono e gentilezza, forza costruttiva e saggezza attiva, speranza e coraggio. Sì, siamo tutti già un po’ “veri esseri umani”, ma esserlo completamente, quella è una missione che può ispirare e cambiare una vita. La tua, e quella che vorrai creare.
La forza che viene dalla tua umanità, una scelta da non rimandare
Ho questa frase in mente da un paio di giorni. Da quando un mio carissimo cliente, e allievo, una delle mie persone, di quegli esseri umani straordinari che nella vita di ogni giorno sempre s’impegnano per progredire, mi ha detto, alla fine di uno scambio di riflessioni, “tu sei un vero essere umano”. Dal suo punto di vista, riuscire ad avere un atteggiamento da vero essere umano, anche nelle situazioni difficili, con le persone difficili, è qualcosa di auspicabile ma non sempre realizzabile quanto vorrebbe. Eppure, non desiste.
Quante cose belle le persone con cui lavoro mi dicono, gentili, e sempre così piene di ispirazione profonda. Sono un vero essere umano? Chi lo è? Lo siamo tutti? Ho pensato che da queste parole potessero nascere riflessioni utili, prospettive di quelle che ti guidano, e così eccomi a parlarne con te.
Tutti noi abbiamo la possibilità di essere veri esseri umani, una possibilità infinita. Non è un traguardo, è un modo dell’essere, uno stato interiore, del sentire e del vivere. E sono convinta che tutti, in certi momenti della vita, possano esprimere appieno la loro umanità. La vera sfida è scegliere l’umanità come punto di partenza per farne un punto di arrivo che si sposta sempre in avanti, mentre coltiviamo la nostra auto-evoluzione. So cosa intendeva dire, Pietro. Avevo appena delineato una delle esperienze che spesso propongo nel mio lavoro perché consentono di capire davvero il ruolo e il valore dell’umanità espressa, in situazioni in cui nessuno vede vie d’uscita positive, continuare a coltivare l’umanità sino a che non le vedi, o non le crei tu stesso. E farlo con lo spirito gentile, pieno di speranza, con forza e determinazione che non ti appesantiscono, ma ti rendono più leggero.
Fare dell’umanità il tuo faro
Pesantezza e leggerezza sono insieme, non due facce della stessa medaglia, un’unica entità: servono pesantezza, serietà, profondità, ad un vero essere umano che voglia sfidare la vita. Ed anche, creatività, leggerezza, cura. Per muoverti leggero, senza ferire ma lasciando il segno, sulle cose importanti della vita. Un segno semplice, una parola, un gesto, un ricordo, sempre buono.
La scelta di un vero essere umano non può prescindere da una scelta di parte: scegliere il bene, i valori, ciò che è giusto, di progredire ed imparare. Perseverare è molto umano, vuol dire avere convincimenti così solidi da sostenere la tua visione. Pietro è un vero essere umano, un uomo che anche quando affronta situazioni complicate, non sposta su nessun altro le sue responsabilità ed il suo peso. Che riesce a trovare la forza di sorridere anche quando ancora ha da salire molti gradini. Vorrebbe, a volte, non sentire la sua umanità, quel senso di fatica e sofferenza, ma vedi, caro Pietro, e caro tu che mi stai ascoltando, siamo veri esseri umani proprio grazie alla nostra umanità, alla consapevolezza che la perfezione non è un modello ideale, è la ricerca di migliorare quello che è buono e giusto, e pieno di valore. Una tendenza al miglioramento.
Lo siamo tutti, ma per esprimere questo nostro essere, che è molto più che un potenziale, è una vocazione, un’attitudine, un’essenza, è necessario scegliere e coltivare l’umanità, nella sua accezione più ampia e profonda. Fare dell’umanità il tuo faro.
Come diventare un vero essere umano (e scoprire che già lo sei)
Comprensione per te stesso e per gli altri, per trasformare, perché se non sai riconoscere la strada, non la puoi trovare.
Compassione, che è una forma di amore, di condivisione e solidarietà, non è pietà, è compenetrazione affettiva. Sentire dolore per chi soffre, e desiderare di poter fare qualcosa, per cambiare le cose. E non parlo solo di grandi azioni e grandi missioni. Pensa quante volte, nella vita, potresti aver detto delle parole, o compiuto delle azioni, che hanno fatto soffrire chi ami, e anche te stesso. È da lì che ognuno di noi può partire: l’umanità si sceglie e si allena, e trasforma in meglio tutto quello che tocca.
E poi, amore e cura, che vuol dire attenzione e pazienza, vicinanza e giustizia.
Parole gentili, azioni sagge, visioni di speranza e il coraggio che le trasforma in realtà. Sono un vero essere umano? Lo spero, lo determino, e ogni giorno mi alleno per esserlo un pochino di più. Perciò grazie, Pietro. A te, e a chi mi ascolta, vorrei dire che incarnare la nostra umanità è una missione, grande e bellissima, che tutti abbiamo.
E quando migliori te stesso, e la tua vita, come un’onda, migliori anche la realtà in cui vivi, e qualcosa della tua umanità passa ad un altro, e così via, un’onda di cose buone che si propaga. Mettendo a posto gli esercizi di un altro mio caro cliente, Livano, che sta davvero sfidandosi, sfidando le credenze negative, agendo nella sua realtà per superare i conflitti, da dentro di sé a fuori, con una profondità ed un coraggio che sono dentro di lui, anche se non è facile esserne sempre consapevoli, ho letto una frase che aveva scritto negli esercizi di scrittura evolutiva®, che sono una parte così importante del mio metodo: “Cara Annarosa, ho pensato che la tua chiave di lavoro è la comprensione, le persone si sentono comprese con te, libere, accettate”.
La bellezza dell’umanità: perchè la tua possibilità di miglioramento è reale
Come posso ringraziare queste care persone, che sento così umanamente vicine, che mi offrono, scegliendomi e lavorando con me, questo dono grandissimo di poter ancora di più realizzare il mio essere un vero essere umano? Lo faccio lavorando con loro e per loro, sempre al loro fianco, costantemente ispirata dal loro essere e dal loro vivere, affinchè possa ciascuno creare la realtà che sente appartenergli.
Grazie a tutti, a chi mi sceglie e a chi mi ispira, a chi mi scrive e a chi mi ascolta. Grazie per la fiducia, per la simpatia, per la profondità e per la straordinaria umanità. La verità è che siamo tutti, veri esseri umani. Però anche che possiamo esserlo molto di più, sempre di più. Con questa piccola ispirazione concludo la puntata.
Prima degli aforismi e della musica, altre forme umane di libera ispirazione, ti ricordo che se vuoi esprimere tutta la tua umanità, lì dove sei, nella tua vita, io sono qua per aiutarti, troveremo insieme le risposte che cerchi, e sarai il tuo eroe, un vero essere umano che si sfida e cresce. Nel mio blog, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti.
Leggo in questo momento un messaggio che spunta dal mio cellulare, qualcuno mi ha scritto: “Ritrovare se stessi quando tutto va male, come fare”. Un bell’argomento che sicuramente sceglierò. Intanto, risposte, pensieri e riflessioni ne trovi sempre nel mio podcast, Comunicare per essere®. Puoi iscriverti, gratuitamente, dalla pagina dedicata nel mio blog e su tutte le app per musica e radio. Centinaia di ore di lavoro che da molti anni metto a disposizione di chi desidera coltivare ed evolvere la propria piena umanità.
Per capire quali sono le caratteristiche che più ti appartengono e come usarle, per essere sempre più un vero essere umano, vai nella pagina del mio blog dedicata al Profilo Grafologico Essenziale, un focus dei tuoi punti di forza, che realizzo personalmente attraverso l’analisi di grafologia evolutiva® della tua scrittura. Lì spiego cos’è, e se senti che fa per te, puoi richiederlo anche adesso.
Non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube e di seguire la mia pagina Facebook, attiva le notifiche, per non perdere quello che pubblico. Ed iscriviti alla newsletter dal mio sito, perché ci sono sempre novità in arrivo. Mi trovi su tutti i principali social.
E adesso, aforismi sul valore dell’umanità. Sant’Agostino: “Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene ed i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi”. Kant: “Agisci in modo da considerare l’umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come fine, e mai come semplice mezzo”. E l’ultimo, di Roberto Gervaso: “Solo immaginandola migliore, si può migliorare l’umanità”. Il brano s’intitola: “Extraordinary”. Lo riconoscerai, è quello che ho scelto per la mia sigla. Te lo dedico, ti auguro di essere straordinariamente te. Grazie per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao
“La verità è che siamo tutti, veri esseri umani. Però anche che possiamo esserlo molto di più, sempre di più”
– Annarosa Pacini
Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)