Podcast – Grafologia, crescita personale. Puntata molto “grafologica”. Ti parlo di come gli aspetti temperamentali ed intellettivi che caratterizzano una persona possano diventare i maggiori alleati per la crescita personale e la completa realizzazione, oppure i nemici più acerrimi. Di come sia tu a decidere in che modo utilizzare le tue caratteristiche e di come il temperamento, lungi dall’essere un destino, è più spesso una scusa usata per non provare nemmeno a cambiare. Cambiare in modo evolutivo, che non vuol dire diventare altro da te, vuol dire diventare il miglior te stesso possibile valorizzando ogni aspetto della tua natura originaria. Se vuoi capire come fare, ascolta la puntata e non perderti le novità che ti annuncerò, come la possibilità di partecipare gratuitamente ad appuntamenti live con la Grafologia evolutiva dedicati a tutti coloro che vorrebbero sapere qualcosa di più della propria scrittura.
Ciao, benvenuto all’ascolto di “Comunicare per essere®” podcast. Comunicazione, grafologia, scrittura, pensiero profondo, strumenti e metodi pratici ed efficaci (formazione, life coaching, counseling), per migliorare la tua vita e i rapporti con gli altri.
Per ascoltare il podcast puoi scaricare l’app direttamente sul tuo cellulare per Android e per iOS, cercando, su Google Play e App Store, “Annarosa Pacini” o “Comunicare per essere”. Aggiornamenti, news ed extra su questo sito, annarosapacini.com.
E se questo podcast ti piace, lascia un commento o una recensione su iTunes o sugli stores, per aiutare chi è interessato alla crescita personale, come te.
Il temperamento non è destino
La tua scrittura sei tu, da ogni punto di vista. La pressione che imprimi alla penna, il solco della punta sulla carta, la rotazione che non sai di far compiere alla sfera della penna eppure la compie, il movimento fluido oppure contratto della linea che tracci sulla carta e collega – oppure no – una lettera all’altra: ogni elemento, anche il più piccolo, è una tua espressione. Unica. Inimitabile. La tua scrittura ti comunica. Sei tu.
E’ nota ormai da tempo l’equivalenza motoria, ovvero, la proprietà del cervello che ci permette di compiere la stessa prestazione utilizzando effettori differenti. Alla base dell’equivalenza motoria vi è l’engramma, cioè la rappresentazione centrale dell’atto motorio. Sperry, premio Nobel per la Medicina, ricordava che qualunque sequenza comportamentale finalizzata od organizzata coinvolge il sistema motorio. Questo vale anche per la scrittura, tant’è che la legge dell’equivalenza grafo-motoria mostra come, scrivendo con un arto opportunamente addestrato, la stessa persona produca esattamente gli stessi tratti, indipendentemente dall’arto. Questo significa che se scrivi con la mano che usi di solito, con l’altra, con un piede o con la bocca, la tua identità grafica rimane invariata. Si parla di connessione profonda, e non di aspetti esteriori morfologici, che spesso traggono in inganno le persone non esperte, e su chi, ancora oggi, si basa, per valutare la scrittura, su aspetti esteriori.
La grafologia evolutiva® per la crescita personale
A volte le persone mi dicono, convinte, che la loro scrittura non è mai uguale, e cambia sempre. Un’osservazione insieme giusta e sbagliata. La scrittura a mano, in corsivo ancor meglio, non è mai uguale a se stessa, perché la variabilità è propria della scrittura umana spontanea e naturale. Ma, in senso sostanziale, in realtà non cambia. Ti faccio un esempio. Una persona molto sensibile potrebbe avere una scrittura di dimensioni piccole, pressione leggera, ordinata e ben organizzata.
Magari, se scrive in fretta un appunto in ufficio, può diventare meno ordinata, la forma cambia. Se scrive con attenzione un biglietto di auguri può diventare un po’ più grande, la forma cambia. Ma la struttura rimane sempre la stessa. La sensibilità non è rivelata dagli elementi accessori, quelli legati al momento. Quegli elementi rivelano il modo di reagire, ad esempio. E’ rivelata dagli elementi sostanziali, legati alla tua natura originaria. Al tuo temperamento.
Il temperamento è una dotazione. E’ fondamentale che tu conosca la tua dotazione, perché solo così puoi gestirla in modo ottimale. Poniamo che ognuno di noi sia un veicolo, e che debba decidere quali percorsi scegliere, che tipo di viaggio fare, quante soste, quante persone far salire.
Un’auto da corsa, una city car, un tir, un treno, una moto, una barca a vela, una barca a motore, una bicicletta, delle gambe. In qualche modo, le gambe sono il veicolo base, se ci pensi bene. Ci sono persone senza gambe che addirittura sono riuscite a fare il giro del mondo, a scalare montagne, a distinguersi in uno sport. Un esempio chiaro di come ciò che sei sia la base ma ciò che realizzi e diventi dipende da te.
Infatti, ci sono persone con le gambe e un fisico eccellente che pensano di non essere nemmeno in grado di affrontare un lavoro in una città nuova, altro che pensare al giro del mondo.
A questo serve la grafologia. La grafologia evolutiva®, va oltre. Oltre a ciò che sei oggi, che è il risultato della tua storia, delle tue scelte, della tua natura originaria che ha incontrato un mondo, e persone, che possono averti condizionato. Anzi, ti hanno sicuramente condizionato, bisogna poi vedere come e quanto questo condizionamento sia semplicemente una mediazione oppure un limite o addirittura un ostacolo alla tua piena realizzazione.
La piena realizzazione la riconosci, perché quando la raggiungi, stai bene. Sai che ci sei, ti trovi bene nei tuoi panni e nella tua vita. Se non ti senti così, vuol dire che c’è qualcosa che puoi sicuramente fare per stare meglio ed essere più felice. A volte si tratta di momenti e situazioni specifiche e contingenti, a volte di scelte grandi che riguardano tutta la vita.
Più consapevolezza, più crescita personale
La grafologia evolutiva ® va oltre perché fa emergere tutta la tua dotazione, anche quella che non usi o pensi di non avere o di non poter usare. La conoscenza dà potere realizzativo. Solo se hai una profonda consapevolezza della tua natura, puoi davvero scegliere. Per questo, il temperamento non è destino. Se diventa destino, vuol dire che sei tu che hai deciso di far sì che ciò avvenisse. Magari lo sai, magari no, se lo sai è meglio, così diventi comunque padrone della tua vita.
Qualche tempo fa mi ha scritto una persona, nome di fantasia Mirizio, per richiedere un profilo grafologico essenziale. Era interessato per se stesso, per i suoi progetti di lavoro, ma anche per la sua compagna, che non condivideva, così mi ha scritto, alcune sue visioni di vita. Era un po’ in contrasto. Mirizio le suggeriva anche di ascoltare il mio podcast, perché sperava che lei vi riconoscesse le stesse cose che vi riconosceva lui, ma lei non accettava di buon grado il suo consiglio. Perché? Mirizio ha una scrittura che si muove velocemente, con una certa pendenza. Quel tipo di pendenza indica passionalità, convincimento. A volte, un po’ troppo convincimento. Come dire che anche se tu pensi di avere la prospettiva giusta, magari giusta per te, ma non per l’altro. Spesso, nella mia esperienza, uomini con questo tipo di temperamento incontrano donne che vorrebbero invece più riflessione e attenzione in certi aspetti, alle quali pare di non essere comprese. Invece, i “Mirizi” le comprendono, solo che non gli è facile capire perché non vengono compresi loro. Naturalmente, questo vale solo come esempio generale. Poi, la scrittura di Mirizio è la sua scrittura, lì ha le sue risposte, le sue risorse, e può trovare ciò che gli serve, se davvero vuol evolvere la sua vita.
Per questo, la grafologia, pur avendo punti di riferimento generali, come tutte le scienze umane, diventa poi assolutamente personale. Mirizio ha ottime intenzioni e tante risorse, come andranno le cose dipende da come le userà. Se davvero è disposto a mettersi in discussione, oppure no. Perché per mettersi in discussione davvero serve molta forza. E per gestire le tue risorse in modo evolutivo, servono molta consapevolezza e molta volontà. Perché non dovresti avere la volontà di voler essere felice e la consapevolezza che se ti impegni, puoi riuscirci? Mi pare un obiettivo più che condivisibile.
Grafologia, life coaching, counseling, tanti strumenti per la tua evoluzione personale
La tua scrittura sei tu, dal punto di vista grafo-motorio, neuro-muscolare, comportamentale, intellettivo, emozionale. Sei la tua più grande risorsa e puoi essere il tuo più grande ostacolo. Scegli. Se scegli di essere la risorsa, ogni tanto ti capiterà di ostacolarti, ma non per questo ti fermerai sul cammino della tua crescita personale, perchè non ti ingannerai più.
La consapevolezza profonda, la conoscenza vera dalla tua natura autentica è tutto perché, per citare un aforisma attribuito ad Albert Einstein, “Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido”. Figurati poi se il pesce stesso pensasse di non essere un pesce, come potrebbe realizzare la sua vera natura?
Per avere qualche indicazione su come fare, visita il mio canale YouTube, in cui sono in corso di pubblicazione molti nuovi video, anche tratti dai webinar, dove potrai vedere molti esempi, ed ascoltare anche alcuni profili che presento. E seguimi sui social, in particolare Facebook ed Instagram, per non perdere gli appuntamenti live dedicati alla Grafologia evolutiva® per tutti coloro che vorrebbero sapere qualcosa di più della propria scrittura. Preparati ad inviarmi, durante la diretta, una foto della tua scrittura, perché in tempo reale, live, risponderò a chi mi seguirà.
Intanto, ti ricordo che, se vuoi conoscere il mio metodo e avviare un percorso di crescita personale con me, puoi contattarmi attraverso i recapiti che trovi in questa pagina oppure inviarmi un messaggio diretto tramite il social che preferisci. La mia e-mail è info (at) annarosapacini.com Per richiedere un Profilo grafologico essenziale puoi seguire le indicazioni sul sito.
Per salutarti, un tris di aforismi sulla crescita personale e sull’essere unico. Come sai, se mi ascolti da un po’, mi piacciono molto, occasioni di ispirazione e di riflessione.
“La nostra unicità è il dono più prezioso che abbiamo” (Craig Warwick)
“Ogni persona è un essere unico e di fatto, preso di per se stesso, la più grande opera d’arte di tutti i tempi”
(Thomas Bernhard)
“Tutti nascono unici, solo alcuni continuano ad esserlo” (Bob Marley).
La Grafologia evolutiva® ti aiuta a ricordartelo, e a scoprirlo.
Il brano che ti regalo è “Il respiro della vita”, di Franco Passarini, che il mio compagno in questa vita, e credo anche molto oltre, la mia più grande fonte di ispirazione.
Grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata.