Una ragione per esistere

Esiste un metodo per trovare il tuo scopo nella vita e vivere felice? Secondo i giapponesi, esiste, e si chiama “ikigai”. L’ikigai non è soltanto uno stile di vita che coinvolge tutti gli ambiti della tua esistenza, una filosofia del vivere che tiene conto anche della necessità di trovare e ritrovare le tue motivazioni ogni giorno, ma un vero e proprio processo pratico, che ha lo scopo di aiutarti a capire la direzione che vuoi dare alla tua vita, e questo rende la vita utile, ricca di soddisfazione, ti porta ad agire con volontà e desiderio di fare sempre meglio. In questa puntata ti spiego quali sono gli elementi base dell’ikigai, il metodo giapponese che ti aiuta a trovare la tua ragione per esistere.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Una ragione per esistere

Qualche notte fa stavo studiando inglese con un app. Mi piace studiare, e vorrei dedicare allo studio molto più tempo, ma le cose da fare sono tante, così cerco a volte sistemi per ottimizzare: app, da usare anche per tempi brevi, ma che vadano oltre semplici esercizi, e mi permettano comunque di ampliare i miei orizzonti. Così, per allenare l’inglese, in generale, leggo studi, ricerche e articoli dedicati all’evoluzione personale in ogni sua sfaccettatura. Qualche notte fa ho letto un articolo che parlava dell’Ikigai. L’autore spiega come lui non sia una persona spirituale o religiosa, quanto pratica, pur tuttavia è convinto che la vita sia una combinazione di cose che ci accadono e che facciamo accadere, in base alla nostra volontà. E che assicurarsi di avere il controllo della propria vita, sia fondamentale. In origine, trovare il proprio ikigai aveva un senso molto pratico, voleva dire trovare una ragione per svegliarsi al mattino. Se la ragione è quella giusta, sicuramente la ritroverai ogni mattino, e, mattino dopo mattino, azione dopo azione, se ne aggiungeranno anche altre. Occorre innanzitutto sviluppare la capacità di auto-riflessione. Perchè soltanto quando ti conosci davvero, sai cosa ti muove e ciò verso cui tendi e puoi davvero individuare ciò che dà valore alla tua vita. E se l’ikigai fornisce indicazioni pratiche interessanti, a differenza dell’autore dell’articolo che ho letto, ritengo che la marcia in più sia proprio la dimensione spirituale, cioè allenare la propria forza interiore in modo che possa diventare la guida di ogni azione. Anche perché concentrarsi troppo, o soltanto, sulle ragioni di vita, fa sì che quando si incontra un ostacolo, si possa demotivarsi con facilità. Se invece ti concentri sui tuoi valori gli ostacoli non ne cambieranno la forza, anzi, saranno un’occasione per ampliarla, nel desiderio di procedere nella direzione che hai scelto.

Ikigai, consigli pratici, e anche un po’ filosofici, per trovare gli scopi della tua vita

Tornando all’ikigai, non è da intendersi come concetto astratto, ma come un vero e proprio piano di azione. Al fine di creare questo piano di azione, devi individuare cosa, per te, rende utile la tua vita. Le persone di maggior successo hanno ben chiaro in mente cosa vogliono e dove vogliono arrivare, la loro ragione di esistenza, le linee guida della loro vita. Si tratta di quattro aree principali, la prima, ciò che ami fare, quindi, la passione. La seconda, ciò che serve al mondo, la missione. La terza, ciò che sai fare al meglio, la vocazione, la quarta, ciò per cui puoi essere pagato, la professione. Quando si crea armonia tra questi quattro fattori, il senso della vita diventa più chiaro. Per focalizzare meglio, puoi porti alcune domande. Cosa ami? Quali sono le cose che fai che guidano la tua passione? Hai provato abbastanza cose nella vita per conoscerle? Fai un elenco di attività che hai sempre desiderato provare a fare. Definisci quali sono per te determinanti davvero. Oltre a trovare qualcosa che ti faccia sentire passione e amore, devi riuscire ad identificare ciò che ti rende particolarmente speciale, quello che pensi di poter fare in modo unico. Cosa sei molto bravo a fare? In cosa ti senti di poter diventare ancora più bravo? E’ importante anche il guadagno, sembra un aspetto materiale, e lo è, ma non per questo non è importante. Trovare uno scopo nella vita significa anche avere le risorse giuste per una vita bella, piacevole, soddisfacente, per averle, hai bisogno di guadagnare. Ma tutto questo non basta, devi trovare qualcosa in cui sei bravo, per cui puoi essere pagato e che ritieni possa dare un contributo positivo agli altri, creare valore. Mi ricorda un po’ la pedagogia di Makiguchi, anche lui giapponese, te ne parlerò in una puntata dedicata. L’ikigai è determinato dal punto di incontro di questi quattro pilastri, pensali come degli insiemi, l’ikigai è il punto di intersezione, il “sottoinsieme” in cui i quattro elementi si intrecciano. On line, se fai una piccola ricerca, troverai sicuramente degli schemi esemplificativi. Trova qualcosa che ami, in cui sei molto bravo, per cui gli altri vogliano pagare e che dà un buon contributo alla società. Sicuramente, è un modo pratico e positivo di trovare uno scopo nella vita.

Dalla felicità ideale a quella reale

Non si tratta di perseguire una felicità ideale, ma di individuare il tuo scopo della vita e perseguirlo, così incontrerai praticamente la tua felicità. Certo, non si tratta di un percorso lineare. Potrebbe accaderti di trovarti a dover sacrificare la tua felicità per dare un buon contributo alla società, e, solo successivamente, realizzare anche altri scopi, come il guadagno. L’articolo suggerisce anche alcune domande, come: per cosa sei disposto a lottare, di cosa ti vergogneresti se stessi parlando con te stesso bambino, cosa ti prende così tanto da farti dimenticare di mangiare, cosa amavi fare da bambino, ti viene detto che ti resta un anno di vita, cosa fai? In cosa sei bravo, secondo gli altri? Questi sono soltanto suggerimenti, piccole scintille che puoi far accendere, per riconsiderare il significato di tutto ciò che fai ed orientarti verso gli scopi capaci di darti una visione ed una soddisfazione più grandi. E non ti ho detto che in Giappone è la filosofia che seguono le persone più longeve, perché se sta meglio il tuo spirito, sta meglio anche il tuo corpo. Spero che tu riesca a trovare il tuo ikigai. Posso aggiungere che se parti dal tuo potenziale, non solo lo troverai meglio, ma lo potrai esprimere alla massima potenza. Uno strumento eccellente, per ogni percorso di crescita personale, è la grafologia evolutiva®. Se vuoi conoscere il mio metodo, scrivimi, trovi tutti i miei recapiti sul mio sito, nella pagina contatti, ed anche le indicazioni per richiedere subito, se vuoi, il tuo Profilo Grafologico Essenziale, un focus dei tuoi punti di forza strategici, il nucleo di partenza del tuo Ikigai. Per salutarti, aforismi e musica, come sempre. E ricordati, se non lo hai fatto, che puoi iscriverti al mio podcast su qualunque app per radio e podcast, e su Spreaker puoi anche commentare, se ti iscrivi viene anche aggiornato ogni volta in cui pubblico una puntata. L’aforisma, sullo scopo della vita, è di Pablo Picasso: “Il senso della vita è quello di trovare il vostro dono. Lo scopo della vita è quello di regalarlo”. Regalarlo, cioè metterlo a disposizione degli altri, possibilmente, curando anche il vostro giusto guadagno. Il brano musicale si intitola: “Moment of inspiration”, un titolo che è tutto un programma. Credo che l’ispirazione sia un ingrediente fondamentale, per trovare la tua ragione di vita. Grazie per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao

Scroll to Top