Cambiare carattere

Cambiare carattere, renderti migliore, trovare la strada giusta, il modo più adatto, per essere e per dire. Affermarti, con saggezza e gioia. Perchè la forza vera viene dalla consapevolezza che stai facendo quello che è giusto. Così, anche cambiare carattere, atteggiamento o modo di pensare, quando ispirato da buoni ideali e da valori profondi, è semplicemente una scelta: la scelta di orientare il tuo essere, per stare bene nei tuoi panni, e nella tua vita.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Cambiare il modo di essere: perchè

È possibile cambiare atteggiamento, carattere e mentalità? È possibile cambiare tutto quello che vuoi cambiare, quanto e come, dipende da molti fattori. Il primo, dal sapere cosa vuoi cambiare, e perché. Il secondo, dal comprendere in che modo sei arrivato ad avere un atteggiamento che non ti è utile, una mentalità che ti produce sofferenza (o la produce agli altri).

Quindi, sì, puoi cambiare atteggiamento e mentalità. Per quello che riguarda il tuo carattere, funziona di più comprenderlo, apprezzarlo, valorizzarlo ed evolverlo, che non “cambiarlo” se, con cambiare, in questo caso, intendi diventare altro da te. In questo podcast ti spiego questa sottile, e fondamentale differenza, che può permetterti di cambiare in positivo ogni aspetto del tuo carattere e della tua comunicazione.

Diventare il miglior te

Sintetizzo in questo podcast le risposte a tre interessanti domande che ho ricevuto, da parte di Paolo: È possibile diventare una persona estroversa se si è introversi? È possibile modificare il temperamento e il carattere? La predisposizione in qualcosa, nelle materie scolastiche, è innata o frutto di esperienze vissute, quindi è possibile cambiare predisposizione, o meno?”.

Le risposte possono essere utili ad ognuno di noi, e come ogni nuova conoscenza, se sappiamo applicarla alla nostra vita ed usarla con saggezza, può consentirci di aprire molte nuove porte nella nostra vita.

In senso generale, una persona può sviluppare le proprie caratteristiche orientandole là dove vuole. In base alla filosofia su cui si fonda il mio lavoro, ed il mio metodo, una persona introversa può diventare estroversa nel modo migliore per lei, cioè nel rispetto della sua natura, trovare il suo modo e la sua strada, per interagire con gli altri con maggiore apertura. Sempre conoscendo se stessi e rispettando la personale unicità, ognuno di noi può evolvere ciò che desidera evolvere. La risposta specifica, come, perché, per andare dove, è su misura, ovvero, dipende da che tipo di introversione, i motivi, cosa si intende per introversione, riguarda la comunicazione intrapersonale, quella interpersonale, entrambe e così via. Introversione ed estroversione sono due tendenze, ma anche atteggiamenti, riguardano la comunicazione intrapersonale ma anche interpersonale.

Estroversione ed introversione: perchè puoi valorizzare ogni caratteristica

Si può avere un pensiero fortemente riflessivo ed essere comunque estroversi nel comunicare bene, con profondità, il proprio essere, oppure avere un atteggiamento estroverso (esterno) ma non riuscire a comunicare bene e profondamente.

Un mio carissimo cliente di lungo corso, cioè quegli allievi e clienti che ottengono grandi risultati, e continuano a progredire, con spirito di ricerca e miglioramento, non per risolvere un problema, ma per esprimere sempre più compiutamente e consapevolmente se stessi, ha una natura introversa, eppure ama comunicare. Con chi vuole, nel modo giusto, con le giuste parole. E molto, anche, quando la situazione lo richiede, quando decide che vuole farlo.

L’atteggiamento si cambia, e così il comportamento, se desideri imparare qualcosa ed aggiungerlo a te stesso. Una mia cara cliente piena di progetti per la sua vita, sempre in movimento, nelle azioni e nei pensieri, ha una propensione all’estroversione, alla manifestazione immediata del suo pensiero e del suo agire interiore, che però non giova molto né alla sua felicità né alle sue relazioni, perché gli effetti che produce non sono quelli che vorrebbe. Per lei, riuscire ad ascoltarsi, a darsi tempo, è stato fondamentale, per poter usare la sua estroversione in modo costruttivo, e creativo, per se stessa e per gli altri. Perché anche l’estroversione, per essere espressa al meglio, ha bisogno di ascolto.

Cambiare il carattere evolvendo le tue caratteristiche fondanti

E questa è la sottile e fondamentale differenza: puoi cambiare qualunque atteggiamento, rendere la tua mentalità più in armonia con il tuo sentire, imparare ed essere, e comunicarlo nel mondo, perché atteggiamento e mentalità derivano dal tuo temperamento e dal tuo vissuto, dalle tue esperienze e dai tuoi giudizi. Quando si arriva però al carattere, se intendiamo qualcosa di più, non il modo di interagire, ma il modo di essere, non la reazione esterna alle situazioni di vita, ma la profonda scelta interiore, allora sarei a favore della piena espressione e valorizzazione.

Non lo chiamo però “carattere”, lo chiamo “natura originaria”. Ognuno di noi ha una sua propria natura che sì, è fatta di attitudini, temperamentali, intellettive. Una profonda identità interiore, anche somatica, neuroemozionale, che è ciò che tu sei. La base di ogni trasformazione: più sei in equilibrio con il tuo essere, più puoi evolvere.

Una persona sensibile che voglia diventare più autorevole, sarà molto più felice se riuscirà a farlo con gentilezza. Una persona con un forte senso di sé che voglia diventare più comprensiva sarà più felice se non scenderà a compromessi sui suoi valori fondamentali. Evolvere, e meglio ti conosci, meglio evolvi. Si può modificare ogni aspetto che si desideri migliorare, nell’evoluzione e valorizzazione delle proprie caratteristiche. Nella mia esperienza, mia e delle tantissime persone con cui ho lavorato e lavoro, a risposta è: sì, è possibile; i miei clienti trasformano ciò che desiderano trasformare, sempre però seguendo una filosofia di valore e di valori che li ispira, rispettando se stessi. Non divenendo “altro”, ma evolvendo in nuovo e migliore.

Perchè quella del miglioramento è l’unica via (per chi cerca la vera felicità)

Altra cosa, invece, sono le attitudini di tipo applicativo, ad esempio, allo studio. Ci sono componenti temperamentali, emozionali, relazionali, che influiscono molto. Il metodo di studio, la storia scolastica, la storia familiare e personale. Per capire le reali attitudini bisogna andare a monte, vedere quali sono. E non sempre coincidono.

Una persona può avere attitudini intellettive favorevoli allo studio delle materie umanistiche, ma aspirazioni ed ideali per cui vorrebbe invece studiare materie scientifiche, o viceversa. È bene esserne consapevoli, così da distinguere la difficoltà soggettiva da quella oggettiva. Lo studio, come qualunque ambito della vita in cui si voglia eccellere, ha bisogno di determinazione, impegno, esercizio, allenamento. C’è una predisposizione, ma ci sono anche passioni, vocazioni e scelte.

Il destino scolastico, professionale, lo si può scegliere, o subire, o rifiutare. Dipende dal contesto di vita, ma per ogni persona ci sono sempre soluzioni e strade utili. E questo riguarda lo studio, il lavoro, come la famiglia e l’amore. Si può cambiare predisposizione, scegliendo quella che senti essere più giusta per te, imparando ad utilizzare il tuo essere per essere te, per creare la tua vita. Devi sapere bene perché, cosa, e scegliere quello che porta bene e valore, nella tua vita e in te.

Se segui queste prospettive, ampie ma basilari, saprai come orientare le tue scelte. Restando te stesso e cambiando te stesso. Perché se non migliori, purtroppo, non resti come sei.

Come cambiare carattere (nel pieno rispetto di te)

Senza progresso, non si resta fermi, nella strada dell’evoluzione personale, si arretra: perché la scelta di non migliorare è la scelta di arrenderti alle cose. Anche questo però è un atteggiamento interiore, che può accadere di avere, è il bello dell’essere umani: e il bello è anche che ogni atteggiamento può essere trasformato in un atteggiamento nuovo.

Questo è il mio lavoro, aiutare ogni persona a scegliere chi sente di essere, ad essere se stessa nel modo più pieno e più vero, ad imparare, anche, linguaggi nuovi e nuove strade. Se vuoi conoscere il mio metodo, e scoprire cosa, e come, possiamo fare, per sostenere la tua evoluzione, scrivimi, o telefonami: 3396908960 è il mio numero di telefono, sul mio blog, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti.

Dal mio blog, cliccando sul menu, puoi iscriverti anche a questo podcast, Comunicare per essere®, ogni settimana nuove puntate per te. Puoi iscriverti gratuitamente da qualunque app per musica e podcast.

E sempre dal menu puoi andare alla pagina dedicata al Profilo Grafologico Essenziale, dove trovi dei Profili già realizzati, e puoi richiedere il tuo. Perché nella tua scrittura ci sono il tuo carattere, il tuo atteggiamento, la tua mentalità, ma anche le tue possibilità e il tuo futuro.

Possibilità nuove e nuove prospettive ti arrivano anche dai miei video, iscriviti al mio canale video YouTube e segui la mia pagina Facebook, e fammi sapere cosa ne pensi. Grazie per ogni messaggio che mi inviate. Pensieri e armonia, per salutarti, aforismi, e musica.

Tre aforismi sul cambiamento. William Walker Atkinson: “Il modo migliore per superare l’abitudine alla paura è assumere un atteggiamento mentale improntato al coraggio, proprio come il modo migliore per liberarsi del buio è andare nella luce”. Jung: “Solo un cambiamento dell’atteggiamento individuale potrà portare con sé un rinnovamento dello spirito delle nazioni. Tutto comincia con l’individuo”. Yamada Takumi: “Un problema non è mai nel problema, ma unicamente nella tua opinione e nel tuo atteggiamento di fronte ad esso”. “Tomorrow”. È il brano. Domani, un giorno importante. Il tuo domani inizia oggi, e oggi, è un giorno importante. Abbi cura di te, perché tu sei il centro della tua vita. Grazie per essere con me in questo viaggio, ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao

“Domani, un giorno importante. Il tuo domani inizia oggi, e oggi, è un giorno importante. Abbi cura di te, perché tu sei il centro della tua vita”
-Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Torna in alto