Essere sereni

Essere sereni non è trovare la serenità. La vera serenità, quella che funziona sempre, ti rende resiliente e assertivo, capace di superare le avversità senza sentirti in balia delle situazioni esterne, è qualcosa che nasce dentro di te. Significa riuscire a percepire il tuo valore e la tua essenza, riuscire a seguire i valori che ti rappresentano e che ti ispirano, avere una consapevolezza profonda, che ti rende buono e paziente, ma anche forte e giusto. Perché essere buoni non vuol dire non essere capaci di difendere i propri diritti o di far sentire la propria voce. Farlo, con l’animo sereno, ti permette di accrescere la consapevolezza di te stesso, di dare al mondo piena testimonianza del tuo essere e delle tue possibilità. Soprattutto, di non perdere di vista la tua strada, e di progredire, costruendo e trasformando tutto ciò che ti serve per arrivare alla meta. (Scorrendo la pagina trovi la trascrizione dell’intero testo)

Cosa significa essere sereno?

Cosa significa, essere sereno? Significa non essere turbato dalle preoccupazioni, e non sconvolto da sentimenti troppo intensi. Significa, in senso ampio, restare saldo, ben ancorato al tuo centro, nonostante preoccupazioni o emozioni forti. Viene definito “sereno” anche chi è libero da ansie, dolori e fastidi. Ma, per essere sereni, è necessario non avere ansie, dolori e fastidi? No. Trovare la serenità, cioè riuscire ad essere sereni perché le cose, fuori di te, te lo permettono, non è come essere sereni, non è come creare la tua serenità.

È sereno, e questo è il significato che trovo più utile, in una prospettiva di vera e profonda evoluzione personale, chi non è offuscato da eccessive passioni personali, o influenzato da preconcetti, ed è dunque obiettivo e imparziale. Si dice, infatti, parlando di una persona che riesce ad avere un giudizio equilibrato, che esprime una valutazione serena dei fatti. Sereno è una bella parola. Importante, a cui non avevo ancora dedicato un podcast, sebbene si tratti di una funzione fondante dell’essere, che accompagna e rafforza tante altre, consapevolezza, pazienza, forza, assertività.

La serenità come forza proattiva contro le difficoltà della vita

Qualche giorno fa mi ha telefonato Michela – nome di fantasia – che sta attraversando un periodo molto difficile: sta provando ad avere un figlio, ma le cose non sono andate benissimo. Il suo desiderio è diventato quasi un’ossessione, ogni insuccesso diventa una fonte di pensieri negativi, i pensieri negativi si sono estesi dalla situazione di fatto (avere un figlio richiede molto tempo e pazienza, e soldi, e anche qualche dolore, nel suo caso) a tutto il resto della sua vita. E quindi, non si sente serena. In ogni momento della sua vita.

Non sentirti sereno ti porta molta pesantezza, e la pesantezza ti fa credere di essere debole. Perciò ho pensato di dedicare questa puntata alla serenità. Essere sereni è fare le cose giuste, nel modo giusto, con l’atteggiamento giusto. La vera serenità ti rende resiliente ed assertivo, capace di superare le avversità senza sentirti in balia delle situazioni esterne.

Funziona così: per essere sereno devi scegliere che vuoi coltivare la serenità. Non in senso generale, ma la tua serenità, quella giusta per te. Quella giusta per te risponde e corrisponde al tuo essere nelle sue caratteristiche fondanti, e poi, le accresce, le valorizza, le implementa.

Conquista la tua serenità per conquistare la tua vita

Facendo riferimento al mio lavoro ed al mio metodo, e alla filosofia su cui si fonda, a comunicare per essere®, cioè scegliere di realizzare te stesso nel mondo, alla massima espressione, con la grafologia evolutiva®, cioè partendo da una visione profonda e consapevole del tuo essere, delle tue dotazioni, delle tue caratteristiche, per poi, allenando la consapevolezza, creare nuovi modelli di pensiero, di azioni, con la scrittura evolutiva®, la comunicazione nella vita reale, con te stesso e con gli altri, vuol dire imparare a comprenderti profondamente, che è più che conoscerti.

Vuol dire: conosci te stesso ed impara cosa ti serve per essere migliore. Vuol dire, conosci te stesso e scegli chi vuoi essere. Rispettando la tua natura. La serenità fondante, e fondata sul tuo essere, è quella che ti permette di affrontare ogni situazione: io lavoro con persone, clienti e allievi bellissimi – nella loro straordinarietà, unicità e umanità ricchissima e piena di possibilità e di potenzialità – che affrontano situazioni di ogni tipo.

Chi deve risolvere un blocco a livello di crescita personale e aspirazioni; chi capire cosa vuole fare nella sua relazione, se restare o andare; chi vorrebbe un amore ma quello che ha non è ciò che vorrebbe, e allora deve capire prima cosa è giusto davvero, per scegliere bene. Chi affronta un momento di crisi, dovuto ad un problema, ad una delusione, e vuole andare oltre e non farsi definire da quel momento, ma scegliere di credere in se stesso, nei suoi sogni, nelle sue aspirazione e realizzarli. Chi vuole solo essere, proprio essere, e vivere pienamente la vita che merita, e per meritarla, devi guadagnarla, cioè agire per realizzarla.

Essere sereno: dalla tua forza interiore alla tua realizzazione

Qualunque sia il problema, quale sia il sogno, l’aspirazione o la situazione, ognuno di loro trova la strada, giusta. Ognuno, la propria, unica. Questa è la base del mio lavoro: la comprensione profonda del tuo essere e la valorizzazione profonda del tuo essere. Così, esistono tante piccole tecniche e strategie che possono aiutarti a sviluppare il pensiero positivo, un atteggiamento assertivo e resiliente, ma più di tutto, prima di tutto, prima di ogni tecnica, di ogni atteggiamento, c’è la tua scelta, quella di orientare la tua vita.

E anche la serenità è una scelta: che nasce e procede per gradi. Percepire il tuo valore e la tua essenza, al netto della vita, delle situazioni che ti piacciono e di quelle che non ti piacciono. Libero. Poi, scegliere la tua strada, i valori che ti rappresentano e ti ispirano. Le persone con cui lavoro più vanno avanti, più si comprendono, più vedono con chiarezza, più agiscono con chiarezza.

Dicevo proprio oggi, in un incontro di coaching valoriale, ad una carissima e splendida donna, Donata, che devo proprio ai miei clienti, quelli che continuano, anche dopo aver raggiunto l’obiettivo, a progredire, il mio stesso progresso: loro, crescono, condividono, io desidero aiutarli ancora di più, e quindi, continuo a cercare nuove strade per loro, per condividerle, e così, ognuno di noi, automigliorandosi, aiuta anche gli altri.

Perchè essere sereno ti cambia la vita

Nella vita, la serenità è anche la capacità di essere forte e di trasmettere forza, a te stesso e agli altri. Di essere giusto, e questo vuol dire anche combattere le tue battaglie. Con serenità, cioè con animo fermo. Che vuol dire non farti trascinare dalle emozioni negative, dai pensieri pesanti: vuol dire osservarli, capirli, ascoltarli, usarli per progredire. Non giudicarli, imparare ad apprezzarli. Se sei in un momento complicato, bene, è l’occasione per imparare ad essere sereno in modo nuovo. Se sei in un momento bello, bene, è l’occasione per imparare ad essere te stesso ancora di più, e meglio. Con animo sereno, portando nella tua vita la tua testimonianza, essendo te stesso con le tue azioni, e con buone parole, e buoni pensieri. E così, progredire, restare saldo, ben ancorato al tuo centro, nonostante le preoccupazioni o sentimenti intensi.

Se ti piace questa possibilità di essere, questa visione dell’essere, e vuoi portarla nella tua vita, io sono qua per aiutarti. Se vuoi conoscere il mio metodo, come puoi lavorare con me, ovunque ti trovi, in videocollegamento da ogni luogo, nel tuo orario migliore, e come funziona, cosa puoi fare per te, come puoi renderti conto dei tuoi progressi, perché, tutto quello che vuoi sapere, chiama, scrivimi. Annarosapacini.com, pagina contatti.

Ed iscriviti a questo podcast, se ancora non lo hai fatto, Comunicare per essere®, puoi farlo dalla pagina dedicata del mio blog e dalla tua app preferita per musica e podcast. Ogni settimana, nuove puntate da ascoltare, e da leggere nel mio blog. Dalle home page scorri e troverai subito le puntate più recenti. Nuove cose da ascoltare e da vedere le trovi anche nel mio canale video, su YouTube, e nella mia pagina Facebook. Iscriviti e attiva le notifiche, così avrai, ogni giorno, nuovi pensieri buoni per mantenere salda la tua serenità. E, tra questi nuovi pensieri buoni, piccoli e grandi, ci sono anche gli aforismi e la musica, che concludono ogni puntata. So che vi piacciono, perciò non mancano mai, a parte qualche puntata che puoi trovare in cui ci sono le parole, ma non la musica. Sempre, ispirazioni che possano aiutare ad orientare la vita verso la sua grandezza, in qualunque forma, anche quella di un podcast.

Aforismi sulla serenità. Lao Tzu: “Il miglior lottatore non è mai arrabbiato”. Marco Aurelio: “La tranquillità non è altro che una mente bene ordinata”. Dalai Lama: “La chiave è la pace interiore: se hai pace interiore, i problemi esterni non influenzeranno il tuo profondo senso di pace e tranquillità. Senza questa pace interiore, non importa quanto sarà confortevole la tua ricchezza materiale, sarai ancora preoccupato e disturbato, o infelice a causa delle circostanze”. San Francesco di Assisi: “Mentre proclami pace con le tue labbra, stai attento ad averla anche più pienamente nel tuo cuore”. E l’ultimo di Bohdi Sanders: “Mai rispondere con ferocia ad una persona arrabbiata, anche se lo merita… non permettere che la sua rabbia diventi la tua rabbia”. Il brano è: “Turn on the light”. Tieni sempre accesa la luce della tu speranza e della tua serenità. Solo così potrai trasformare il tuo mondo. Grazie per essere con me in questo viaggio, ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao

“Conosci te stesso ed impara cosa ti serve per essere migliore. Conosci te stesso e scegli chi vuoi essere. La serenità fondante è quella che ti permette di affrontare ogni situazione”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Scroll to Top