L’importanza di essere a tuo agio (con te stesso)

Cosa significa “sentirsi a proprio agio”? Significa stare bene nei tuoi panni, e con te stesso. Quando stai a tuo agio, con te stesso, stai a tuo agio anche con gli altri, li metti a proprio agio, tutti stanno meglio. Ma essere a tuo agio non è semplice, né scontato. Richiede che tu sappia riconoscere i tuoi bisogni profondi, separare quelli fondamentali da quelli derivati, scegliere quelli giusti e liberarti da quelli superflui. E usare il tuo equilibrio interiore come bussola per orientare la tua vita e le tue relazioni. Tutte. Perché, se vivi una relazione affettiva che non va, vuol dire che non sei a tuo agio, né con te stesso né, tanto meno, nella tua relazione. E cercarne un’altra, non risolve la questione di fondo. Questo vale ovunque tu ti trovi, qualunque sia la situazione che stai vivendo, la questione che stai affrontando, quello che vuoi migliorare. Per questo, è un passaggio fondamentale per qualunque tappa evolutiva della vita: scegli di essere a tuo agio con te stesso. E vedrai quanti straordinari cambiamenti potrai apportare alla tua vita.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio)

La crescita personale come scelta di vita

Se mi segui da un po’, avrai già familiarità con alcuni dei concetti alla base del mio metodo. A partire dal fatto che il termine “metodo” è un po’ riduttivo. Si tratta di una filosofia di vita, di una visione dell’essere, della fiducia nella possibilità di ogni essere umano di realizzare il meglio di sé, di essere e creare te stesso, trovando e costruendo un’armonia interiore che si riverbera nella vita. Come una luce, come un eco, come un’energia. La tua energia interiore. Effetti nel mondo puoi ottenerne tanti quanto ti impegni. Se invece sei un nuovo ascoltatore, ti consiglio di partire dalla puntata “Il coraggio di agire”, che troverai facendo una ricerca nel mio sito, annarosapacini.com
C’è una filosofia buddista che spiega l’essere felici ed a proprio agio come il raggiungimento di uno stato interiore illuminato, di consapevolezza rispetto ai grandi valori dell’esistenza. Non ricerca di felicità momentanee ed illusorie, ma della tua vera essenza. E’ una visione che condivido.

Essere felice ed a tuo agio, il potere della tua forza interiore

Credo che essere felice ed a tuo agio, veramente, e praticamente, nella vita, richieda il tuo impegno e la tua azione. Perché nessuna bellissima visione, neanche la più bella, può davvero trasformare la realtà e produrre effetti materiali, se non la concretizzi. Che si tratti di un progetto, di un modo nuovo di essere ed interagire con gli altri, di una ricerca profonda e vera della tua piena felicità. Anche per la “felicità” ti rimando ad altre puntate del podcast. Felicità realizzativa, attiva e pratica. Il “sentirsi a proprio agio” cui mi riferisco è imparare ad essere così consapevole di te stesso e della tua autenticità da stare bene nei tuoi panni, con ciò, conquistando ed accrescendo il tuo equilibrio interiore, fonte prima della consapevolezza vera. La consapevolezza vera è omni-comprensiva, comprendere te stesso e gli altri, la tua realtà interiore e la realtà del mondo. Per prima cosa, è fondamentale che tu riconosca i tuoi bisogni profondi. “Bisogno” è una parola un po’ bistrattata, perché spesso associata all’idea di qualcosa che ti può rendere schiavo. “Bisogni” profondi, nel mio approccio all’evoluzione attiva personale (attiva perché la metti in pratica e trasformi la tua vita, giorno per giorno, e sempre di più, e personale perché, grazie alla grafologia evolutiva, il tuo percorso è unico e costruito su misura per te), nel mio approccio all’evoluzione attiva personale “bisogni” sta ad indicare quelle motivazioni, quelle spinte interiori essenziali che ti appartengono. Ed i bisogni profondi veri sono tutto ciò che ti permette di essere te stesso. Se sei una persona che crede nelle relazioni di valore e nel dialogo, un tuo bisogno profondo vero sarà instaurare relazioni positive. E se tutti i giorni litighi con il tuo partner, sarà difficile che ciò avvenga. E più ti allontani dalla tua essenza profonda, meno la tua vita ti rispecchierà.

Più sei autentico, più puoi raggiungere (e creare) la felicità (vera)

Riconoscere i tuoi impulsi profondi veri ed autentici, le vocazioni, le attitudini e le tendenze che muovono la tua vita, richiede ricerca da parte tua. E decisione. Devi decidere che vuoi davvero stare bene nei tuoi panni, perciò capire quali sono i tuoi panni, e magari puoi scoprire che puoi rendere ancora più su misura il tuo abito, i tuoi panni, che altro non sono che il tuo comunicare te stesso al mondo e nel mondo, il tuo pensare, il tuo agire. In una parola, il tuo essere. Spesso, ai bisogni autentici, cioè alla profonda esigenza di verità e realizzazione, se ne affiancano altri indotti. Magari, nella tua famiglia, hai imparato che chi alza più la voce, ha più ragione. O che bisogna sacrificare le proprie aspirazioni, o che l’amore vero non esiste. Questo accade spesso, a chi vive in famiglie in cui tra i genitori ci sono forti dissidi, se non addirittura scontri e tradimenti. Perdere fiducia nell’amore o adattarsi a visioni ridotte di amore. Comprese le istanze profonde del tuo essere, ecco che potrai liberarti da quelle superflue, che non ti appartengono davvero, e coltivare proprio le tue. Ed usare il tuo equilibrio interiore per orientare la tua vita e le tue relazioni. L’equilibrio interiore si vede. Perché chi lo usa crea valore, fa le scelte giuste.
Torniamo all’esempio della relazione. Se vivi una relazione in cui sei scontento di te stesso o dell’altro, ti giudichi in modo negativo o giudichi l’altro in modo negativo, senti l’impulso a fuggire, oppure non vuoi fuggire, vuoi rimanere, ma desideri anche altro che in quella relazione non c’è. Questa semplice descrizione, che idea ti rimanda? Di equilibrio? Di una persona che sta a proprio agio? Quando le azioni che compi, le scelte che fai, i pensieri che ti guidano, le parole che lanci nella vita, creano disequilibrio, stai pur certo che non sei davvero a tuo agio nei tuoi panni. Purtroppo, spesso le persone cercano fuori ciò che invece dovrebbero cercare dentro. Approvazione da parte di amici o dai colleghi di lavoro, amore da parte di un partner che non sa amarli, accettazione da parte di un figlio che loro stessi non sanno accettare. E’ positivo, cercare all’esterno, nel mondo, cose che siano in armonia con te e ciò che sei e ciò in cui credi. Per questo, l’armonia viene prima.

Crea in te la tua armonia, così la creerai nel mondo

Ovunque ti trovi, qualunque sia la situazione che stai vivendo, affrontando, quello che vuoi migliorare, cambiare, trasformare completamente, sappi che puoi farlo. E non considerare questa frase come un mantra motivazionale. Anzi, puoi considerarla anche come un mantra motivazionale. Tutto ciò che è positivo, fa bene. Ma, nella mia prospettiva, in comunicare per essere, non è un mantra motivazionale, è un dato di fatto. La cosa più bella che questi ultimi tempi di lavoro soprattutto a distanza mi hanno regalato, è che lo strumento digitale amplifica in modo diverso l’espressione umana. E così, attraverso la webcam, quando sono in coaching con un cliente, via Skype, c’è questa cosa bellissima che vedo: gli occhi che brillano, si illuminano. A volte, per commozione. Altre volte, come di stupore. Altre, di forza. Altre, di gioia. Altre, di determinazione. Che si tratti di Gemma o Michela, di Fausto o Riccardo, di MariaAnnunziata o Giordano, gli occhi, parlano sempre moltissimo. E si illuminano ogni volta, sempre, in ogni vita, in ogni storia, nel momento in cui la persona prende consapevolezza della sua bellezza, in ogni momento in cui questa consapevolezza cresce, in ogni momento in cui la soddisfazione per il percorso che sta facendo diventa sempre più presente e chiara. La persona riconosce se stessa, inizia a sentirsi a proprio agio nei suoi panni, sempre più a proprio agio, e così trova la giusta misura, il giusto modo di essere, la scelta giusta. Un coaching evolutivo in costante avanzamento, quello è l’allenamento, da cui poi deriva ciò che ognuno di loro fa, e mette in atto, apportando cambiamenti straordinari alla propria vita, trasformando, creando.
Spesso i miei clienti, per ringraziarmi, perché sono gentili e profondi, mi dicono: “ho fiducia in te”. Ed io rispondo: “anch’io ho fiducia in te”. Altrimenti, se non avessi fiducia, una fiducia profonda nella possibilità di ogni persona di auto-crearsi, non farei questo lavoro. Che ho scelto proprio perché credo nella grandezza delle possibilità dell’essere umano. E questa è la forza.

Sii te stesso, così accrescerai la tua fiducia, e sarai a tuo agio nei tuoi panni

Essere felice ed a tuo agio, con fiducia in te stesso, nella tua vita, nelle tue scelte. La fiducia è una cosa seria. Si conquista e si dimostra. Con i fatti, con l’esempio, con la prova concreta. E con la scelta di credere che meriti di darti tutta la fiducia che ti serve, per essere felice ed a tuo agio, nei tuoi panni. Se vuoi farlo, con me, conoscere il mio metodo, saperne di più sul coaching on line, sull’analisi grafologica di grafologia evolutiva, sulla scrittura evolutiva, su come la comunicazione può aiutarti, per i tuoi obiettivi e la tua vita, su annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti. Inviami un messaggio, anche adesso. Parliamone, c’è sempre una strada per trovare le risposte migliori e le vie più giuste, in cui tu possa essere felice ed a tuo agio, nei tuoi panni. A tutto beneficio anche delle persone che fanno parte, e faranno parte, della tua vita. Una sintesi dei punti di forza centrali puoi trovarla, intanto, nel Profilo Grafologico Essenziale. Sul mio sito, c’è una pagina dedicata, puoi richiederlo in ogni momento, anche adesso. Intanto, trovi centinaia di risorse che gratuitamente, da molti anni, metto a disposizione dei ricercatori della giusta via, esploratori dell’evoluzione personale. Iscriviti a Comunicare per essere podcast, lo trovi su tutte le app, dal mio blog o sul tuo cellulare. Al mio canale Youtube, e seguimi su Facebook o sul social che preferisci, cerca Annarosa Pacini, e mi troverai. Per salutarti, aforismi e musica, mente e cuore, distinzione puramente teorica, perché l’essenza di ogni essere umano è in tutto ciò che esprime e gli appartiene. Aforismi. Bill Copeland: “Cerca di essere come la tartaruga – a suo agio nel proprio guscio”. Raffaele Morelli: “In ognuno di noi esistono risorse vitali uniche, energie speciali che possono farci sentire a nostro agio nella vita e da cui dipende la felicità”. Henry David Thoreau, “Ciò che determina il destino di un uomo è l’opinione che egli ha di sé”. Infine Khalil Gibran, “Il dubbio o la fiducia che hai nel prossimo sono strettamente connessi con i dubbi e la fiducia che hai in te stesso”. “Grab your dreams”. Prendi i tuoi sogni. Questo è il titolo del brano. Trovali. Sono dentro di te. Soprattutto, realizzali. So che puoi. E se vuoi lasciare un commento, inviarmi un messaggio, saprò che ci sei. Grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata. Ciao ciao

Scroll to Top