Una famosa citazione di Thomas Edison ricorda che “il genio è l’un per cento di ispirazione e il novantanove per cento di sudore”. Questo è molto incoraggiante: significa che più ti impegni, più grandi saranno i risultati che potrai raggiungere. E quando si parla di risultati, si intende in ogni ambito: migliore vita sentimentale, rapporti professionali più soddisfacenti, un lavoro più soddisfacente, successo e realizzazione proprio là dove ti servono. Questo include salute, forma fisica, piccoli e grandi desideri. Per iniziare, impara a sperimentare. Alcune piccole regole per attivare ed allenare la mentalità strategica.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)
La mentalità strategica: pensare per risolvere
Se sei un mio affezionato ascoltatore sai che ogni tanto la mia voce va in vacanza. Non vorrebbe farlo, mi è molto affezionata, ma così è. In una puntata del podcast ti ho raccontato anche come è iniziata questa odissea personale. Una mia cara cliente aveva molto desiderio di fare il nostro incontro, e non l’ha rimandato, anche se aveva una laringite virale. Il resto è storia.
Laringite virale mal diagnosticata anche a me, qualche cura non del tutto azzeccata, e per una persona che lavora con la voce, come me, afonia e company sono in agguato. Naturalmente, non che questo mi demotivi. Certo è che devo farci i conti. Ho adottato molte soluzioni, a volte però non funzionano come dovrebbero. Alcune settimane fa ho tenuto un corso, che è durato molte ore, in cui ho parlato tanto, e così, giustamente, le mie corde vocali vogliono adesso riposarsi. Così, usando la saggezza e la consapevolezza che tanto spesso sono oggetto dei miei podcast, necessariamente devo cercare di ottimizzare. Podcast più brevi. Quello che conta, è mantenere la rotta.
Come posso fare meglio? Come posso aiutare me stessa? Cosa posso fare diversamente? Queste sono alcune delle domande importanti, per attivare la mentalità strategica. Soluzioni adatte, veloci, alternative. La passione e la perseveranza sono essenziali per il raggiungimento dei tuoi obiettivi ma non dimenticare mai che altrettanto importante è il processo strategico.
La mentalità strategica: come puoi migliorarti (e perchè)
Tornando all’esempio che ti ho fatto all’inizio, Edison non è passato da un progetto fallito all’altro, a caso, ma ha costantemente adattato e perfezionato le sue idee. Ha preso decisioni intelligenti che hanno imparato dai fallimenti e si sono rafforzate grazie ai successi. La mentalità strategica mette in discussione e affina l’approccio, affrontando ostacoli e sfide. Le persone con una mentalità strategica, così ricordano gli esperti, cercano continuamente un percorso più efficiente. Se vale per loro, vale anche per te.
Tutti possono trarre vantaggio dal pensare strategicamente nel perseguimento dei propri obiettivi. Per capire se già usi una mentalità strategica, chiediti cosa fai, quando ti trovi di fronte ad un problema che ti blocca. Più spesso ti chiedi: quali sono le sono le cose che puoi fare per aiutare te stesso, se c’è un modo migliore per farlo, e quale sia, come puoi migliorarti, e cosa puoi fare per migliorare quella specifica situazione, allora la tua mentalità usa già un approccio strategico. Se, invece, quando una cosa ti blocca, inizi a pensare in modo negativo, allora non usi la mentalità strategica. Dire, per tornare all’esempio dell’abbassamento di voce, cosa faccio, come risolvo, adesso non posso parlare, o la classica “capitano tutte a me”, non risolve niente, peggiora. Più pensi negativamente più rendi negativa la tua visione interiore.
Tant’è che il vero ottimismo è realista, vede le cose come sono, e le vuole migliorare. Come risolvo una situazione, peraltro oggettiva, come un abbassamento di voce? Secondo il medico, sarebbe consigliato il riposo assoluto, come per un calciatore quando ha un problema ad una gamba. Oppure, strategie alternative. Che significa limitare l’uso della voce all’essenziale, adottare buone pratiche che favoriscano la guarigione, e trovare altri modi per portare avanti i progetti cui devo dedicarmi. In questi giorni, ad esempio, privilegio la scrittura e la progettazione al parlare ed alla realizzazione. Quello che la mentalità strategica ti dà, è la ricerca dell’efficienza in qualsiasi obiettivo a breve, medio o lungo termine.
Il pensiero strategico: sviluppo personale e professionale, dall’equilibrio al successo
Pensando strategicamente, puoi risparmiarti molti sforzi e frustrazioni. Naturalmente, la migliore mentalità strategica è quella che si adatta alla tua natura, la valorizza e la sostiene. Un mio caro cliente, che chiamerò Saturno, persona introversa e attenta, voleva diventare più comunicativo ed aperto. Per farlo, ha prima capito quali fossero i suoi punti di forza e quali gli aspetti di cui doveva prendersi più cura – ad esempio, il modo in cui interiormente reagiva a certe frasi o a certi atteggiamenti che gli venivano rivolti -, poi si è allenato a comprenderli e a migliorarli, e, passo dopo passo, esperimento dopo esperimento, con pochi fallimenti e tanti successi, ha trovato il suo stile comunicativo e riflessivo.
Viceversa, Ariana, donna estremamente attiva ed impulsiva, che aveva come suo obiettivo quello di migliorare la sua azienda, e questo voleva dire superare le incomprensioni storiche con i suoi soci e colleghi, ha prima valorizzato l’espansività, la solarità, l’energia, rendendoli più stabili e profondi, e quindi ha imparato ad ascoltare di più, ad essere meno intransigente ed anche un po’ più gentile.
E così il clima relazionale all’interno dell’azienda è migliorato, lei per prima è migliorata, perché è riuscita a sviluppare in modo positivo alcuni lati del suo carattere che da sempre le avevano procurato sofferenza e incomprensioni, sino ad ottenere, per la sua azienda, tutti i cambiamenti ed i successi che desiderava.
C’è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare te stesso
Perciò, fai come Edison: scegli il tuo obiettivo, fatti le domande giuste, cosa puoi fare per aiutare te stesso? C’è un modo migliore per farlo? Come puoi farlo meglio? Quali sono le cose che puoi fare per migliorarti in quella specifica cosa o situazione? Cosa puoi fare per aiutare te stesso in quella specifica cosa, o situazione? E cosa puoi fare per migliorare, proprio in quella specifica cosa, o situazione. Sono sicura che alcune risposte le troverai rapidamente. E così, inizia. Per altre, ci vuole più tempo, perché trovarle significa anche decidere di puntare ad una piena realizzazione di te stesso, in cui tutto ciò che sei, caratteristiche positive o negative, sono soltanto caratteristiche che puoi, se vuoi, imparare a gestire per rendere la tua vita più bella e più felice.
Se vuoi trovare tutte le risposte che ti servono, e vuoi farlo con me, attraverso l’analisi grafologica o con il counselcoaching on line, sul mio sito annarosapacini.com trovi tutti i miei recapiti. Contattami. Ti risponderò molto volentieri. L’allenamento attivo è una parte fondamentale del mio metodo. Tu diventi il protagonista della tua vita, protagonista strategico.
Per non perderti il podcast puoi iscriverti su Spreaker o sull’app che preferisci, per tutte le novità e gli approfondimenti seguimi su Facebook, Instagram e gli altri social, sul mio canale video YouTube e non dimenticarti di iscriverti alla newsletter dal mio sito.
Per salutarti, due aforismi sul giusto approccio, ovvero, sulla mentalità strategica: Henry Ford, “L’unico vero errore è quello da cui non impariamo nulla”. E Elon Musk: “Credo che questo sia il miglior consiglio: pensa sempre a come si potrebbero fare le cose meglio e metti in discussione te stesso”.
Il brano è “Story time”. E’ il tempo di cambiare, di scrivere una storia nuova. Ti auguro di scrivere la storia più bella che hai dentro di te. Ciao, grazie per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata.
“Pensando strategicamente, puoi risparmiarti molti sforzi e frustrazioni. La migliore mentalità strategica è quella che si adatta alla tua natura, la valorizza e la sostiene”
-Annarosa Pacini
Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)